Il tuo carrello è vuoto
Spesso, ai genitori, succede di non riuscire a calmare il proprio bambino in lacrime perché non vuole andare all'asilo o semplicemente non vuole andare a dormire. Oppure, di non riuscire a farlo smettere di urlare, in un centro commerciale, perché...
Spesso, ai genitori, succede di non riuscire a calmare il proprio bambino in lacrime perché non vuole andare all'asilo o semplicemente non vuole andare a dormire. Oppure, di non riuscire a farlo smettere di urlare, in un centro commerciale, perché vuole avere a tutti i costi un giocattolo. I capricci fanno parte della quotidianità, nella vita dei genitori. Attraverso sei storie illustrate a colori, questo volume fornisce preziosi suggerimenti per risolvere questi problemi. Le storie, da leggere insieme ai propri figli, presentano un percorso educativo che ha un duplice scopo: da un lato, fare in modo che il bambino si identifichi e si confronti con il protagonista; dall'altro, aiutare il genitore ad affrontare situazioni analoghe. Uno strumento utile a bambini e adulti per elaborare insieme la quotidianità, che si propone di dimostrare che la comunicazione e l'ascolto e la soluzione collaborativa del problema devono sempre essere al centro della vita familiare.
Spesso, ai genitori, succede di non riuscire a calmare il proprio bambino in lacrime perché non vuole andare all'asilo o semplicemente non vuole andare a dormire. Oppure, di non riuscire a farlo smettere di urlare, in un centro commerciale, perché...
Spesso, ai genitori, succede di non riuscire a calmare il proprio bambino in lacrime perché non vuole andare all'asilo o semplicemente non vuole andare a dormire. Oppure, di non riuscire a farlo smettere di urlare, in un centro commerciale, perché vuole avere a tutti i costi un giocattolo. I capricci fanno parte della quotidianità, nella vita dei genitori. Attraverso sei storie illustrate a colori, questo volume fornisce preziosi suggerimenti per risolvere questi problemi. Le storie, da leggere insieme ai propri figli, presentano un percorso educativo che ha un duplice scopo: da un lato, fare in modo che il bambino si identifichi e si confronti con il protagonista; dall'altro, aiutare il genitore ad affrontare situazioni analoghe. Uno strumento utile a bambini e adulti per elaborare insieme la quotidianità, che si propone di dimostrare che la comunicazione e l'ascolto e la soluzione collaborativa del problema devono sempre essere al centro della vita familiare.
Spesso, ai genitori, succede di non riuscire a calmare il proprio bambino in lacrime perché non vuole andare all'asilo o semplicemente non vuole andare a dormire. Oppure, di non riuscire a farlo smettere di urlare, in un centro commerciale, perché...
Spesso, ai genitori, succede di non riuscire a calmare il proprio bambino in lacrime perché non vuole andare all'asilo o semplicemente non vuole andare a dormire. Oppure, di non riuscire a farlo smettere di urlare, in un centro commerciale, perché vuole avere a tutti i costi un giocattolo. I capricci fanno parte della quotidianità, nella vita dei genitori. Attraverso sei storie illustrate a colori, questo volume fornisce preziosi suggerimenti per risolvere questi problemi. Le storie, da leggere insieme ai propri figli, presentano un percorso educativo che ha un duplice scopo: da un lato, fare in modo che il bambino si identifichi e si confronti con il protagonista; dall'altro, aiutare il genitore ad affrontare situazioni analoghe. Uno strumento utile a bambini e adulti per elaborare insieme la quotidianità, che si propone di dimostrare che la comunicazione e l'ascolto e la soluzione collaborativa del problema devono sempre essere al centro della vita familiare.
Spesso, ai genitori, succede di non riuscire a calmare il proprio bambino in lacrime perché non vuole andare all'asilo o semplicemente non vuole andare a dormire. Oppure, di non riuscire a farlo smettere di urlare, in un centro commerciale, perché...
Spesso, ai genitori, succede di non riuscire a calmare il proprio bambino in lacrime perché non vuole andare all'asilo o semplicemente non vuole andare a dormire. Oppure, di non riuscire a farlo smettere di urlare, in un centro commerciale, perché vuole avere a tutti i costi un giocattolo. I capricci fanno parte della quotidianità, nella vita dei genitori. Attraverso sei storie illustrate a colori, questo volume fornisce preziosi suggerimenti per risolvere questi problemi. Le storie, da leggere insieme ai propri figli, presentano un percorso educativo che ha un duplice scopo: da un lato, fare in modo che il bambino si identifichi e si confronti con il protagonista; dall'altro, aiutare il genitore ad affrontare situazioni analoghe. Uno strumento utile a bambini e adulti per elaborare insieme la quotidianità, che si propone di dimostrare che la comunicazione e l'ascolto e la soluzione collaborativa del problema devono sempre essere al centro della vita familiare.
Spesso, ai genitori, succede di non riuscire a calmare il proprio bambino in lacrime perché non vuole andare all'asilo o semplicemente non vuole andare a dormire. Oppure, di non riuscire a farlo smettere di urlare, in un centro commerciale, perché...
Spesso, ai genitori, succede di non riuscire a calmare il proprio bambino in lacrime perché non vuole andare all'asilo o semplicemente non vuole andare a dormire. Oppure, di non riuscire a farlo smettere di urlare, in un centro commerciale, perché vuole avere a tutti i costi un giocattolo. I capricci fanno parte della quotidianità, nella vita dei genitori. Attraverso sei storie illustrate a colori, questo volume fornisce preziosi suggerimenti per risolvere questi problemi. Le storie, da leggere insieme ai propri figli, presentano un percorso educativo che ha un duplice scopo: da un lato, fare in modo che il bambino si identifichi e si confronti con il protagonista; dall'altro, aiutare il genitore ad affrontare situazioni analoghe. Uno strumento utile a bambini e adulti per elaborare insieme la quotidianità, che si propone di dimostrare che la comunicazione e l'ascolto e la soluzione collaborativa del problema devono sempre essere al centro della vita familiare.
Spesso, ai genitori, succede di non riuscire a calmare il proprio bambino in lacrime perché non vuole andare all'asilo o semplicemente non vuole andare a dormire. Oppure, di non riuscire a farlo smettere di urlare, in un centro commerciale, perché...
Spesso, ai genitori, succede di non riuscire a calmare il proprio bambino in lacrime perché non vuole andare all'asilo o semplicemente non vuole andare a dormire. Oppure, di non riuscire a farlo smettere di urlare, in un centro commerciale, perché vuole avere a tutti i costi un giocattolo. I capricci fanno parte della quotidianità, nella vita dei genitori. Attraverso sei storie illustrate a colori, questo volume fornisce preziosi suggerimenti per risolvere questi problemi. Le storie, da leggere insieme ai propri figli, presentano un percorso educativo che ha un duplice scopo: da un lato, fare in modo che il bambino si identifichi e si confronti con il protagonista; dall'altro, aiutare il genitore ad affrontare situazioni analoghe. Uno strumento utile a bambini e adulti per elaborare insieme la quotidianità, che si propone di dimostrare che la comunicazione e l'ascolto e la soluzione collaborativa del problema devono sempre essere al centro della vita familiare.
Presentazione: come leggere questo libro insieme al bambino
- Storia di Tobia (ovvero Mamma orsa al supermercato)
- Storia di Chiara (ovvero Papà elefante dal dottore)
- Storia di Jacopo (ovvero Arriva il fratellino)
- Storia di Margherita (ovvero Non voglio fare la nanna)
- Storia di Samuele (ovvero Non voglio andare all'asilo)
- Storia di Laura, Mattia, Lorenzo e quanti altri (ovvero Non voglio, non voglio, non voglio)
Presentazione: come leggere questo libro insieme al bambino
- Storia di Tobia (ovvero Mamma orsa al supermercato)
- Storia di Chiara (ovvero Papà elefante dal dottore)
- Storia di Jacopo (ovvero Arriva il fratellino)
- Storia di Margherita (ovvero Non voglio fare la nanna)
- Storia di Samuele (ovvero Non voglio andare all'asilo)
- Storia di Laura, Mattia, Lorenzo e quanti altri (ovvero Non voglio, non voglio, non voglio)