IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Tematica
Argomento
Utile in caso di
Informazione obbligatoria
Informazione obbligatoria
Informazione obbligatoria
Informazione obbligatoria
Informazione obbligatoria
Non vi è alcun filtro disponibile, allarga la tua ricerca per ottenere più risultati
Non vi è alcun filtro disponibile, allarga la tua ricerca per ottenere più risultati
Filtra
Filtra per
Tematica
Informazione obbligatoria
Informazione obbligatoria
Informazione obbligatoria
Informazione obbligatoria
Informazione obbligatoria
Argomento
Utile in caso di
Risultati trovati: 9
Search-ME - Erickson 1 Psicologia
Anna Maria Taroni, arteterapeuta e designer, risponde alla suggestione “Che tipo di insegnamento hai tratto dalla pandemia?”
La pandemia come esperienza traumatica, inaspettata, non prevedibile. Una quotidianità improvvisamente scossa, rovesciata, capovolta. Un’enorme occasione per ricostruire in modo differente ciò che non corrispondeva più alla nostra persona. Grazie anche al lavoro come arteterapeuta, ho potuto raccogliere domande provenienti da tante persone che giravano attorno ad un nodo altrettanto traumatico: quello di incontrar-si. Incontrar-si, nel senso profondo di dire sì a se stessi, incontrandosi, guardandosi, conoscendosi, accarezzando le proprie paure, angosce, fragilità. Con le spalle al muro, immersi in un silenzio assordante, in un tempo sconosciuto e senza certezza alcuna, chiusi fra quattro mura, senza scuse, con gli impegni azzerati, le agende improvvisamente vuote, con le sue pagine spaventosamente bianche, impossibilitati a trovare una via di evasione, ci siamo dovuti guardare allo specchio, senza possibilità di rifuggire. Un’occasione d’oro per rimettere in fila le priorità della vita, prendersi cura di sé, coltivare il proprio giardino interiore, conoscere le sue sfumature, odori e sapori. Giardino che per crescere richiede potature, innesti e semine nuove. Non c’era più la scusa del “non ho tempo”, “devo fare”. Per la prima volta ci siamo trovati ad avere tempo. Siamo stati chiamati a potare, a sporcarci le mani arando la terra, per prepararla al nuovo che verrà. Chi ha avuto il coraggio di sporcarsi le mani, inizia a vedere le nuove piantine che ora crescono. Piante simbolo di progettualità e futuro. Coltivando questo giardino interiore, c’è stata la straordinaria scoperta che non esiste solo un fuori, ma ciò che ci rende preziosi è il nostro dentro, che va conosciuto, attraversato, abitato e non rifuggito.  Abbiamo imparato a stare, ad attendere, ad abitare un tempo dilatato e ad attraversare le grandi domande, a farci domande, abbiamo ritrovato un dialogo interiore. Abbiamo conosciuto ancora meglio chi abita sotto al nostro stesso tetto, abbiamo avuto la possibilità di fare un pezzo di cammino a distanze ravvicinate o in alcuni casi a enormi distanze, alimentando il desiderio dell’incontro. Finalmente le risposte giuste non erano su internet, perché non c’era una risposta giusta e altre sbagliate, ma c'era una ricerca. Improvvisamente ci si è riscoperti soggetti, dove gli oggetti non riuscivano più a tacitare le angosce: l’unico modo era quello di guardarsi e ascoltarsi. Con le spalle al muro, inchiodati nella nostra posizione, abbiamo iniziato a viaggiare fra le nostre terre inesplorate, conoscendoci e anche scoprendoci. La pandemia ci ha offerto la grande possibilità di riprendere in mano la nostra storia. C’è chi questa sfida l’ha accetta, c’è chi l’ha rifuggita perché potare è una scelta, arare la terra richiede cambiamento di prospettiva, piantare un albero impone una visione e progettualità verso il futuro. Tutte azioni che chiedono di uscire dal virtuale per tornare finalmente connessi con la realtà circostante, quella concreta.
Leggi di più
Metodo Montessori e anziani fragili Psicologia
Quattro esperti di psicologia ci spiegano in cosa consiste la «prosopoagnosia», ossia il deficit nel riconoscimento di volti ed emozioni e perché la riabilitazione di questo tipo di disturbo è importante
I volti umani sono stimoli visivi di notevole importanza per le implicazioni di tipo relazionale che la loro elaborazione comporta. Attraverso l’osservazione di un volto umano possiamo desumere numerose informazioni — l’età, il genere, la direzione dello sguardo, le emozioni espresse, la sollecitudine e l’interesse — e possiamo identificare quella particolare persona distinguendola da altre. Una persona può, ovviamente, essere identificata anche utilizzando altre caratteristiche, quali la voce, la postura, la forma del corpo, ma, sicuramente, il volto umano è la principale chiave di accesso per l’identificazione. La capacità di estrarre queste informazioni velocemente (in termini di frazioni di secondo) è fondamentale per le interazioni sociali e ha probabilmente giocato un ruolo chiave nella sopravvivenza dei nostri antenati. Una serie di studi ha corroborato l’ipotesi dell’esistenza fin dalla nascita di un sistema percettivo di base per l’elaborazione dei volti, che si sviluppa e diviene sempre più specifico grazie all’esperienza. Nonostante la precocità dello sviluppo di questo sistema, esso è molto flessibile e matura completamente, per diventare pienamente simile a quello dell’adulto, solo durante l’adolescenza. Questo suggerisce che il sistema di elaborazione dei volti abbia una certa plasticità e che, quindi, almeno in certe circostanze, ci sia la possibilità di migliorare tale abilità in individui che presentano specifici deficit di riconoscimento dei volti con protocolli mirati di riabilitazione. Che cos’è la «prosopagnosia» e qual è la sua origine Il deficit selettivo nel riconoscimento dei volti è denominato «prosopagnosia». La prosopoagnosia può essere acquisita, ossia intervenuta dopo la normale acquisizione delle abilità percettive di elaborazione dei volti in seguito a danno cerebrale (solitamente a livello della regione temporo-occipitale), oppure congenita e/o evolutiva. Prosopagnosia congenita e prosopagnosia evolutiva sono termini spesso utilizzati come sinonimi. Possiamo però definire la prosopagnosia congenita come un deficit specifico nell’elaborazione dei volti presente fin dall’infanzia in individui senza alcuna evidente lesione cerebrale o disturbo del neurosviluppo, mentre la prosopagnosia evolutiva è una condizione presente dalla nascita, ma connessa a un evidente danno cerebrale precoce o disturbo del neurosviluppo. Le difficoltà che incontrano le persone con prosopoagnosia Un bambino con prosopagnosia congenita può avere difficoltà a riconoscere i propri compagni di classe, chiamandoli con nomi sbagliati, comportarsi con persone estranee come se fossero familiari e mostrare difficoltà a riconoscere anche persone di famiglia specialmente se cambiano caratteristiche esterne del loro volto (ad esempio, il taglio di capelli). La prosopagnosia può avere, infatti, un profondo impatto durante l’infanzia, quando può creare difficoltà nel fare amicizia e nel partecipare ad attività sociali, portando a un aumento dei livelli di ansia e accrescendo il rischio di trovarsi in situazioni potenzialmente pericolose derivanti dall’affidarsi erroneamente a sconosciuti. I bambini con prosopagnosia possono avere problemi di sviluppo sociale e presentare deficit di funzionamento sociale simili a quelli osservati negli individui con Disturbi dello Spettro Autistico, con i quali spesso sono confusi durante l’iter diagnostico. In individui adulti con prosopagnosia congenita, sono presenti disturbi di ansia cronica, senso di colpa, sensazione di imbarazzo, fallimento e una specifica paura per le situazioni sociali. Questi disturbi vengono attribuiti dalle persone con prosopagnosia proprio al loro continuo fallimento nel riconoscimento dei volti. Le difficoltà che incontrano le persone con prosopoagnosia Il 2-2,9% della popolazione potrebbe essere affetto da prosopagnosia congenita e, considerando che questo deficit può avere un effetto devastante per la vita sociale di una persona, quello della riabilitazione è un problema clinico rilevante che, sfortunatamente, ha ricevuto poca attenzione. Un training specifico per la riabilitazione dei deficit dell’elaborazione e del riconoscimento dei volti, sviluppato facendo riferimento al modello cognitivo di Bruce e Young (1986), si focalizza sul miglioramento delle capacità di esplorazione delle caratteristiche interne dei volti (in primis, gli occhi). Considerata, inoltre, l’associazione presente negli individui con Disturbi dello Spettro Autistico tra difficoltà di riconoscimento dei volti e difficoltà di riconoscimento delle emozioni, il training prevede anche compiti volti a migliorare la capacità di riconoscere le emozioni.
Leggi di più
Metodo Montessori e anziani fragili Psicoterapia età evolutiva
Usare questo approccio terapeutico di psicoterapia integrata per il superamento degli eventi traumatici può rivelarsi utile anche in età evolutiva
Integrare la terapia EMDR nella pratica professionale può rivelarsi impegnativo. La sensazione iniziale di imbarazzo e poca familiarità con alcuni suoi passaggi fa sì che spesso i clinici esitino nell’avviare il modello. Ciò può risultare ancora più sfidante per i terapeuti che si occupano di età evolutiva, specialmente se abituati a un approccio poco direttivo e a interpretare ciò che il bambino fa mentre gioca.Il fatto che non esistano sufficienti ricerche sulla terapia EMDR nel settore dell’infanzia non significa in alcun modo che essa sia controindicata.  In realtà, anche i bambini molto piccoli rispondono bene a tutte le fasi dell’EMDR.  Pertanto, dopo aver intrapreso la formazione di base, l’utilizzo del modello con un bambino richiede, in primo luogo, esperienza e formazione nel lavoro con l’età evolutiva. In seguito, il terapeuta deve introdurre abilità cliniche appositamente progettate per i bambini, che rendano possibile adattare le parti del protocollo all’interno di una cornice evolutiva appropriata al singolo soggetto. Distillare le parti della terapia EMDR con tecniche di terapia del gioco o di arte terapiarisulta efficace con tutti i pazienti, e in particolar modo con i più piccoli.Nonostante la terapia EMDR sia scandita da otto fasi, il processo di psicoterapia è in realtà spesso circolare, con il clinico che ha bisogno di tornare a fasi precedenti quando nuove reti mnestiche diventano accessibili e attivate, e di conseguenza emergono maggiori informazioni.Ad esempio, dopo aver raccolto un’anamnesi completa e creato un piano di trattamento, il terapeuta potrebbe apprendere informazioni nuove e/o più dettagliate sulla storia del paziente durante la fase di assessment. In base a ciò, potrebbe stabilire che questi ha bisogno di ulteriori risorse per tollerare la rielaborazione delle nuove informazioni. Il ritorno alla fase di preparazione per creare nuove risorse avviene di frequente con i bambini, che cambiano esperimentano il mondo con grande rapidità. Potenziare le risorse del paziente lo aiuta a tollerare le fasi di rielaborazione del trauma e a giungere a una risoluzione adattiva dei sintomi. La terapia EMDR è spesso imprevedibile e sorprendente, poiché terapeuta e paziente scoprono insieme come quest’ultimo abbia sperimentato e consolidato l’evento traumatico. Spesso emerge un grosso «pezzo mancante» che spiega perché l’evento si sia incapsulato nella memoria dell’individuo e non si sia risolto attraverso il naturale processo di guarigione. In ogni fase della terapia EMDR il clinico deve essere consapevole del fatto che i bambini elaborano in modi peculiari ed è chiamato a seguire il loro particolare processo di guarigione.  È qui che egli può integrare gli strumenti che fanno già parte del suo bagaglio professionale. La capacità di ascoltare, entrare in sintonia e usare abilità cliniche facilita il processo di trattamento. Inoltre, il terapeuta deve operare una traduzione dal linguaggio degli adulti a quello dei bambini, essenziale per il processo, per tutte le otto fasi EMDR.I terapeuti specializzati nell’età evolutiva potrebbero essere tentati di interpretare ciò che il bambino pensa o prova; tuttavia, con l’EMDR è utile seguire la guida del paziente e aderire al protocollo attuandolo in un modo per lui comprensibile.I giovani pazienti potrebbero aver bisogno di assistenza per esprimere ciò che stanno sperimentando: è quindi compito del terapeuta infantile aiutare il bambino a trovare le parole e/o i modi per esprimere se stesso; tuttavia, i clinici devono stare attenti a non istruire troppo e a non influenzare i significati personali. Usare domande non ingannevoli che iniziano con «Mi chiedo» può essere utile per insegnare al bambino che non c’è una risposta giusta e che la sua esperienza è quello che conta; il contributo dei genitori è importante, mala sua esperienza è ciò che dirige il trattamento. È su questo principio che si fonda la terapia EMDR con bambini e adolescenti.
Leggi di più
Metodo Montessori e anziani fragili Lavoro sociale
Soltanto percorsi di cura che coinvolgano l’intera famiglia, tenendo conto della situazione complessiva e mettendo al centro dell’attenzione il minore, possono risultare funzionali in situazioni di grave conflittualità familiare
È molto probabile che adolescenti esposti da anni a situazioni di grave conflittualità familiare (o imprigionati in situazioni relazionali gravemente disfunzionali, che poi esitano in pesante conflittualità e processi separativi estremamente difficili) si presentino all’attenzione dei Servizi con comportamenti devianti e/o quadri psicopatologici che comportano l’incanalamento in percorsi di cura determinati dal «sintomo». Le situazioni più comuni che si riscontrano sono quelle di adolescenti suicidari, dipendenti da sostanze stupefacenti, affetti da sintomatologie ossessivocompulsive e così via. Inquadrando i ragazzi in percorsi di cura legati al «sintomo», tuttavia, rischiamo di dimenticare che si tratta di ragazzi che, immersi in situazioni di grave conflittualità familiare, hanno trovato strategie per sopravvivere a situazioni insostenibili e potremmo essere indotti a progettare percorsi di cura che sottovalutano l’importanza della famiglia che hanno alle spalle e che possono costituirsi come ulteriore fattore di rischio in queste già delicate situazioni. Deve essere, invece, ribadita con forza la necessità di attivare percorsi di cura familiari, che mettano al centro i minori, ma prevedano un forte coinvolgimento degli adulti. Prese in carico frammentate, che non partano da una lettura unificata del problema e non condividano un progetto di aiuto coerente, sono da ritenersi particolarmente controindicate, in quanto passibili di aumentare la conflittualità che già caratterizza queste difficili situazioni. All’interno dei percorsi di cura che devono essere attivati in questi casi, gli adolescenti possono essere davvero dei protagonisti importanti. Possono capire, riflettere, interloquire in modo utile con i loro genitori, con una profondità che spesso stupisce anche l’operatore. Ma da soli non ce la fanno, hanno bisogno che i genitori capiscano, almeno un po’, che diano il loro contributo, magari limitato. Dietro ad atteggiamenti aggressivi e ribelli, magari squalificanti l’intervento dell’adulto, possono essere davvero generosi e capaci di valorizzare quello che i genitori riescono a mettere in campo. Pensiero, energie, creatività, capacità di dar vita a relazioni di partnership, propensione a collaborare in rete quando altri operatori sono presenti sulla scena sono requisiti indispensabili per intervenire efficacemente in questi casi. È, inoltre, fondamentale non dimenticare di monitorare la quantità e la qualità del pericolo cui l’adolescente è esposto, sia in termini di possibili violenze a lui dirette, sia in termini di comportamenti a rischio da lui direttamente agiti. In alcuni casi, infatti, è possibile che la gravità della situazione richieda la messa in atto di interventi protettivi e di tutela e che il percorso di aiuto, pur essendo irrinunciabile, da solo non sia sufficiente.
Leggi di più
Search-ME - Erickson 2 Didattica
Un compito impegnativo, ma fondamentale per favorire l’apprendimento
 Accompagnare un bambino nella sua crescita emotiva è un compito impegnativo. Aggressività, demotivazione, carenza di autocontrollo, difficoltà nel rispettare le regole o accettare le proprie frustrazioni dell’apprendere sono solo alcuni dei problemi frequentemente riscontrati in classe. Ricordiamoci, però, che le emozioni non sono solo questo. Sono anche gioia, affetto, orgoglio e soddisfazione per un successo o sorpresa per un gesto inaspettato. La scuola riveste un ruolo fondamentale nell’educazione alle emozioni, un percorso di apprendimento che va di pari passo con quello disciplinare. Da tempo, infatti, la ricerca ha avvalorato l’importanza delle emozioni nell’apprendimento, facendo venir meno l’assunto storico di un ipotetico primato della cognizione sull’affettività. Di qui l’importanza di definire dei percorsi strutturati ed espliciti di educazione alle emozioni che hanno come traguardo la competenza sentimentale, ovvero la capacità comprendere ed esprimere in modo consapevolmente regolato il proprio stato emotivo. Un itinerario intenzionale e di qualità educa il bambino a saper riconoscere le proprie e altrui emozioni, ad aprirsi alla reciprocità nella relazione e a formare le cosiddette competenze personali, abilità che permettono ad ognuno di leggere la propria e altrui interiorità, ma anche di saper elaborare le emozioni negative. Infine, il curricolo emotivo promuove la riflessione metaemotiva, un processo che “distanzia” dai propri vissuti emotivi e permette di autoregolarli. Tale processo può avere luogo attraverso vari linguaggi e fare quindi riferimento a diverse discipline. La letteratura, per esempio, permette di attingere a prodotti di esemplare rappresentazione del sentire (poesie, romanzi, etc.) e a diversi generi (autobiografia, diario, etc.). Un altro medium efficace che potrebbe essere utilizzato in un percorso di educazione emotiva è l’illustrazione. I disegni e le immagini offrono un’alternativa all’espressione verbale e possono dirigere le emozioni represse in canali più creativi. Ma anche l’espressione corporea, passando da vie meno codificate convenzionalmente, rappresenta un interessante linguaggio attraverso cui esplorare forme diverse di espressione della vita affettiva. Nel programmare le attività e gli strumenti di un’educazione socio-affettiva, abbondano i materiali per la scuola primaria, mentre è molto meno ampia e varia l’offerta per la fascia d’età che va dalla secondaria di 1° grado a quella di 2° grado. Anche - e potremmo dire, soprattutto - i giovani adolescenti incontrano difficoltà nel riconoscere le proprie emozioni e dar loro un nome. È, dunque, importante che i docenti forniscano strumenti utili per la comprensione dell’origine e delle caratteristiche delle emozioni e per la gestione degli stati d’animo, anche di quelli legati alle tematiche più “spinose” che affiorano durante il periodo dell’adolescenza.
Leggi di più
Search-ME - Erickson 3 Psicoterapia età evolutiva
Come supportare i pazienti e le loro famiglie nel prossimo periodo
L’emergenza coronavirus ha messo in seria difficoltà i bambini con disturbi del neurosviluppo e le loro famiglie. Terapisti e clinici hanno cercato di accompagnarli e sostenerli in questo periodo complesso e stressante, facendo fronte a nuove sfide e cambiamenti nel loro lavoro quotidiano. Deny Menghini, psicologa e psicoterapeuta presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e presso l’Istituto di Neuropsichiatria, Ricerca e Terapia ReTe, ci spiega quali sono i punti di attenzione per il prossimo periodo. L’intervento a distanza: un’opportunità per le famiglie Terapie e interventi che prima della pandemia erano svolti in presenza, durante l’emergenza sono stati sostituiti da interventi a distanza. Ciò ha permesso di poter continuare a lavorare sulle abilità dei bambini, mantenendo quindi le competenze acquisite nel tempo, e di supportare i genitori in un periodo particolarmente stressante. Ad esempio, nel caso dei bambini con autismo è stato possibile lavorare con quella che viene definita terapia mediata dai genitori, grazie al coinvolgimento diretto dei genitori, diventati i primi promotori della terapia. La registrazione di filmati dei figli ha permesso agli operatori di osservare ciò che succedeva a casa, così da fornire utili suggerimenti al genitore su come comportarsi e interagire con il figlio. In questo modo è stato possibile inoltre condurre incontri di parent training, rivolti principalmente ai genitori che hanno difficoltà di gestione dei comportamenti disfunzionali dei bambini e ragazzi. Gli incontri sono stati maggiormente fruibili da entrambi i genitori, visti i vantaggi che la modalità da remoto permette in termini di tempo e conciliazione degli orari. L’intervento a distanza, se pur da validare in termini di efficacia, clinicamente sembra quindi funzionare in molti casi. Sebbene non si riveli adeguato per ogni paziente, si pensi ai bambini molto piccoli o con gravi disturbi del comportamento, può essere un’opportunità da utilizzare anche in futuro per raggiungere soprattutto gli adolescenti, che sembrano aver beneficiato della psicoterapia a distanza, e i genitori di bambini con difficoltà del neurosviluppo. Supportare gli insegnanti nel promuovere una didattica a distanza adatta alle esigenze di ogni alunno Clinici e terapisti, anche attraverso i resoconti dei genitori, hanno riscontrato alti livelli di stress, agitazione, difficoltà nel sonno nei bambini con disturbi del neurosviluppo. Ciò a causa della situazione di emergenza, dell’isolamento sociale forzato, della perdita delle routine e in parte anche della didattica a distanza. Purtroppo non sempre questa modalità si è dimostrata efficace per i bambini con difficoltà. In alcuni casi si sono trovati a seguire lezioni frontali che richiedevano un impegno e un’attenzione di diverse ore, in altri la didattica online è stata pressoché assente e questa brusca interruzione ha fatto perdere ogni punto di riferimento. Ciò ha reso le cose complicate per questi bambini che, oltre a non riuscire a seguire le lezioni, hanno provato alti livelli di stress e frustrazione. I professionisti in questo senso possono sostenere gli insegnanti e guidarli nell’individuare delle strategie adeguate a coinvolgere tutti gli alunni, anche quelli con disturbi del neurosviluppo, affinché la didattica, anche se svolta a distanza, possa essere un’esperienza inclusiva per tutti. Strutturare attività interattive attraverso l’utilizzo di video, dare al bambino la possibilità di esprimere le proprie preoccupazioni e ansie, promuovere l’approccio della flipped classroom possono essere alcuni consigli utili in questa prospettiva. La formazione online come risorsa per i professionisti La formazione online, se ad esempio consideriamo i master, si è dimostrata una grande risorsa in questo periodo, soprattutto se rivolta a piccoli gruppi (10-15). Ha reso infatti possibile una didattica interattiva grazie alla discussione, condivisione di casi e all’opportunità di svolgere esercitazioni. Inoltre la possibilità di registrare le lezioni ha permesso di renderle disponibili ai partecipanti in qualsiasi momento. Si è dimostrata efficace sia la lezione sincrona (con la presenza contemporanea del docente e dei partecipanti) che asincrona (registrata). Una modalità di formazione che alterna attività in presenza ad attività a distanza, è quindi un modello che si può proporre in futuro visti i suoi molteplici vantaggi come, ad esempio, la riduzione dei costi e dei tempi del viaggio per raggiungere la sede della formazione.
Leggi di più
;