IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Tematica
Argomento
Utile in caso di
Informazione obbligatoria
Non vi è alcun filtro disponibile, allarga la tua ricerca per ottenere più risultati
Non vi è alcun filtro disponibile, allarga la tua ricerca per ottenere più risultati
Filtra
Filtra per
Tematica
Informazione obbligatoria
Argomento
Utile in caso di
Risultati trovati: 12
Search-ME - Erickson 1 Attività
Tanti strumenti per consolidare queste attività
Leggere per il piacere di scoprire le storie degli altri, scrivere per il piacere di raccontare le proprie. Italiano in seconda con il metodo analogico presenta tutto l’alfabeto, i digrammi e i trigrammi come icone, per memorizzarli, individuarli e decodificarli più rapidamente. L’apprendimento della scrittura avviene invece con tempi più lunghi e secondo precise indicazioni. Italiano in seconda con il metodo analogico è un cofanetto che comprende tutti gli strumenti per l’apprendimento della lettura e della scrittura nel secondo anno della scuola primaria: il libro di lettura “20 storie più luna”, il quadernetto di scrittura per scrivere correttamente, comporre e fare le prime esperienze di analisi grammaticale, 8 strisce per consolidare gli apprendimenti e un portastrisce per esporre le strisce; un pennarello cancellabile per scrivere sulla pellicola trasparente, e infine una guida all’utilizzo del kit per insegnanti e genitori. Cosa aspetti? Inizia l'attività...
Leggi di più
Search-ME - Erickson 2 Attività
Grazie agli strumenti del Metodo Analogico l’apprendimento è più semplice
“Aiuto! Devo imparare i verbi!”. Non dovrai più dire questa frase grazie a un kit per l'apprendimento dell'italiano con il Metodo Analogico, con un focus specifico sul quarto anno della scuola primaria. Il cofanetto propone il libro di lettura Il tesoro di Fido e altre storie, il quadernetto di scrittura, 5 strisce per esercitarsi, la megastriscia dei verbi e l’armadio dei verbi e una guida per insegnanti e genitori. Ideato dal maestro e pedagogista Camillo Bortolato, il Metodo Analogico è un approccio all'apprendimento che valorizza a scuola le capacità naturali di ogni bambino. Il metodo si è diffuso negli anni grazie al contributo di numerosissimi insegnanti che lo hanno sperimentato sul campo nelle proprie classi. Prova le attività che abbiamo selezionato per te!
Leggi di più
Search-ME - Erickson 3 Attività
Un modo semplice e naturale per mettersi alla prova
La matematica sembra un ostacolo difficile da superare? Questo è un percorso molto speciale, fatto di 525 esercizi, che permettono di avvicinare la matematica in modo diverso: più semplice e naturale. I bambini possono studiare insieme a genitori e insegnanti, scegliendo i momenti migliori. Tutte le esercitazioni sono “autocorrettive” e questo permette ai bambini di procedere con una significativa autonomia e capire dai loro errori. Il bambino in pochi secondi indica la soluzione e si procede velocemente ad altri problemi, senza perdere il ritmo, facendo oralmente anche pagine su pagine, visto che bastano pochi secondi per dimostrare di aver capito. Vuoi provare subito alcuni esercizi?
Leggi di più
Search-ME - Erickson 4 Attività
Libri e strumenti per ripassare il programma di terza
I bambini imparano naturalmente, intuiscono le soluzioni che poi applicano in diversi campi. Il Metodo Analogico si concentra sull’analogia, perché ritiene che l’analogia sia lo strumento più usato dai bambini per conoscere le cose nuove. Ideato dal maestro Camillo Bortolato, il Metodo Analogico fa quindi leva sull'intuito dei bambini per trasformare l'apprendimento della lingua italiana in un gioioso volo di scoperta, un metodo di studio efficace capace di accompagnare i bambini nell’apprendimento in modo naturale mediante metafore e analogie. Puoi scoprire un cofanetto per ripassare il programma di terza della scuola primaria che propone il libro di lettura La volpe misteriosa e altre storie, il quadernetto di scrittura per arricchire il lessico, fare riassunti, comporre brani e consolidare le competenze ortografiche e di analisi grammaticale, 7 strisce per esercitarsi con l’ortografia, la megastriscia dei verbi e l’armadio dei verbi, un pennarello cancellabile per scrivere sulle strisce, e infine una guida all’utilizzo del kit per insegnanti e genitori. Ti interessa? Scopri l’attività che abbiamo selezionato per te!
Leggi di più
Search-ME - Erickson 5 Attività
Tanti strumenti per farlo nel modo più semplice e naturale possibile
Una strada più semplice e più facile per imparare a leggere e scrivere. E’ quella che propone Italiano in prima con il Metodo Analogico grazie a diversi strumenti per l’apprendimento della lettura e della scrittura nel primo anno della scuola primaria. Puoi fare tante attività diverse grazie a un portastrisce per esporre le strisce; un pennarello cancellabile per scrivere sulla pellicola trasparente; 8 strisce per i primi esercizi di lettura e scrittura; il libro di lettura Le stagioni di Pitti, il quadernetto dei font per cominciare a scrivere e una guida all’utilizzo del kit per insegnanti e genitori. Imparare a leggere e scrivere con il Metodo Analogico Bortolato è il modo più naturale e immediato possibile. Mettiti subito alla prova!
Leggi di più
Search-ME - Erickson 6 Attività
Con il Metodo Analogico è un gioco da ragazzi
Ideata dal maestro Camillo Bortolato, La linea del 1000, con i suoi vari strumenti, rappresenta una via di essenzialità e chiarezza nello svolgimento del programma della classe terza della scuola primaria secondo i principi del Metodo Analogico. La linea del 1000 segue l’impostazione dei precedenti volumi, La linea del 20 e La linea del 100, che invitano a limitarsi a fare l’essenziale a scuola; focalizzarsi su un obiettivo per volta; evitare una didattica troppo parcellizzata e frammentata a favore di un apprendimento globale, che parte dalle capacità intuitive del bambino; non usare altro metodo che non sia quello di provare, nel senso di agire, fare, sperimentare. Il Metodo Analogico infatti è un approccio all’apprendimento che valorizza a scuola le capacità naturali di ogni bambino. Parte da un assunto semplice: le potenzialità del bambino possono essere sminuite da un eccesso di spiegazioni e da lungaggini didattiche che frammentano il sapere senza tener conto di come il bambino apprende. Dai, inizia a contare! Scopri tanti esercizi per arrivare fino a 1000!
Leggi di più
;