IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Tematica
Argomento
Utile in caso di
Informazione obbligatoria
Informazione obbligatoria
Informazione obbligatoria
Informazione obbligatoria
Non vi è alcun filtro disponibile, allarga la tua ricerca per ottenere più risultati
Non vi è alcun filtro disponibile, allarga la tua ricerca per ottenere più risultati
Filtra
Filtra per
Tematica
Informazione obbligatoria
Informazione obbligatoria
Informazione obbligatoria
Informazione obbligatoria
Argomento
Utile in caso di
Risultati trovati: 42
Search-ME - Erickson 1 Problemi e logica
Un giallo a fumetti per potenziare le abilità visuo-spaziali
Nell’ambito delle skills cognitive l’intelligenza visiva in particolare rappresenta una dimensione di grande rilevanza sociale e professionale, il più grande potenziale tra tutte le tecniche di training mentale  Pur rimanendo solitamente assai trascurata nei comuni curricola scolastici, essa può rappresentare un ponte preliminare per intercettare potenzialità, anche insospettate, in bambini piccoli e anche con disabilità. Gli esercizi presenti nella collana “I misteri della logica - Le indagini di zia Teresa” derivano da un programma per il potenziamento dell’intelligenza logica, in primo luogo visiva, seguita poi da quelle linguistica e numerica, frutto di tre anni di ricerca dell’Associazione SApIE - Società per l’Apprendimento e l’Istruzione Informati da Evidenza (www.sapie.it). Sono stati selezionati un sottoinsieme di esercizi e giochi rappresentativi delle tipologie più rilevanti sul piano cognitivo.  Nei quaderni vengono presentati esercizi graduati per difficoltà, andando a incrementare anno per anno la «sfida» e le componenti logiche e visive da allenare. La caratteristica del metodo seguito nella collana consiste nel contestualizzare le attività nella cornice narrativa del genere «giallo», che si adatta perfettamente al tipo di attività proposta e che ha lo scopo di motivare il bambino e coinvolgerlo in una continua capacità esplorativa. Il bambino dovrà infatti aiutare la protagonista “Zia Teresa” a raccogliere gli indizi e scoprire cos’è successo, risolvendo accattivanti sfide logiche. Ecco alcuni esempi degli sfide proposte.
Leggi di più
Search-ME - Erickson 2 Didattica
Attività da realizzare con i bambini per sviluppare competenze chiave
Il Coding è una pratica didattica che favorisce lo sviluppo del pensiero computazionale, della capacità di analizzare problemi e cercare soluzioni. Assieme al Tinkering - un’attività per realizzare oggetti, macchine e meccanismi - e al Making - un’attività per realizzare prodotti originali e innovativi - rientra tra le pratiche didattiche basate sui principi della pedagogia attiva costruzionista, applicabili a scuola e in famiglia per guidare i bambini nella realizzazione di attività che uniscono tecnologia, scienza, arte. Tali pratiche sono essenziali per sviluppare processi socio-cognitivi, allenare l’immaginazione, responsabilizzare, implementare forme di creatività che sono alla base dei savoir-faire fondamentali del XXI secolo. Ecco un esempio di attività di coding che si può proporre ai bambini dai 4 ai 6 anni, tratto dal volume Tinkering coding making 4-6 anni PUZZLE SOLVING Per introdurre i bambini alla logica del pensiero computazionale, si propone di creare e comporre dei puzzle. A seconda che la classe sia più o meno numerosa si lavora in piccoli gruppi di 2-3 alunni o in gruppi di 4. Ogni gruppo avrà uno schema pre-costruito di puzzle: su un lato ci sarà l’immagine completa, creata ad hoc o stampata, mentre sull’altro lato saranno tratteggiate le tessere. Terminata la fase di creazione dell’immagine, si procederà col ritaglio.I gruppi poi si scambieranno i puzzle Ogni gruppo così si troverà a dover comporre l’immagine ricostruita da un altro e trovare, quindi, la giusta soluzione per ricomporre il puzzle. I bambini dovranno collaborare tra loro per arrivare al completamento del puzzle, in questo modo svilupperanno capacità collaborative e di risoluzione dei problemi definendo il processo, aumenteranno la propria autostima e rafforzeranno la logica e la fiducia del gruppo. Sarà un primo passo analogico verso lo sviluppo del pensiero computazionale. Ruolo dell’insegnante Durante la realizzazione dei puzzle, l’insegnante dà le istruzioni agli alunni, stabilisce le regole e si accerta che tutte le coppie di puzzle solver seguano le indicazioni. Durante la composizione dei puzzle, l’insegnante assume il ruolo di facilitatore fornendo, nei momenti di difficoltà,qualche indizio su quale sia il giusto incastro. Competenze in gioco: Pensiero computazionale, creatività, problem solving, collaborazione Tempi: Preparazione, 1 ora; Svolgimento, 2 ore L’attività non richiede l’uso di dispositivi elettrici Preparazione 1. Predisporre i fogli per i puzzle     Su un lato dei fogli da disegno, l’insegnante disegna una trama di linee curve che i bambini poi ritaglieranno ottenendo le tessere del puzzle. Le linee curve permettono ai bambini, nella ricostruzione, di distinguere le tessere del bordo da quelle del corpo centrale. 2. Disegnare lo scenario L’insegnante organizza gli alunni in coppie e distribuisce i fogli da disegno che ha preparato. Su indicazione dell’insegnante, le coppie disegnano insieme un paesaggio, di mare e di montagna, la casa o il giardino dei sogni, la scuola incantata, ecc. È importante che i disegni siano fitti e ricchi di colori: senza i riferimenti chiari dei colori e dell’accostamento tra di essi sarà impossibile ricostruire l’ambiente disegnato. Dove il filo d’erba incontra il tronco dell’albero? O dove l’azzurro del cielo si fonde con il sole?   3. Osservare bene il disegno e… tagliare le tessere L’insegnante invita i bambini a osservare ancora una volta e con grande attenzione il disegno che hanno realizzato, così da memorizzarlo il più possibile. Ora gli alunni tagliano le tessere seguendo le linee sul retro del foglio predisposte dall’insegnante.  Con precisione dividono in sezioni pesci, fiori, alberi: tutto quanto hanno disegnato e colorato in precedenza. Dal momento in cui impugnano le forbici, niente sarà più lo stesso! Dopo aver ritagliato, i bambini possono divertirsi a mescolare le tessere. 4. Ricomporre il puzzle Sempre in coppia, i bambini ricompongono il disegno che hanno appena ritagliato. Grande concentrazione, lavoro di squadra, capacità di risolvere problemi: il posizionamento di ogni tessera richiede una soluzione. 5. Scambiarsi i puzzle Una volta che i bambini hanno acquisito la tecnica per essere dei buoni puzzle solver, l’insegnante alza l’asticella della difficoltà: le coppie di bambini si scambiano i puzzle e devono ricostruire il disegno realizzato dai compagni.   6. Comporre il puzzle delle competenze Con i bambini si riflette sul percorso fatto insieme: è stato facile ritrovare il giusto incastro tra forme e colori? Quanto è stato difficile ricomporre, pezzo dopo pezzo, il disegno dei compagni? D’altronde è così che si risolve qualsiasi problema: passo dopo passo, partendo da ciò che si conosce meglio.
Leggi di più
Search-ME - Erickson 3 Didattica
Si tratta di Carlo Mazzone, professore di informatica alla scuola superiore, primo italiano ad entrare nella lista dei 10 finalisti al prestigioso premio organizzato dalla Varkey Foundation.
Ci sono insegnanti “speciali”, che riescono a far appassionare i propri studenti a una materia o all’insegnamento. E poi ci sono insegnanti “eccezionali”, che riescono a fare la differenza nella vita dei propri studenti. Carlo Mazzone è uno di questi. Cinquantacinque anni, docente di informatica all’Istituto Tecnico Industriale “Lucarelli” di Benevento, Mazzone è il primo italiano a entrare in nomination per il prestigioso Global Teacher Prize organizzato dalla Varkey Foundation: una lista di 10 candidati in competizione tra loro per aggiudicarsi il premio finale di un milione di dollari, da destinare a progetti per la scuola. Il Premio, che quest’anno conoscerà il suo vincitore il 3 dicembre, nel corso di una cerimonia presso il Museo di Storia Naturale di Londra, viene assegnato ogni anno a un insegnante che si è particolarmente distinto nel suo lavoro, riuscendo a incidere in maniera significativa nella vita dei suoi studenti. Che cosa ha portato l’insegnante di Benevento a distinguersi particolarmente tra i suoi colleghi, emergendo tra 12.000 candidati provenienti da 140 Paesi del mondo? Un approccio innovativo alla didattica, che prevede lo sviluppo di progetti imprenditoriali che vanno incontro ai bisogni di un territorio, come quello beneventano, fortemente segnato da problemi di disoccupazione, abbandono scolastico ed emigrazione. Questi progetti a volte si trasformano in vere e proprie start up, come è successo con “Farm Animal Trade”, un’app che gli alunni di Mazzone hanno sviluppato sotto la guida del loro insegnante per favorire la compravendita di animali da allevamento, garantendo salute e tracciabilità e riducendo tempi e costi degli scambi. Questo progetto si è aggiudicato l’anno scorso il terzo posto a livello europeo al Junior Achievement per le start up, dopo aver superato vari round di competizione regionali e nazionali. Ma sono tantissimi i progetti che Carlo Mazzone ha realizzato con i suoi studenti, a partire dal 2004, quando è approdato all’insegnamento nella scuola pubblica dopo vari anni di attività come consulente informatico per aziende private. Lo abbiamo contattato telefonicamente per farci raccontare un po’ della sua esperienza didattica. Ci può spiegare che metodo di insegnamento utilizza in classe con i suoi ragazzi? «In classe con i ragazzi lavoro molto con l’imprenditorialità, per competenze e progetti, utilizzando un modello che ho definito “vivariumware”. L’idea è quella di far germinare dei semi che poi, col tempo, potranno diventare alberi d’alto fusto. Nella pratica didattica in classe, il “vivariumware” funziona così. Formiamo dei gruppi di 2-3 persone, ciascuno con il suo team leader che fa da interfaccia con il committente, cioè il docente. C’è poi un referente di classe, il project leader, che fa da collettore tra i vari team leader e il committente. In un documento teniamo traccia dello stato di avanzamento dei progetti. Di norma realizziamo videogiochi oppure applicazioni web o mobile. La cosa interessante è che sono sempre i gruppi dei ragazzi a scegliere il proprio obiettivo di realizzazione. In questo modo si ha un’inversione del paradigma tra docente e studente: non è più il docente che va verso lo studente e gli dice cosa fare, ma sono gli studenti che cercano il docente per capire come ottenere un certo risultato. Anche il processo di valutazione si inverte, perché sono i ragazzi a valutare i progetti degli altri gruppi, arrivando a capire anche quanto sia importante valutare bene e quanto sia difficile fare una corretta valutazione». Come reagiscono i ragazzi a questo tipo di progetti? «In questo tipo di progetti tutti i ragazzi si sentono coinvolti, anche quelli con maggiori difficoltà, o più problematici, o che di solito si nascondono negli ultimi banchi. Nel momento in cui si sentono tirati in causa perché c’è qualcosa che realizzano loro, di norma si accendono. Naturalmente ci sono anche le eccellenze. Con questi ragazzi è più facile lavorare, ed è bello vedere i risultati a cui arrivano. Però dà grande soddisfazione anche vedere che persone normalmente più refrattarie arrivano ad ottenere qualcosa di positivo». Come vede il ruolo dell’insegnante nel contesto italiano? «Senza dubbio quello dell’insegnante è un ruolo che ha perso di prestigio nel contesto sociale, ma è fondamentale per l’evoluzione della società. È un ruolo di supporto, di mentore, di guida. E in una società che cambia rapidissimamente come la nostra, c’è bisogno, a maggior ragione, di guide che aiutino a interpretare la realtà in modo corretto. Condivido appieno il motto della Varkey Foundation, organizzatrice del Global Teacher Prize, che è “Teachers matter”, ossia “Gli insegnanti contano”, che poi si traduce nell’obiettivo di far sì che ogni bambino del pianeta riceva un insegnamento di valore». In che tipo di progettualità scolastica vorrebbe investire il milione di dollari previsto per il primo premio, in caso di vincita? «Lo vorrei investire in progetti per combattere la dispersione scolastica e per promuovere l’autoimprenditorialità dei ragazzi. Probabilmente l’unica strada per far sì che i ragazzi rimangano nei propri territori è quella di dare loro la possibilità di autoimprendere, anche quando poi l’autoimprenditorialità non sfocia in una vera e propria azienda, ma si colloca all’interno di un’azienda familiare già esistente, o semplicemente aiuta ad essere imprenditori di se stessi anche in un lavoro alle dipendenze, aiutando a gestire le proprie risorse, le proprie possibilità e i propri tempi. Autoimprenditorialità significa anche questo». Un’ultima domanda: che consiglio si sente di dare agli insegnanti per l’educazione dei ragazzi? «Andiamo verso un tipo di mondo che non conosciamo. I lavori che esisteranno tra dieci anni oggi sono ancora tutti da inventare. Credo che sia indispensabile formare nuove competenze, quelle che vengono chiamate “soft skills”, facendo in modo che i ragazzi abbiano una formazione di tipo trasversale e la capacità di adattarsi ai cambiamenti, tecnologici e non solo».
Leggi di più
Search-ME - Erickson 4 Attività
Un avvincente escape book che permette di risolvere esercizi di grammatica e morfologia
Fare esercizi di grammatica con un coinvolgente escape book adesso è possibile. Arriva La casa nel bosco, pensato per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ideato per ripassare e consolidare le regole della grammatica italiana. Fin dalla prima pagina i ragazzi sono protagonisti di un’incredibile avventura, ma per riuscire a superare misteri e difficoltà deve risolvere esercizi di grammatica e morfologia... divertendosi. Una storia, una missione, molte sfide. In ogni pagina troverai l'indizio che ti porterà allo step successivo. Una storia ricca, avvincente, mai banale, resa ancora più interessante da esercizi particolarmente sfidanti, ideati per aiutarti a consolidare gli apprendimenti di grammatica e morfologia in una maniera diversa dal solito. Il libro fa parte di una nuova linea di giochi da tavolo e libri che - basandosi sul modello dell’Escape Room - ne fanno propri alcuni principi per applicarli ai contenuti didattici. Mettiti subito alla prova!
Leggi di più
Search-ME - Erickson 5 Didattica
Con lo sviluppo delle abilità di conteggio, il bambino impara a contare e farsi un’idea del significato dello zero, per esempio salendo e scendendo le scale.
Fin da molto piccoli i bambini incontrano nella loro esperienza il significato di “tutto” e “niente”. È ciò che osserviamo in Mario, 22 mesi, che, dopo aver mangiato tutta la pappa, guarda con attenzione il piattino vuoto ed esclama “pappa più!” per attirare l’attenzione della mamma. Il linguaggio non verbale del piccolo Mario dice che il piatto è vuoto, però quello verbale dice “...più...”. Pensiamo che Mario esprima lo stupore della scomparsa del cibo: prima c’era e poi “non c’è più”.  È la complessità del linguaggio verbale che costringe il piccolo a pronunciare solo l’ultima parte di un discorso logico che si sostiene attraverso immagini significative.  “Tutto e niente” sono sperimentate giornalmente e consentono di allargare il campo ad altre parole che si riferiscono a differenti quantità come “molti, pochi, uno solo, niente”. Scoprire lo zero, salendo e scendendo le scale Con lo sviluppo delle abilità di conteggio, il bambino impara a contare e farsi un’idea del suo significato in modo pratico, per esempio salendo e scendendo le scale. È proprio grazie a questo susseguirsi di esperienze che il bambino scopre lo “zero” inteso come assenza di quantità.  Mentre il bambino sale le scale osserva l’incremento di quantità del contare poiché sale sempre più in alto, ma quando scende impara il decremento e inizia a contare all’indietro. Arrivato all’ultimo gradino, l’1 della conta, cosa farà? Sarà “costretto” a scendere sul pavimento, allo “ZERO” numerico, cioè all’assenza di quantità. E’ in questo modo che il bambino scopre lo ZERO e un po’ alla volta farà proprie le sue funzioni nel sistema numerico a base decimale.
Leggi di più
Metodo Montessori e anziani fragili Didattica
Come annunciato nei giorni scorsi dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, ha avuto inizio l’8 marzo il “Mese delle STEM”, l’iniziativa del Ministero per promuovere negli istituti attività e momenti di approfondimento su queste discipline (Science, Technology, Engineering and Mathematics). A breve saranno inoltre comunicati dal MIUR i dettagli dell’intervento per il potenziamento delle discipline STEM, per le quali sono state stanziate all’interno del PNRR risorse per oltre un miliardo di euro. Erickson si occupa da più di 35 anni di tematiche legate all’educazione ed alla didattica, e dispone all’interno del proprio catalogo di un’ampia proposta editoriale sui temi in oggetto. Scarica qui la Matrice d’acquisto con una selezione dei nostri prodotti più indicati per fare il tuo preventivo personalizzato. Il nostro Centro Studi offre inoltre una vasta gamma di corsi formativi, tra i quali segnaliamo in particolare Tinkering coding making ed i nuovi corsi online “Idee in Pratica”, con un taglio fortemente pratico-operativo. In alternativa le attività desiderate possono essere richieste su misura sulla base delle singole necessità alla pagina www.erickson.it/it/formazione-a-progetto. Ricordiamo infine che tutte le attività per l’apprendimento delle STEM per le quali sono stati assegnati fondi dal Bando Scuola Digitale 2021 devono essere realizzate e rendicontate entro il 30 settembre 2022.
Leggi di più
;