Il tuo carrello è vuoto
Nato dall’esperienza dei Percorsi di educazione all’autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down, questo volume desidera accompagnare i lettori, in particolare giovani con disabilità intellettiva, nella scoperta delle nuove tecnologie.
Nato dall’esperienza dei Percorsi di educazione all’autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down, questo volume desidera accompagnare i lettori, in particolare giovani con disabilità intellettiva, nella scoperta delle nuove tecnologie.
Nato dall’esperienza dei Percorsi di educazione all’autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down, questo volume desidera accompagnare i lettori, in particolare giovani con disabilità intellettiva, nella scoperta delle nuove tecnologie.
Attraverso immagini, esempi concreti e un linguaggio chiaro, i personaggi guida accompagnano i lettori nella scoperta di diversi argomenti: che cos’è un computer; come funziona internet; come utilizzare le e-mail, le app per messaggiare o le piattaforme per le videoconferenze; come muoversi nei ...
Attraverso immagini, esempi concreti e un linguaggio chiaro, i personaggi guida accompagnano i lettori nella scoperta di diversi argomenti: che cos’è un computer; come funziona internet; come utilizzare le e-mail, le app per messaggiare o le piattaforme per le videoconferenze; come muoversi nei social; ecc., evidenziando le potenzialità di questi strumenti nella vita di tutti i giorni. Inoltre, il volume affronta argomenti come il rispetto della privacy, il rischio di molestie, isolamento sociale o bullismo, per favorire un approccio autonomo, consapevole e sicuro.
Scritto in un linguaggio altamente comprensibile e corredato di un’agile guida per educatori e genitori, il volume si rifà alla metodologia sviluppata dall’AIPD in questi anni per la promozione dell’autonomia.
Collana Laboratori per le autonomie
La collana nasce dall’esperienza dei “Percorsi di educazione all’autonomia” dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD). Ogni volume presenta materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l'autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.
Attraverso immagini, esempi concreti e un linguaggio chiaro, i personaggi guida accompagnano i lettori nella scoperta di diversi argomenti: che cos’è un computer; come funziona internet; come utilizzare le e-mail, le app per messaggiare o le piattaforme per le videoconferenze; come muoversi nei ...
Attraverso immagini, esempi concreti e un linguaggio chiaro, i personaggi guida accompagnano i lettori nella scoperta di diversi argomenti: che cos’è un computer; come funziona internet; come utilizzare le e-mail, le app per messaggiare o le piattaforme per le videoconferenze; come muoversi nei social; ecc., evidenziando le potenzialità di questi strumenti nella vita di tutti i giorni. Inoltre, il volume affronta argomenti come il rispetto della privacy, il rischio di molestie, isolamento sociale o bullismo, per favorire un approccio autonomo, consapevole e sicuro.
Scritto in un linguaggio altamente comprensibile e corredato di un’agile guida per educatori e genitori, il volume si rifà alla metodologia sviluppata dall’AIPD in questi anni per la promozione dell’autonomia.
Collana Laboratori per le autonomie
La collana nasce dall’esperienza dei “Percorsi di educazione all’autonomia” dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD). Ogni volume presenta materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l'autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.
Attraverso immagini, esempi concreti e un linguaggio chiaro, i personaggi guida accompagnano i lettori nella scoperta di diversi argomenti: che cos’è un computer; come funziona internet; come utilizzare le e-mail, le app per messaggiare o le piattaforme per le videoconferenze; come muoversi nei ...
Attraverso immagini, esempi concreti e un linguaggio chiaro, i personaggi guida accompagnano i lettori nella scoperta di diversi argomenti: che cos’è un computer; come funziona internet; come utilizzare le e-mail, le app per messaggiare o le piattaforme per le videoconferenze; come muoversi nei social; ecc., evidenziando le potenzialità di questi strumenti nella vita di tutti i giorni. Inoltre, il volume affronta argomenti come il rispetto della privacy, il rischio di molestie, isolamento sociale o bullismo, per favorire un approccio autonomo, consapevole e sicuro.
Scritto in un linguaggio altamente comprensibile e corredato di un’agile guida per educatori e genitori, il volume si rifà alla metodologia sviluppata dall’AIPD in questi anni per la promozione dell’autonomia.
Collana Laboratori per le autonomie
La collana nasce dall’esperienza dei “Percorsi di educazione all’autonomia” dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD). Ogni volume presenta materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l'autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori.
Introduzione
Il computer: che cos’è e come si usa
Che cosa è internet?
Noi e gli altri: vicini e lontani
Il mondo dei social
Le app per messaggiare: Whatsapp e Telegram
Le piattaforme per incontrarsi a distanza
Consigli e attenzioni
Glossario
Introduzione
Il computer: che cos’è e come si usa
Che cosa è internet?
Noi e gli altri: vicini e lontani
Il mondo dei social
Le app per messaggiare: Whatsapp e Telegram
Le piattaforme per incontrarsi a distanza
Consigli e attenzioni
Glossario