Nato dall’esperienza dei Percorsi di educazione all’autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down, questo volume desidera accompagnare i lettori, in particolare giovani con disabilità intellettiva, nella scoperta delle nuove tecnologie.
Introduzione Il computer: che cos’è e come si usa Che cosa è internet? Noi e gli altri: vicini e lontani Il mondo dei social Le app per messaggiare: Whatsapp e Telegram Le piattaforme per incontrarsi a distanza Consigli e attenzioni Glossario
Introduzione Il computer: che cos’è e come si usa Che cosa è internet? Noi e gli altri: vicini e lontani Il mondo dei social Le app per messaggiare: Whatsapp e Telegram Le piattaforme per incontrarsi a distanza Consigli e attenzioni Glossario
Attraverso immagini, esempi concreti e un linguaggio chiaro, i personaggi guida accompagnano i lettori nella scoperta di diversi argomenti: che cos’è un computer; come funziona internet; come utilizzare le e-mail, le app per messaggiare o le piattaforme per le videoconferenze; come muoversi nei social; ecc., evidenziando le potenzialità di questi strumenti nella vita di tutti i giorni. Inoltre, il volume affronta argomenti come il rispetto della privacy, il rischio di molestie, isolamento sociale o bullismo, per favorire un approccio autonomo, consapevole e sicuro.
Scritto in un linguaggio altamente comprensibile e corredato di un’agile guida per educatori e genitori, il volume si rifà alla metodologia sviluppata dall’AIPD in questi anni per la promozione dell’autonomia.
Collana Laboratori per le autonomie La collana nasce dall’esperienza dei “Percorsi di educazione all’autonomia” dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD). Ogni volume - illustrato a colori - presenta materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l'autonomia a ragazzi/e e adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri sono scritti in Easy To Read, un linguaggio facile da leggere pensato per essere compreso più facilmente da tutti e tutte perché consiste nella semplificazione di concetti e parole. Completa i volumi un'agile guida pensata per genitori e educatori.
Psicologa clinica, psicoterapeuta, analista transazionale EATA
(European Association Transactional Analysis) e formatrice,
svolge attività psicoterapeutica individuale con adolescenti,
adulti e anziani. Dal 2002 lavora presso l’AIPD, dove
collabora alla progettazione e alla realizzazione di attività per
giovani e adulti con sindrome di Down ed è responsabile
dell’Osservatorio sul Mondo del Lavoro.
Per la collana «Laboratori per le autonomie» è coautrice, tra gli altri, dei
volumi Se i social vuoi usare, impariamo a navigare (con F.
Cadelano e R. Maulà, 2021) e Chi trova un lavoro trova un
tesoro (con A. Contardi, 2017).
Laureato in Scienze dell’educazione, dal 2002 al 2011è stato educatore all’interno del «Corso di educazione
all’autonomia» dell’AIPD, sezione di Roma. Dal 2008 lavora
in AIPD Nazionale come referente dei percorsi di educazione
all’autonomia, gestendo lo «sportello autonomia».
Ha
partecipato a diversi convegni sulla disabilità ed è coautore di
Se i social vuoi usare, impariamo a navigare (con M. Berarducci
e R. Maulà, 2021) e Informarsi, capire e votare: l’importante è
partecipare (con C. Leonori, 2019).
Lavora dal 2001 presso l’Associazione Italiana Persone Down sezione di Potenza, per la quale
ha progettato e coordinato alcuni progetti per giovani e adulti con sindrome di Down.
Attualmente è la coordinatrice dei corsi di autonomia e responsabile del servizio di inserimento
lavorativo di AIPD Potenza.
Nata a Roma nel 1979, si pone quale punto di riferimento per le famiglie e gli operatori
sociali, sanitari e scolastici su tutte le problematiche riguardanti la sindrome di Down.
Il suo scopo è tutelare i diritti delle persone con sindrome di Down, favorirne il pieno
sviluppo fisico e mentale, contribuire al loro inserimento scolastico, lavorativo e sociale
a tutti i livelli, sensibilizzare sulle loro reali capacità, divulgare le conoscenze sulla
sindrome.