IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso in aula
€ 180,00 -8% € 195,00
-8%
Vale 72 punti Erickson

Scuola orchestra

Laboratorio di Educazione Musicale per la scuola dell’infanzia e primaria

Roma - Erickson sede Roma | 27 e 28 ottobre 2023 11 ore

Come possiamo costituire un insieme musicale utilizzando tutto quello che ci circonda nella nostra quotidianità? Come possiamo diventare un’orchestra unita che dice ed esprime un’esperienza vissuta, come possiamo far parte di un insieme poliritmico? Come possiamo insegnare la collaborazione...

Come possiamo costituire un insieme musicale utilizzando tutto quello che ci circonda nella nostra quotidianità? Come possiamo diventare un’orchestra unita che dice ed esprime un’esperienza vissuta, come possiamo far parte di un insieme poliritmico? Come possiamo insegnare la collaborazione reciproca?
Solo se, come insegnanti, proviamo su noi stessi per poi arrivare ai nostri alunni riusciremo in questi intenti.
Partendo dall’ascolto e l’elaborazione dei suoni della quotidianità e valorizzando i talenti personali delle maestre e maestri presenti, andremo a creare la nostra “orchestra” incontrandoci, suonando insieme, svegliando il nostro corpo in una presenza attiva, che crea e genera musica. Attiveremo percorsi da “rigenerare” in classe con i bambini e le bambine, dando voce all’ora di Musica in classe o in sezione.
In questo percorso formativo, gli insegnanti saranno guidati ad incontrare il Mondo Musica in maniera intuitiva ed attiva.
Il percorso di formazione si svilupperà sulla didattica applicativa che da anni viene praticata da Elisabetta Garilli, didattica del “fare” e del “provare” per comprendere.
Si costituirà un insieme musicale con tutte le maestre e i maestri presenti.

Come possiamo costituire un insieme musicale utilizzando tutto quello che ci circonda nella nostra quotidianità? Come possiamo diventare un’orchestra unita che dice ed esprime un’esperienza vissuta, come possiamo far parte di un insieme poliritmico? Come possiamo insegnare la collaborazione...

Come possiamo costituire un insieme musicale utilizzando tutto quello che ci circonda nella nostra quotidianità? Come possiamo diventare un’orchestra unita che dice ed esprime un’esperienza vissuta, come possiamo far parte di un insieme poliritmico? Come possiamo insegnare la collaborazione reciproca?
Solo se, come insegnanti, proviamo su noi stessi per poi arrivare ai nostri alunni riusciremo in questi intenti.
Partendo dall’ascolto e l’elaborazione dei suoni della quotidianità e valorizzando i talenti personali delle maestre e maestri presenti, andremo a creare la nostra “orchestra” incontrandoci, suonando insieme, svegliando il nostro corpo in una presenza attiva, che crea e genera musica. Attiveremo percorsi da “rigenerare” in classe con i bambini e le bambine, dando voce all’ora di Musica in classe o in sezione.
In questo percorso formativo, gli insegnanti saranno guidati ad incontrare il Mondo Musica in maniera intuitiva ed attiva.
Il percorso di formazione si svilupperà sulla didattica applicativa che da anni viene praticata da Elisabetta Garilli, didattica del “fare” e del “provare” per comprendere.
Si costituirà un insieme musicale con tutte le maestre e i maestri presenti.

Come possiamo costituire un insieme musicale utilizzando tutto quello che ci circonda nella nostra quotidianità? Come possiamo diventare un’orchestra unita che dice ed esprime un’esperienza vissuta, come possiamo far parte di un insieme poliritmico? Come possiamo insegnare la collaborazione...

Come possiamo costituire un insieme musicale utilizzando tutto quello che ci circonda nella nostra quotidianità? Come possiamo diventare un’orchestra unita che dice ed esprime un’esperienza vissuta, come possiamo far parte di un insieme poliritmico? Come possiamo insegnare la collaborazione reciproca?
Solo se, come insegnanti, proviamo su noi stessi per poi arrivare ai nostri alunni riusciremo in questi intenti.
Partendo dall’ascolto e l’elaborazione dei suoni della quotidianità e valorizzando i talenti personali delle maestre e maestri presenti, andremo a creare la nostra “orchestra” incontrandoci, suonando insieme, svegliando il nostro corpo in una presenza attiva, che crea e genera musica. Attiveremo percorsi da “rigenerare” in classe con i bambini e le bambine, dando voce all’ora di Musica in classe o in sezione.
In questo percorso formativo, gli insegnanti saranno guidati ad incontrare il Mondo Musica in maniera intuitiva ed attiva.
Il percorso di formazione si svilupperà sulla didattica applicativa che da anni viene praticata da Elisabetta Garilli, didattica del “fare” e del “provare” per comprendere.
Si costituirà un insieme musicale con tutte le maestre e i maestri presenti.

Promozione – Iscriviti subito
180 € anziché 195 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 6 ottobre

Iscrizione Corso in aula
€ 180,00 -8% € 195,00
-8%
Vale 72 punti Erickson

contenuti

Durante il percorso formativo laboratoriale saranno affrontati i seguenti contenuti:

  • esercitazioni pratiche di Musica d’Insieme con astucci, carta o plastica;
  • vocabolario ritmico, segno, suono, forma;
  • la creazione di racconti o fiabe ritmiche, usando suoni onomatopeici;
  • la voce come strumento per...

Durante il percorso formativo laboratoriale saranno affrontati i seguenti contenuti:

  • esercitazioni pratiche di Musica d’Insieme con astucci, carta o plastica;
  • vocabolario ritmico, segno, suono, forma;
  • la creazione di racconti o fiabe ritmiche, usando suoni onomatopeici;
  • la voce come strumento per creare, voci che nascono da ritratti che diventano un coro parlato ed esprimono la loro magia;
  • il canto, la danza e la lettura ad alta voce di filastrocche musicali che diventano partiture;
  • ritmi per voci e movimenti;
  • Musica Classica in classe e in sezione;
  • disegno, suono, salto, imparo;
  • Jaipur e la Macchina Avvisavento;
  • alfabeti musicali in forma bizzarra;
  • dalla sezione alla classe, dalla classe alla sezione: ponti musicali;
  • dall’imitazione alla creazione: la meta è creata dalla strada che abbiamo percorso.

Durante il percorso formativo laboratoriale saranno affrontati i seguenti contenuti:

  • esercitazioni pratiche di Musica d’Insieme con astucci, carta o plastica;
  • vocabolario ritmico, segno, suono, forma;
  • la creazione di racconti o fiabe ritmiche, usando suoni onomatopeici;
  • la voce come strumento per...

Durante il percorso formativo laboratoriale saranno affrontati i seguenti contenuti:

  • esercitazioni pratiche di Musica d’Insieme con astucci, carta o plastica;
  • vocabolario ritmico, segno, suono, forma;
  • la creazione di racconti o fiabe ritmiche, usando suoni onomatopeici;
  • la voce come strumento per creare, voci che nascono da ritratti che diventano un coro parlato ed esprimono la loro magia;
  • il canto, la danza e la lettura ad alta voce di filastrocche musicali che diventano partiture;
  • ritmi per voci e movimenti;
  • Musica Classica in classe e in sezione;
  • disegno, suono, salto, imparo;
  • Jaipur e la Macchina Avvisavento;
  • alfabeti musicali in forma bizzarra;
  • dalla sezione alla classe, dalla classe alla sezione: ponti musicali;
  • dall’imitazione alla creazione: la meta è creata dalla strada che abbiamo percorso.

Durante il percorso formativo laboratoriale saranno affrontati i seguenti contenuti:

  • esercitazioni pratiche di Musica d’Insieme con astucci, carta o plastica;
  • vocabolario ritmico, segno, suono, forma;
  • la creazione di racconti o fiabe ritmiche, usando suoni onomatopeici;
  • la voce come strumento per...

Durante il percorso formativo laboratoriale saranno affrontati i seguenti contenuti:

  • esercitazioni pratiche di Musica d’Insieme con astucci, carta o plastica;
  • vocabolario ritmico, segno, suono, forma;
  • la creazione di racconti o fiabe ritmiche, usando suoni onomatopeici;
  • la voce come strumento per creare, voci che nascono da ritratti che diventano un coro parlato ed esprimono la loro magia;
  • il canto, la danza e la lettura ad alta voce di filastrocche musicali che diventano partiture;
  • ritmi per voci e movimenti;
  • Musica Classica in classe e in sezione;
  • disegno, suono, salto, imparo;
  • Jaipur e la Macchina Avvisavento;
  • alfabeti musicali in forma bizzarra;
  • dalla sezione alla classe, dalla classe alla sezione: ponti musicali;
  • dall’imitazione alla creazione: la meta è creata dalla strada che abbiamo percorso.


Spesso acquistati insieme

Laboratorio di Educazione Musicale - Corso + Libro
€ 200,00 Vale 92 punti Erickson
€ 218,00
€ 200,00
€ 218,00
Vale 92 punti Erickson

Scuola orchestra

Iscrizione Corso in aula

€ 195,00

La classe è un’orchestra

Libro + Risorse Online

€ 23,00

Il laboratorio di Educazione Musicale per la scuola dell’infanzia e primaria, unite tramite un percorso-ponte inclusivo che tratta la musica a scuola condividendo l’espressione “musica per tutti, fare musica tutti”, consiste in una formazione musicale basata sui principi contenuti nei due volumi “La classe è un'orchestra” e “La scuola dell'infanzia è un'orchestra”.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di dare agli insegnanti strumenti concreti per applicare e proseguire la sperimentazione in classe o in sezione e incontrare ed esplorare il Mondo Musica in maniera intuitiva ed attiva.

Il percorso formativo laboratoriale è rivolto principalmente a insegnanti e educatori della scuola dell’infanzia e primaria ma è aperto anche a pedagogisti, mediatori culturali e a tutti coloro che desiderano cominciare o proseguire un cammino a scuola dedicato alle infinite possibilità di integrazione che la Musica offre. In questa formazione non è necessario conoscere la Musica, è necessario avere la curiosità di incontrarla.

L'approccio del corso sarà laboratoriale: verrà proposto ai partecipanti di vivere l'esperienza musicale per poi restituire il percorso in classe o in sezione, sperimentando le attività tratte dai volumi “La classe è un'orchestra” e “La scuola dell'infanzia è un'orchestra”.
Il corso dà ampio spazio al dialogo con i partecipanti e alla pratica musicale attraverso la creazione e lo svolgimento di esercizi relativi alla conoscenza dell'alfabeto musicale e alla sua applicazione. L’ascolto e l’applicazione concreta permetteranno che la Musica incontri tutti i nostri bambini e le nostre bambine nella piena considerazione della loro crescita cognitiva.

Ogni partecipante dovrà portare con sé al corso:

• una scatola da scarpe vuota;
• una bottiglia di plastica con tappo;
• tre tipi diversi di carta.

Il laboratorio di Educazione Musicale per la scuola dell’infanzia e primaria, unite tramite un percorso-ponte inclusivo che tratta la musica a scuola condividendo l’espressione “musica per tutti, fare musica tutti”, consiste in una formazione musicale basata sui principi contenuti nei due volumi “La classe è un'orchestra” e “La scuola dell'infanzia è un'orchestra”.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di dare agli insegnanti strumenti concreti per applicare e proseguire la sperimentazione in classe o in sezione e incontrare ed esplorare il Mondo Musica in maniera intuitiva ed attiva.

Il percorso formativo laboratoriale è rivolto principalmente a insegnanti e educatori della scuola dell’infanzia e primaria ma è aperto anche a pedagogisti, mediatori culturali e a tutti coloro che desiderano cominciare o proseguire un cammino a scuola dedicato alle infinite possibilità di integrazione che la Musica offre. In questa formazione non è necessario conoscere la Musica, è necessario avere la curiosità di incontrarla.

L'approccio del corso sarà laboratoriale: verrà proposto ai partecipanti di vivere l'esperienza musicale per poi restituire il percorso in classe o in sezione, sperimentando le attività tratte dai volumi “La classe è un'orchestra” e “La scuola dell'infanzia è un'orchestra”.
Il corso dà ampio spazio al dialogo con i partecipanti e alla pratica musicale attraverso la creazione e lo svolgimento di esercizi relativi alla conoscenza dell'alfabeto musicale e alla sua applicazione. L’ascolto e l’applicazione concreta permetteranno che la Musica incontri tutti i nostri bambini e le nostre bambine nella piena considerazione della loro crescita cognitiva.

Ogni partecipante dovrà portare con sé al corso:

• una scatola da scarpe vuota;
• una bottiglia di plastica con tappo;
• tre tipi diversi di carta.

La sede del corso sarà: 

Edizioni Centro Studi Erickson Roma

Viale Etiopia, 20
00199 Roma 


Gli orari della formazione in presenza saranno:
venerdì 27 ottobre 2023 dalle 15:00 alle 19:00
sabato 28 ottobre 2023 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

La sede del corso sarà: 

Edizioni Centro Studi Erickson Roma

Viale Etiopia, 20
00199 Roma 


Gli orari della formazione in presenza saranno:
venerdì 27 ottobre 2023 dalle 15:00 alle 19:00
sabato 28 ottobre 2023 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00


Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html

ID: 125090

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html

ID: 125090

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html

ID: 125090

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in aula.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in aula.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in aula.

Formatori

Ti potrebbero interessare