Il tuo carrello è vuoto
Il volume ricostruisce, in occasione del trentennale della sua fondazione, la fertile e complessa azione della Scuola musicale Il Diapason di Trento nei diversi contesti educativi, culturali e sociali del territorio, analizzando, attraverso il riferimento ai più aggiornati paradigmi della psicologia musicale, i presupposti, le valenze e gli esiti di tale agentività.
Il volume ricostruisce, in occasione del trentennale della sua fondazione, la fertile e complessa azione della Scuola musicale Il Diapason di Trento nei diversi contesti educativi, culturali e sociali del territorio, analizzando, attraverso il riferimento ai più aggiornati paradigmi della psicologia musicale, i presupposti, le valenze e gli esiti di tale agentività.
Il volume ricostruisce, in occasione del trentennale della sua fondazione, la fertile e complessa azione della Scuola musicale Il Diapason di Trento nei diversi contesti educativi, culturali e sociali del territorio, analizzando, attraverso il riferimento ai più aggiornati paradigmi della psicologia musicale, i presupposti, le valenze e gli esiti di tale agentività.
Il Diapason è una componente attiva del Sistema per la formazione musicale di base della Provincia Autonoma di Trento, un organismo politico-culturale unico ed esemplare nel panorama italiano, di cui vengono proposte una lettura storica e un’immagine critica, anche grazie al contributo delle...
Il Diapason è una componente attiva del Sistema per la formazione musicale di base della Provincia Autonoma di Trento, un organismo politico-culturale unico ed esemplare nel panorama italiano, di cui vengono proposte una lettura storica e un’immagine critica, anche grazie al contributo delle interviste rilasciate da alcuni dei suoi maggiori attori.
Il volume offre più percorsi di fruizione e si rivolge al lettore attratto dalle questioni connesse all'apprendimento/insegnamento musicale, ma anche a quello interessato alla ricostruzione e all'interpretazione della specificità della realtà trentina in quest’ambito.
Il Diapason è una componente attiva del Sistema per la formazione musicale di base della Provincia Autonoma di Trento, un organismo politico-culturale unico ed esemplare nel panorama italiano, di cui vengono proposte una lettura storica e un’immagine critica, anche grazie al contributo delle...
Il Diapason è una componente attiva del Sistema per la formazione musicale di base della Provincia Autonoma di Trento, un organismo politico-culturale unico ed esemplare nel panorama italiano, di cui vengono proposte una lettura storica e un’immagine critica, anche grazie al contributo delle interviste rilasciate da alcuni dei suoi maggiori attori.
Il volume offre più percorsi di fruizione e si rivolge al lettore attratto dalle questioni connesse all'apprendimento/insegnamento musicale, ma anche a quello interessato alla ricostruzione e all'interpretazione della specificità della realtà trentina in quest’ambito.
Il Diapason è una componente attiva del Sistema per la formazione musicale di base della Provincia Autonoma di Trento, un organismo politico-culturale unico ed esemplare nel panorama italiano, di cui vengono proposte una lettura storica e un’immagine critica, anche grazie al contributo delle...
Il Diapason è una componente attiva del Sistema per la formazione musicale di base della Provincia Autonoma di Trento, un organismo politico-culturale unico ed esemplare nel panorama italiano, di cui vengono proposte una lettura storica e un’immagine critica, anche grazie al contributo delle interviste rilasciate da alcuni dei suoi maggiori attori.
Il volume offre più percorsi di fruizione e si rivolge al lettore attratto dalle questioni connesse all'apprendimento/insegnamento musicale, ma anche a quello interessato alla ricostruzione e all'interpretazione della specificità della realtà trentina in quest’ambito.
Introduzione
Capitolo 1 – Il Diapason. Trent’anni ben intonati nel Sistema per la formazione musicale di base
La tradizione formativa musicale del territorio trentino
Il Registro delle Scuole musicali del Trentino
Il Sistema per la formazione musicale di base della Provincia Autonoma di Trento
Il nuovo millennio
Il Diapason: chi siamo
Una Scuola, sette ambiti
Verso una formazione musicale poliedrica e ricorrente
Capitolo 2 – Viaggio nella musicalità
L’abilità musicale
Box 2.1 – Dai corsi ai percorsi
Stadi di sviluppo dell’abilità musicale
Box 2.2 – Crescendo musicale
Una scuola ben intonata. Indicatori per lo sviluppo del pensiero e della competenza musicale
Capitolo 3 – The power of music
Trasferibilità degli apprendimenti musicali: precocità, continuità e qualità dell’esperienza
Box 3.1 – Il tempo degli affetti
Box 3.2 – Ludus in musica
Il potere del canto
Box 3.3 – Voci in coro
Musica a scuola
Box 3.4 – Il Diapason per le scuole del territorio
Lo sviluppo della «vitalità musicale»
Box 3.5 – «DiDanza»
Una Scuola ben intonata. Indicatori per lo sviluppo integrato dell’individuo attraverso le attività musicali
Capitolo 4 – Suonare uno strumento
Perché suonare uno strumento?
Box 4.1 – Suonare intelligentemente
Quale strumento?
Box 4.2 – La scelta dello strumento
La lezione di strumento
Box 4.3 – Formazione strumentale «in orizzontale»
Facilitare la competenza strumentale
Box 4.4 – Formazione strumentale «in verticale»
Motivare all’apprendimento
Box 4.5 – Un ambiente di apprendimento motivante
Il ruolo della famiglia
Una Scuola ben intonata. Indicatori per la formazione strumentale
Capitolo 5 – Fare musica insieme: esperienza sociale e culturale
Musica d’insieme come valore
Box 5.1 – Musica d’insieme come ambiente di apprendimento
Box 5.2 – Stare insieme musicalmente: occasioni di apprendimento non-formale e informale
Community Music
Box 5.3 – Evviva la Banda!
Box 5.4 – La comunità dei docenti de Il Diapason
Dalla dimensione sociale a quella culturale del «fare musica insieme»
Box 5.5 – Il Diapason per la cultura
Una Scuola ben intonata. Indicatori per la valorizzazione dell’esperienza sociale e culturale del «fare musica insieme»
Conclusione
Bibliografia
Ringraziamenti
Appendice – Indice analitico delle attività educative e formative de Il Diapason
Introduzione
Capitolo 1 – Il Diapason. Trent’anni ben intonati nel Sistema per la formazione musicale di base
La tradizione formativa musicale del territorio trentino
Il Registro delle Scuole musicali del Trentino
Il Sistema per la formazione musicale di base della Provincia Autonoma di Trento
Il nuovo millennio
Il Diapason: chi siamo
Una Scuola, sette ambiti
Verso una formazione musicale poliedrica e ricorrente
Capitolo 2 – Viaggio nella musicalità
L’abilità musicale
Box 2.1 – Dai corsi ai percorsi
Stadi di sviluppo dell’abilità musicale
Box 2.2 – Crescendo musicale
Una scuola ben intonata. Indicatori per lo sviluppo del pensiero e della competenza musicale
Capitolo 3 – The power of music
Trasferibilità degli apprendimenti musicali: precocità, continuità e qualità dell’esperienza
Box 3.1 – Il tempo degli affetti
Box 3.2 – Ludus in musica
Il potere del canto
Box 3.3 – Voci in coro
Musica a scuola
Box 3.4 – Il Diapason per le scuole del territorio
Lo sviluppo della «vitalità musicale»
Box 3.5 – «DiDanza»
Una Scuola ben intonata. Indicatori per lo sviluppo integrato dell’individuo attraverso le attività musicali
Capitolo 4 – Suonare uno strumento
Perché suonare uno strumento?
Box 4.1 – Suonare intelligentemente
Quale strumento?
Box 4.2 – La scelta dello strumento
La lezione di strumento
Box 4.3 – Formazione strumentale «in orizzontale»
Facilitare la competenza strumentale
Box 4.4 – Formazione strumentale «in verticale»
Motivare all’apprendimento
Box 4.5 – Un ambiente di apprendimento motivante
Il ruolo della famiglia
Una Scuola ben intonata. Indicatori per la formazione strumentale
Capitolo 5 – Fare musica insieme: esperienza sociale e culturale
Musica d’insieme come valore
Box 5.1 – Musica d’insieme come ambiente di apprendimento
Box 5.2 – Stare insieme musicalmente: occasioni di apprendimento non-formale e informale
Community Music
Box 5.3 – Evviva la Banda!
Box 5.4 – La comunità dei docenti de Il Diapason
Dalla dimensione sociale a quella culturale del «fare musica insieme»
Box 5.5 – Il Diapason per la cultura
Una Scuola ben intonata. Indicatori per la valorizzazione dell’esperienza sociale e culturale del «fare musica insieme»
Conclusione
Bibliografia
Ringraziamenti
Appendice – Indice analitico delle attività educative e formative de Il Diapason