Il tuo carrello è vuoto
Il sistema scolastico italiano accoglie tutti gli alunni nelle classi ordinarie, determinando una grande presenza e ricchezza di diversità nella scuola odierna da riconoscere, sostenere e valorizzare al meglio.
In questa cornice di educazione inclusiva, i docenti manifestano spesso l’esigenza di...
Il sistema scolastico italiano accoglie tutti gli alunni nelle classi ordinarie, determinando una grande presenza e ricchezza di diversità nella scuola odierna da riconoscere, sostenere e valorizzare al meglio.
In questa cornice di educazione inclusiva, i docenti manifestano spesso l’esigenza di confrontarsi e condividere approcci, strumenti e strategie, in particolare su come pensare e realizzare efficacemente una progettazione curricolare valida per il successo di ogni singolo studente.
Il corso, attraverso lo studio dei principi e delle linee guida UDL, mira a focalizzare l’attenzione proprio partendo dalle caratteristiche, dalle potenzialità e dalla variabilità individuale presente nelle persone come condizione di normalità e a progettare, fin dall’inizio, proposte formative flessibili e plurali per tutti, senza bisogno di evidenziare vari etichettamenti preliminari, potenzialmente penalizzanti nei processi di apprendimento degli alunni stessi e nelle aspettative dei docenti.
Il sistema scolastico italiano accoglie tutti gli alunni nelle classi ordinarie, determinando una grande presenza e ricchezza di diversità nella scuola odierna da riconoscere, sostenere e valorizzare al meglio.
In questa cornice di educazione inclusiva, i docenti manifestano spesso l’esigenza di...
Il sistema scolastico italiano accoglie tutti gli alunni nelle classi ordinarie, determinando una grande presenza e ricchezza di diversità nella scuola odierna da riconoscere, sostenere e valorizzare al meglio.
In questa cornice di educazione inclusiva, i docenti manifestano spesso l’esigenza di confrontarsi e condividere approcci, strumenti e strategie, in particolare su come pensare e realizzare efficacemente una progettazione curricolare valida per il successo di ogni singolo studente.
Il corso, attraverso lo studio dei principi e delle linee guida UDL, mira a focalizzare l’attenzione proprio partendo dalle caratteristiche, dalle potenzialità e dalla variabilità individuale presente nelle persone come condizione di normalità e a progettare, fin dall’inizio, proposte formative flessibili e plurali per tutti, senza bisogno di evidenziare vari etichettamenti preliminari, potenzialmente penalizzanti nei processi di apprendimento degli alunni stessi e nelle aspettative dei docenti.
Il sistema scolastico italiano accoglie tutti gli alunni nelle classi ordinarie, determinando una grande presenza e ricchezza di diversità nella scuola odierna da riconoscere, sostenere e valorizzare al meglio.
In questa cornice di educazione inclusiva, i docenti manifestano spesso l’esigenza di...
Il sistema scolastico italiano accoglie tutti gli alunni nelle classi ordinarie, determinando una grande presenza e ricchezza di diversità nella scuola odierna da riconoscere, sostenere e valorizzare al meglio.
In questa cornice di educazione inclusiva, i docenti manifestano spesso l’esigenza di confrontarsi e condividere approcci, strumenti e strategie, in particolare su come pensare e realizzare efficacemente una progettazione curricolare valida per il successo di ogni singolo studente.
Il corso, attraverso lo studio dei principi e delle linee guida UDL, mira a focalizzare l’attenzione proprio partendo dalle caratteristiche, dalle potenzialità e dalla variabilità individuale presente nelle persone come condizione di normalità e a progettare, fin dall’inizio, proposte formative flessibili e plurali per tutti, senza bisogno di evidenziare vari etichettamenti preliminari, potenzialmente penalizzanti nei processi di apprendimento degli alunni stessi e nelle aspettative dei docenti.
MODULO 1 – Scuola, Benessere, Linguaggi e Bisogni Educativi Essenziali
Obiettivi:
Selezionare e interpretare il senso profondo dei principali riferimenti legislativi
Riconoscere e identificare responsabilità nei contesti
Sintetizzare, ordinare e collocare nella realtà i principi etici fondamentali
Saper...
MODULO 1 – Scuola, Benessere, Linguaggi e Bisogni Educativi Essenziali
Obiettivi:
Selezionare e interpretare il senso profondo dei principali riferimenti legislativi
Riconoscere e identificare responsabilità nei contesti
Sintetizzare, ordinare e collocare nella realtà i principi etici fondamentali
Saper riconoscere gli effetti dell’interazione persona e contesto
Riconoscere, interiorizzare e applicare i valori del docente inclusivo
Analizzare e usare termini e linguaggi adeguati
Contenuti:
Evoluzione legislativa del sistema scolastico inclusivo
Evoluzione del concetto di salute e di disabilità (ICF)
Diritti umani e principi dell’educazione inclusiva
Nuovi linguaggi per l’inclusione. Le parole contano.
MODULO 2 – Universal Design for Learning – Origine, protagonisti, principio I
Obiettivi:
Riconoscere e collocare i riferimenti fondamentali della filosofia UD e UDL
Saper identificare gli elementi essenziali del curriculum UDL
Neuroscienze
Rielaborare e applicare i concetti psicopedagogici di base
Riconoscere, selezionare e applicare i riferimenti principali del principio I
Contenuti:
Universal Design (UD)
C.A.S.T. (cast.org)
Protagonisti e ricerche
Estensione del concetto UD all’educazione
Le neuroscienze
Riferimenti psicopedagogici essenziali alla base dell’UDL
Disabilità del curriculum e UDL
Principio I, linee guida, punti di controllo ed esempi di realizzazione
Rete neurale di riconoscimento
Il “cosa” dell’apprendimento
MODULO 3 – Universal Design for Learning – Azione ed espressione
Obiettivi: Riconoscere, selezionare e applicare i riferimenti principali del principio II
Contenuti:
Principio II, linee guida, punti di controllo ed esempi di realizzazione
Rete neurale strategica
Il “come” dell’apprendimento
MODULO 4 – Universal Design for Learning – Motivazione e coinvolgimento
Obiettivi: Riconoscere, selezionare e applicare i riferimenti principali del principio III
Contenuti:
Principio III, linee guida, punti di controllo ed esempi di realizzazione
Rete neurale emotiva
Il “perchè” dell’apprendimento
MODULO 5 – Universal Design for Learning – Progettazione
Obiettivi: Proporre, progettare, presentare e realizzare percorsi formativi UDL individuale o di gruppo
Contenuti:
Principi, linee guida, punti di controllo ed esempi di realizzazione
Schema grafico completo
Scheda lavoro docenti
Curriculum e progettazione UDL
MODULO 1 – Scuola, Benessere, Linguaggi e Bisogni Educativi Essenziali
Obiettivi:
Selezionare e interpretare il senso profondo dei principali riferimenti legislativi
Riconoscere e identificare responsabilità nei contesti
Sintetizzare, ordinare e collocare nella realtà i principi etici fondamentali
Saper...
MODULO 1 – Scuola, Benessere, Linguaggi e Bisogni Educativi Essenziali
Obiettivi:
Selezionare e interpretare il senso profondo dei principali riferimenti legislativi
Riconoscere e identificare responsabilità nei contesti
Sintetizzare, ordinare e collocare nella realtà i principi etici fondamentali
Saper riconoscere gli effetti dell’interazione persona e contesto
Riconoscere, interiorizzare e applicare i valori del docente inclusivo
Analizzare e usare termini e linguaggi adeguati
Contenuti:
Evoluzione legislativa del sistema scolastico inclusivo
Evoluzione del concetto di salute e di disabilità (ICF)
Diritti umani e principi dell’educazione inclusiva
Nuovi linguaggi per l’inclusione. Le parole contano.
MODULO 2 – Universal Design for Learning – Origine, protagonisti, principio I
Obiettivi:
Riconoscere e collocare i riferimenti fondamentali della filosofia UD e UDL
Saper identificare gli elementi essenziali del curriculum UDL
Neuroscienze
Rielaborare e applicare i concetti psicopedagogici di base
Riconoscere, selezionare e applicare i riferimenti principali del principio I
Contenuti:
Universal Design (UD)
C.A.S.T. (cast.org)
Protagonisti e ricerche
Estensione del concetto UD all’educazione
Le neuroscienze
Riferimenti psicopedagogici essenziali alla base dell’UDL
Disabilità del curriculum e UDL
Principio I, linee guida, punti di controllo ed esempi di realizzazione
Rete neurale di riconoscimento
Il “cosa” dell’apprendimento
MODULO 3 – Universal Design for Learning – Azione ed espressione
Obiettivi: Riconoscere, selezionare e applicare i riferimenti principali del principio II
Contenuti:
Principio II, linee guida, punti di controllo ed esempi di realizzazione
Rete neurale strategica
Il “come” dell’apprendimento
MODULO 4 – Universal Design for Learning – Motivazione e coinvolgimento
Obiettivi: Riconoscere, selezionare e applicare i riferimenti principali del principio III
Contenuti:
Principio III, linee guida, punti di controllo ed esempi di realizzazione
Rete neurale emotiva
Il “perchè” dell’apprendimento
MODULO 5 – Universal Design for Learning – Progettazione
Obiettivi: Proporre, progettare, presentare e realizzare percorsi formativi UDL individuale o di gruppo
Contenuti:
Principi, linee guida, punti di controllo ed esempi di realizzazione
Schema grafico completo
Scheda lavoro docenti
Curriculum e progettazione UDL
MODULO 1 – Scuola, Benessere, Linguaggi e Bisogni Educativi Essenziali
Obiettivi:
Selezionare e interpretare il senso profondo dei principali riferimenti legislativi
Riconoscere e identificare responsabilità nei contesti
Sintetizzare, ordinare e collocare nella realtà i principi etici fondamentali
Saper...
MODULO 1 – Scuola, Benessere, Linguaggi e Bisogni Educativi Essenziali
Obiettivi:
Selezionare e interpretare il senso profondo dei principali riferimenti legislativi
Riconoscere e identificare responsabilità nei contesti
Sintetizzare, ordinare e collocare nella realtà i principi etici fondamentali
Saper riconoscere gli effetti dell’interazione persona e contesto
Riconoscere, interiorizzare e applicare i valori del docente inclusivo
Analizzare e usare termini e linguaggi adeguati
Contenuti:
Evoluzione legislativa del sistema scolastico inclusivo
Evoluzione del concetto di salute e di disabilità (ICF)
Diritti umani e principi dell’educazione inclusiva
Nuovi linguaggi per l’inclusione. Le parole contano.
MODULO 2 – Universal Design for Learning – Origine, protagonisti, principio I
Obiettivi:
Riconoscere e collocare i riferimenti fondamentali della filosofia UD e UDL
Saper identificare gli elementi essenziali del curriculum UDL
Neuroscienze
Rielaborare e applicare i concetti psicopedagogici di base
Riconoscere, selezionare e applicare i riferimenti principali del principio I
Contenuti:
Universal Design (UD)
C.A.S.T. (cast.org)
Protagonisti e ricerche
Estensione del concetto UD all’educazione
Le neuroscienze
Riferimenti psicopedagogici essenziali alla base dell’UDL
Disabilità del curriculum e UDL
Principio I, linee guida, punti di controllo ed esempi di realizzazione
Rete neurale di riconoscimento
Il “cosa” dell’apprendimento
MODULO 3 – Universal Design for Learning – Azione ed espressione
Obiettivi: Riconoscere, selezionare e applicare i riferimenti principali del principio II
Contenuti:
Principio II, linee guida, punti di controllo ed esempi di realizzazione
Rete neurale strategica
Il “come” dell’apprendimento
MODULO 4 – Universal Design for Learning – Motivazione e coinvolgimento
Obiettivi: Riconoscere, selezionare e applicare i riferimenti principali del principio III
Contenuti:
Principio III, linee guida, punti di controllo ed esempi di realizzazione
Rete neurale emotiva
Il “perchè” dell’apprendimento
MODULO 5 – Universal Design for Learning – Progettazione
Obiettivi: Proporre, progettare, presentare e realizzare percorsi formativi UDL individuale o di gruppo
Contenuti:
Principi, linee guida, punti di controllo ed esempi di realizzazione
Schema grafico completo
Scheda lavoro docenti
Curriculum e progettazione UDL
Ogni partecipante usufruirà della piattaforma online Erickson, dove ritroverà tutti i materiali del corso (presentazioni, videotutorial, ecc.) e dove potrà continuare ad interagire con gli altri colleghi e con il tutor che attraverso costanti azioni di tutoring permetterà ai corsisti di svolgere con soddisfazione l’intero percorso.
Presentazioni, video esplicativi, link a risorse, videotutorial.
Ogni partecipante usufruirà della piattaforma online Erickson, dove ritroverà tutti i materiali del corso (presentazioni, videotutorial, ecc.) e dove potrà continuare ad interagire con gli altri colleghi e con il tutor che attraverso costanti azioni di tutoring permetterà ai corsisti di svolgere con soddisfazione l’intero percorso.
Presentazioni, video esplicativi, link a risorse, videotutorial.
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
Autore e tutor: Giovanni Savia
La formazione online si svolgerà:
dal 27 aprile al 6 luglio 2021
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
Autore e tutor: Giovanni Savia
La formazione online si svolgerà:
dal 27 aprile al 6 luglio 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.