IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro + DVD
€ 17,58 -5% € 18,50
-5%
Vale 17 punti Erickson

Scuola inclusiva e mondo più giusto

«Come si potrebbe passeggiare per ore sulla spiaggia raccogliendo le cose del mare, si corre da una pagina all’altra di questo libro raccogliendo idee, analogie, analisi, collegamenti laterali tra personaggi (talvolta strani), fiabe, storia, filosofia, cultura, attualità, economia, scuola, mondo,...

«Come si potrebbe passeggiare per ore sulla spiaggia raccogliendo le cose del mare, si corre da una pagina all’altra di questo libro raccogliendo idee, analogie, analisi, collegamenti laterali tra personaggi (talvolta strani), fiabe, storia, filosofia, cultura, attualità, economia, scuola, mondo, ecologia, etica, politica… certo, anche educazione, educazione inclusiva, che guarda al futuro. L’educazione inclusiva ha bisogno di questa raccolta paziente e creativa di pezzi di cultura, rielaborati, messi in interazione tra loro, contaminati. Anche pezzi apparentemente lontani dall’educazione speciale in senso stretto: quante volte mi sono sorpreso vedendo Andrea che tirava fuori dalla sua borsa nera il libro che stava leggendo in quel momento ed era un libro che “non c’entrava niente…” con quello che erroneamente si pensa essere il focus dell’educazione e dell’educazione speciale ancora di più. Un libro sull’olocausto, un libro sui Balcani, un libro sull’economia…
Sono convinto che molti lettori, pagina dopo pagina, si sentiranno come le migliaia di persone che Andrea ha incontrato e incontra nella sua vita professionale e non: un po’ più forti (empowerment) e con la dolce consapevolezza di essere in una relazione con qualcuno che c’è davvero in quello che scrive e predica. Perché è davvero quello che fa.»
Dalla presentazione di Dario Ianes

Allegato al volume il DVD con un’intervista
di Dario Ianes ad Andrea Canevaro

«Come si potrebbe passeggiare per ore sulla spiaggia raccogliendo le cose del mare, si corre da una pagina all’altra di questo libro raccogliendo idee, analogie, analisi, collegamenti laterali tra personaggi (talvolta strani), fiabe, storia, filosofia, cultura, attualità, economia, scuola, mondo,...

«Come si potrebbe passeggiare per ore sulla spiaggia raccogliendo le cose del mare, si corre da una pagina all’altra di questo libro raccogliendo idee, analogie, analisi, collegamenti laterali tra personaggi (talvolta strani), fiabe, storia, filosofia, cultura, attualità, economia, scuola, mondo, ecologia, etica, politica… certo, anche educazione, educazione inclusiva, che guarda al futuro. L’educazione inclusiva ha bisogno di questa raccolta paziente e creativa di pezzi di cultura, rielaborati, messi in interazione tra loro, contaminati. Anche pezzi apparentemente lontani dall’educazione speciale in senso stretto: quante volte mi sono sorpreso vedendo Andrea che tirava fuori dalla sua borsa nera il libro che stava leggendo in quel momento ed era un libro che “non c’entrava niente…” con quello che erroneamente si pensa essere il focus dell’educazione e dell’educazione speciale ancora di più. Un libro sull’olocausto, un libro sui Balcani, un libro sull’economia…
Sono convinto che molti lettori, pagina dopo pagina, si sentiranno come le migliaia di persone che Andrea ha incontrato e incontra nella sua vita professionale e non: un po’ più forti (empowerment) e con la dolce consapevolezza di essere in una relazione con qualcuno che c’è davvero in quello che scrive e predica. Perché è davvero quello che fa.»
Dalla presentazione di Dario Ianes

Allegato al volume il DVD con un’intervista
di Dario Ianes ad Andrea Canevaro

«Come si potrebbe passeggiare per ore sulla spiaggia raccogliendo le cose del mare, si corre da una pagina all’altra di questo libro raccogliendo idee, analogie, analisi, collegamenti laterali tra personaggi (talvolta strani), fiabe, storia, filosofia, cultura, attualità, economia, scuola, mondo,...

«Come si potrebbe passeggiare per ore sulla spiaggia raccogliendo le cose del mare, si corre da una pagina all’altra di questo libro raccogliendo idee, analogie, analisi, collegamenti laterali tra personaggi (talvolta strani), fiabe, storia, filosofia, cultura, attualità, economia, scuola, mondo, ecologia, etica, politica… certo, anche educazione, educazione inclusiva, che guarda al futuro. L’educazione inclusiva ha bisogno di questa raccolta paziente e creativa di pezzi di cultura, rielaborati, messi in interazione tra loro, contaminati. Anche pezzi apparentemente lontani dall’educazione speciale in senso stretto: quante volte mi sono sorpreso vedendo Andrea che tirava fuori dalla sua borsa nera il libro che stava leggendo in quel momento ed era un libro che “non c’entrava niente…” con quello che erroneamente si pensa essere il focus dell’educazione e dell’educazione speciale ancora di più. Un libro sull’olocausto, un libro sui Balcani, un libro sull’economia…
Sono convinto che molti lettori, pagina dopo pagina, si sentiranno come le migliaia di persone che Andrea ha incontrato e incontra nella sua vita professionale e non: un po’ più forti (empowerment) e con la dolce consapevolezza di essere in una relazione con qualcuno che c’è davvero in quello che scrive e predica. Perché è davvero quello che fa.»
Dalla presentazione di Dario Ianes

Allegato al volume il DVD con un’intervista
di Dario Ianes ad Andrea Canevaro

Libro + DVD
€ 17,58 -5% € 18,50
-5%
Vale 17 punti Erickson

Descrizione

Libro + DVD

«Come si potrebbe passeggiare per ore sulla spiaggia raccogliendo le cose del mare, si corre da una pagina all’altra di questo libro raccogliendo idee, analogie, analisi, collegamenti laterali tra personaggi (talvolta strani), fiabe, storia, filosofia, cultura, attualità, economia, scuola, mondo,...

«Come si potrebbe passeggiare per ore sulla spiaggia raccogliendo le cose del mare, si corre da una pagina all’altra di questo libro raccogliendo idee, analogie, analisi, collegamenti laterali tra personaggi (talvolta strani), fiabe, storia, filosofia, cultura, attualità, economia, scuola, mondo, ecologia, etica, politica… certo, anche educazione, educazione inclusiva, che guarda al futuro. L’educazione inclusiva ha bisogno di questa raccolta paziente e creativa di pezzi di cultura, rielaborati, messi in interazione tra loro, contaminati. Anche pezzi apparentemente lontani dall’educazione speciale in senso stretto: quante volte mi sono sorpreso vedendo Andrea che tirava fuori dalla sua borsa nera il libro che stava leggendo in quel momento ed era un libro che “non c’entrava niente…” con quello che erroneamente si pensa essere il focus dell’educazione e dell’educazione speciale ancora di più. Un libro sull’olocausto, un libro sui Balcani, un libro sull’economia…
Sono convinto che molti lettori, pagina dopo pagina, si sentiranno come le migliaia di persone che Andrea ha incontrato e incontra nella sua vita professionale e non: un po’ più forti (empowerment) e con la dolce consapevolezza di essere in una relazione con qualcuno che c’è davvero in quello che scrive e predica. Perché è davvero quello che fa.»
Dalla presentazione di Dario Ianes

Allegato al volume il DVD con un’intervista
di Dario Ianes ad Andrea Canevaro

«Come si potrebbe passeggiare per ore sulla spiaggia raccogliendo le cose del mare, si corre da una pagina all’altra di questo libro raccogliendo idee, analogie, analisi, collegamenti laterali tra personaggi (talvolta strani), fiabe, storia, filosofia, cultura, attualità, economia, scuola, mondo,...

«Come si potrebbe passeggiare per ore sulla spiaggia raccogliendo le cose del mare, si corre da una pagina all’altra di questo libro raccogliendo idee, analogie, analisi, collegamenti laterali tra personaggi (talvolta strani), fiabe, storia, filosofia, cultura, attualità, economia, scuola, mondo, ecologia, etica, politica… certo, anche educazione, educazione inclusiva, che guarda al futuro. L’educazione inclusiva ha bisogno di questa raccolta paziente e creativa di pezzi di cultura, rielaborati, messi in interazione tra loro, contaminati. Anche pezzi apparentemente lontani dall’educazione speciale in senso stretto: quante volte mi sono sorpreso vedendo Andrea che tirava fuori dalla sua borsa nera il libro che stava leggendo in quel momento ed era un libro che “non c’entrava niente…” con quello che erroneamente si pensa essere il focus dell’educazione e dell’educazione speciale ancora di più. Un libro sull’olocausto, un libro sui Balcani, un libro sull’economia…
Sono convinto che molti lettori, pagina dopo pagina, si sentiranno come le migliaia di persone che Andrea ha incontrato e incontra nella sua vita professionale e non: un po’ più forti (empowerment) e con la dolce consapevolezza di essere in una relazione con qualcuno che c’è davvero in quello che scrive e predica. Perché è davvero quello che fa.»
Dalla presentazione di Dario Ianes

Allegato al volume il DVD con un’intervista
di Dario Ianes ad Andrea Canevaro

«Come si potrebbe passeggiare per ore sulla spiaggia raccogliendo le cose del mare, si corre da una pagina all’altra di questo libro raccogliendo idee, analogie, analisi, collegamenti laterali tra personaggi (talvolta strani), fiabe, storia, filosofia, cultura, attualità, economia, scuola, mondo,...

«Come si potrebbe passeggiare per ore sulla spiaggia raccogliendo le cose del mare, si corre da una pagina all’altra di questo libro raccogliendo idee, analogie, analisi, collegamenti laterali tra personaggi (talvolta strani), fiabe, storia, filosofia, cultura, attualità, economia, scuola, mondo, ecologia, etica, politica… certo, anche educazione, educazione inclusiva, che guarda al futuro. L’educazione inclusiva ha bisogno di questa raccolta paziente e creativa di pezzi di cultura, rielaborati, messi in interazione tra loro, contaminati. Anche pezzi apparentemente lontani dall’educazione speciale in senso stretto: quante volte mi sono sorpreso vedendo Andrea che tirava fuori dalla sua borsa nera il libro che stava leggendo in quel momento ed era un libro che “non c’entrava niente…” con quello che erroneamente si pensa essere il focus dell’educazione e dell’educazione speciale ancora di più. Un libro sull’olocausto, un libro sui Balcani, un libro sull’economia…
Sono convinto che molti lettori, pagina dopo pagina, si sentiranno come le migliaia di persone che Andrea ha incontrato e incontra nella sua vita professionale e non: un po’ più forti (empowerment) e con la dolce consapevolezza di essere in una relazione con qualcuno che c’è davvero in quello che scrive e predica. Perché è davvero quello che fa.»
Dalla presentazione di Dario Ianes

Allegato al volume il DVD con un’intervista
di Dario Ianes ad Andrea Canevaro

Libro + DVD
ISBN: 9788859004233
Data di pubblicazione: 11/2013
Numero Pagine: 215
Formato: 15x21cm
Libro + DVD

- Presentazione (Dario Ianes)
- Avere i numeri per non dare i numeri
- Ineducabile educabile
- Abitare il mondo. E avere un progetto
- Contesti e funzionamento
- Funzionamento creativo, fecondo
- Consapevole, non distratto
- Chiaroscuri dell’integrazione. Verso l’inclusione?
- Bisogni, risposte e contesti di vita
- L’autonomia cresce conoscendo i propri limiti: le «buone prassi»
- Dalle polarizzazioni, finalmente, alla resilienza
- Strategie educative con gli alunni con disturbi dell’apprendimento e della ondotta

Libro + DVD
ISBN: 9788859004233
Data di pubblicazione: 11/2013
Numero Pagine: 215
Formato: 15x21cm
Libro + DVD

- Presentazione (Dario Ianes)
- Avere i numeri per non dare i numeri
- Ineducabile educabile
- Abitare il mondo. E avere un progetto
- Contesti e funzionamento
- Funzionamento creativo, fecondo
- Consapevole, non distratto
- Chiaroscuri dell’integrazione. Verso l’inclusione?
- Bisogni, risposte e contesti di vita
- L’autonomia cresce conoscendo i propri limiti: le «buone prassi»
- Dalle polarizzazioni, finalmente, alla resilienza
- Strategie educative con gli alunni con disturbi dell’apprendimento e della ondotta

Autori

Ti potrebbero interessare