Il tuo carrello è vuoto
Il volume raccoglie i pensieri e le riflessioni sul mondo dell’istruzione di alcuni protagonisti e protagoniste della scuola: insegnanti, dirigenti, studiose e studiosi, presentando un quadro della situazione dettagliato e variopinto, sia per ricchezza di temi, sia per varietà di vedute.
Il volume raccoglie i pensieri e le riflessioni sul mondo dell’istruzione di alcuni protagonisti e protagoniste della scuola: insegnanti, dirigenti, studiose e studiosi, presentando un quadro della situazione dettagliato e variopinto, sia per ricchezza di temi, sia per varietà di vedute.
Il volume raccoglie i pensieri e le riflessioni sul mondo dell’istruzione di alcuni protagonisti e protagoniste della scuola: insegnanti, dirigenti, studiose e studiosi, presentando un quadro della situazione dettagliato e variopinto, sia per ricchezza di temi, sia per varietà di vedute.
Il volume tratta molteplici argomenti: dai nuovi saperi della professione al ruolo di insegnante-coach ai presidi sceriffo; dal precariato scolastico alle modalità di reclutamento; dall’autorevolezza e riconoscimento sociale della classe docente alla «didattica del sugo»; dall’autonomia scolastica...
Il volume tratta molteplici argomenti: dai nuovi saperi della professione al ruolo di insegnante-coach ai presidi sceriffo; dal precariato scolastico alle modalità di reclutamento; dall’autorevolezza e riconoscimento sociale della classe docente alla «didattica del sugo»; dall’autonomia scolastica alla libertà di insegnamento, fino all’inclusione (tanto acclamata, ma poco realizzata nel concreto).
Riflessioni, pensieri e interventi raccontano, con uno stile a tratti ironico e impertinente, scomode verità, riflessioni politicamente scorrette, proposte necessarie e urgenti per rendere la scuola vera protagonista del cambiamento in atto.
Una lettura illuminante, pungente, reale, per chi crede che la scuola possa ancora fare la differenza.
Il volume tratta molteplici argomenti: dai nuovi saperi della professione al ruolo di insegnante-coach ai presidi sceriffo; dal precariato scolastico alle modalità di reclutamento; dall’autorevolezza e riconoscimento sociale della classe docente alla «didattica del sugo»; dall’autonomia scolastica...
Il volume tratta molteplici argomenti: dai nuovi saperi della professione al ruolo di insegnante-coach ai presidi sceriffo; dal precariato scolastico alle modalità di reclutamento; dall’autorevolezza e riconoscimento sociale della classe docente alla «didattica del sugo»; dall’autonomia scolastica alla libertà di insegnamento, fino all’inclusione (tanto acclamata, ma poco realizzata nel concreto).
Riflessioni, pensieri e interventi raccontano, con uno stile a tratti ironico e impertinente, scomode verità, riflessioni politicamente scorrette, proposte necessarie e urgenti per rendere la scuola vera protagonista del cambiamento in atto.
Una lettura illuminante, pungente, reale, per chi crede che la scuola possa ancora fare la differenza.
Il volume tratta molteplici argomenti: dai nuovi saperi della professione al ruolo di insegnante-coach ai presidi sceriffo; dal precariato scolastico alle modalità di reclutamento; dall’autorevolezza e riconoscimento sociale della classe docente alla «didattica del sugo»; dall’autonomia scolastica...
Il volume tratta molteplici argomenti: dai nuovi saperi della professione al ruolo di insegnante-coach ai presidi sceriffo; dal precariato scolastico alle modalità di reclutamento; dall’autorevolezza e riconoscimento sociale della classe docente alla «didattica del sugo»; dall’autonomia scolastica alla libertà di insegnamento, fino all’inclusione (tanto acclamata, ma poco realizzata nel concreto).
Riflessioni, pensieri e interventi raccontano, con uno stile a tratti ironico e impertinente, scomode verità, riflessioni politicamente scorrette, proposte necessarie e urgenti per rendere la scuola vera protagonista del cambiamento in atto.
Una lettura illuminante, pungente, reale, per chi crede che la scuola possa ancora fare la differenza.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Introduzione (di Paolo Fasce)
Iperscolarizzare e descolarizzare (di Roberto Maragliano)
I nuovi saperi della professione docente (di Beatrice Aimi)
L’insegnante-coach. Nuove sfide per la professione docente (di Gabriele Baroni)
Sull’autorevolezza dei docenti e il loro riconoscimento sociale (di Paolo Fasce)
Sul precariato scolastico degli insegnanti e degli ATA (di Paolo Fasce)
Sul reclutamento degli insegnanti (e del personale ATA) (di Paolo Fasce)
E se fossero le scuole a reclutare i docenti? (di Marco Bollettino)
Perché la scuola non cambia (di Maurizio Parodi)
L’autonomia scolastica e le sue palle al piede (di Paolo Fasce)
Sulla falsa autonomia del curricolo e, en passant, sulle ripetizioni private (di Paolo Fasce)
Il lavoro sommerso dell’insegnante (di Paolo Fasce)
Contro l’attuale libertà di insegnamento (di Francesco Rocchi)
Sulle carriere degli insegnanti (di Valentina Chindamo)
Sulla valutazione sommativa in itinere, una proposta per lasciarsela alle spalle (di Francesco Rocchi)
Inclusione (a carico di chi?) ovvero lo «scarico» dell’inclusione (di Evelina Chiocca)
Il compromesso storico realizzato tra scuola e segregazione femminile (di Maria Orestina Onofri)
Sui presidi sceriffo (di Paolo Fasce)
Conclusioni
Bibliografia
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Introduzione (di Paolo Fasce)
Iperscolarizzare e descolarizzare (di Roberto Maragliano)
I nuovi saperi della professione docente (di Beatrice Aimi)
L’insegnante-coach. Nuove sfide per la professione docente (di Gabriele Baroni)
Sull’autorevolezza dei docenti e il loro riconoscimento sociale (di Paolo Fasce)
Sul precariato scolastico degli insegnanti e degli ATA (di Paolo Fasce)
Sul reclutamento degli insegnanti (e del personale ATA) (di Paolo Fasce)
E se fossero le scuole a reclutare i docenti? (di Marco Bollettino)
Perché la scuola non cambia (di Maurizio Parodi)
L’autonomia scolastica e le sue palle al piede (di Paolo Fasce)
Sulla falsa autonomia del curricolo e, en passant, sulle ripetizioni private (di Paolo Fasce)
Il lavoro sommerso dell’insegnante (di Paolo Fasce)
Contro l’attuale libertà di insegnamento (di Francesco Rocchi)
Sulle carriere degli insegnanti (di Valentina Chindamo)
Sulla valutazione sommativa in itinere, una proposta per lasciarsela alle spalle (di Francesco Rocchi)
Inclusione (a carico di chi?) ovvero lo «scarico» dell’inclusione (di Evelina Chiocca)
Il compromesso storico realizzato tra scuola e segregazione femminile (di Maria Orestina Onofri)
Sui presidi sceriffo (di Paolo Fasce)
Conclusioni
Bibliografia