Il tuo carrello è vuoto
La creatività è necessaria alla vita. Alle
persone. Alle comunità.
Genera gioia e se si prova felicità la si
vuole irradiare, condividere, a volte incontenibilmente. Ciò crea contatto,
solidale trasporto, volontà di stare insieme.
Creatività dà il senso della pienezza e della meraviglia tipici...
La creatività è necessaria alla vita. Alle
persone. Alle comunità.
Genera gioia e se si prova felicità la si
vuole irradiare, condividere, a volte incontenibilmente. Ciò crea contatto,
solidale trasporto, volontà di stare insieme.
Creatività dà il senso della pienezza e della meraviglia tipici dell’essere uomo. Ma c’è un altro aspetto importante: creatività è anche capacità di capire più esattamente le cose. E così sono creativo se entro di più nell’essenza della realtà. Se colgo l’essenziale. (R. Dalisi)
Che la scuola, i bambini, le bambine, i docenti, le famiglie abbiano bisogno di creatività per poter tornare a immaginare nuove possibilità è sotto gli occhi di tutti. Sentirsi creativi permette slanci inimmaginabili. La creatività è pensiero che dà forma alla scuola, alla didattica, alla scoperta delle discipline. È gioia, passione, risultato. Speranza.
COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Alessandra Falconi
Visita il sito www.convegnoscuolacreativa.it
La creatività è necessaria alla vita. Alle
persone. Alle comunità.
Genera gioia e se si prova felicità la si
vuole irradiare, condividere, a volte incontenibilmente. Ciò crea contatto,
solidale trasporto, volontà di stare insieme.
Creatività dà il senso della pienezza e della meraviglia tipici...
La creatività è necessaria alla vita. Alle
persone. Alle comunità.
Genera gioia e se si prova felicità la si
vuole irradiare, condividere, a volte incontenibilmente. Ciò crea contatto,
solidale trasporto, volontà di stare insieme.
Creatività dà il senso della pienezza e della meraviglia tipici dell’essere uomo. Ma c’è un altro aspetto importante: creatività è anche capacità di capire più esattamente le cose. E così sono creativo se entro di più nell’essenza della realtà. Se colgo l’essenziale. (R. Dalisi)
Che la scuola, i bambini, le bambine, i docenti, le famiglie abbiano bisogno di creatività per poter tornare a immaginare nuove possibilità è sotto gli occhi di tutti. Sentirsi creativi permette slanci inimmaginabili. La creatività è pensiero che dà forma alla scuola, alla didattica, alla scoperta delle discipline. È gioia, passione, risultato. Speranza.
COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Alessandra Falconi
Visita il sito www.convegnoscuolacreativa.it
La creatività è necessaria alla vita. Alle
persone. Alle comunità.
Genera gioia e se si prova felicità la si
vuole irradiare, condividere, a volte incontenibilmente. Ciò crea contatto,
solidale trasporto, volontà di stare insieme.
Creatività dà il senso della pienezza e della meraviglia tipici...
La creatività è necessaria alla vita. Alle
persone. Alle comunità.
Genera gioia e se si prova felicità la si
vuole irradiare, condividere, a volte incontenibilmente. Ciò crea contatto,
solidale trasporto, volontà di stare insieme.
Creatività dà il senso della pienezza e della meraviglia tipici dell’essere uomo. Ma c’è un altro aspetto importante: creatività è anche capacità di capire più esattamente le cose. E così sono creativo se entro di più nell’essenza della realtà. Se colgo l’essenziale. (R. Dalisi)
Che la scuola, i bambini, le bambine, i docenti, le famiglie abbiano bisogno di creatività per poter tornare a immaginare nuove possibilità è sotto gli occhi di tutti. Sentirsi creativi permette slanci inimmaginabili. La creatività è pensiero che dà forma alla scuola, alla didattica, alla scoperta delle discipline. È gioia, passione, risultato. Speranza.
COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Alessandra Falconi
Visita il sito www.convegnoscuolacreativa.it
Promozione – Iscriviti subito
170 € anziché 195 € per un numero limitato di posti entro il 15 marzo 2021
Scopri il programma completo sul sito www.convegnoscuolacreativa.it
2 SESSIONI PLENARIE: per aprire il proprio orizzonte sul ruolo della creatività nel contesto scolastico
9 WORKSHOP: per accostarsi alle diverse forme espressive
Tra i relatori :
Scopri il programma completo sul sito www.convegnoscuolacreativa.it
2 SESSIONI PLENARIE: per aprire il proprio orizzonte sul ruolo della creatività nel contesto scolastico
9 WORKSHOP: per accostarsi alle diverse forme espressive
Tra i relatori :
Temi
Creatività come risorsa per
contrastare e ridurre la povertà educativa; Esperienze musicali per il pensiero
creativo; Immancabile Rodari; Arte e immagine per osservare ed esplorare la
natura; Prendere consapevolezza - come educatori - grazie a processi creativi e
artistici; Narrazione, scrittura e creatività: c’è ancora qualcosa che non
sappiamo?; Matematica e Arte, infinite combinazioni del quadrato diviso da una
diagonale; Linguaggio e creatività digitali; Creatività e bellezza come
strumenti di resilienza; La creatività può anche nascere dalla paura?
Esperienze
storicizzate ma non sempre conosciute, sperimentazioni nuove ma ancora da
diffondere ad ampio raggio percorrono le due giornate per dare stimoli concreti
e teorici, per fare e per pensare. La creatività può rifondare una comunità di
educatori, docenti, atelieristi, esperti che immaginano una nuova e diversa
ripartenza?
Il Convegno si svolgerà interamente a distanza.
Scopri il programma completo sul sito www.convegnoscuolacreativa.it
Scopri il programma completo sul sito www.convegnoscuolacreativa.it
2 SESSIONI PLENARIE: per aprire il proprio orizzonte sul ruolo della creatività nel contesto scolastico
9 WORKSHOP: per accostarsi alle diverse forme espressive
Tra i relatori :
Scopri il programma completo sul sito www.convegnoscuolacreativa.it
2 SESSIONI PLENARIE: per aprire il proprio orizzonte sul ruolo della creatività nel contesto scolastico
9 WORKSHOP: per accostarsi alle diverse forme espressive
Tra i relatori :
Temi
Creatività come risorsa per
contrastare e ridurre la povertà educativa; Esperienze musicali per il pensiero
creativo; Immancabile Rodari; Arte e immagine per osservare ed esplorare la
natura; Prendere consapevolezza - come educatori - grazie a processi creativi e
artistici; Narrazione, scrittura e creatività: c’è ancora qualcosa che non
sappiamo?; Matematica e Arte, infinite combinazioni del quadrato diviso da una
diagonale; Linguaggio e creatività digitali; Creatività e bellezza come
strumenti di resilienza; La creatività può anche nascere dalla paura?
Esperienze
storicizzate ma non sempre conosciute, sperimentazioni nuove ma ancora da
diffondere ad ampio raggio percorrono le due giornate per dare stimoli concreti
e teorici, per fare e per pensare. La creatività può rifondare una comunità di
educatori, docenti, atelieristi, esperti che immaginano una nuova e diversa
ripartenza?
Il Convegno si svolgerà interamente a distanza.
Scopri il programma completo sul sito www.convegnoscuolacreativa.it
Scopri il programma completo sul sito www.convegnoscuolacreativa.it
2 SESSIONI PLENARIE: per aprire il proprio orizzonte sul ruolo della creatività nel contesto scolastico
9 WORKSHOP: per accostarsi alle diverse forme espressive
Tra i relatori :
Scopri il programma completo sul sito www.convegnoscuolacreativa.it
2 SESSIONI PLENARIE: per aprire il proprio orizzonte sul ruolo della creatività nel contesto scolastico
9 WORKSHOP: per accostarsi alle diverse forme espressive
Tra i relatori :
Temi
Creatività come risorsa per
contrastare e ridurre la povertà educativa; Esperienze musicali per il pensiero
creativo; Immancabile Rodari; Arte e immagine per osservare ed esplorare la
natura; Prendere consapevolezza - come educatori - grazie a processi creativi e
artistici; Narrazione, scrittura e creatività: c’è ancora qualcosa che non
sappiamo?; Matematica e Arte, infinite combinazioni del quadrato diviso da una
diagonale; Linguaggio e creatività digitali; Creatività e bellezza come
strumenti di resilienza; La creatività può anche nascere dalla paura?
Esperienze
storicizzate ma non sempre conosciute, sperimentazioni nuove ma ancora da
diffondere ad ampio raggio percorrono le due giornate per dare stimoli concreti
e teorici, per fare e per pensare. La creatività può rifondare una comunità di
educatori, docenti, atelieristi, esperti che immaginano una nuova e diversa
ripartenza?
Il Convegno si svolgerà interamente a distanza.
Scopri il programma completo sul sito www.convegnoscuolacreativa.it
Il primo convegno nazionale “Scuola creativa.
Nutrire la fantasia, immaginare il futuro” intende porre l’accento
sull’importanza della valorizzazione del pensiero creativo nel contesto
scolastico.
Grazie al contributo di illustri relatori, si
percorrerà una mappa incompleta, sbilenca e necessaria per riprendere in mano
visioni di futuro che aspettano il nostro presente. La proposta di workshop
consentirà inoltre ai partecipanti di accostarsi alle diverse forme espressive.
Il Convegno è rivolto principalmente agli insegnanti di scuola primaria, ma anche a quelli della scuola dell'infanzia e della scuola secondaria di primo grado.
Il primo convegno nazionale “Scuola creativa.
Nutrire la fantasia, immaginare il futuro” intende porre l’accento
sull’importanza della valorizzazione del pensiero creativo nel contesto
scolastico.
Grazie al contributo di illustri relatori, si
percorrerà una mappa incompleta, sbilenca e necessaria per riprendere in mano
visioni di futuro che aspettano il nostro presente. La proposta di workshop
consentirà inoltre ai partecipanti di accostarsi alle diverse forme espressive.
Il Convegno è rivolto principalmente agli insegnanti di scuola primaria, ma anche a quelli della scuola dell'infanzia e della scuola secondaria di primo grado.
Tutti gli iscritti entro il 25 febbraio 2021 potranno scegliere il loro programma in anteprima dal 9 all' 11 marzo, dal 12 marzo la prenotazione sarà aperta a tutti gli iscritti dopo tale data.
Il Convegno verrà svolto in streaming su una piattaforma dedicata. Le modalità di accesso alla piattaforma verranno fornite in prossimità dell'inizio del Convegno.
Le registrazioni del Convegno saranno
disponibili a tutti i partecipanti fino al 15 luglio 2021.
Gli orari della formazione saranno:
Venerdì 7 maggio 2021: dalle 14.30 alle 17.30
Sabato 8 maggio 2021: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
Il Convegno verrà svolto interamente a distanza.
Tutti gli iscritti entro il 25 febbraio 2021 potranno scegliere il loro programma in anteprima dal 9 all' 11 marzo, dal 12 marzo la prenotazione sarà aperta a tutti gli iscritti dopo tale data.
Il Convegno verrà svolto in streaming su una piattaforma dedicata. Le modalità di accesso alla piattaforma verranno fornite in prossimità dell'inizio del Convegno.
Le registrazioni del Convegno saranno
disponibili a tutti i partecipanti fino al 15 luglio 2021.
Gli orari della formazione saranno:
Venerdì 7 maggio 2021: dalle 14.30 alle 17.30
Sabato 8 maggio 2021: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
Il Convegno verrà svolto interamente a distanza.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID è: 79483
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID è: 79483
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID è: 79483
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.