Il tuo carrello è vuoto
La creatività è
necessaria alla vita. Alle persone. Alle comunità.
Sentirsi creativi
permette slanci inimmaginabili. La creatività è pensiero che dà forma alla
scuola, alla didattica, alla scoperta delle discipline. È gioia, passione,
risultato. Speranza.
Creatività dà il senso della pienezza e...
La creatività è
necessaria alla vita. Alle persone. Alle comunità.
Sentirsi creativi
permette slanci inimmaginabili. La creatività è pensiero che dà forma alla
scuola, alla didattica, alla scoperta delle discipline. È gioia, passione,
risultato. Speranza.
Creatività dà il senso
della pienezza e della meraviglia tipici dell’essere uomo. Ma c’è un altro
aspetto importante: creatività è anche capacità di capire più esattamente le
cose. E così sono creativo se entro di più nell’essenza della realtà. Se colgo
l’essenziale. (R. Dalisi)
La scuola quale spazio
concede alla creatività? In che modo sostiene e promuove l’immaginazione,
la fantasia e il pensiero divergente?
Una scuola che sostiene lo sviluppo
di immaginazione e creatività crea opportunità per sperimentare processi
creativi. Bambini, bambine e adolescenti imparano a sviluppare le proprie idee,
a metterle alla prova, a esplorare alternative, ad accogliere gli spunti degli
altri e a generare nuove idee sulla base delle proprie esperienze. Una
didattica centrata sullo sviluppo del pensiero creativo riguarda tutti i
diversi ambiti disciplinari, non solo arte e immagine, ma anche le
discipline umanistiche e quelle scientifiche. È fondamentale anche per la
dimensione civica perché stimola bambini, bambine e adolescenti a trovare
modalità per partecipare in maniera significativa alle diverse comunità di cui
fanno parte (scolastica, locale, nazionale, globale).
La creatività è
necessaria alla vita. Alle persone. Alle comunità.
Sentirsi creativi
permette slanci inimmaginabili. La creatività è pensiero che dà forma alla
scuola, alla didattica, alla scoperta delle discipline. È gioia, passione,
risultato. Speranza.
Creatività dà il senso della pienezza e...
La creatività è
necessaria alla vita. Alle persone. Alle comunità.
Sentirsi creativi
permette slanci inimmaginabili. La creatività è pensiero che dà forma alla
scuola, alla didattica, alla scoperta delle discipline. È gioia, passione,
risultato. Speranza.
Creatività dà il senso
della pienezza e della meraviglia tipici dell’essere uomo. Ma c’è un altro
aspetto importante: creatività è anche capacità di capire più esattamente le
cose. E così sono creativo se entro di più nell’essenza della realtà. Se colgo
l’essenziale. (R. Dalisi)
La scuola quale spazio
concede alla creatività? In che modo sostiene e promuove l’immaginazione,
la fantasia e il pensiero divergente?
Una scuola che sostiene lo sviluppo
di immaginazione e creatività crea opportunità per sperimentare processi
creativi. Bambini, bambine e adolescenti imparano a sviluppare le proprie idee,
a metterle alla prova, a esplorare alternative, ad accogliere gli spunti degli
altri e a generare nuove idee sulla base delle proprie esperienze. Una
didattica centrata sullo sviluppo del pensiero creativo riguarda tutti i
diversi ambiti disciplinari, non solo arte e immagine, ma anche le
discipline umanistiche e quelle scientifiche. È fondamentale anche per la
dimensione civica perché stimola bambini, bambine e adolescenti a trovare
modalità per partecipare in maniera significativa alle diverse comunità di cui
fanno parte (scolastica, locale, nazionale, globale).
La creatività è
necessaria alla vita. Alle persone. Alle comunità.
Sentirsi creativi
permette slanci inimmaginabili. La creatività è pensiero che dà forma alla
scuola, alla didattica, alla scoperta delle discipline. È gioia, passione,
risultato. Speranza.
Creatività dà il senso della pienezza e...
La creatività è
necessaria alla vita. Alle persone. Alle comunità.
Sentirsi creativi
permette slanci inimmaginabili. La creatività è pensiero che dà forma alla
scuola, alla didattica, alla scoperta delle discipline. È gioia, passione,
risultato. Speranza.
Creatività dà il senso
della pienezza e della meraviglia tipici dell’essere uomo. Ma c’è un altro
aspetto importante: creatività è anche capacità di capire più esattamente le
cose. E così sono creativo se entro di più nell’essenza della realtà. Se colgo
l’essenziale. (R. Dalisi)
La scuola quale spazio
concede alla creatività? In che modo sostiene e promuove l’immaginazione,
la fantasia e il pensiero divergente?
Una scuola che sostiene lo sviluppo
di immaginazione e creatività crea opportunità per sperimentare processi
creativi. Bambini, bambine e adolescenti imparano a sviluppare le proprie idee,
a metterle alla prova, a esplorare alternative, ad accogliere gli spunti degli
altri e a generare nuove idee sulla base delle proprie esperienze. Una
didattica centrata sullo sviluppo del pensiero creativo riguarda tutti i
diversi ambiti disciplinari, non solo arte e immagine, ma anche le
discipline umanistiche e quelle scientifiche. È fondamentale anche per la
dimensione civica perché stimola bambini, bambine e adolescenti a trovare
modalità per partecipare in maniera significativa alle diverse comunità di cui
fanno parte (scolastica, locale, nazionale, globale).
Promo gruppi
Per 3 o più persone scrivi a formazione@erickson.it per un'offerta riservata
Iscrizione Evento
€ 195,00Iscrizione Corso online
€ 125,00Partecipando attivamente a 6 atelier didattici, i partecipanti daranno vita ad un’installazione collettiva. Sarà il modo di riflettere e sperimentare il valore del processo creativo nelle attività didattiche quotidiane, con linguaggi diversi, ambiti disciplinari differenti e varie forme espressive.
...
Partecipando attivamente a 6 atelier didattici, i partecipanti daranno vita ad un’installazione collettiva. Sarà il modo di riflettere e sperimentare il valore del processo creativo nelle attività didattiche quotidiane, con linguaggi diversi, ambiti disciplinari differenti e varie forme espressive.
Un'esperienza immersiva, attiva, ricca di spunti replicabili a scuola nelle diverse fasce di età.
Alcuni temi trattati:
Esperienze musicali per il pensiero creativo; Arte e immagine per osservare ed esplorare la natura; Creatività e linguaggi digitali; Scrittura e narrazione creativa; Atelier inclusivi; Creatività e bellezza come strumenti di resilienza; Creatività come risorsa per contrastare e ridurre la povertà educativa.
Nelle prossime settimane sarà disponibile il programma del Convegno.
Visita il sito www.convegnoscuolacreativa.it
Partecipando attivamente a 6 atelier didattici, i partecipanti daranno vita ad un’installazione collettiva. Sarà il modo di riflettere e sperimentare il valore del processo creativo nelle attività didattiche quotidiane, con linguaggi diversi, ambiti disciplinari differenti e varie forme espressive.
...
Partecipando attivamente a 6 atelier didattici, i partecipanti daranno vita ad un’installazione collettiva. Sarà il modo di riflettere e sperimentare il valore del processo creativo nelle attività didattiche quotidiane, con linguaggi diversi, ambiti disciplinari differenti e varie forme espressive.
Un'esperienza immersiva, attiva, ricca di spunti replicabili a scuola nelle diverse fasce di età.
Alcuni temi trattati:
Esperienze musicali per il pensiero creativo; Arte e immagine per osservare ed esplorare la natura; Creatività e linguaggi digitali; Scrittura e narrazione creativa; Atelier inclusivi; Creatività e bellezza come strumenti di resilienza; Creatività come risorsa per contrastare e ridurre la povertà educativa.
Nelle prossime settimane sarà disponibile il programma del Convegno.
Visita il sito www.convegnoscuolacreativa.it
Partecipando attivamente a 6 atelier didattici, i partecipanti daranno vita ad un’installazione collettiva. Sarà il modo di riflettere e sperimentare il valore del processo creativo nelle attività didattiche quotidiane, con linguaggi diversi, ambiti disciplinari differenti e varie forme espressive.
...
Partecipando attivamente a 6 atelier didattici, i partecipanti daranno vita ad un’installazione collettiva. Sarà il modo di riflettere e sperimentare il valore del processo creativo nelle attività didattiche quotidiane, con linguaggi diversi, ambiti disciplinari differenti e varie forme espressive.
Un'esperienza immersiva, attiva, ricca di spunti replicabili a scuola nelle diverse fasce di età.
Alcuni temi trattati:
Esperienze musicali per il pensiero creativo; Arte e immagine per osservare ed esplorare la natura; Creatività e linguaggi digitali; Scrittura e narrazione creativa; Atelier inclusivi; Creatività e bellezza come strumenti di resilienza; Creatività come risorsa per contrastare e ridurre la povertà educativa.
Nelle prossime settimane sarà disponibile il programma del Convegno.
Visita il sito www.convegnoscuolacreativa.it
Il secondo Convegno nazionale “Scuola creativa” intende porre l’accento sull’importanza di sostenere e promuovere immaginazione, fantasia e pensiero divergente nel contesto scolastico.
Partecipando attivamente a 6 atelier didattici, i partecipanti daranno vita ad un’installazione collettiva. Sarà il modo di riflettere e sperimentare il valore del processo creativo nelle attività didattiche quotidiane, con linguaggi diversi, ambiti disciplinari differenti e varie forme espressive. Un'esperienza immersiva, attiva, ricca di spunti replicabili a scuola nelle diverse fasce di età.
Insegnanti di scuola
dell’infanzia e scuola primaria, educatori, bibliotecari,
atelieristi, operatori culturali e museali, pedagogisti, dirigenti scolastici,
genitori.
Il Convegno si terrà unicamente in presenza, presso la sede di Erickson in Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento (TN).
Il secondo Convegno nazionale “Scuola creativa” intende porre l’accento sull’importanza di sostenere e promuovere immaginazione, fantasia e pensiero divergente nel contesto scolastico.
Partecipando attivamente a 6 atelier didattici, i partecipanti daranno vita ad un’installazione collettiva. Sarà il modo di riflettere e sperimentare il valore del processo creativo nelle attività didattiche quotidiane, con linguaggi diversi, ambiti disciplinari differenti e varie forme espressive. Un'esperienza immersiva, attiva, ricca di spunti replicabili a scuola nelle diverse fasce di età.
Insegnanti di scuola
dell’infanzia e scuola primaria, educatori, bibliotecari,
atelieristi, operatori culturali e museali, pedagogisti, dirigenti scolastici,
genitori.
Il Convegno si terrà unicamente in presenza, presso la sede di Erickson in Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento (TN).
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Il Convegno è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Gli orari del Convegno saranno:
venerdì 14 aprile 2023: dalle 14:30 alle 18:00
sabato 15 aprile 2023: dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 18:00
Il Convegno si terrà unicamente in presenza, presso la sede di Erickson in Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento (TN)
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le strutture alberghiere indicate in questa pagina.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
Il Convegno è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Gli orari del Convegno saranno:
venerdì 14 aprile 2023: dalle 14:30 alle 18:00
sabato 15 aprile 2023: dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 18:00
Il Convegno si terrà unicamente in presenza, presso la sede di Erickson in Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento (TN)
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le strutture alberghiere indicate in questa pagina.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento è presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è 116349
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento è presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è 116349
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'Evento è presente sulla Piattaforma Sofia.
L'ID dell'Evento è 116349
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Il Convegno è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Il Convegno è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Il Convegno è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.