Il tuo carrello è vuoto
Un innovativo e pratico testo per l'insegnamento e l’apprendimento dei processi di scrittura.
Gli strumenti e le attività proposte nel volume, operative e flessibili, modulabili secondo un curricolo verticale, sono pensati per accompagnare insegnanti e allievi di scuola primaria e secondaria di I...
Un innovativo e pratico testo per l'insegnamento e l’apprendimento dei processi di scrittura.
Gli strumenti e le attività proposte nel volume, operative e flessibili, modulabili secondo un curricolo verticale, sono pensati per accompagnare insegnanti e allievi di scuola primaria e secondaria di I grado nell’insegnamento e nell’apprendimento di strategie per l’autoregolazione dei processi di scrittura.
I laboratori
Facendo riferimento agli studi di matrice cognitivista, socio-costruttivista e sulla motivazione allo scrivere, gli autori forniscono indicazioni metodologiche e materiali per allestire contesti laboratoriali centrati sulle diverse tipologie di testo: narrativo, espositivo, argomentativo.
Le guide
Una serie di Guide procedurali, metacognitive e per l’autoregolazione con schede, questionari e percorsi di automonitoraggio promuovono l’autonomia degli alunni nell’impiego di strategie funzionali ai processi di produzione del testo scritto.
La scrittura come apprendimento
Il laboratorio di scrittura è un contesto fisico, ma anche psicologico, in cui gli allievi possono «imparare a scrivere», ossia capire come si costruiscono i testi e altre forme di scrittura. L’accento è posto sul come si fa. Ciò significa che l’allievo deve avere la percezione che può fare esperienza di scrittura, senza l’ansia di dover redigere, in breve tempo, un testo ben confezionato e rifinito. L’insegnante, pertanto, distinguerà la fase della scrittura come apprendimento, da svolgersi in laboratorio, e la fase della scrittura come prestazione, in cui, sulla base dei prodotti scritti, si valutano le competenze acquisite dagli alunni con un determinato percorso di apprendimento.
Un innovativo e pratico testo per l'insegnamento e l’apprendimento dei processi di scrittura.
Gli strumenti e le attività proposte nel volume, operative e flessibili, modulabili secondo un curricolo verticale, sono pensati per accompagnare insegnanti e allievi di scuola primaria e secondaria di I...
Un innovativo e pratico testo per l'insegnamento e l’apprendimento dei processi di scrittura.
Gli strumenti e le attività proposte nel volume, operative e flessibili, modulabili secondo un curricolo verticale, sono pensati per accompagnare insegnanti e allievi di scuola primaria e secondaria di I grado nell’insegnamento e nell’apprendimento di strategie per l’autoregolazione dei processi di scrittura.
I laboratori
Facendo riferimento agli studi di matrice cognitivista, socio-costruttivista e sulla motivazione allo scrivere, gli autori forniscono indicazioni metodologiche e materiali per allestire contesti laboratoriali centrati sulle diverse tipologie di testo: narrativo, espositivo, argomentativo.
Le guide
Una serie di Guide procedurali, metacognitive e per l’autoregolazione con schede, questionari e percorsi di automonitoraggio promuovono l’autonomia degli alunni nell’impiego di strategie funzionali ai processi di produzione del testo scritto.
La scrittura come apprendimento
Il laboratorio di scrittura è un contesto fisico, ma anche psicologico, in cui gli allievi possono «imparare a scrivere», ossia capire come si costruiscono i testi e altre forme di scrittura. L’accento è posto sul come si fa. Ciò significa che l’allievo deve avere la percezione che può fare esperienza di scrittura, senza l’ansia di dover redigere, in breve tempo, un testo ben confezionato e rifinito. L’insegnante, pertanto, distinguerà la fase della scrittura come apprendimento, da svolgersi in laboratorio, e la fase della scrittura come prestazione, in cui, sulla base dei prodotti scritti, si valutano le competenze acquisite dagli alunni con un determinato percorso di apprendimento.
Un innovativo e pratico testo per l'insegnamento e l’apprendimento dei processi di scrittura.
Gli strumenti e le attività proposte nel volume, operative e flessibili, modulabili secondo un curricolo verticale, sono pensati per accompagnare insegnanti e allievi di scuola primaria e secondaria di I...
Un innovativo e pratico testo per l'insegnamento e l’apprendimento dei processi di scrittura.
Gli strumenti e le attività proposte nel volume, operative e flessibili, modulabili secondo un curricolo verticale, sono pensati per accompagnare insegnanti e allievi di scuola primaria e secondaria di I grado nell’insegnamento e nell’apprendimento di strategie per l’autoregolazione dei processi di scrittura.
I laboratori
Facendo riferimento agli studi di matrice cognitivista, socio-costruttivista e sulla motivazione allo scrivere, gli autori forniscono indicazioni metodologiche e materiali per allestire contesti laboratoriali centrati sulle diverse tipologie di testo: narrativo, espositivo, argomentativo.
Le guide
Una serie di Guide procedurali, metacognitive e per l’autoregolazione con schede, questionari e percorsi di automonitoraggio promuovono l’autonomia degli alunni nell’impiego di strategie funzionali ai processi di produzione del testo scritto.
La scrittura come apprendimento
Il laboratorio di scrittura è un contesto fisico, ma anche psicologico, in cui gli allievi possono «imparare a scrivere», ossia capire come si costruiscono i testi e altre forme di scrittura. L’accento è posto sul come si fa. Ciò significa che l’allievo deve avere la percezione che può fare esperienza di scrittura, senza l’ansia di dover redigere, in breve tempo, un testo ben confezionato e rifinito. L’insegnante, pertanto, distinguerà la fase della scrittura come apprendimento, da svolgersi in laboratorio, e la fase della scrittura come prestazione, in cui, sulla base dei prodotti scritti, si valutano le competenze acquisite dagli alunni con un determinato percorso di apprendimento.
Da usare come un vero e proprio manuale di composizione di testi in classe, il volume nasce dalla convinzione che insegnare e apprendere a scrivere siano due attività strettamente legate.
All’insegnante sono rivolti suggerimenti, strategie e strumenti per:
Da usare come un vero e proprio manuale di composizione di testi in classe, il volume nasce dalla convinzione che insegnare e apprendere a scrivere siano due attività strettamente legate.
All’insegnante sono rivolti suggerimenti, strategie e strumenti per:
All’alunno sono destinate schede e attività per imparare a:
La sezione dei Repertori (incipit, parole-legame, parole per esprimere emozioni, ecc.) presenta inoltre ricche risorse per produrre testi in un contesto partecipativo ancora più coinvolgente e motivante.
Da usare come un vero e proprio manuale di composizione di testi in classe, il volume nasce dalla convinzione che insegnare e apprendere a scrivere siano due attività strettamente legate.
All’insegnante sono rivolti suggerimenti, strategie e strumenti per:
Da usare come un vero e proprio manuale di composizione di testi in classe, il volume nasce dalla convinzione che insegnare e apprendere a scrivere siano due attività strettamente legate.
All’insegnante sono rivolti suggerimenti, strategie e strumenti per:
All’alunno sono destinate schede e attività per imparare a:
La sezione dei Repertori (incipit, parole-legame, parole per esprimere emozioni, ecc.) presenta inoltre ricche risorse per produrre testi in un contesto partecipativo ancora più coinvolgente e motivante.
Da usare come un vero e proprio manuale di composizione di testi in classe, il volume nasce dalla convinzione che insegnare e apprendere a scrivere siano due attività strettamente legate.
All’insegnante sono rivolti suggerimenti, strategie e strumenti per:
Da usare come un vero e proprio manuale di composizione di testi in classe, il volume nasce dalla convinzione che insegnare e apprendere a scrivere siano due attività strettamente legate.
All’insegnante sono rivolti suggerimenti, strategie e strumenti per:
All’alunno sono destinate schede e attività per imparare a:
La sezione dei Repertori (incipit, parole-legame, parole per esprimere emozioni, ecc.) presenta inoltre ricche risorse per produrre testi in un contesto partecipativo ancora più coinvolgente e motivante.
Presentazione (Pietro Boscolo)
Guida all’uso del testo
PRIMA PARTE – RICHIAMI TEORICI (Lerida Cisotto)
Conoscere la scrittura
Conoscere i testi e altre scritture
Valutare le produzioni scritte: linee guida
SECONDA PARTE – LABORATORIO SCRITTURA (Lerida Cisotto)
Idee, strategie, strumenti, contesti per insegnare a scrivere testi
Percorsi, attività e operazioni per insegnare a scrivere testi
TERZA PARTE – ATTIVITÀ E STRUMENTI PER IMPARARE A SCRIVERE
Scrivere per raccontare: i testi narrativi
Scrivere per studiare e per esporre: i testi espositivi
Scrivere per sostenere idee e convincere: i testi argomentativi
REPERTORI
Bibliografia
Presentazione (Pietro Boscolo)
Guida all’uso del testo
PRIMA PARTE – RICHIAMI TEORICI (Lerida Cisotto)
Conoscere la scrittura
Conoscere i testi e altre scritture
Valutare le produzioni scritte: linee guida
SECONDA PARTE – LABORATORIO SCRITTURA (Lerida Cisotto)
Idee, strategie, strumenti, contesti per insegnare a scrivere testi
Percorsi, attività e operazioni per insegnare a scrivere testi
TERZA PARTE – ATTIVITÀ E STRUMENTI PER IMPARARE A SCRIVERE
Scrivere per raccontare: i testi narrativi
Scrivere per studiare e per esporre: i testi espositivi
Scrivere per sostenere idee e convincere: i testi argomentativi
REPERTORI
Bibliografia