Il tuo carrello è vuoto
Utile strumento per insegnare, o re-insegnare, a scrivere in corsivo, le lettere e i numeri, con il Metodo Terzi alla luce delle più recenti ricerche delle neuroscienze e della sua integrazione con i modelli teorici della scrittura a mano e della cinematica della grafia.
Utile strumento per insegnare, o re-insegnare, a scrivere in corsivo, le lettere e i numeri, con il Metodo Terzi alla luce delle più recenti ricerche delle neuroscienze e della sua integrazione con i modelli teorici della scrittura a mano e della cinematica della grafia.
Utile strumento per insegnare, o re-insegnare, a scrivere in corsivo, le lettere e i numeri, con il Metodo Terzi alla luce delle più recenti ricerche delle neuroscienze e della sua integrazione con i modelli teorici della scrittura a mano e della cinematica della grafia.
Il Metodo Terzi
Il Metodo Terzi, al contrario dell’insegnamento tradizionale della scrittura, mette al centro il movimento corporeo. Attraverso l’analisi geometrica spazio-temporale di ogni simbolo grafico e la sua costruzione deambulatoria ad occhi chiusi, si porta il bambino ad acquisire i...
Il Metodo Terzi
Il Metodo Terzi, al contrario dell’insegnamento tradizionale della scrittura, mette al centro il movimento corporeo. Attraverso l’analisi geometrica spazio-temporale di ogni simbolo grafico e la sua costruzione deambulatoria ad occhi chiusi, si porta il bambino ad acquisire i corretti schemi grafo-motori e ad organizzarli con corretti rapporti metrici nello spazio grafico.
Propone un sistema di esercizi sensomotori e deambulatori che sviluppa la capacità di processare e organizzare le informazioni spazio-temporali che giungono al Sistema Nervoso Centrale dai diversi canali percettivi. Supportato da numerose evidenze scientifiche, viene usato in ambito prescolare e scolare per favorire corretti processi di apprendimento nei bambini con bisogni educativi speciali, con disortografia, disgrafia e discalculia, disturbi della coordinazione motoria, disprassie, disturbi di integrazione visuo-motoria e disorganizzazione spazio-temporale.
Cinque percorsi di lavoro
Il volume, corredato da molte risorse online, propone numerosi esercizi, graduati per complessità, che formano cinque percorsi di lavoro:
Consigliato a
Il volume è diretto a insegnanti, educatori, logopedisti, professionisti della riabilitazione.
Il Metodo Terzi
Il Metodo Terzi, al contrario dell’insegnamento tradizionale della scrittura, mette al centro il movimento corporeo. Attraverso l’analisi geometrica spazio-temporale di ogni simbolo grafico e la sua costruzione deambulatoria ad occhi chiusi, si porta il bambino ad acquisire i...
Il Metodo Terzi
Il Metodo Terzi, al contrario dell’insegnamento tradizionale della scrittura, mette al centro il movimento corporeo. Attraverso l’analisi geometrica spazio-temporale di ogni simbolo grafico e la sua costruzione deambulatoria ad occhi chiusi, si porta il bambino ad acquisire i corretti schemi grafo-motori e ad organizzarli con corretti rapporti metrici nello spazio grafico.
Propone un sistema di esercizi sensomotori e deambulatori che sviluppa la capacità di processare e organizzare le informazioni spazio-temporali che giungono al Sistema Nervoso Centrale dai diversi canali percettivi. Supportato da numerose evidenze scientifiche, viene usato in ambito prescolare e scolare per favorire corretti processi di apprendimento nei bambini con bisogni educativi speciali, con disortografia, disgrafia e discalculia, disturbi della coordinazione motoria, disprassie, disturbi di integrazione visuo-motoria e disorganizzazione spazio-temporale.
Cinque percorsi di lavoro
Il volume, corredato da molte risorse online, propone numerosi esercizi, graduati per complessità, che formano cinque percorsi di lavoro:
Consigliato a
Il volume è diretto a insegnanti, educatori, logopedisti, professionisti della riabilitazione.
Il Metodo Terzi
Il Metodo Terzi, al contrario dell’insegnamento tradizionale della scrittura, mette al centro il movimento corporeo. Attraverso l’analisi geometrica spazio-temporale di ogni simbolo grafico e la sua costruzione deambulatoria ad occhi chiusi, si porta il bambino ad acquisire i...
Il Metodo Terzi
Il Metodo Terzi, al contrario dell’insegnamento tradizionale della scrittura, mette al centro il movimento corporeo. Attraverso l’analisi geometrica spazio-temporale di ogni simbolo grafico e la sua costruzione deambulatoria ad occhi chiusi, si porta il bambino ad acquisire i corretti schemi grafo-motori e ad organizzarli con corretti rapporti metrici nello spazio grafico.
Propone un sistema di esercizi sensomotori e deambulatori che sviluppa la capacità di processare e organizzare le informazioni spazio-temporali che giungono al Sistema Nervoso Centrale dai diversi canali percettivi. Supportato da numerose evidenze scientifiche, viene usato in ambito prescolare e scolare per favorire corretti processi di apprendimento nei bambini con bisogni educativi speciali, con disortografia, disgrafia e discalculia, disturbi della coordinazione motoria, disprassie, disturbi di integrazione visuo-motoria e disorganizzazione spazio-temporale.
Cinque percorsi di lavoro
Il volume, corredato da molte risorse online, propone numerosi esercizi, graduati per complessità, che formano cinque percorsi di lavoro:
Consigliato a
Il volume è diretto a insegnanti, educatori, logopedisti, professionisti della riabilitazione.
Prefazione – Il mio incontro con Ida Terzi
Introduzione – La scrittura a mano
Cap. 1 I modelli teorici della scrittura e il Metodo Terzi
Cap. 2 Percorso di lavoro sullo spazio extrapersonale metrico-euclideo
Cap. 3 Percorso di lavoro sull’organizzazione dello spazio personale
e peripersonale
Cap. 4 Percorso di lavoro sull’organizzazione dello spazio grafico
Cap. 5 Percorso di lavoro sulla scrittura in corsivo
Cap. 6 Percorso di lavoro sulla scrittura dei numeri
Cap. 7 Un contributo alla validazione del Metodo Terzi applicato
alla grafia
Bibliografia
Appendice
Prefazione – Il mio incontro con Ida Terzi
Introduzione – La scrittura a mano
Cap. 1 I modelli teorici della scrittura e il Metodo Terzi
Cap. 2 Percorso di lavoro sullo spazio extrapersonale metrico-euclideo
Cap. 3 Percorso di lavoro sull’organizzazione dello spazio personale
e peripersonale
Cap. 4 Percorso di lavoro sull’organizzazione dello spazio grafico
Cap. 5 Percorso di lavoro sulla scrittura in corsivo
Cap. 6 Percorso di lavoro sulla scrittura dei numeri
Cap. 7 Un contributo alla validazione del Metodo Terzi applicato
alla grafia
Bibliografia
Appendice