Il tuo carrello è vuoto
La scrittura di relazioni è un’attività che impegna molto gli operatori sociali nella pratica quotidiana sul campo. La comunicazione scritta può essere vissuta come un’incombenza e non sempre agita con la giusta consapevolezza, come strumento attraverso il quale l’operatore può mettere in pratica...
La scrittura di relazioni è un’attività che impegna molto gli operatori sociali nella pratica quotidiana sul campo. La comunicazione scritta può essere vissuta come un’incombenza e non sempre agita con la giusta consapevolezza, come strumento attraverso il quale l’operatore può mettere in pratica importanti principi etici come la non discriminazione, l’empowerment, il non giudizio, la partecipazione e il rispetto dell’autodeterminazione.
Il corso è finalizzato a sviluppare competenze teoriche e pratiche relative alla scrittura professionale nel Lavoro Sociale. Attraverso esercitazioni e la condivisione dell’esperienza diretta dei partecipanti, verranno proposte riflessioni e modalità operative per la pratica professionale. La frequentazione del corso consentirà inoltre ai partecipanti di realizzare un vero e proprio ‘vademecum’ sulla scrittura critica, a partire dai contenuti portati dal gruppo e dalla raccolta di buone prassi sul tema.
La scrittura di relazioni è un’attività che impegna molto gli operatori sociali nella pratica quotidiana sul campo. La comunicazione scritta può essere vissuta come un’incombenza e non sempre agita con la giusta consapevolezza, come strumento attraverso il quale l’operatore può mettere in pratica...
La scrittura di relazioni è un’attività che impegna molto gli operatori sociali nella pratica quotidiana sul campo. La comunicazione scritta può essere vissuta come un’incombenza e non sempre agita con la giusta consapevolezza, come strumento attraverso il quale l’operatore può mettere in pratica importanti principi etici come la non discriminazione, l’empowerment, il non giudizio, la partecipazione e il rispetto dell’autodeterminazione.
Il corso è finalizzato a sviluppare competenze teoriche e pratiche relative alla scrittura professionale nel Lavoro Sociale. Attraverso esercitazioni e la condivisione dell’esperienza diretta dei partecipanti, verranno proposte riflessioni e modalità operative per la pratica professionale. La frequentazione del corso consentirà inoltre ai partecipanti di realizzare un vero e proprio ‘vademecum’ sulla scrittura critica, a partire dai contenuti portati dal gruppo e dalla raccolta di buone prassi sul tema.
La scrittura di relazioni è un’attività che impegna molto gli operatori sociali nella pratica quotidiana sul campo. La comunicazione scritta può essere vissuta come un’incombenza e non sempre agita con la giusta consapevolezza, come strumento attraverso il quale l’operatore può mettere in pratica...
La scrittura di relazioni è un’attività che impegna molto gli operatori sociali nella pratica quotidiana sul campo. La comunicazione scritta può essere vissuta come un’incombenza e non sempre agita con la giusta consapevolezza, come strumento attraverso il quale l’operatore può mettere in pratica importanti principi etici come la non discriminazione, l’empowerment, il non giudizio, la partecipazione e il rispetto dell’autodeterminazione.
Il corso è finalizzato a sviluppare competenze teoriche e pratiche relative alla scrittura professionale nel Lavoro Sociale. Attraverso esercitazioni e la condivisione dell’esperienza diretta dei partecipanti, verranno proposte riflessioni e modalità operative per la pratica professionale. La frequentazione del corso consentirà inoltre ai partecipanti di realizzare un vero e proprio ‘vademecum’ sulla scrittura critica, a partire dai contenuti portati dal gruppo e dalla raccolta di buone prassi sul tema.
Il corso di articolerà in 3 fasi:
Il corso di articolerà in 3 fasi:
Durante tutto il percorso sarà attivo un forum nel quale i corsisti potranno interagire tra loro e con la tutor sui contenuti e sulle esercitazioni.
Ogni corsista avrà inoltre la possibilità di avere feedback personalizzati e di confrontarsi con la tutor individualmente.
Verranno infine suggeriti materiali per l’approfondimento ai corsisti interessati.
Il corso di articolerà in 3 fasi:
Il corso di articolerà in 3 fasi:
Durante tutto il percorso sarà attivo un forum nel quale i corsisti potranno interagire tra loro e con la tutor sui contenuti e sulle esercitazioni.
Ogni corsista avrà inoltre la possibilità di avere feedback personalizzati e di confrontarsi con la tutor individualmente.
Verranno infine suggeriti materiali per l’approfondimento ai corsisti interessati.
Il corso di articolerà in 3 fasi:
Il corso di articolerà in 3 fasi:
Durante tutto il percorso sarà attivo un forum nel quale i corsisti potranno interagire tra loro e con la tutor sui contenuti e sulle esercitazioni.
Ogni corsista avrà inoltre la possibilità di avere feedback personalizzati e di confrontarsi con la tutor individualmente.
Verranno infine suggeriti materiali per l’approfondimento ai corsisti interessati.
Al termine del corso i partecipanti:
Il raggiungimento degli obiettivi sarà verificato attraverso la correzione delle esercitazioni da parte del Tutor e restituito individualmente.
Il laboratorio si svolge interamente a distanza per una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa tre settimane. È caratterizzato da un taglio fortemente pratico-operativo e prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti nell’esperienza di scrittura della relazione.
Saranno previste attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) e attività asincrone (videolezioni, tutorial, proposte di attività, ecc.), che andranno ad approfondire tutti gli elementi necessari a un’efficace stesura della relazione. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.
Per ogni tutorial verranno indicati i materiali necessari per la realizzazione
Al termine del corso i partecipanti:
Il raggiungimento degli obiettivi sarà verificato attraverso la correzione delle esercitazioni da parte del Tutor e restituito individualmente.
Il laboratorio si svolge interamente a distanza per una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa tre settimane. È caratterizzato da un taglio fortemente pratico-operativo e prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti nell’esperienza di scrittura della relazione.
Saranno previste attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) e attività asincrone (videolezioni, tutorial, proposte di attività, ecc.), che andranno ad approfondire tutti gli elementi necessari a un’efficace stesura della relazione. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.
Per ogni tutorial verranno indicati i materiali necessari per la realizzazione
Autrici: Maria Turati e Maria Chiara Pedroni
Tutor: Maria Turati
La formazione online si svolgerà:
dal 8 al 29 aprile 2021
Autrici: Maria Turati e Maria Chiara Pedroni
Tutor: Maria Turati
La formazione online si svolgerà:
dal 8 al 29 aprile 2021
Ordine degli Assistenti Sociali
Sono stati richiesti i crediti formativi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ordine degli Assistenti Sociali
Sono stati richiesti i crediti formativi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ordine degli Assistenti Sociali
Sono stati richiesti i crediti formativi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.