Il tuo carrello è vuoto
Il volume mette a disposizione degli insegnanti della scuola primaria e della secondaria di primo grado gli studi e gli strumenti più aggiornati sulla didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale e con le nuove tecnologie.
L’obiettivo di Scienze naturali con la LIM nella scuola secondaria è di...
Il volume mette a disposizione degli insegnanti della scuola primaria e della secondaria di primo grado gli studi e gli strumenti più aggiornati sulla didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale e con le nuove tecnologie.
L’obiettivo di Scienze naturali con la LIM nella scuola secondaria è di far acquisire le competenze teoriche e pratiche per introdurre in aula i dispositivi didattici digitali — primo fra tutti la Lavagna Interattiva Multimediale — attraverso la presentazione di alcuni percorsi di insegnamento delle scienze naturali e delle modalità corrette per allestire e gestire i materiali.
Il libro fa parte della collana CLIM – Classe Interattiva Multimediale, che raccoglie strumenti operativi per l’organizzazione della didattica in classe con la LIM. Ogni volume è dedicato a una specifica materia curricolare e propone schede operative e suggerimenti per organizzare attività pratiche.
In sintesi
Un supporto essenziale, un aiuto pratico e di facile applicazione non solo per chi già utilizza la Lavagna Interattiva Multimediale, ma anche per gli insegnanti che hanno meno dimestichezza con la tecnologia.
Il volume mette a disposizione degli insegnanti della scuola primaria e della secondaria di primo grado gli studi e gli strumenti più aggiornati sulla didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale e con le nuove tecnologie.
L’obiettivo di Scienze naturali con la LIM nella scuola secondaria è di...
Il volume mette a disposizione degli insegnanti della scuola primaria e della secondaria di primo grado gli studi e gli strumenti più aggiornati sulla didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale e con le nuove tecnologie.
L’obiettivo di Scienze naturali con la LIM nella scuola secondaria è di far acquisire le competenze teoriche e pratiche per introdurre in aula i dispositivi didattici digitali — primo fra tutti la Lavagna Interattiva Multimediale — attraverso la presentazione di alcuni percorsi di insegnamento delle scienze naturali e delle modalità corrette per allestire e gestire i materiali.
Il libro fa parte della collana CLIM – Classe Interattiva Multimediale, che raccoglie strumenti operativi per l’organizzazione della didattica in classe con la LIM. Ogni volume è dedicato a una specifica materia curricolare e propone schede operative e suggerimenti per organizzare attività pratiche.
In sintesi
Un supporto essenziale, un aiuto pratico e di facile applicazione non solo per chi già utilizza la Lavagna Interattiva Multimediale, ma anche per gli insegnanti che hanno meno dimestichezza con la tecnologia.
Il volume mette a disposizione degli insegnanti della scuola primaria e della secondaria di primo grado gli studi e gli strumenti più aggiornati sulla didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale e con le nuove tecnologie.
L’obiettivo di Scienze naturali con la LIM nella scuola secondaria è di...
Il volume mette a disposizione degli insegnanti della scuola primaria e della secondaria di primo grado gli studi e gli strumenti più aggiornati sulla didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale e con le nuove tecnologie.
L’obiettivo di Scienze naturali con la LIM nella scuola secondaria è di far acquisire le competenze teoriche e pratiche per introdurre in aula i dispositivi didattici digitali — primo fra tutti la Lavagna Interattiva Multimediale — attraverso la presentazione di alcuni percorsi di insegnamento delle scienze naturali e delle modalità corrette per allestire e gestire i materiali.
Il libro fa parte della collana CLIM – Classe Interattiva Multimediale, che raccoglie strumenti operativi per l’organizzazione della didattica in classe con la LIM. Ogni volume è dedicato a una specifica materia curricolare e propone schede operative e suggerimenti per organizzare attività pratiche.
In sintesi
Un supporto essenziale, un aiuto pratico e di facile applicazione non solo per chi già utilizza la Lavagna Interattiva Multimediale, ma anche per gli insegnanti che hanno meno dimestichezza con la tecnologia.
Dopo una chiara introduzione, i docenti troveranno le riflessioni di esperti di applicazioni delle nuove tecnologie nell’area disciplinare delle scienze naturali e tre moduli didattici per attività di insegnamento delle scienze naturali nella scuola secondaria di primo grado.
L’irruzione della ...
Dopo una chiara introduzione, i docenti troveranno le riflessioni di esperti di applicazioni delle nuove tecnologie nell’area disciplinare delle scienze naturali e tre moduli didattici per attività di insegnamento delle scienze naturali nella scuola secondaria di primo grado.
L’irruzione della Lavagna Interattiva Multimediale, e anche dei tablet, con tutte le sue potenzialità di documentazione, copia, iterazione, interattività, modificabilità, gioco, ricerca, mette l’accento non solo su nuove modalità di impiego della tecnologia, più attive e più creative, ma anche sul beneficio delle pratiche innovative nella didattica, che stimolano esperienze di co-costruzione dei contenuti.
Dopo una chiara introduzione, i docenti troveranno le riflessioni di esperti di applicazioni delle nuove tecnologie nell’area disciplinare delle scienze naturali e tre moduli didattici per attività di insegnamento delle scienze naturali nella scuola secondaria di primo grado.
L’irruzione della ...
Dopo una chiara introduzione, i docenti troveranno le riflessioni di esperti di applicazioni delle nuove tecnologie nell’area disciplinare delle scienze naturali e tre moduli didattici per attività di insegnamento delle scienze naturali nella scuola secondaria di primo grado.
L’irruzione della Lavagna Interattiva Multimediale, e anche dei tablet, con tutte le sue potenzialità di documentazione, copia, iterazione, interattività, modificabilità, gioco, ricerca, mette l’accento non solo su nuove modalità di impiego della tecnologia, più attive e più creative, ma anche sul beneficio delle pratiche innovative nella didattica, che stimolano esperienze di co-costruzione dei contenuti.
Dopo una chiara introduzione, i docenti troveranno le riflessioni di esperti di applicazioni delle nuove tecnologie nell’area disciplinare delle scienze naturali e tre moduli didattici per attività di insegnamento delle scienze naturali nella scuola secondaria di primo grado.
L’irruzione della ...
Dopo una chiara introduzione, i docenti troveranno le riflessioni di esperti di applicazioni delle nuove tecnologie nell’area disciplinare delle scienze naturali e tre moduli didattici per attività di insegnamento delle scienze naturali nella scuola secondaria di primo grado.
L’irruzione della Lavagna Interattiva Multimediale, e anche dei tablet, con tutte le sue potenzialità di documentazione, copia, iterazione, interattività, modificabilità, gioco, ricerca, mette l’accento non solo su nuove modalità di impiego della tecnologia, più attive e più creative, ma anche sul beneficio delle pratiche innovative nella didattica, che stimolano esperienze di co-costruzione dei contenuti.
- Introduzione all’utilizzo della LIM nel curricolo di scienze naturali
- Scienze naturali con le nuove tecnologie: cosa cambia
- Metodi, strumenti e risorse didattiche per l’apprendimento delle scienze naturali con la LIM
La LIM in classe: percorsi di insegnamento/apprendimento
DOCUMENTARE CON LA LIM
IMMAGINI DELLA BIOLOGIA ALLA LIM
CLASSIFICARE PER CONOSCERE
- Introduzione all’utilizzo della LIM nel curricolo di scienze naturali
- Scienze naturali con le nuove tecnologie: cosa cambia
- Metodi, strumenti e risorse didattiche per l’apprendimento delle scienze naturali con la LIM
La LIM in classe: percorsi di insegnamento/apprendimento
DOCUMENTARE CON LA LIM
IMMAGINI DELLA BIOLOGIA ALLA LIM
CLASSIFICARE PER CONOSCERE