Scale Renzulli

Scale per l'identificazione delle caratteristiche comportamentali degli studenti plusdotati

Erickson Advantages

Il volume presenta le Scale Renzulli per identificare studenti plusdotati o gifted, descrive il modello Renzulli ed è completo del Protocollo con il materiale sia per la rilevazione e la valutazione degli studenti, sia per lo svolgimento del training preparatorio.

Leggi di più

Piattaforma T E O - Test Erickson Online
Un ambiente digitale che con una procedura guidata supporta l’utente dalla somministrazione delle prove allo scoring e al report finale. La piattaforma si attiva attraverso il codice presente nel libro, da utilizzare entro 6 mesi dall’acquisto e valido per 3 anni dal primo accesso.
La ricarica, venduta singolarmente, permette rinnovare l'accesso alla piattaforma TEO per ulteriori 3 anni.

Scopri di più su TEO

Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
46,55 € -5% di sconto 49,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo test

In sintesi

Test a colpo d’occhio – Scale Renzulli in 4 passi
Prefazione
Alcune riflessioni importanti sullo sviluppo di un programma di identificazione degli studenti plusdotati (Joseph S. Renzulli)
Presentazione dell’edizione italiana
L’identificazione della plusdotazione nella scuola italiana (Clarissa Sorrentino e Stefania Pinnelli)
CAP. 1 Struttura del materiale e caratteristiche generali dell’edizione italiana (Clarissa Sorrentino e Stefania Pinnelli)
CAP. 2 Utilizzo e interpretazione dei punteggi delle Scale (Joseph S. Renzulli et al.)
CAP. 3 Un sistema pratico per l’identificazione di studenti plusdotati e di talento (Joseph S. Renzulli et al.)
Approfondimento 1 - Edizione italiana dello strumento e proprietà psicometriche
Approfondimento 2 - Simulazione di un percorso di formazione
Approfondimento 3 - L’intervento didattico: alcune strategie
Bibliografia
Appendice
Piano Didattico Personalizzato per alunni ad alto potenziale e plusdotati
Calcolo delle norme locali e scoring digitale su TEO – Test Erickson Online

Continua a leggere

Sviluppate da uno dei più autorevoli esperti a livello internazionale nel campo della giftedness, le Scale Renzulli, utilizzabili con alunni e studenti dagli 8 anni in su, sono uno strumento osservativo per docenti per valutare varie dimensioni della plusdotazione: non solo le capacità cognitive, ma anche la creatività, la motivazione, le abilità comunicative, l’impegno, la leadership, il talento in uno specifico ambito di conoscenza o di espressione artistica, ecc.

Il volume Scale Renzulli è completo della Guida, con la presentazione dei concetti chiave della plusdotazione e del modello Renzulli, le istruzioni per utilizzare e interpretare le Scale e i suggerimenti per l’intervento, l’arricchimento e il potenziamento didattico, e il Protocollo completo di Training per gli insegnanti, propedeutico alla compilazione, e il fascicolo delle 14 Scale per la somministrazione.

Training per gli insegnanti e 14 scale
In una prima fase gli insegnanti vengono formati all’utilizzo delle Scale attraverso un Training per gli insegnanti. In questa fase, i docenti approfondiscono il costrutto di plusdotazione, acquisiscono un lessico comune e imparano a riconoscere e osservare specifici comportamenti caratteristici degli alunni plusdotati.
Lo strumento si compone di 14 scale. Le prime quattro, Apprendimento, Creatività, Motivazione e Leadership, sono utilizzate per identificare le componenti di base della plusdotazione, mentre le altre indagano aspetti trasversali o più specifici/disciplinari.

Piattaforma TEO - Test Erickson Online
Il volume cartaceo contiene il codice di attivazione che consente di accedere per 3 anni alla piattaforma TEO - Test Erickson Online, un ambiente digitale dedicato che con una procedura guidata supporta l’utente dalla somministrazione delle prove, allo scoring e al report finale.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Secondaria di primo grado

Per utilizzare la piattaforma TEO è necessaria la connessione internet. Per un’adeguata fruizione del servizio, la piattaforma è accessibile solo da computer e tablet.

Autori e autrici

Joseph S. Renzulli

Joseph S. Renzulli

Autore

Professore emerito di Psicologia dell’educazione all’University of Connecticut e uno dei più noti esperti a livello internazionale nel campo della plusdotazione. L’American Psychological Association lo ha nominato tra i 25 psicologi più influenti del mondo.
Il suo Schoolwide Enrichment Model - che propone un approccio di miglioramento globale della scuola per lo sviluppo del potenziale degli alunni - è utilizzato in tutto il mondo. Le sue ultime ricerche riguardano un programma basato sulla tecnologia per fornire profili di apprendimento personalizzati basati sui punti di forza e un database di risorse di arricchimento di oltre 50.000 articoli che abbina specifiche risorse al profilo individualizzato di ogni studente.

Scopri di più
Clarissa Sorrentino

Clarissa Sorrentino

Curatrice

Assegnista di ricerca in Didattica e pedagogia speciale presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento. Ha conseguito un dottorato in Human and Social Sciences con lode presso la stessa Università. I suoi interessi di ricerca includono la pedagogia speciale, l’identificazione della plusdotazione e i modelli didattici inclusivi per lo sviluppo del talento, la doppia e multi-eccezionalità, il talento sportivo, lo studio e l’intervento sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.

Scopri di più
Stefania Pinnelli

Stefania Pinnelli

Curatrice

Professoressa associata di Didattica e pedagogia speciale presso l’Università del Salento. Presidentessa del Corso di Studi in Scienze della formazione primaria dell’Università del Salento.
Responsabile scientifica del Centro sulle Nuove Tecnologie per l’Inclusione del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento e del Servizio di Consulenza pedagogica per il supporto ad alunni DSA e BES (Bisogni Educativi Speciali). Si occupa di didattica speciale e tecnologie per l’integrazione, plusdotazione e adattamento didattico, invecchiamento attivo e servizi alla persona.
È membro del direttivo SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale) e del Tavolo tecnico istituito dal MIUR per la realizzazione delle Linee guida nazionali a supporto degli alunni con plusdotazione.

Scopri di più

Recensioni e domande