Il tuo carrello è vuoto
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume“Ritiro sociale. Psicologia e clinica” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile.
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume“Ritiro sociale. Psicologia e clinica” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile.
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume“Ritiro sociale. Psicologia e clinica” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile.
I pazienti che soffrono di ritiro sociale sono allo stesso tempo poco capiti e mal curati. Questa psicopatologia è la risultante di un complesso di componenti che si combinano fra loro in misura differente e possono includere: ansia, depressione, anedonia, rejection sensitivity, problemi...
I pazienti che soffrono di ritiro sociale sono allo stesso tempo poco capiti e mal curati. Questa psicopatologia è la risultante di un complesso di componenti che si combinano fra loro in misura differente e possono includere: ansia, depressione, anedonia, rejection sensitivity, problemi neurocognitivi, problemi nella mentalizzazione e nella social cognition, tendenza all’ideazione paranoide, disturbi del pensiero, sentimenti cronici di non appartenenza e non condivisione, carenze di abilità sociali. Il volume si propone di fornire un quadro d’insieme di questa complessità e di approfondire i temi dell’individuazione e della valutazione del ritiro sociale, rispondendo a domande quali: la presenza di ritiro sociale può essere il precursore di un disturbo o ne costituisce una parte?
Leggendo il volume si potranno approfondire i seguenti temi:
Autori: Michele Procacci e Antonio Semerari
I pazienti che soffrono di ritiro sociale sono allo stesso tempo poco capiti e mal curati. Questa psicopatologia è la risultante di un complesso di componenti che si combinano fra loro in misura differente e possono includere: ansia, depressione, anedonia, rejection sensitivity, problemi...
I pazienti che soffrono di ritiro sociale sono allo stesso tempo poco capiti e mal curati. Questa psicopatologia è la risultante di un complesso di componenti che si combinano fra loro in misura differente e possono includere: ansia, depressione, anedonia, rejection sensitivity, problemi neurocognitivi, problemi nella mentalizzazione e nella social cognition, tendenza all’ideazione paranoide, disturbi del pensiero, sentimenti cronici di non appartenenza e non condivisione, carenze di abilità sociali. Il volume si propone di fornire un quadro d’insieme di questa complessità e di approfondire i temi dell’individuazione e della valutazione del ritiro sociale, rispondendo a domande quali: la presenza di ritiro sociale può essere il precursore di un disturbo o ne costituisce una parte?
Leggendo il volume si potranno approfondire i seguenti temi:
Autori: Michele Procacci e Antonio Semerari
I pazienti che soffrono di ritiro sociale sono allo stesso tempo poco capiti e mal curati. Questa psicopatologia è la risultante di un complesso di componenti che si combinano fra loro in misura differente e possono includere: ansia, depressione, anedonia, rejection sensitivity, problemi...
I pazienti che soffrono di ritiro sociale sono allo stesso tempo poco capiti e mal curati. Questa psicopatologia è la risultante di un complesso di componenti che si combinano fra loro in misura differente e possono includere: ansia, depressione, anedonia, rejection sensitivity, problemi neurocognitivi, problemi nella mentalizzazione e nella social cognition, tendenza all’ideazione paranoide, disturbi del pensiero, sentimenti cronici di non appartenenza e non condivisione, carenze di abilità sociali. Il volume si propone di fornire un quadro d’insieme di questa complessità e di approfondire i temi dell’individuazione e della valutazione del ritiro sociale, rispondendo a domande quali: la presenza di ritiro sociale può essere il precursore di un disturbo o ne costituisce una parte?
Leggendo il volume si potranno approfondire i seguenti temi:
Autori: Michele Procacci e Antonio Semerari
La formazione si svolge interamente a distanza.
Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere il quiz ECM;
- quando svolgere il quiz;
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione tramite la lettura del volume
Gli unici vincoli sono rispondere correttamente al 75% delle domande del quiz ECM e la data di conclusione: il corso chiuderà il 12 dicembre 2023.
Volume "Ritiro sociale. Psicologia e clinica”
La formazione si svolge interamente a distanza.
Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere il quiz ECM;
- quando svolgere il quiz;
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione tramite la lettura del volume
Gli unici vincoli sono rispondere correttamente al 75% delle domande del quiz ECM e la data di conclusione: il corso chiuderà il 12 dicembre 2023.
Volume "Ritiro sociale. Psicologia e clinica”
AUTORI:
Michele Procacci (Psichiatra e psicoterapeuta, socio fondatore del Terzocentro di Psicoterapia Cognitiva di Roma)
Antonio Semerari (Psichiatra, psicoterapeuta, presidente emerito e responsabile scientifico dei gruppi di ricerca del Terzocentro di Psicoterapia Cognitiva di Roma)
La formazione online sarà fruibile dal 31 gennaio al 12 dicembre 2023.
AUTORI:
Michele Procacci (Psichiatra e psicoterapeuta, socio fondatore del Terzocentro di Psicoterapia Cognitiva di Roma)
Antonio Semerari (Psichiatra, psicoterapeuta, presidente emerito e responsabile scientifico dei gruppi di ricerca del Terzocentro di Psicoterapia Cognitiva di Roma)
La formazione online sarà fruibile dal 31 gennaio al 12 dicembre 2023.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciuti 25 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciuti 25 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciuti 25 crediti ECM.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 31 gennaio 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 31 gennaio 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 31 gennaio 2023.