Il tuo carrello è vuoto
Giacomo Poretti e Eraldo Affinati si rivolgono al lettore raccontando cosa fa il comico e cosa fa lo scrittore, prima singolarmente e poi dialogando fra loro. Dalla realtà collegata all’allegria fino all’onesta empatia: un fine saggio, consapevole dell’affinità indelebile tra riso e pianto.
Giacomo Poretti e Eraldo Affinati si rivolgono al lettore raccontando cosa fa il comico e cosa fa lo scrittore, prima singolarmente e poi dialogando fra loro. Dalla realtà collegata all’allegria fino all’onesta empatia: un fine saggio, consapevole dell’affinità indelebile tra riso e pianto.
Giacomo Poretti e Eraldo Affinati si rivolgono al lettore raccontando cosa fa il comico e cosa fa lo scrittore, prima singolarmente e poi dialogando fra loro. Dalla realtà collegata all’allegria fino all’onesta empatia: un fine saggio, consapevole dell’affinità indelebile tra riso e pianto.
Il volume presenta un dialogo tra comico e scrittore, agile e coinvolgente.
Per Poretti il fatto che esiste la comicità, che esiste l’allegria, è un segno dell’esistenza di un mondo oltre a quello che vediamo, perché secondo lui nell’aldilà probabilmente c’è molta allegria.
Per Affinati,...
Il volume presenta un dialogo tra comico e scrittore, agile e coinvolgente.
Per Poretti il fatto che esiste la comicità, che esiste l’allegria, è un segno dell’esistenza di un mondo oltre a quello che vediamo, perché secondo lui nell’aldilà probabilmente c’è molta allegria.
Per Affinati, invece, il fine della letteratura è quello di rendere vera la vita, quello di «intensificare l’esistenza» trasportandoci nei panni degli altri.
Nel dialogo finale, tra citazioni di Pirandello e Manzoni, entrambi sono d’accordo nel considerare l’umorismo un antidoto contro l’angoscia e la paura.
Che riso e pianto non possano fare a meno l’uno dell’altro?
Il volume presenta un dialogo tra comico e scrittore, agile e coinvolgente.
Per Poretti il fatto che esiste la comicità, che esiste l’allegria, è un segno dell’esistenza di un mondo oltre a quello che vediamo, perché secondo lui nell’aldilà probabilmente c’è molta allegria.
Per Affinati,...
Il volume presenta un dialogo tra comico e scrittore, agile e coinvolgente.
Per Poretti il fatto che esiste la comicità, che esiste l’allegria, è un segno dell’esistenza di un mondo oltre a quello che vediamo, perché secondo lui nell’aldilà probabilmente c’è molta allegria.
Per Affinati, invece, il fine della letteratura è quello di rendere vera la vita, quello di «intensificare l’esistenza» trasportandoci nei panni degli altri.
Nel dialogo finale, tra citazioni di Pirandello e Manzoni, entrambi sono d’accordo nel considerare l’umorismo un antidoto contro l’angoscia e la paura.
Che riso e pianto non possano fare a meno l’uno dell’altro?
Il volume presenta un dialogo tra comico e scrittore, agile e coinvolgente.
Per Poretti il fatto che esiste la comicità, che esiste l’allegria, è un segno dell’esistenza di un mondo oltre a quello che vediamo, perché secondo lui nell’aldilà probabilmente c’è molta allegria.
Per Affinati,...
Il volume presenta un dialogo tra comico e scrittore, agile e coinvolgente.
Per Poretti il fatto che esiste la comicità, che esiste l’allegria, è un segno dell’esistenza di un mondo oltre a quello che vediamo, perché secondo lui nell’aldilà probabilmente c’è molta allegria.
Per Affinati, invece, il fine della letteratura è quello di rendere vera la vita, quello di «intensificare l’esistenza» trasportandoci nei panni degli altri.
Nel dialogo finale, tra citazioni di Pirandello e Manzoni, entrambi sono d’accordo nel considerare l’umorismo un antidoto contro l’angoscia e la paura.
Che riso e pianto non possano fare a meno l’uno dell’altro?
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.