In una società in cui la parola sta perdendo sempre di più la sua pregnanza e forza evocativa, sarebbe importante far scoprire e riscoprire ai piccoli e giovani lettori il piacere della poesia. Un piacere che è libertà, incontro, originalità, stupore. Troppo spesso le composizioni poetiche sono proposte con fini didattici, impedendo così a bambine/i e ragazze/i di coglierne il fascino intrinseco. Invece, a scuola e in contesti extrascolastici, si può lavorare con la poesia in modo alternativo. Durante il corso si presenteranno opere di autori/autrici, significativi per l’infanzia e l’adolescenza, a livello internazionale e nazionale. Interverrà Nicola Cinquetti, uno dei più importanti e apprezzati poeti per bambine/i e ragazze/i, che aiuterà a comprendere la cura letteraria che caratterizza le sue composizioni poetiche. Attraverso questo percorso formativo ci si proporrà di riscoprire le funzioni autenticamente formative della poesia, quelle verso cui bambine/i e ragazze/i, come si evince dalle esperienze sul campo, hanno dimostrato di essere maggiormente sensibili. Una parte del corso sarà dedicata a proporre varie indicazioni metodologiche: per comprendere e interpretare i testi poetici in modo diverso, più libero, più creativo; per iniziare a scrivere i primi componimenti poetici. Un’altra parte, invece, sarà mirata sulle modalità di lettura a voce alta espressivo-letteraria, coerenti con l’essenza stessa delle poesie proposte. A tal proposito sono previste esercitazioni individuali e/o in piccolo gruppo.
Obiettivi
Acquisire una conoscenza basilare della migliore produzione poetica per bambine/i, ragazze/i e adolescenti rispondente agli autentici bisogni dei lettori
Scoprire l’essenza e il valore esistenziale della poesia per tutte le età (dall’infanzia all’adultità)
Riconoscere le criticità dell’offerta editoriale e delle abituali metodologie proposte
Acquisire un’essenziale competenza interpretativa del testo poetico per coglierne i significati e valorizzarne la qualità letteraria e la musicalità
Saper leggere le diverse tipologie di poesie in modo espressivo-letterario, rispettoso delle caratteristiche intrinseche di ogni testualità
Acquisire alcune competenze didattico-operative su una diversa modalità di educazione alla poesia (fruizione e produzione)
Programma
Durante il workshop saranno affrontati i seguenti contenuti:
Riflessioni critiche sulle modalità abituali di proporre poesie a bambine/i e ragazze/i.
Il senso della poesia: a cosa dovrebbe servire? Perché leggerla in contesto scolastico ed extrascolastico?
Le rinnovate funzioni del testo poetico in rapporto alla migliore letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
Presentazione essenziale dei/delle principali autori/autrici innovatori/innovatrici e contemporanei: come sceglierli, come orientarsi.
Riscoprire la bellezza e la pregnanza della parola attraverso la poesia. - Il problema delle poesie nei libri scolastici.
Albo illustrato e poesia: quale legame?
L’officina del poeta: Nicola Cinquetti e i suoi “versi”.
Proposte operative per interpretare e scrivere poesie con piccoli e giovani lettori.
Leggere a voce alta le poesie in modo espressivo-letterario per e con bambine/i e ragazze/i.
Durante gli incontri saranno presentati alcuni risultati di esperienze condotte sul campo con insegnanti e saranno alcune saranno svolte esercitazioni sulla lettura ad alta voce.
Si proporranno slide di approfondimento teorico e metodologico, poesie, albi illustrati e audio-video. Il workshop, strutturato in forma dialogico-riflessiva, prevede delle esercitazioni individuali soprattutto sulla lettura ad alta voce espressivo-letteraria della poesia.
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo workshop è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione.
Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza ad almeno il 75% delle ore di formazione in diretta streaming.
Il workshop si svolgerà a distanza in diretta streaming (modalità sincrona) tramite l'utilizzo della piattaforma Zoom.
Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del workshop.
Le lezioni verranno videoregistrate per permettere il recupero di eventuali parti perse; le registrazioni saranno visionabili fino a un mese dal loro caricamento, ma non saranno scaricabili. La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona al fine dell'ottenimento dell'attestato di partecipazione finale.
Docenti
Silvia Blezza Picherle
Docente
Studiosa ed esperta di Pedagogia, Letteratura per l’infanzia, Pedagogia della lettura. Consulente editoriale e responsabile del gruppo di ricerca “Raccontareancora” su letteratura per l’infanzia e promozione della lettura. Da decenni formatrice, consulente per progetti educativi e di ricerca-azione nei vari ordini di scuole e nell’extrascuola. Ideatrice, progettatrice e responsabile del sito personale: www.raccontareancora.org.
Già ricercatrice di Pedagogia e ora docente a contratto (Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona). Già Direttrice, ora Membro Comitato Scientifico e docente Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale sulla letteratura per l’infanzia e la lettura (Università di Verona). Al suo attivo varie pubblicazioni (articoli, saggi, volumi).
Tra i volumi si segnalano: Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi, Quiedit, Verona (2020); Astrid Lindgren. Una scrittrice senza tempo e confini (2016); Formare lettori, promuovere la lettura. Incontri narrativi tra territorio e scuola (2013, 2015); Raccontare ancora. La scrittura e l’editoria per ragazzi (curatela, 2007); Libri bambini ragazzi. Incontri tra educazione e letteratura (2004); Leggere nella scuola materna (1996).
Dottore di Ricerca in Scienze dell’Educazione e della Formazione continua con una tesi di Dottorato dedicata all’evoluzione del linguaggio dell’albo illustrato (picturebook), attualmente è docente di Letteratura per l’infanzia e di Letteratura per la prima infanzia presso l'Università di Verona. Discipline di cui è anche consulente editoriale e formatore. Da anni collabora con Silvia Blezza Picherle applicando in contesto scolastico ed extra-scolastico la sua metodologia di promozione della lettura per formare lettori motivati e critici. Ha pubblicato capitoli in volume, saggi su riviste specializzate e contributi online su differenti argomenti (l’albo illustrato; alcuni autori, illustratori di livello internazionale del passato e contemporanee; alcuni classici per ragazzi come Pinocchio; le dinamiche dell’editoria per l’infanzia). All’attività di ricerca (anche sul campo con bambini e ragazzi) unisce quella di formazione sul territorio in contesto scolastico ed extra. Insieme a Silvia Torchio studia e promuove in Italia l’opera di Jimmy Liao, uno dei più innovativi illustratori contemporanei per ragazzi, adolescenti e adulti.
Nato nel 1965, insegna storia e filosofia al Liceo Montanari di Verona. Laureato in filosofia e in pedagogia, è autore di numerosi testi di poesia e narrativa per bambini e ragazzi.
Il suo primo libro (Eroi re regine e altre rime), una raccolta di poesie dedicate ai grandi personaggi della storia, è stato pubblicato nel 1997 dalle Nuove Edizioni Romane di Gabriella Armando. La sua riscrittura per ragazzi dell’Odissea ha vinto nel 2016 il Premio Biblioteche di Roma. Nel 2017 è stato finalista al Premio Strega Ragazzi con Ultimo venne il verme, una raccolta di favole edita da Bompiani. Sempre per Bompiani ha pubblicato nel 2019 Il giro del ’44, un romanzo per ragazzi ambientato durante la Seconda guerra mondiale (Premio Orbil 2020 e finalista premio Laura Orvieto 2019). Nel 2020, ha vinto il Premio Andersen come miglior scrittore.
La sua scrittura si muove liberamente su diversi registri: da quelli poetici e riflessivi a quelli ironici e umoristici.