Il tuo carrello è vuoto
In una società in cui la parola sta perdendo sempre di più la sua pregnanza e forza evocativa, sarebbe importante far scoprire e riscoprire ai piccoli e giovani lettori il piacere della poesia. Un piacere che è libertà, incontro, originalità, stupore. Troppo spesso le composizioni poetiche sono...
In una società in cui la parola sta perdendo sempre di più la sua pregnanza e forza evocativa, sarebbe importante far scoprire e riscoprire ai piccoli e giovani lettori il piacere della poesia. Un piacere che è libertà, incontro, originalità, stupore. Troppo spesso le composizioni poetiche sono proposte con fini didattici, impedendo così a bambine/i e ragazze/i di coglierne il fascino intrinseco. Invece, a scuola e in contesti extra-scolastici, si può lavorare con la poesia in modo alternativo.
Durante il corso si presenteranno opere di autori/autrici, significativi per l’infanzia e l’adolescenza, a livello internazionale e nazionale. Interverrà Nicola Cinquetti, uno dei più importanti e apprezzati poeti per bambine/i e ragazze/i, che aiuterà a comprendere la cura letteraria che caratterizza le sue composizioni poetiche. Attraverso questo percorso formativo ci si proporrà di riscoprire le funzioni autenticamente formative della poesia, quelle verso cui bambine/i e ragazze/i, come si evince dalle esperienze sul campo, hanno dimostrato di essere maggiormente sensibili. Una parte del corso sarà dedicata a proporre varie indicazioni metodologiche: per comprendere e interpretare i testi poetici in modo diverso, più libero, più creativo; per iniziare a scrivere i primi componimenti poetici. Un’altra parte, invece, sarà mirata sulle modalità di lettura a voce alta espressivo-letteraria, coerenti con l’essenza stessa delle poesie proposte. A tal proposito sono previste esercitazioni individuali e/o in piccolo gruppo.
In una società in cui la parola sta perdendo sempre di più la sua pregnanza e forza evocativa, sarebbe importante far scoprire e riscoprire ai piccoli e giovani lettori il piacere della poesia. Un piacere che è libertà, incontro, originalità, stupore. Troppo spesso le composizioni poetiche sono...
In una società in cui la parola sta perdendo sempre di più la sua pregnanza e forza evocativa, sarebbe importante far scoprire e riscoprire ai piccoli e giovani lettori il piacere della poesia. Un piacere che è libertà, incontro, originalità, stupore. Troppo spesso le composizioni poetiche sono proposte con fini didattici, impedendo così a bambine/i e ragazze/i di coglierne il fascino intrinseco. Invece, a scuola e in contesti extra-scolastici, si può lavorare con la poesia in modo alternativo.
Durante il corso si presenteranno opere di autori/autrici, significativi per l’infanzia e l’adolescenza, a livello internazionale e nazionale. Interverrà Nicola Cinquetti, uno dei più importanti e apprezzati poeti per bambine/i e ragazze/i, che aiuterà a comprendere la cura letteraria che caratterizza le sue composizioni poetiche. Attraverso questo percorso formativo ci si proporrà di riscoprire le funzioni autenticamente formative della poesia, quelle verso cui bambine/i e ragazze/i, come si evince dalle esperienze sul campo, hanno dimostrato di essere maggiormente sensibili. Una parte del corso sarà dedicata a proporre varie indicazioni metodologiche: per comprendere e interpretare i testi poetici in modo diverso, più libero, più creativo; per iniziare a scrivere i primi componimenti poetici. Un’altra parte, invece, sarà mirata sulle modalità di lettura a voce alta espressivo-letteraria, coerenti con l’essenza stessa delle poesie proposte. A tal proposito sono previste esercitazioni individuali e/o in piccolo gruppo.
In una società in cui la parola sta perdendo sempre di più la sua pregnanza e forza evocativa, sarebbe importante far scoprire e riscoprire ai piccoli e giovani lettori il piacere della poesia. Un piacere che è libertà, incontro, originalità, stupore. Troppo spesso le composizioni poetiche sono...
In una società in cui la parola sta perdendo sempre di più la sua pregnanza e forza evocativa, sarebbe importante far scoprire e riscoprire ai piccoli e giovani lettori il piacere della poesia. Un piacere che è libertà, incontro, originalità, stupore. Troppo spesso le composizioni poetiche sono proposte con fini didattici, impedendo così a bambine/i e ragazze/i di coglierne il fascino intrinseco. Invece, a scuola e in contesti extra-scolastici, si può lavorare con la poesia in modo alternativo.
Durante il corso si presenteranno opere di autori/autrici, significativi per l’infanzia e l’adolescenza, a livello internazionale e nazionale. Interverrà Nicola Cinquetti, uno dei più importanti e apprezzati poeti per bambine/i e ragazze/i, che aiuterà a comprendere la cura letteraria che caratterizza le sue composizioni poetiche. Attraverso questo percorso formativo ci si proporrà di riscoprire le funzioni autenticamente formative della poesia, quelle verso cui bambine/i e ragazze/i, come si evince dalle esperienze sul campo, hanno dimostrato di essere maggiormente sensibili. Una parte del corso sarà dedicata a proporre varie indicazioni metodologiche: per comprendere e interpretare i testi poetici in modo diverso, più libero, più creativo; per iniziare a scrivere i primi componimenti poetici. Un’altra parte, invece, sarà mirata sulle modalità di lettura a voce alta espressivo-letteraria, coerenti con l’essenza stessa delle poesie proposte. A tal proposito sono previste esercitazioni individuali e/o in piccolo gruppo.
Promozione – Iscriviti subito
175 € anziché 195 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 15 luglio
Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:
- riflessioni critiche sulle modalità abituali di proporre poesie a bambine/i e ragazze/i;
- il senso della poesia: a cosa dovrebbe servire? Perché leggerla in contesto scolastico ed extra-scolastico?;
- le rinnovate funzioni del testo poetico...
Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:
- riflessioni critiche sulle modalità abituali di proporre poesie a bambine/i e ragazze/i;
- il senso della poesia: a cosa dovrebbe servire? Perché leggerla in contesto scolastico ed extra-scolastico?;
- le rinnovate funzioni del testo poetico in rapporto alla migliore letteratura per l’infanzia e l’adolescenza;
- presentazione essenziale dei/delle principali autori/autrici innovatori/innovatrici e contemporanei: come sceglierli, come orientarsi;
- riscoprire la bellezza e la pregnanza della parola attraverso la poesia;
- albo illustrato e poesia: quale legame?;
- l’officina del poeta: Nicola Cinquetti e i suoi “versi”;
- proposte operative per interpretare e scrivere poesie con piccoli e giovani lettori;
- leggere a voce alta le poesie in modo espressivo-letterario per e con bambine/i e ragazze/i.
Durante gli incontri saranno presentati alcuni risultati di esperienze condotte sul campo con insegnanti e saranno svolte alcune esercitazioni sulla lettura ad alta voce.
Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:
- riflessioni critiche sulle modalità abituali di proporre poesie a bambine/i e ragazze/i;
- il senso della poesia: a cosa dovrebbe servire? Perché leggerla in contesto scolastico ed extra-scolastico?;
- le rinnovate funzioni del testo poetico...
Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:
- riflessioni critiche sulle modalità abituali di proporre poesie a bambine/i e ragazze/i;
- il senso della poesia: a cosa dovrebbe servire? Perché leggerla in contesto scolastico ed extra-scolastico?;
- le rinnovate funzioni del testo poetico in rapporto alla migliore letteratura per l’infanzia e l’adolescenza;
- presentazione essenziale dei/delle principali autori/autrici innovatori/innovatrici e contemporanei: come sceglierli, come orientarsi;
- riscoprire la bellezza e la pregnanza della parola attraverso la poesia;
- albo illustrato e poesia: quale legame?;
- l’officina del poeta: Nicola Cinquetti e i suoi “versi”;
- proposte operative per interpretare e scrivere poesie con piccoli e giovani lettori;
- leggere a voce alta le poesie in modo espressivo-letterario per e con bambine/i e ragazze/i.
Durante gli incontri saranno presentati alcuni risultati di esperienze condotte sul campo con insegnanti e saranno svolte alcune esercitazioni sulla lettura ad alta voce.
Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:
- riflessioni critiche sulle modalità abituali di proporre poesie a bambine/i e ragazze/i;
- il senso della poesia: a cosa dovrebbe servire? Perché leggerla in contesto scolastico ed extra-scolastico?;
- le rinnovate funzioni del testo poetico...
Durante il corso saranno affrontati i seguenti contenuti:
- riflessioni critiche sulle modalità abituali di proporre poesie a bambine/i e ragazze/i;
- il senso della poesia: a cosa dovrebbe servire? Perché leggerla in contesto scolastico ed extra-scolastico?;
- le rinnovate funzioni del testo poetico in rapporto alla migliore letteratura per l’infanzia e l’adolescenza;
- presentazione essenziale dei/delle principali autori/autrici innovatori/innovatrici e contemporanei: come sceglierli, come orientarsi;
- riscoprire la bellezza e la pregnanza della parola attraverso la poesia;
- albo illustrato e poesia: quale legame?;
- l’officina del poeta: Nicola Cinquetti e i suoi “versi”;
- proposte operative per interpretare e scrivere poesie con piccoli e giovani lettori;
- leggere a voce alta le poesie in modo espressivo-letterario per e con bambine/i e ragazze/i.
Durante gli incontri saranno presentati alcuni risultati di esperienze condotte sul campo con insegnanti e saranno svolte alcune esercitazioni sulla lettura ad alta voce.
La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
- acquisire una conoscenza basilare della migliore produzione poetica per bambine/i, ragazze/i e adolescenti rispondente agli autentici bisogni dei lettori;
- scoprire l’essenza e il valore esistenziale della poesia per tutte le età (dall’infanzia all’adultità);
- riconoscere le criticità dell’offerta editoriale e delle abituali metodologie proposte;
- acquisire un’essenziale competenza interpretativa del testo poetico per coglierne i significati e valorizzarne la qualità letteraria e la musicalità;
- saper leggere le diverse tipologie di poesie in modo espressivo-letterario, rispettoso delle caratteristiche intrinseche di ogni testualità;
- acquisire alcune competenze didattico-operative su una diversa modalità di educazione alla poesia (fruizione e produzione).
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a 15 giorni dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
- acquisire una conoscenza basilare della migliore produzione poetica per bambine/i, ragazze/i e adolescenti rispondente agli autentici bisogni dei lettori;
- scoprire l’essenza e il valore esistenziale della poesia per tutte le età (dall’infanzia all’adultità);
- riconoscere le criticità dell’offerta editoriale e delle abituali metodologie proposte;
- acquisire un’essenziale competenza interpretativa del testo poetico per coglierne i significati e valorizzarne la qualità letteraria e la musicalità;
- saper leggere le diverse tipologie di poesie in modo espressivo-letterario, rispettoso delle caratteristiche intrinseche di ogni testualità;
- acquisire alcune competenze didattico-operative su una diversa modalità di educazione alla poesia (fruizione e produzione).
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a 15 giorni dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Gli orari della formazione in presenza saranno:
Venerdì 17 novembre dalle 17.00 alle 19.30
Sabato 18 novembre dalle 9.00 alle 13.00
Lunedì 20 novembre dalle 17.00 alle 19.30
Venerdì 24 novembre dalle 17.00 alle 19.30
Giovedì 30 novembre dalle 17.00 alle 19.30
Sabato 2 dicembre dalle 9.00 alle 11.00 + discussione volontaria dalle 11.00 alle 12.00
Gli orari della formazione in presenza saranno:
Venerdì 17 novembre dalle 17.00 alle 19.30
Sabato 18 novembre dalle 9.00 alle 13.00
Lunedì 20 novembre dalle 17.00 alle 19.30
Venerdì 24 novembre dalle 17.00 alle 19.30
Giovedì 30 novembre dalle 17.00 alle 19.30
Sabato 2 dicembre dalle 9.00 alle 11.00 + discussione volontaria dalle 11.00 alle 12.00
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 121887
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 121887
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 121887
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.