IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Evento + ECM
€ 110,00 -12% € 125,00
-12%
Vale 44 punti Erickson
Iscrizione Evento online + ECM
€ 110,00 -12% € 125,00
-12%
Vale 44 punti Erickson

Rischio suicidario e condotte autolesive

Inquadramento alla luce del DSM-TR e strumenti per l'intervento

Roma - Erickson sede Roma | 25 novembre 2023 E ONLINE

In collaborazione con


25 CREDITI ECM

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il suicidio è al secondo posto tra le cause di morte nella fascia d’età tra i 15 e i 29 anni. Parallelamente, adolescenti e giovani adulti sono la popolazione più a rischio per la messa in atto di ...

In collaborazione con


25 CREDITI ECM

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il suicidio è al secondo posto tra le cause di morte nella fascia d’età tra i 15 e i 29 anni. Parallelamente, adolescenti e giovani adulti sono la popolazione più a rischio per la messa in atto di comportamenti autolesionistici, la maggior parte dei quali non finalizzati direttamente al suicidio.
La recente pandemia che ci ha colpito sembra aver aumentato significativamente questi fenomeni, mettendo a dura prova le operatrici e gli operatori nel campo della salute mentale. La giornata formativa, coinvolgendo alcune delle voci più autorevoli a livello nazionale, intende innanzitutto fornire un approfondimento e un aggiornamento delle attuali conoscenze relative a tali problematiche, anche in relazione alle indicazioni riportate nella recente revisione del DSM. Saranno successivamente presentate alcune tra le più recenti modalità di valutazione e intervento, volte a riconoscere questi comportamenti, a identificarne correttamente la funzione e a prevenirli efficacemente.

In collaborazione con


25 CREDITI ECM

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il suicidio è al secondo posto tra le cause di morte nella fascia d’età tra i 15 e i 29 anni. Parallelamente, adolescenti e giovani adulti sono la popolazione più a rischio per la messa in atto di ...

In collaborazione con


25 CREDITI ECM

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il suicidio è al secondo posto tra le cause di morte nella fascia d’età tra i 15 e i 29 anni. Parallelamente, adolescenti e giovani adulti sono la popolazione più a rischio per la messa in atto di comportamenti autolesionistici, la maggior parte dei quali non finalizzati direttamente al suicidio.
La recente pandemia che ci ha colpito sembra aver aumentato significativamente questi fenomeni, mettendo a dura prova le operatrici e gli operatori nel campo della salute mentale. La giornata formativa, coinvolgendo alcune delle voci più autorevoli a livello nazionale, intende innanzitutto fornire un approfondimento e un aggiornamento delle attuali conoscenze relative a tali problematiche, anche in relazione alle indicazioni riportate nella recente revisione del DSM. Saranno successivamente presentate alcune tra le più recenti modalità di valutazione e intervento, volte a riconoscere questi comportamenti, a identificarne correttamente la funzione e a prevenirli efficacemente.

In collaborazione con


25 CREDITI ECM

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il suicidio è al secondo posto tra le cause di morte nella fascia d’età tra i 15 e i 29 anni. Parallelamente, adolescenti e giovani adulti sono la popolazione più a rischio per la messa in atto di ...

In collaborazione con


25 CREDITI ECM

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il suicidio è al secondo posto tra le cause di morte nella fascia d’età tra i 15 e i 29 anni. Parallelamente, adolescenti e giovani adulti sono la popolazione più a rischio per la messa in atto di comportamenti autolesionistici, la maggior parte dei quali non finalizzati direttamente al suicidio.
La recente pandemia che ci ha colpito sembra aver aumentato significativamente questi fenomeni, mettendo a dura prova le operatrici e gli operatori nel campo della salute mentale. La giornata formativa, coinvolgendo alcune delle voci più autorevoli a livello nazionale, intende innanzitutto fornire un approfondimento e un aggiornamento delle attuali conoscenze relative a tali problematiche, anche in relazione alle indicazioni riportate nella recente revisione del DSM. Saranno successivamente presentate alcune tra le più recenti modalità di valutazione e intervento, volte a riconoscere questi comportamenti, a identificarne correttamente la funzione e a prevenirli efficacemente.

Promozione – Iscriviti subito
110 € anziché 125 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 29 settembre

Iscrizione Evento + ECM
€ 110,00 -12% € 125,00
-12%
Vale 44 punti Erickson
Iscrizione Evento online + ECM
€ 110,00 -12% € 125,00
-12%
Vale 44 punti Erickson

contenuti

Di seguito il programma della giornata, entrambe le sessioni si concluderanno con un momento dedicato alle domande:

Coordina le due sessioni: Gabriele Melli (Ipsico, Firenze)

Prima sessione | Dalle 10.00 alle 12.30

  • Definizione ed epidemiologia dei comportamenti suicidari e delle condotte autolesive...

Di seguito il programma della giornata, entrambe le sessioni si concluderanno con un momento dedicato alle domande:

Coordina le due sessioni: Gabriele Melli (Ipsico, Firenze)

Prima sessione | Dalle 10.00 alle 12.30

  • Definizione ed epidemiologia dei comportamenti suicidari e delle condotte autolesive anche alla luce delle novità apportate dal DSM-TR
    Giuseppe Nicolò (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva, Roma)

  • Valutazione del rischio suicidario e possibilità di intervento 
    Arianna Terrinoni (Policlinico Umberto I, Roma)

  • Autolesionismo non suicidario in adolescenza: aspetti clinici, rischio evolutivo e strategie di intervento
    Annarita Milone (UOS disturbi del comportamento e regolazione emotiva, IRCCS Stella Maris, Pisa)
Seconda sessione | Dalle 14.00 alle 17.00

  • COVID-19 e suicidalità adolescenziale
    Antonio Piotti (Fondazione Minotauro, Milano)

  • Autolesionismo e comportamenti parasuicidari  nel Disturbo Borderline di Personalità
    Elisabetta Pizzi (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva, Roma)

  • Approcci di terza generazione per la prevenzione del suicidio
    Francesco Dell’Orco (Ph.D - Centro Interazioni Umane, IESCUM)
  •  Il lavoro con i familiari. Gestire con la DBT le sfide emotive e comportamentali di un figlio adolescente
    Laura Rigobello (Scuola Psicoterapia Cognitiva SPC, Verona)

Di seguito il programma della giornata, entrambe le sessioni si concluderanno con un momento dedicato alle domande:

Coordina le due sessioni: Gabriele Melli (Ipsico, Firenze)

Prima sessione | Dalle 10.00 alle 12.30

  • Definizione ed epidemiologia dei comportamenti suicidari e delle condotte autolesive...

Di seguito il programma della giornata, entrambe le sessioni si concluderanno con un momento dedicato alle domande:

Coordina le due sessioni: Gabriele Melli (Ipsico, Firenze)

Prima sessione | Dalle 10.00 alle 12.30

  • Definizione ed epidemiologia dei comportamenti suicidari e delle condotte autolesive anche alla luce delle novità apportate dal DSM-TR
    Giuseppe Nicolò (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva, Roma)

  • Valutazione del rischio suicidario e possibilità di intervento 
    Arianna Terrinoni (Policlinico Umberto I, Roma)

  • Autolesionismo non suicidario in adolescenza: aspetti clinici, rischio evolutivo e strategie di intervento
    Annarita Milone (UOS disturbi del comportamento e regolazione emotiva, IRCCS Stella Maris, Pisa)
Seconda sessione | Dalle 14.00 alle 17.00

  • COVID-19 e suicidalità adolescenziale
    Antonio Piotti (Fondazione Minotauro, Milano)

  • Autolesionismo e comportamenti parasuicidari  nel Disturbo Borderline di Personalità
    Elisabetta Pizzi (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva, Roma)

  • Approcci di terza generazione per la prevenzione del suicidio
    Francesco Dell’Orco (Ph.D - Centro Interazioni Umane, IESCUM)
  •  Il lavoro con i familiari. Gestire con la DBT le sfide emotive e comportamentali di un figlio adolescente
    Laura Rigobello (Scuola Psicoterapia Cognitiva SPC, Verona)

Di seguito il programma della giornata, entrambe le sessioni si concluderanno con un momento dedicato alle domande:

Coordina le due sessioni: Gabriele Melli (Ipsico, Firenze)

Prima sessione | Dalle 10.00 alle 12.30

  • Definizione ed epidemiologia dei comportamenti suicidari e delle condotte autolesive...

Di seguito il programma della giornata, entrambe le sessioni si concluderanno con un momento dedicato alle domande:

Coordina le due sessioni: Gabriele Melli (Ipsico, Firenze)

Prima sessione | Dalle 10.00 alle 12.30

  • Definizione ed epidemiologia dei comportamenti suicidari e delle condotte autolesive anche alla luce delle novità apportate dal DSM-TR
    Giuseppe Nicolò (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva, Roma)

  • Valutazione del rischio suicidario e possibilità di intervento 
    Arianna Terrinoni (Policlinico Umberto I, Roma)

  • Autolesionismo non suicidario in adolescenza: aspetti clinici, rischio evolutivo e strategie di intervento
    Annarita Milone (UOS disturbi del comportamento e regolazione emotiva, IRCCS Stella Maris, Pisa)
Seconda sessione | Dalle 14.00 alle 17.00

  • COVID-19 e suicidalità adolescenziale
    Antonio Piotti (Fondazione Minotauro, Milano)

  • Autolesionismo e comportamenti parasuicidari  nel Disturbo Borderline di Personalità
    Elisabetta Pizzi (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva, Roma)

  • Approcci di terza generazione per la prevenzione del suicidio
    Francesco Dell’Orco (Ph.D - Centro Interazioni Umane, IESCUM)
  •  Il lavoro con i familiari. Gestire con la DBT le sfide emotive e comportamentali di un figlio adolescente
    Laura Rigobello (Scuola Psicoterapia Cognitiva SPC, Verona)

L'evento ha l'obiettivo di offrire una panoramica aggiornata sulle attuali conoscenze relative ai comportamenti autolesionistici e presentare alcune modalità di valutazione e intervento utili a riconoscere e prevenire efficacemente questi comportamenti.

L'evento ha l'obiettivo di offrire una panoramica aggiornata sulle attuali conoscenze relative ai comportamenti autolesionistici e presentare alcune modalità di valutazione e intervento utili a riconoscere e prevenire efficacemente questi comportamenti.

Psicologia Psicologia clinica
Psicologia Psicoterapia

L'evento si svolgerà presso la sede Erickson di Roma, in Viale Etiopia 20, e in versione online.

Sabato 25 novembre 2023: dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00

Informiamo chi partecipa in presenza all'evento che le sale utilizzate sono sottoposte a videoregistrazioni. 

L'evento si svolgerà presso la sede Erickson di Roma, in Viale Etiopia 20, e in versione online.

Sabato 25 novembre 2023: dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00

Informiamo chi partecipa in presenza all'evento che le sale utilizzate sono sottoposte a videoregistrazioni. 

ECM

ECM (Educazione continua in medicina)

Erickson è Provider ECM. Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione all'evento e i 25 crediti ECM, a seguito dell'evento, sarà richiesto l'approfondimento tramite la lettura di un testo, a scelta tre due proposte, e il completamento di un quiz online. Il rilascio dei crediti è previsto per l'anno 2024.

ECM (Educazione continua in medicina)

Erickson è Provider ECM. Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione all'evento e i 25 crediti ECM, a seguito dell'evento, sarà richiesto l'approfondimento tramite la lettura di un testo, a scelta tre due proposte, e il completamento di un quiz online. Il rilascio dei crediti è previsto per l'anno 2024.

ECM (Educazione continua in medicina)

Erickson è Provider ECM. Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione all'evento e i 25 crediti ECM, a seguito dell'evento, sarà richiesto l'approfondimento tramite la lettura di un testo, a scelta tre due proposte, e il completamento di un quiz online. Il rilascio dei crediti è previsto per l'anno 2024.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine dell'evento verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Al termine dell'evento verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Al termine dell'evento verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Ti potrebbero interessare