Il tuo carrello è vuoto
Il Metodo Analogico si focalizza sulla dimensione segreta dell’apprendimento sorgente di tutto.
Archivia consuetudini scolastiche basate su una malintesa forma di gradualità che allunga i tempi generando disaffezione e noia.
Suggerisce strumenti potenti che fanno leva sull’intuitività dei bambini.
...
Il Metodo Analogico si focalizza sulla dimensione segreta dell’apprendimento sorgente di tutto.
Archivia consuetudini scolastiche basate su una malintesa forma di gradualità che allunga i tempi generando disaffezione e noia.
Suggerisce strumenti potenti che fanno leva sull’intuitività dei bambini.
Attua disciplina per disciplina un programma di svecchiamento dei contenuti e del modo di veicolarli.
Ripristinando il modo corretto di apprendere che vale per tutti, realizza una reale inclusione che giunge come una conseguenza spontanea.
Permette ad ogni insegnante di intraprendere una via di scoperte quotidiane nello stupore degli alunni e dei genitori.
Il Metodo Analogico si focalizza sulla dimensione segreta dell’apprendimento sorgente di tutto.
Archivia consuetudini scolastiche basate su una malintesa forma di gradualità che allunga i tempi generando disaffezione e noia.
Suggerisce strumenti potenti che fanno leva sull’intuitività dei bambini.
...
Il Metodo Analogico si focalizza sulla dimensione segreta dell’apprendimento sorgente di tutto.
Archivia consuetudini scolastiche basate su una malintesa forma di gradualità che allunga i tempi generando disaffezione e noia.
Suggerisce strumenti potenti che fanno leva sull’intuitività dei bambini.
Attua disciplina per disciplina un programma di svecchiamento dei contenuti e del modo di veicolarli.
Ripristinando il modo corretto di apprendere che vale per tutti, realizza una reale inclusione che giunge come una conseguenza spontanea.
Permette ad ogni insegnante di intraprendere una via di scoperte quotidiane nello stupore degli alunni e dei genitori.
Il Metodo Analogico si focalizza sulla dimensione segreta dell’apprendimento sorgente di tutto.
Archivia consuetudini scolastiche basate su una malintesa forma di gradualità che allunga i tempi generando disaffezione e noia.
Suggerisce strumenti potenti che fanno leva sull’intuitività dei bambini.
...
Il Metodo Analogico si focalizza sulla dimensione segreta dell’apprendimento sorgente di tutto.
Archivia consuetudini scolastiche basate su una malintesa forma di gradualità che allunga i tempi generando disaffezione e noia.
Suggerisce strumenti potenti che fanno leva sull’intuitività dei bambini.
Attua disciplina per disciplina un programma di svecchiamento dei contenuti e del modo di veicolarli.
Ripristinando il modo corretto di apprendere che vale per tutti, realizza una reale inclusione che giunge come una conseguenza spontanea.
Permette ad ogni insegnante di intraprendere una via di scoperte quotidiane nello stupore degli alunni e dei genitori.
Promozione – Iscriviti subito
199 € anziché 270 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 15 luglio
Durante la summer school, i partecipanti acquisiranno sia una base teorica per orientarsi nei principi e nella metodologia che guidano il docente nell’utilizzo dell’approccio analogico, sia soprattutto indicazioni pratico-operative per applicare i principi nella didattica quotidiana, in coerenza...
Durante la summer school, i
partecipanti acquisiranno sia una base teorica per orientarsi nei principi e
nella metodologia che guidano il docente nell’utilizzo dell’approccio
analogico, sia soprattutto indicazioni pratico-operative per applicare i
principi nella didattica quotidiana, in coerenza con il programma scolastico e
alle indicazioni ministeriali.
La summer school sarà strutturata come segue:
1° giornata – martedì 23 agosto
11.00-13.00
• Apertura della summer school
Camillo Bortolato con intervento di Dario Ianes
14.00-18.00
• Gli elementi chiave del Metodo Analogico
• Come cambia l’insegnante
• Come cambia il lavoro in classe
Mariarosa Fornasier
2° giornata – mercoledì 24 agosto
9.00-13.00 e 14.00-18.00
• Lavoro pratico-operativo in gruppi con strumenti e materiali
Suddivisione dei partecipanti in 3 gruppi:
1. Scuola dell’infanzia
Cristina Morena Malandra
2. Scuola primaria – italiano
• Imparare a leggere
• Diventare scrittori
• Grammatica al volo
• Approccio alle discipline con gli strumenti del Metodo Analogico
Lucia Bolcato
3. Scuola primaria – matematica
• Le strategie del calcolo a mente e le
tabelline
• Il calcolo scritto e le equivalenze
• L’approccio intuitivo ai problemi e alla
geometria
Loredana Bertani
3° giornata – giovedì 25 agosto
9.00-13.00
• Condivisione di lavori e buone pratiche tra gruppi
• Proiezione di alcuni brevi video con testimonianze significative
• Chiusura della summer school
Mariarosa Fornasier, Cristina Morena Malandra, Lucia Bolcato e Loredana
Bertani
Durante la summer school, i partecipanti acquisiranno sia una base teorica per orientarsi nei principi e nella metodologia che guidano il docente nell’utilizzo dell’approccio analogico, sia soprattutto indicazioni pratico-operative per applicare i principi nella didattica quotidiana, in coerenza...
Durante la summer school, i
partecipanti acquisiranno sia una base teorica per orientarsi nei principi e
nella metodologia che guidano il docente nell’utilizzo dell’approccio
analogico, sia soprattutto indicazioni pratico-operative per applicare i
principi nella didattica quotidiana, in coerenza con il programma scolastico e
alle indicazioni ministeriali.
La summer school sarà strutturata come segue:
1° giornata – martedì 23 agosto
11.00-13.00
• Apertura della summer school
Camillo Bortolato con intervento di Dario Ianes
14.00-18.00
• Gli elementi chiave del Metodo Analogico
• Come cambia l’insegnante
• Come cambia il lavoro in classe
Mariarosa Fornasier
2° giornata – mercoledì 24 agosto
9.00-13.00 e 14.00-18.00
• Lavoro pratico-operativo in gruppi con strumenti e materiali
Suddivisione dei partecipanti in 3 gruppi:
1. Scuola dell’infanzia
Cristina Morena Malandra
2. Scuola primaria – italiano
• Imparare a leggere
• Diventare scrittori
• Grammatica al volo
• Approccio alle discipline con gli strumenti del Metodo Analogico
Lucia Bolcato
3. Scuola primaria – matematica
• Le strategie del calcolo a mente e le
tabelline
• Il calcolo scritto e le equivalenze
• L’approccio intuitivo ai problemi e alla
geometria
Loredana Bertani
3° giornata – giovedì 25 agosto
9.00-13.00
• Condivisione di lavori e buone pratiche tra gruppi
• Proiezione di alcuni brevi video con testimonianze significative
• Chiusura della summer school
Mariarosa Fornasier, Cristina Morena Malandra, Lucia Bolcato e Loredana
Bertani
Durante la summer school, i partecipanti acquisiranno sia una base teorica per orientarsi nei principi e nella metodologia che guidano il docente nell’utilizzo dell’approccio analogico, sia soprattutto indicazioni pratico-operative per applicare i principi nella didattica quotidiana, in coerenza...
Durante la summer school, i
partecipanti acquisiranno sia una base teorica per orientarsi nei principi e
nella metodologia che guidano il docente nell’utilizzo dell’approccio
analogico, sia soprattutto indicazioni pratico-operative per applicare i
principi nella didattica quotidiana, in coerenza con il programma scolastico e
alle indicazioni ministeriali.
La summer school sarà strutturata come segue:
1° giornata – martedì 23 agosto
11.00-13.00
• Apertura della summer school
Camillo Bortolato con intervento di Dario Ianes
14.00-18.00
• Gli elementi chiave del Metodo Analogico
• Come cambia l’insegnante
• Come cambia il lavoro in classe
Mariarosa Fornasier
2° giornata – mercoledì 24 agosto
9.00-13.00 e 14.00-18.00
• Lavoro pratico-operativo in gruppi con strumenti e materiali
Suddivisione dei partecipanti in 3 gruppi:
1. Scuola dell’infanzia
Cristina Morena Malandra
2. Scuola primaria – italiano
• Imparare a leggere
• Diventare scrittori
• Grammatica al volo
• Approccio alle discipline con gli strumenti del Metodo Analogico
Lucia Bolcato
3. Scuola primaria – matematica
• Le strategie del calcolo a mente e le
tabelline
• Il calcolo scritto e le equivalenze
• L’approccio intuitivo ai problemi e alla
geometria
Loredana Bertani
3° giornata – giovedì 25 agosto
9.00-13.00
• Condivisione di lavori e buone pratiche tra gruppi
• Proiezione di alcuni brevi video con testimonianze significative
• Chiusura della summer school
Mariarosa Fornasier, Cristina Morena Malandra, Lucia Bolcato e Loredana
Bertani
Durante la summer school saranno approfonditi gli elementi chiave del Metodo Analogico, che presenta un percorso curricolare completo di apprendimento dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria sperimentato in migliaia di classi in Italia. Verrà inoltre dedicato spazio agli strumenti e materiali per l’avvio del nuovo anno scolastico che facilitano il bambino nell’acquisizione delle conoscenze in un modo intuitivo, concreto, autonomo e diretto.
Durante la summer school saranno approfonditi gli elementi chiave del Metodo Analogico, che presenta un percorso curricolare completo di apprendimento dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria sperimentato in migliaia di classi in Italia. Verrà inoltre dedicato spazio agli strumenti e materiali per l’avvio del nuovo anno scolastico che facilitano il bambino nell’acquisizione delle conoscenze in un modo intuitivo, concreto, autonomo e diretto.
Gli orari della formazione in presenza saranno:
martedì 23 agosto 2022 dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
mercoledì 24 agosto 2022 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
giovedì 25 agosto 2022 dalle 09:00 alle 13:00
Il corso si terrà presso Edizioni Centro Studi Erickson di Trento - Via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo di Trento
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalita alberghiera Trento
Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Gli orari della formazione in presenza saranno:
martedì 23 agosto 2022 dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
mercoledì 24 agosto 2022 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
giovedì 25 agosto 2022 dalle 09:00 alle 13:00
Il corso si terrà presso Edizioni Centro Studi Erickson di Trento - Via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo di Trento
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalita alberghiera Trento
Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma
S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 108211
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma
S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 108211
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma
S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 108211
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.