Il tuo carrello è vuoto
Il metodo analogico, ideato dal maestro Camillo Bortolato, è riuscito in pochi anni a rivoluzionare la didattica, aiutando centinaia di migliaia di bambini e bambine ad avvicinarsi all’apprendimento in un modo nuovo, spontaneo, a loro misura. È un metodo estremamente semplice e intuitivo, che però...
Il metodo analogico, ideato dal maestro Camillo Bortolato, è riuscito in pochi anni a rivoluzionare la didattica, aiutando centinaia di migliaia di bambini e bambine ad avvicinarsi all’apprendimento in un modo nuovo, spontaneo, a loro misura. È un metodo estremamente semplice e intuitivo, che però poggia su solide fondamenta scientifiche.
Il corso on line è rivolto a docenti curricolari, di sostegno, educatori, specialisti, genitori e intende fornire strumenti alternativi, compensativi o dispensativi per il raggiungimento di obiettivi specifici di matematica e italiano. Si rivolge a bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, disabilità cognitive, sensoriali, ma anche a tutti quegli alunni semplicemente in difficoltà, con barriere linguistiche, spaventati o demotivati davanti ad uno o più obiettivi di apprendimento. Non viene appositamente mai indicata la classe a cui si rivolgono i vari argomenti poiché i percorsi illustrati possono essere adattati in base alle esigenze di ogni singolo alunno a prescindere dalla classe di appartenenza e dal grado di scuola frequentato. I corsisti non devono necessariamente avere una conoscenza pregressa del Metodo Analogico poiché, nel rispetto dei principi del Metodo stesso, l’utilizzo dei materiali è semplice e intuitivo e verrà illustrato praticamente attraverso brevi video.
Il metodo analogico, ideato dal maestro Camillo Bortolato, è riuscito in pochi anni a rivoluzionare la didattica, aiutando centinaia di migliaia di bambini e bambine ad avvicinarsi all’apprendimento in un modo nuovo, spontaneo, a loro misura. È un metodo estremamente semplice e intuitivo, che però...
Il metodo analogico, ideato dal maestro Camillo Bortolato, è riuscito in pochi anni a rivoluzionare la didattica, aiutando centinaia di migliaia di bambini e bambine ad avvicinarsi all’apprendimento in un modo nuovo, spontaneo, a loro misura. È un metodo estremamente semplice e intuitivo, che però poggia su solide fondamenta scientifiche.
Il corso on line è rivolto a docenti curricolari, di sostegno, educatori, specialisti, genitori e intende fornire strumenti alternativi, compensativi o dispensativi per il raggiungimento di obiettivi specifici di matematica e italiano. Si rivolge a bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, disabilità cognitive, sensoriali, ma anche a tutti quegli alunni semplicemente in difficoltà, con barriere linguistiche, spaventati o demotivati davanti ad uno o più obiettivi di apprendimento. Non viene appositamente mai indicata la classe a cui si rivolgono i vari argomenti poiché i percorsi illustrati possono essere adattati in base alle esigenze di ogni singolo alunno a prescindere dalla classe di appartenenza e dal grado di scuola frequentato. I corsisti non devono necessariamente avere una conoscenza pregressa del Metodo Analogico poiché, nel rispetto dei principi del Metodo stesso, l’utilizzo dei materiali è semplice e intuitivo e verrà illustrato praticamente attraverso brevi video.
Il metodo analogico, ideato dal maestro Camillo Bortolato, è riuscito in pochi anni a rivoluzionare la didattica, aiutando centinaia di migliaia di bambini e bambine ad avvicinarsi all’apprendimento in un modo nuovo, spontaneo, a loro misura. È un metodo estremamente semplice e intuitivo, che però...
Il metodo analogico, ideato dal maestro Camillo Bortolato, è riuscito in pochi anni a rivoluzionare la didattica, aiutando centinaia di migliaia di bambini e bambine ad avvicinarsi all’apprendimento in un modo nuovo, spontaneo, a loro misura. È un metodo estremamente semplice e intuitivo, che però poggia su solide fondamenta scientifiche.
Il corso on line è rivolto a docenti curricolari, di sostegno, educatori, specialisti, genitori e intende fornire strumenti alternativi, compensativi o dispensativi per il raggiungimento di obiettivi specifici di matematica e italiano. Si rivolge a bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, disabilità cognitive, sensoriali, ma anche a tutti quegli alunni semplicemente in difficoltà, con barriere linguistiche, spaventati o demotivati davanti ad uno o più obiettivi di apprendimento. Non viene appositamente mai indicata la classe a cui si rivolgono i vari argomenti poiché i percorsi illustrati possono essere adattati in base alle esigenze di ogni singolo alunno a prescindere dalla classe di appartenenza e dal grado di scuola frequentato. I corsisti non devono necessariamente avere una conoscenza pregressa del Metodo Analogico poiché, nel rispetto dei principi del Metodo stesso, l’utilizzo dei materiali è semplice e intuitivo e verrà illustrato praticamente attraverso brevi video.
Il corso si articola in cinque sezioni:
1. Calcolo mentale: lettura intuitiva delle quantità, linea del 20 (anche in inglese), linea del 100 e linea del 1000, tabelline, frazioni, numeri decimali
2. Calcolo scritto: sottrazioni, divisioni, calcoli con 10-100-1000, percentuali
3. Problemi: comprensione...
Il corso si articola in cinque sezioni:
1. Calcolo mentale: lettura intuitiva delle quantità, linea del 20 (anche in inglese), linea del 100 e linea del 1000, tabelline, frazioni, numeri decimali
2. Calcolo scritto: sottrazioni, divisioni, calcoli con 10-100-1000, percentuali
3. Problemi: comprensione del testo e scelta delle operazioni
4. Geometria: strumenti per la comprensione dei principali concetti e attività laboratoriali
5. Italiano: lettura, scrittura, avvio al comporre e attività laboratoriali
Il corso sarà gestito in autoapprendimento, i partecipanti potranno usufruire del materiale pubblicato seguendo i propri tempi e le proprie inclinazioni. Ci sarà un tutor che risponderà alle domande in un forum dedicato.
Il corso si articola in cinque sezioni:
1. Calcolo mentale: lettura intuitiva delle quantità, linea del 20 (anche in inglese), linea del 100 e linea del 1000, tabelline, frazioni, numeri decimali
2. Calcolo scritto: sottrazioni, divisioni, calcoli con 10-100-1000, percentuali
3. Problemi: comprensione...
Il corso si articola in cinque sezioni:
1. Calcolo mentale: lettura intuitiva delle quantità, linea del 20 (anche in inglese), linea del 100 e linea del 1000, tabelline, frazioni, numeri decimali
2. Calcolo scritto: sottrazioni, divisioni, calcoli con 10-100-1000, percentuali
3. Problemi: comprensione del testo e scelta delle operazioni
4. Geometria: strumenti per la comprensione dei principali concetti e attività laboratoriali
5. Italiano: lettura, scrittura, avvio al comporre e attività laboratoriali
Il corso sarà gestito in autoapprendimento, i partecipanti potranno usufruire del materiale pubblicato seguendo i propri tempi e le proprie inclinazioni. Ci sarà un tutor che risponderà alle domande in un forum dedicato.
Il corso si articola in cinque sezioni:
1. Calcolo mentale: lettura intuitiva delle quantità, linea del 20 (anche in inglese), linea del 100 e linea del 1000, tabelline, frazioni, numeri decimali
2. Calcolo scritto: sottrazioni, divisioni, calcoli con 10-100-1000, percentuali
3. Problemi: comprensione...
Il corso si articola in cinque sezioni:
1. Calcolo mentale: lettura intuitiva delle quantità, linea del 20 (anche in inglese), linea del 100 e linea del 1000, tabelline, frazioni, numeri decimali
2. Calcolo scritto: sottrazioni, divisioni, calcoli con 10-100-1000, percentuali
3. Problemi: comprensione del testo e scelta delle operazioni
4. Geometria: strumenti per la comprensione dei principali concetti e attività laboratoriali
5. Italiano: lettura, scrittura, avvio al comporre e attività laboratoriali
Il corso sarà gestito in autoapprendimento, i partecipanti potranno usufruire del materiale pubblicato seguendo i propri tempi e le proprie inclinazioni. Ci sarà un tutor che risponderà alle domande in un forum dedicato.
Il corso mira a fornire indicazioni e strategie operative per l’utilizzo del Metodo Analogico.
I corsi online prevedranno tutoraggio/assistenza da parte dei formatori in modalità asincrona.
Il tutor, tramite forum dedicato:
• risponderà alle domande
• lancerà input di discussione
• proporrà domande di autoriflessione
Il corso prevedrà:
• Spiegazioni teorico-pratiche sull’utilizzo di alcuni strumenti MAB
• Suggerimenti, adattamenti ed esperienze per attività didattiche
Il corso mira a fornire indicazioni e strategie operative per l’utilizzo del Metodo Analogico.
I corsi online prevedranno tutoraggio/assistenza da parte dei formatori in modalità asincrona.
Il tutor, tramite forum dedicato:
• risponderà alle domande
• lancerà input di discussione
• proporrà domande di autoriflessione
Il corso prevedrà:
• Spiegazioni teorico-pratiche sull’utilizzo di alcuni strumenti MAB
• Suggerimenti, adattamenti ed esperienze per attività didattiche
La formazione online si svolgerà: dal 4 luglio al 4 agosto 2023.
La formazione online si svolgerà: dal 4 luglio al 4 agosto 2023.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.