Raccontare la geografia

Percorsi didattici alla scoperta di luoghi, spazi e culture per la scuola secondaria di primo grado

Erickson Advantages

Il volume propone un approccio didattico nuovo alla geografia, critico ed emozionale, arricchito da racconti di viaggio, compiti di realtà e agganci interdisciplinari. I contenuti della disciplina vengono integrati con l’orizzonte di senso stimolato dalla riflessione e dalla narrazione.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
20,43 € -5% di sconto 21,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione
Introduzione

SEZIONE 1
1 IL PAESAGGIO

Foto satellitari e carte fisiche a confronto
Dal toponimo al paesaggio
La bellezza del paesaggio
Il valore del paesaggio
2 LA CITTÀ
Anche gli uomini costruiscono tane
La città si trasforma: lettura diacronica
Il volto della città: lettura sincronica
La città che vorrei

SEZIONE 2
3 COME STUDIARE UNO STATO

L’aspetto fisico
L’aspetto fisico, i climi e l’economia
Spazio all’uomo
Io e le città
4 LO STUDIO DEI CONTINENTI CON L’AGENDA 2030: PERCORSI PER L’ESAME DI STATO
Sguardi da altri continenti
I continenti, l’Agenda 2030 e l’Esame di Stato

SEZIONE 3
5 LA GEOGRAFIA CON GLI OCCHI DEL VIAGGIATORE

La geografia di contatto
Turista di massa, sostenibile o responsabile?
Tutti viaggiatori!
Sostenibilità, relazioni e bellezza
6 FORME DI TURISMO: SIAMO SOSTENIBILI?
La sostenibilità
7 UN MONDO DI RELAZIONI
Le relazioni
8 VIAGGIARE È SCOPRIRE LA BELLEZZA NEL MONDO
La bellezza

APPENDICI
1 Geografia, letteratura e viaggio. Perché?
2 Strumenti

Continua a leggere

Tematiche

Le attività del volume consentono ai ragazzi di affinare gli strumenti per «leggere» il paesaggio e approfondire le grandi problematiche della sostenibilità e dello sviluppo sul Pianeta, recuperando l’aspetto di scoperta e di esplorazione di un territorio, delle caratteristiche fisiche e umane che lo contraddistinguono, delle manifestazioni culturali, che si concretizzano nello spirito e nell’atteggiamento del viaggio.
Il libro si articola in 8 unità tematiche, dal paesaggio alla città, dallo Stato ai continenti, dalle relazioni alla bellezza del mondo. Al termine di ogni unità, vengono presentati possibili agganci interdisciplinari e compiti di realtà che danno la possibilità ai ragazzi di sperimentare quanto appreso in un’ottica di costruzione delle competenze.

Un viaggio verso l’Altrove
l’Altrove è un concetto affascinante che restituisce valore al Mondo appiattito dall’Ovunque. L’idea è quella di rivisitare una materia che ha il potere di essere intimamente connettiva: noi e tutto quello che esiste attorno a noi. La geografia non è più una conoscenza oggettiva, ma una materia prepotentemente soggettiva. I percorsi didattici proposti nel volume manifestano la sensibilità del viaggiatore che nell’attraversare gli spazi attiva i ricettori dei cinque sensi e dell’anima. Perché ogni viaggio ha un’anima da cogliere, che non si compra in un pacchetto turistico, ma che si impara a interpretare in attività educative ed esperienziali che possono partire proprio dai banchi di scuola.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Secondaria di primo grado

Autori e autrici

Luisa Fazzini

Luisa Fazzini

Autrice

È docente di Lettere nella scuola secondaria di I grado dal 2001. Negli ultimi anni ha scelto di dedicarsi, prima prevalentemente e ora esclusivamente, all’insegnamento della Geografia. Si occupa di formazione, ha vinto due premi regionali scolastici ARPAV per progettazione ambientale, è membro del direttivo regionale veneto di AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) e referente per l’educazione per Slow Food Veneto. Per la rivista «Erodoto 108», cura la rubrica on line «Geografica. La didattica della meraviglia».

Scopri di più
Agostino Falconetti

Agostino Falconetti

Autore

Alterna l’incarico di vicario dell’Istituto Comprensivo di Valeggio sul Mincio (VR) alla realizzazione di viaggi a interesse naturalistico, antropologico e culturale. La sua grande passione di viaggiatore lo ha portato a visitare più di cento Paesi, a organizzare trekking nel deserto e spedizioni alpinistiche in tutti i continenti. Si occupa di formazione in Travel and Tourism Management. Collabora in progetti dall’inclusione, alle attività motorie, alla geografia, mettendo a disposizione le sue competenze di insegnante di sostegno, di educazione fisica e l’esperienza trentennale di coordinatore di viaggio.

Scopri di più
Tito Barbini

Tito Barbini

Autore

Già sindaco di Cortona e per quindici anni nel governo della regione Toscana, nel 2004 ha interrotto la sua esperienza politica, lasciando tutti gli incarichi per intraprendere un viaggio lungo cento giorni, con uno zaino come unico bagaglio, dalla Patagonia all’Alaska. Da allora non ha più smesso di viaggiare e di raccontare luoghi e incontri, con libri di successo che oggi lo propongono come scrittore di viaggio in Italia.

Scopri di più
Paolo Ciampi

Paolo Ciampi

Autore

Giornalista e scrittore fiorentino. Si divide tra la passione per i viaggi e la curiosità per i dimenticati nelle pieghe della storia. Ha pubblicato una trentina di libri con diversi riconoscimenti nazionali e adattamenti teatrali. È molto attivo nella promozione degli aspetti sociali della lettura e partecipa a numerose iniziative nelle scuole. Ha due blog: ilibrisonoviaggi.blogspot.it e passieparole.blog.

Scopri di più

Recensioni e domande