Il tuo carrello è vuoto
Questo pratico volume propone metodologie per migliorare la qualità di vita delle persone adulte con disabilità.
Partendo dall’interrogazione di quanto le pratiche che per tradizione sono erogate, siano effettivamente in grado di sostenere in modo appropriato i percorsi delle persone con disabilità ...
Questo pratico volume propone metodologie per migliorare la qualità di vita delle persone adulte con disabilità.
Partendo dall’interrogazione di quanto le pratiche che per tradizione sono erogate, siano effettivamente in grado di sostenere in modo appropriato i percorsi delle persone con disabilità nelle diverse fasi della vita, e sottolineando la necessità di avviare delle concrete azioni di analisi e di ripensamento dei servizi, degli interventi e delle proposte attraverso l’implementazione di strumenti di pianificazione e valutazione basati sull’evidenza, Qualità di vita nella disabilità adulta si propone come strumento pratico per migliorare la qualità di vita di persone adulte con disabilità.
La riflessione proposta fa riferimento ad alcuni elementi di forte spinta innovativa che i più recenti contributi scientifici e culturali, in materia di disabilità, hanno contribuito a far emergere in modo sempre più significativo in questi ultimi anni:
Consigliato a
Il volume è particolarmente indicato per chi lavora o dirige centri e servizi rivolti a persone adulte con disabilità
Questo pratico volume propone metodologie per migliorare la qualità di vita delle persone adulte con disabilità.
Partendo dall’interrogazione di quanto le pratiche che per tradizione sono erogate, siano effettivamente in grado di sostenere in modo appropriato i percorsi delle persone con disabilità ...
Questo pratico volume propone metodologie per migliorare la qualità di vita delle persone adulte con disabilità.
Partendo dall’interrogazione di quanto le pratiche che per tradizione sono erogate, siano effettivamente in grado di sostenere in modo appropriato i percorsi delle persone con disabilità nelle diverse fasi della vita, e sottolineando la necessità di avviare delle concrete azioni di analisi e di ripensamento dei servizi, degli interventi e delle proposte attraverso l’implementazione di strumenti di pianificazione e valutazione basati sull’evidenza, Qualità di vita nella disabilità adulta si propone come strumento pratico per migliorare la qualità di vita di persone adulte con disabilità.
La riflessione proposta fa riferimento ad alcuni elementi di forte spinta innovativa che i più recenti contributi scientifici e culturali, in materia di disabilità, hanno contribuito a far emergere in modo sempre più significativo in questi ultimi anni:
Consigliato a
Il volume è particolarmente indicato per chi lavora o dirige centri e servizi rivolti a persone adulte con disabilità
Questo pratico volume propone metodologie per migliorare la qualità di vita delle persone adulte con disabilità.
Partendo dall’interrogazione di quanto le pratiche che per tradizione sono erogate, siano effettivamente in grado di sostenere in modo appropriato i percorsi delle persone con disabilità ...
Questo pratico volume propone metodologie per migliorare la qualità di vita delle persone adulte con disabilità.
Partendo dall’interrogazione di quanto le pratiche che per tradizione sono erogate, siano effettivamente in grado di sostenere in modo appropriato i percorsi delle persone con disabilità nelle diverse fasi della vita, e sottolineando la necessità di avviare delle concrete azioni di analisi e di ripensamento dei servizi, degli interventi e delle proposte attraverso l’implementazione di strumenti di pianificazione e valutazione basati sull’evidenza, Qualità di vita nella disabilità adulta si propone come strumento pratico per migliorare la qualità di vita di persone adulte con disabilità.
La riflessione proposta fa riferimento ad alcuni elementi di forte spinta innovativa che i più recenti contributi scientifici e culturali, in materia di disabilità, hanno contribuito a far emergere in modo sempre più significativo in questi ultimi anni:
Consigliato a
Il volume è particolarmente indicato per chi lavora o dirige centri e servizi rivolti a persone adulte con disabilità
Il volume si pone l’obiettivo di affrontare le tematiche che sul piano metodologico, culturale e scientifico stanno segnando i principali cambiamenti e il diverso modo di concepire l’esistenza delle persone con disabilità intellettiva. A partire dall’analisi dei modelli e dei metodi per la...
Il volume si pone l’obiettivo di affrontare le tematiche che sul piano metodologico, culturale e scientifico stanno segnando i principali cambiamenti e il diverso modo di concepire l’esistenza delle persone con disabilità intellettiva. A partire dall’analisi dei modelli e dei metodi per la programmazione orientata alla qualità di vita vengono considerate le tematiche esistenziali riferite all’età adulta e all’invecchiamento della persona con disabilità intellettiva e autismo. Nella seconda parte vengono considerate, attraverso l’analisi della letteratura scientifica sul tema le prospettive applicative dei modelli di qualità di vita, le prospettive di cambiamento e alcuni strumenti concretamente spendibili nella realtà dei servizi per le persone adulte.
Nelle Risorse online sono presenti strumenti per le attività di assessment e pianificazione degli interventi.
Il volume si pone l’obiettivo di affrontare le tematiche che sul piano metodologico, culturale e scientifico stanno segnando i principali cambiamenti e il diverso modo di concepire l’esistenza delle persone con disabilità intellettiva. A partire dall’analisi dei modelli e dei metodi per la...
Il volume si pone l’obiettivo di affrontare le tematiche che sul piano metodologico, culturale e scientifico stanno segnando i principali cambiamenti e il diverso modo di concepire l’esistenza delle persone con disabilità intellettiva. A partire dall’analisi dei modelli e dei metodi per la programmazione orientata alla qualità di vita vengono considerate le tematiche esistenziali riferite all’età adulta e all’invecchiamento della persona con disabilità intellettiva e autismo. Nella seconda parte vengono considerate, attraverso l’analisi della letteratura scientifica sul tema le prospettive applicative dei modelli di qualità di vita, le prospettive di cambiamento e alcuni strumenti concretamente spendibili nella realtà dei servizi per le persone adulte.
Nelle Risorse online sono presenti strumenti per le attività di assessment e pianificazione degli interventi.
Il volume si pone l’obiettivo di affrontare le tematiche che sul piano metodologico, culturale e scientifico stanno segnando i principali cambiamenti e il diverso modo di concepire l’esistenza delle persone con disabilità intellettiva. A partire dall’analisi dei modelli e dei metodi per la...
Il volume si pone l’obiettivo di affrontare le tematiche che sul piano metodologico, culturale e scientifico stanno segnando i principali cambiamenti e il diverso modo di concepire l’esistenza delle persone con disabilità intellettiva. A partire dall’analisi dei modelli e dei metodi per la programmazione orientata alla qualità di vita vengono considerate le tematiche esistenziali riferite all’età adulta e all’invecchiamento della persona con disabilità intellettiva e autismo. Nella seconda parte vengono considerate, attraverso l’analisi della letteratura scientifica sul tema le prospettive applicative dei modelli di qualità di vita, le prospettive di cambiamento e alcuni strumenti concretamente spendibili nella realtà dei servizi per le persone adulte.
Nelle Risorse online sono presenti strumenti per le attività di assessment e pianificazione degli interventi.