Quaderno amico - Problemi di geometria

Dal problema alla regola

Erickson Advantages

Partendo ogni volta da situazioni concrete, inizialmente molto semplici e via via più complesse, questo quaderno operativo coinvolge ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado nella «costruzione» di regole e concetti per risolvere i problemi di geometria.

Leggi di più

Speciale acquisti di classe

Se acquisti 15 copie dello stesso prodotto, per te una copia in omaggio.

Per info: tel. 0461950690 - email servizioclienti@erickson.it
La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.

Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
9,41 € -5% di sconto 9,90 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

  • Relazioni spaziali
  • Punti
  • Segmenti
  • Curve
  • Angoli
  • Proprietà dei poligoni
  • Contorno dei poligoni
  • Superficie dei poligoni
  • Contorno dei non-poligoni
  • Superficie dei non-poligoni
Continua a leggere

Tematiche

Quaderno amico – Problemi di geometria presenta situazioni concrete attingendo dalla quotidianità ed esperienza dei ragazzi e delle ragazze. Questo consente di costruire in modo “non tradizionale”, ma facile e intuitivo i concetti geometrici. Partendo dalla situazione-problema, ragazzi e ragazze sono motivati alla ricerca del risultato, che è anche la soluzione del problema.

Dal problema alla regola
Un’attenzione particolare è posta sul ruolo della domanda nella situazione-problema, che può di volta in volta alterare i ruoli dei dati o delle operazioni stesse. Questa didattica orientata «dal problema alla regola» può essere così sintetizzata: 

  • partire da una situazione della vita quotidiana e proporre un quesito;
  • seguire (guidando il meno possibile) passo per passo il ragionamento, che procede
  • per prove ed errori;
  • ricavare una procedura ragionata a partire dal procedimento;
  • operare una formalizzazione condivisa.

In sintesi: 

  • situazione-problema
  • procedimento
  • procedura

Il percorso di apprendimento «dal problema alla regola» consente all’alunna e all’alunno di «costruire» i concetti della geometria, che «tradizionalmente» ricevono invece già formalizzati e veicolati principalmente attraverso la comunicazione verbale piuttosto che visiva e operativa. In tal modo, ragazzi e ragazze, sono motivati alla ricerca del risultato, che è anche la soluzione del problema.

Sperimento e Consolido
Il libro è strutturato in due parti. La prima parte propone attività per la «costruzione» delle conoscenze ed è costituita da 10 schede, contrassegnate dal cartellino «Sperimento»; la seconda parte propone, invece, esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite ed è composta da altre 10 schede, contrassegnate dal cartellino «Consolido».

La serie Quaderno Amico
Una serie di quaderni operativi che si propongono come agili strumenti in grado di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze matematiche di base. Non solo un libro, ma un quaderno in cui lo studente può scrivere, disegnare, scarabocchiare passando da una scheda all’altra con gradualità e favorendo il processo di «costruzione» dei concetti presentati.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Secondaria di primo grado

Autori e autrici

Carla Bertolli

Carla Bertolli

Autrice

Psicologa, perfezionata in Psicologia dell’apprendimento, insegnante di Matematica nella Scuola secondaria di primo grado. Laureata in Scienze biologiche e in Psicologia, ha conseguito un master in Didattica e psicopedagogia dei disturbi dell’apprendimento ed è specializzata in psicoterapia cognitiva.

Coautore di numerosi volumi, formatore e autore di corsi online e di persona.

Scopri di più
Silvana Poli

Silvana Poli

Autrice

Psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento, docente della Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, Università di Padova. Fa parte del gruppo MT coordinato dal professor Cornoldi e i suoi ambiti di ricerca sono principalmente le difficoltà di apprendimento e i disturbi specifici. Autrice di materiali e strumenti in campo educativo e clinico.

Scopri di più
Daniela Lucangeli

Daniela Lucangeli

Autrice

Professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova,  membro dell’International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali, direttrice scientifica di un’importante rete di centri clinici e educativi, a cui si rivolgono numerose famiglie con bambini che faticano a scuola, e molto altro.

Nella sua carriera di studiosa si è occupata di aree del sapere che spaziano dalla logica alle neuroscienze, mentre nella pratica clinica opera nell’ambito delle strategie di supporto all’apprendimento e ai disturbi del neurosviluppo.

Direttrice della Collana "Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica".

Condirettrice della rivista DIS - Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione.

Scopri di più

Recensioni e domande