Il tuo carrello è vuoto
Come posso comunicare in modo efficace con i miei studenti e in generale davanti a un pubblico? Come posso sostenere le mie idee, illustrarle tramite argomentazioni solide e chiare e arrivare a convincere l’interlocutore con un approccio assertivo e non aggressivo? Come imparo a gestire e a...
Come posso comunicare in modo efficace con i miei studenti e in generale davanti a un pubblico? Come posso sostenere le mie idee, illustrarle tramite argomentazioni solide e chiare e arrivare a convincere l’interlocutore con un approccio assertivo e non aggressivo? Come imparo a gestire e a valorizzare in modo empatico le mie emozioni?
Saper comunicare in modo efficace è un obiettivo ambizioso e non scontato. È una competenza chiave nel mondo della scuola e del lavoro, che si può apprendere, esercitare e perfezionare.
La proposta formativa lavorerà sulla presa di consapevolezza e la valorizzazione della propria forza comunicativa, attraverso il linguaggio del corpo e della voce, lo sviluppo della capacità argomentativa e l’applicazione di tecniche per agganciare l’attenzione e mantenere alto l’interesse degli studenti. Comunicare in modo efficace a un pubblico significa infatti utilizzare, in modo consapevole ed espressivo, la postura, i movimenti nello spazio, le espressioni del volto, lo sguardo e i gesti. Significa anche dare colore e movimento alla propria voce e infine saper selezionare le idee chiave da comunicare, curando la narrazione e creando una comunicazione empatica, per mantenere viva l’attenzione del proprio pubblico.
Come posso comunicare in modo efficace con i miei studenti e in generale davanti a un pubblico? Come posso sostenere le mie idee, illustrarle tramite argomentazioni solide e chiare e arrivare a convincere l’interlocutore con un approccio assertivo e non aggressivo? Come imparo a gestire e a...
Come posso comunicare in modo efficace con i miei studenti e in generale davanti a un pubblico? Come posso sostenere le mie idee, illustrarle tramite argomentazioni solide e chiare e arrivare a convincere l’interlocutore con un approccio assertivo e non aggressivo? Come imparo a gestire e a valorizzare in modo empatico le mie emozioni?
Saper comunicare in modo efficace è un obiettivo ambizioso e non scontato. È una competenza chiave nel mondo della scuola e del lavoro, che si può apprendere, esercitare e perfezionare.
La proposta formativa lavorerà sulla presa di consapevolezza e la valorizzazione della propria forza comunicativa, attraverso il linguaggio del corpo e della voce, lo sviluppo della capacità argomentativa e l’applicazione di tecniche per agganciare l’attenzione e mantenere alto l’interesse degli studenti. Comunicare in modo efficace a un pubblico significa infatti utilizzare, in modo consapevole ed espressivo, la postura, i movimenti nello spazio, le espressioni del volto, lo sguardo e i gesti. Significa anche dare colore e movimento alla propria voce e infine saper selezionare le idee chiave da comunicare, curando la narrazione e creando una comunicazione empatica, per mantenere viva l’attenzione del proprio pubblico.
Come posso comunicare in modo efficace con i miei studenti e in generale davanti a un pubblico? Come posso sostenere le mie idee, illustrarle tramite argomentazioni solide e chiare e arrivare a convincere l’interlocutore con un approccio assertivo e non aggressivo? Come imparo a gestire e a...
Come posso comunicare in modo efficace con i miei studenti e in generale davanti a un pubblico? Come posso sostenere le mie idee, illustrarle tramite argomentazioni solide e chiare e arrivare a convincere l’interlocutore con un approccio assertivo e non aggressivo? Come imparo a gestire e a valorizzare in modo empatico le mie emozioni?
Saper comunicare in modo efficace è un obiettivo ambizioso e non scontato. È una competenza chiave nel mondo della scuola e del lavoro, che si può apprendere, esercitare e perfezionare.
La proposta formativa lavorerà sulla presa di consapevolezza e la valorizzazione della propria forza comunicativa, attraverso il linguaggio del corpo e della voce, lo sviluppo della capacità argomentativa e l’applicazione di tecniche per agganciare l’attenzione e mantenere alto l’interesse degli studenti. Comunicare in modo efficace a un pubblico significa infatti utilizzare, in modo consapevole ed espressivo, la postura, i movimenti nello spazio, le espressioni del volto, lo sguardo e i gesti. Significa anche dare colore e movimento alla propria voce e infine saper selezionare le idee chiave da comunicare, curando la narrazione e creando una comunicazione empatica, per mantenere viva l’attenzione del proprio pubblico.
Il percorso formativo proposto sarà attivo e coinvolgente.
Nel corso degli incontri, i partecipanti:
• prenderanno innanzitutto consapevolezza dell’importanza e degli effetti positivi di una comunicazione efficace;
• attraverso attività individuali e di gruppo, giochi di teatro di improvvisazione e...
Il percorso formativo proposto sarà attivo e coinvolgente.
Nel corso degli incontri, i partecipanti:
• prenderanno innanzitutto consapevolezza dell’importanza e degli effetti positivi di una comunicazione efficace;
• attraverso attività individuali e di gruppo, giochi di teatro di improvvisazione e momenti di debrief e riflessione, alleneranno la forza comunicativa del corpo e della voce;
• impareranno ad applicare tecniche di storytelling per comunicare in modo empatico e mantenere alta l’attenzione del proprio pubblico;
• lavoreranno sull’assertività del linguaggio e sulle regole dell’argomentazione, tramite esercizi di dibattito a squadre;
• comprenderanno cosa significhi comunicare contenuti complessi in modo chiaro e comprensibile, anche attraverso l’uso di metafore;
• impareranno a focalizzarsi sull’idea centrale del discorso considerando la tipologia di pubblico e l’obiettivo della comunicazione.
Il percorso si concluderà con l’apprendimento di tecniche per la gestione delle emozioni e dell’ansia “da palcoscenico”, e con l’applicazione degli strumenti condivisi in una serie di situazioni specifiche, in un confronto costruttivo.
Il percorso formativo proposto sarà attivo e coinvolgente.
Nel corso degli incontri, i partecipanti:
• prenderanno innanzitutto consapevolezza dell’importanza e degli effetti positivi di una comunicazione efficace;
• attraverso attività individuali e di gruppo, giochi di teatro di improvvisazione e...
Il percorso formativo proposto sarà attivo e coinvolgente.
Nel corso degli incontri, i partecipanti:
• prenderanno innanzitutto consapevolezza dell’importanza e degli effetti positivi di una comunicazione efficace;
• attraverso attività individuali e di gruppo, giochi di teatro di improvvisazione e momenti di debrief e riflessione, alleneranno la forza comunicativa del corpo e della voce;
• impareranno ad applicare tecniche di storytelling per comunicare in modo empatico e mantenere alta l’attenzione del proprio pubblico;
• lavoreranno sull’assertività del linguaggio e sulle regole dell’argomentazione, tramite esercizi di dibattito a squadre;
• comprenderanno cosa significhi comunicare contenuti complessi in modo chiaro e comprensibile, anche attraverso l’uso di metafore;
• impareranno a focalizzarsi sull’idea centrale del discorso considerando la tipologia di pubblico e l’obiettivo della comunicazione.
Il percorso si concluderà con l’apprendimento di tecniche per la gestione delle emozioni e dell’ansia “da palcoscenico”, e con l’applicazione degli strumenti condivisi in una serie di situazioni specifiche, in un confronto costruttivo.
Il percorso formativo proposto sarà attivo e coinvolgente.
Nel corso degli incontri, i partecipanti:
• prenderanno innanzitutto consapevolezza dell’importanza e degli effetti positivi di una comunicazione efficace;
• attraverso attività individuali e di gruppo, giochi di teatro di improvvisazione e...
Il percorso formativo proposto sarà attivo e coinvolgente.
Nel corso degli incontri, i partecipanti:
• prenderanno innanzitutto consapevolezza dell’importanza e degli effetti positivi di una comunicazione efficace;
• attraverso attività individuali e di gruppo, giochi di teatro di improvvisazione e momenti di debrief e riflessione, alleneranno la forza comunicativa del corpo e della voce;
• impareranno ad applicare tecniche di storytelling per comunicare in modo empatico e mantenere alta l’attenzione del proprio pubblico;
• lavoreranno sull’assertività del linguaggio e sulle regole dell’argomentazione, tramite esercizi di dibattito a squadre;
• comprenderanno cosa significhi comunicare contenuti complessi in modo chiaro e comprensibile, anche attraverso l’uso di metafore;
• impareranno a focalizzarsi sull’idea centrale del discorso considerando la tipologia di pubblico e l’obiettivo della comunicazione.
Il percorso si concluderà con l’apprendimento di tecniche per la gestione delle emozioni e dell’ansia “da palcoscenico”, e con l’applicazione degli strumenti condivisi in una serie di situazioni specifiche, in un confronto costruttivo.
Lo scopo principale di questa proposta formativa è fornire a insegnanti, educatori, pedagogisti e altri professionisti del mondo scuola un ventaglio di strumenti per migliorare la propria abilità espressiva e comunicativa, e coinvolgere gli studenti in un apprendimento attivo e partecipato.
La formazione avrà un taglio pratico-esperienziale e lavorerà sulla presa di consapevolezza della forza comunicativa del corpo e della voce e sulle tecniche per agganciare e mantenere alto l'interesse degli studenti e prevede 10 ore di attività formativa divise in:
4 ore di formazione sincrona in streaming che si svolgeranno attraverso la piattaforma Zoom (saranno rese disponibili le videoregistrazioni delle lezioni):
Mercoledì 22 e 29 novembre dalle 16.30 alle 18.30
6 ore di formazione laboratoriale in presenza, presso la sede Erickson di Trento:
Sabato 2 dicembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Lo scopo principale di questa proposta formativa è fornire a insegnanti, educatori, pedagogisti e altri professionisti del mondo scuola un ventaglio di strumenti per migliorare la propria abilità espressiva e comunicativa, e coinvolgere gli studenti in un apprendimento attivo e partecipato.
La formazione avrà un taglio pratico-esperienziale e lavorerà sulla presa di consapevolezza della forza comunicativa del corpo e della voce e sulle tecniche per agganciare e mantenere alto l'interesse degli studenti e prevede 10 ore di attività formativa divise in:
4 ore di formazione sincrona in streaming che si svolgeranno attraverso la piattaforma Zoom (saranno rese disponibili le videoregistrazioni delle lezioni):
Mercoledì 22 e 29 novembre dalle 16.30 alle 18.30
6 ore di formazione laboratoriale in presenza, presso la sede Erickson di Trento:
Sabato 2 dicembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Gli orari della formazione in streaming saranno:
mercoledì 4 e 11 ottobre 2023 dalle 16:30 alle 18:30
La formazione laboratoriale in presenza si terrà sabato 14 ottobre 2023 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 presso:
Edizioni Centro Studi Erickson, Via del Pioppeto 24, 38121 Trento
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità alberghiera Trento
Il Centro Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Gli orari della formazione in streaming saranno:
mercoledì 4 e 11 ottobre 2023 dalle 16:30 alle 18:30
La formazione laboratoriale in presenza si terrà sabato 14 ottobre 2023 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 presso:
Edizioni Centro Studi Erickson, Via del Pioppeto 24, 38121 Trento
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità alberghiera Trento
Il Centro Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla Piattaforma SOFIA con ID numero 123952
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla Piattaforma SOFIA con ID numero 123952
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla Piattaforma SOFIA con ID numero 123952
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.