Il tuo carrello è vuoto
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume “Manuale di Psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+. Aspetti socio-culturali, modelli teorici e protocolli di intervento” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla...
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume “Manuale di Psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+. Aspetti socio-culturali, modelli teorici e protocolli di intervento” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile.
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume “Manuale di Psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+. Aspetti socio-culturali, modelli teorici e protocolli di intervento” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla...
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume “Manuale di Psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+. Aspetti socio-culturali, modelli teorici e protocolli di intervento” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile.
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume “Manuale di Psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+. Aspetti socio-culturali, modelli teorici e protocolli di intervento” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla...
25 Crediti ECM
La partecipazione prevede la lettura del volume “Manuale di Psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+. Aspetti socio-culturali, modelli teorici e protocolli di intervento” che costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume il partecipante accederà alla piattaforma online dove potrà svolgere un quiz a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere 25 crediti ECM: un aggiornamento professionale agile e flessibile.
Lo stereotipo, vissuto come minaccia nel contesto di cura in ambito psicologico o medico, porta la popolazione LGBTQIA+ ad accedervi meno: è indispensabile che il clinico conosca a fondo l’argomento e le migliori strategie di intervento, e si conceda la possibilità di fare autocritica e verificare...
Lo stereotipo, vissuto come minaccia nel contesto di cura in ambito psicologico o medico, porta la popolazione LGBTQIA+ ad accedervi meno: è indispensabile che il clinico conosca a fondo l’argomento e le migliori strategie di intervento, e si conceda la possibilità di fare autocritica e verificare di non essere animato da pregiudizi o convinzioni erronee.
Manuale di Psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+ affronta nel dettaglio diverse importanti tematiche e suggerisce l’impostazione di un intervento terapeutico di indirizzo Cognitivo Comportamentale ma anche tramite le Terapie Mindfulness Based e altre risorse trasversali.
Ogni capitolo è corredato di esempi clinici pratici e da testimonianze di pazienti che rendono questo volume un corpus vivo e di immediata fruibilità.
Il volume si occupa di:
Lo stereotipo, vissuto come minaccia nel contesto di cura in ambito psicologico o medico, porta la popolazione LGBTQIA+ ad accedervi meno: è indispensabile che il clinico conosca a fondo l’argomento e le migliori strategie di intervento, e si conceda la possibilità di fare autocritica e verificare...
Lo stereotipo, vissuto come minaccia nel contesto di cura in ambito psicologico o medico, porta la popolazione LGBTQIA+ ad accedervi meno: è indispensabile che il clinico conosca a fondo l’argomento e le migliori strategie di intervento, e si conceda la possibilità di fare autocritica e verificare di non essere animato da pregiudizi o convinzioni erronee.
Manuale di Psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+ affronta nel dettaglio diverse importanti tematiche e suggerisce l’impostazione di un intervento terapeutico di indirizzo Cognitivo Comportamentale ma anche tramite le Terapie Mindfulness Based e altre risorse trasversali.
Ogni capitolo è corredato di esempi clinici pratici e da testimonianze di pazienti che rendono questo volume un corpus vivo e di immediata fruibilità.
Il volume si occupa di:
Lo stereotipo, vissuto come minaccia nel contesto di cura in ambito psicologico o medico, porta la popolazione LGBTQIA+ ad accedervi meno: è indispensabile che il clinico conosca a fondo l’argomento e le migliori strategie di intervento, e si conceda la possibilità di fare autocritica e verificare...
Lo stereotipo, vissuto come minaccia nel contesto di cura in ambito psicologico o medico, porta la popolazione LGBTQIA+ ad accedervi meno: è indispensabile che il clinico conosca a fondo l’argomento e le migliori strategie di intervento, e si conceda la possibilità di fare autocritica e verificare di non essere animato da pregiudizi o convinzioni erronee.
Manuale di Psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+ affronta nel dettaglio diverse importanti tematiche e suggerisce l’impostazione di un intervento terapeutico di indirizzo Cognitivo Comportamentale ma anche tramite le Terapie Mindfulness Based e altre risorse trasversali.
Ogni capitolo è corredato di esempi clinici pratici e da testimonianze di pazienti che rendono questo volume un corpus vivo e di immediata fruibilità.
Il volume si occupa di:
La formazione si svolge interamente a distanza.
Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere il quiz ECM;
- quando svolgere il quiz;
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione tramite la lettura del volume
Gli unici vincoli sono rispondere correttamente al 75% delle domande del quiz ECM e la data di conclusione: il corso chiuderà il 12 dicembre 2022.
Volume "Manuale di Psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+. Aspetti socio-culturali, modelli teorici e protocolli di intervento"
La formazione si svolge interamente a distanza.
Ciascun partecipante, dopo essersi iscritto, può scegliere liberamente:
- quando accedere alla piattaforma dove troverà le istruzioni per svolgere il quiz ECM;
- quando svolgere il quiz;
- come distribuire il tempo da dedicare alla propria formazione tramite la lettura del volume
Gli unici vincoli sono rispondere correttamente al 75% delle domande del quiz ECM e la data di conclusione: il corso chiuderà il 12 dicembre 2022.
Volume "Manuale di Psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+. Aspetti socio-culturali, modelli teorici e protocolli di intervento"
Autrici:
Antonella Montano
Roberta Rubbino
La formazione prevede lo studio del libro e lo svolgimento in piattaforma del quiz finale.
La formazione online sarà fruibile dal 9 febbraio al 12 dicembre 2023.
Autrici:
Antonella Montano
Roberta Rubbino
La formazione prevede lo studio del libro e lo svolgimento in piattaforma del quiz finale.
La formazione online sarà fruibile dal 9 febbraio al 12 dicembre 2023.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 25 crediti ECM.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso alla formazione saranno inviate a partire dal 9 febbraio 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso alla formazione saranno inviate a partire dal 9 febbraio 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso alla formazione saranno inviate a partire dal 9 febbraio 2023.