IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online + ECM
€ 399,00 -19% € 495,00
-19%
Vale 159 punti Erickson

Psicoterapia in età perinatale

Un approccio integrato

Dal 14 ottobre 2023 al 18 novembre 2023 32 ORE

Il corso di Alta formazione offre contributi teorici e applicativi per intervenire sia in termini di corretta individuazione del disagio e della malattia psichica perinatale, che di intervento psicoterapico in termini integrati. In particolare, verranno offerte conoscenze e competenze su come...

Il corso di Alta formazione offre contributi teorici e applicativi per intervenire sia in termini di corretta individuazione del disagio e della malattia psichica perinatale, che di intervento psicoterapico in termini integrati. In particolare, verranno offerte conoscenze e competenze su come intervenire nell’iniziale percorso di valutazione psicosociale della gravida o puerpera, come effettuare una corretta diagnosi e concettualizzazione del caso, individuando gli aspetti specifici su cui lavorare e con quali modalità. La finalità del corso è quello di fornire le conoscenze per intervenire in termini psicoterapici pertinenti, potendo far uso di strumenti teorici applicabili in maniera ampia, a prescindere dal proprio orientamento teorico di appartenenza.

37,5 crediti ECM

Il corso di Alta formazione offre contributi teorici e applicativi per intervenire sia in termini di corretta individuazione del disagio e della malattia psichica perinatale, che di intervento psicoterapico in termini integrati. In particolare, verranno offerte conoscenze e competenze su come...

Il corso di Alta formazione offre contributi teorici e applicativi per intervenire sia in termini di corretta individuazione del disagio e della malattia psichica perinatale, che di intervento psicoterapico in termini integrati. In particolare, verranno offerte conoscenze e competenze su come intervenire nell’iniziale percorso di valutazione psicosociale della gravida o puerpera, come effettuare una corretta diagnosi e concettualizzazione del caso, individuando gli aspetti specifici su cui lavorare e con quali modalità. La finalità del corso è quello di fornire le conoscenze per intervenire in termini psicoterapici pertinenti, potendo far uso di strumenti teorici applicabili in maniera ampia, a prescindere dal proprio orientamento teorico di appartenenza.

37,5 crediti ECM

Il corso di Alta formazione offre contributi teorici e applicativi per intervenire sia in termini di corretta individuazione del disagio e della malattia psichica perinatale, che di intervento psicoterapico in termini integrati. In particolare, verranno offerte conoscenze e competenze su come...

Il corso di Alta formazione offre contributi teorici e applicativi per intervenire sia in termini di corretta individuazione del disagio e della malattia psichica perinatale, che di intervento psicoterapico in termini integrati. In particolare, verranno offerte conoscenze e competenze su come intervenire nell’iniziale percorso di valutazione psicosociale della gravida o puerpera, come effettuare una corretta diagnosi e concettualizzazione del caso, individuando gli aspetti specifici su cui lavorare e con quali modalità. La finalità del corso è quello di fornire le conoscenze per intervenire in termini psicoterapici pertinenti, potendo far uso di strumenti teorici applicabili in maniera ampia, a prescindere dal proprio orientamento teorico di appartenenza.

37,5 crediti ECM

Promozione – Iscriviti subito
399 € anziché 495 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 28 luglio

Iscrizione Corso online + ECM
€ 399,00 -19% € 495,00
-19%
Vale 159 punti Erickson

contenuti


La valutazione e la presa in carico
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023

  • La valutazione psicosociale
  • La diagnosi
  • Elementi di psicopatologia perinatale
  • Il funzionamento psichico e relazionale nel periodo perinatale
  • Il colloquio clinico e la concettualizzazione del caso
  • Criticità e specificità della presa in...


La valutazione e la presa in carico
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023

  • La valutazione psicosociale
  • La diagnosi
  • Elementi di psicopatologia perinatale
  • Il funzionamento psichico e relazionale nel periodo perinatale
  • Il colloquio clinico e la concettualizzazione del caso
  • Criticità e specificità della presa in carico psicoterapeutica
  • Costrutti motivazionali in psicoterapia perinatale
  • Profili psicopatologici e presa in carico nelle situazioni di minaccia d'aborto, lutti perinatali, PMA, parto prematuro, parto traumatico, allattamento al seno
  • Esemplificazioni cliniche e lavori di gruppo

Psicoterapia perinatale: dalla teoria alla tecnica 
Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023

  • Il setting e i tempi della terapia
  • I diversi livelli del lavoro terapeutico perinatale
  • Il lavoro terapeutico perinatale: dal supportivo all’espressivo
  • Il transfert e il controtransfert nella psicoterapia perinatale
  • Ansia e stress nel periodo perinatale
  • La gestione dell’ansia e dei pensieri disfunzionali ossessivi e depressivi
  • Esemplificazioni cliniche e lavori di gruppo

Discussione e commenti tra teoria e pratica clinica e analisi conclusiva del percorso
Sabato 18 novembre 2023

  • Restituzioni in plenaria da parte dei docenti del corso riguardanti le analisi dei casi clinici elaborate dai partecipanti. Discussione e commenti tra teoria e pratica clinica
  • Analisi conclusive del percorso formativo offerto



La valutazione e la presa in carico
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023

  • La valutazione psicosociale
  • La diagnosi
  • Elementi di psicopatologia perinatale
  • Il funzionamento psichico e relazionale nel periodo perinatale
  • Il colloquio clinico e la concettualizzazione del caso
  • Criticità e specificità della presa in...


La valutazione e la presa in carico
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023

  • La valutazione psicosociale
  • La diagnosi
  • Elementi di psicopatologia perinatale
  • Il funzionamento psichico e relazionale nel periodo perinatale
  • Il colloquio clinico e la concettualizzazione del caso
  • Criticità e specificità della presa in carico psicoterapeutica
  • Costrutti motivazionali in psicoterapia perinatale
  • Profili psicopatologici e presa in carico nelle situazioni di minaccia d'aborto, lutti perinatali, PMA, parto prematuro, parto traumatico, allattamento al seno
  • Esemplificazioni cliniche e lavori di gruppo

Psicoterapia perinatale: dalla teoria alla tecnica 
Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023

  • Il setting e i tempi della terapia
  • I diversi livelli del lavoro terapeutico perinatale
  • Il lavoro terapeutico perinatale: dal supportivo all’espressivo
  • Il transfert e il controtransfert nella psicoterapia perinatale
  • Ansia e stress nel periodo perinatale
  • La gestione dell’ansia e dei pensieri disfunzionali ossessivi e depressivi
  • Esemplificazioni cliniche e lavori di gruppo

Discussione e commenti tra teoria e pratica clinica e analisi conclusiva del percorso
Sabato 18 novembre 2023

  • Restituzioni in plenaria da parte dei docenti del corso riguardanti le analisi dei casi clinici elaborate dai partecipanti. Discussione e commenti tra teoria e pratica clinica
  • Analisi conclusive del percorso formativo offerto



La valutazione e la presa in carico
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023

  • La valutazione psicosociale
  • La diagnosi
  • Elementi di psicopatologia perinatale
  • Il funzionamento psichico e relazionale nel periodo perinatale
  • Il colloquio clinico e la concettualizzazione del caso
  • Criticità e specificità della presa in...


La valutazione e la presa in carico
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023

  • La valutazione psicosociale
  • La diagnosi
  • Elementi di psicopatologia perinatale
  • Il funzionamento psichico e relazionale nel periodo perinatale
  • Il colloquio clinico e la concettualizzazione del caso
  • Criticità e specificità della presa in carico psicoterapeutica
  • Costrutti motivazionali in psicoterapia perinatale
  • Profili psicopatologici e presa in carico nelle situazioni di minaccia d'aborto, lutti perinatali, PMA, parto prematuro, parto traumatico, allattamento al seno
  • Esemplificazioni cliniche e lavori di gruppo

Psicoterapia perinatale: dalla teoria alla tecnica 
Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023

  • Il setting e i tempi della terapia
  • I diversi livelli del lavoro terapeutico perinatale
  • Il lavoro terapeutico perinatale: dal supportivo all’espressivo
  • Il transfert e il controtransfert nella psicoterapia perinatale
  • Ansia e stress nel periodo perinatale
  • La gestione dell’ansia e dei pensieri disfunzionali ossessivi e depressivi
  • Esemplificazioni cliniche e lavori di gruppo

Discussione e commenti tra teoria e pratica clinica e analisi conclusiva del percorso
Sabato 18 novembre 2023

  • Restituzioni in plenaria da parte dei docenti del corso riguardanti le analisi dei casi clinici elaborate dai partecipanti. Discussione e commenti tra teoria e pratica clinica
  • Analisi conclusive del percorso formativo offerto



Fornire conoscenze e competenze per poter attuare percorsi di individuazione, diagnosi e psicoterapia in ambito perinatale, secondo un approccio integrato.
Psicologia Psicoterapia Psicoterapia età adulta
Psicoterapeuti in formazione e Psicoterapeuti iscritti agli albi professionali di Psicologia e/o Medicina.

Il corso di Alta formazione prevede 28 ore di formazione in diretta streaming e 4 ore di studio individuale (analisi e proposta terapeutica di  un caso clinico).

Si alterneranno lezioni frontali con la presentazione di slide e materiali video a esercitazioni e attività pratico-operative. Le lezioni verranno videoregistrate per permettere il recupero di eventuali parti perse; le registrazioni saranno visionabili fino a due mesi dal caricamento, ma non saranno scaricabili.


Fornire conoscenze e competenze per poter attuare percorsi di individuazione, diagnosi e psicoterapia in ambito perinatale, secondo un approccio integrato.
Psicologia Psicoterapia Psicoterapia età adulta
Psicoterapeuti in formazione e Psicoterapeuti iscritti agli albi professionali di Psicologia e/o Medicina.

Il corso di Alta formazione prevede 28 ore di formazione in diretta streaming e 4 ore di studio individuale (analisi e proposta terapeutica di  un caso clinico).

Si alterneranno lezioni frontali con la presentazione di slide e materiali video a esercitazioni e attività pratico-operative. Le lezioni verranno videoregistrate per permettere il recupero di eventuali parti perse; le registrazioni saranno visionabili fino a due mesi dal caricamento, ma non saranno scaricabili.


Pietro Grussu e Rosa Maria Quatraro - Direttori della collana editoriale PSICOLOGIA DELLA MATERNITA' del Centro Studi Erickson

La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom nei seguenti giorni e orari:

  • Sabato 14 ottobre 2023 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
  • Domenica 15 ottobre 2023 dalle 9:00 alle 13:00
  • Sabato 28 ottobre 2023 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
  • Domenica 29 ottobre 2023 dalle 9:00 alle 13:00
  • Sabato 18 novembre 2023 dalle 9:00 alle 13:00 

Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Lo studio di caso si svolgerà attraverso la piattaforma Moodle in modalità asincrona durante il periodo di formazione in diretta streaming. Le modalità di accesso alla piattaforma Moodle verranno fornite dopo l'inizio del corso.

Pietro Grussu e Rosa Maria Quatraro - Direttori della collana editoriale PSICOLOGIA DELLA MATERNITA' del Centro Studi Erickson

La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom nei seguenti giorni e orari:

  • Sabato 14 ottobre 2023 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
  • Domenica 15 ottobre 2023 dalle 9:00 alle 13:00
  • Sabato 28 ottobre 2023 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
  • Domenica 29 ottobre 2023 dalle 9:00 alle 13:00
  • Sabato 18 novembre 2023 dalle 9:00 alle 13:00 

Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Lo studio di caso si svolgerà attraverso la piattaforma Moodle in modalità asincrona durante il periodo di formazione in diretta streaming. Le modalità di accesso alla piattaforma Moodle verranno fornite dopo l'inizio del corso.

ECM

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui 
Al corso sono riconosciuti 37,5 crediti.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.


Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui 
Al corso sono riconosciuti 37,5 crediti.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.


Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui 
Al corso sono riconosciuti 37,5 crediti.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.


A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento online ad almeno il 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming, in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona, e dello svolgimento dell'analisi di caso.

La visione...

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento online ad almeno il 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming, in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona, e dello svolgimento dell'analisi di caso.

La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato finale di partecipazione.

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento online ad almeno il 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming, in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona, e dello svolgimento dell'analisi di caso.

La visione...

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento online ad almeno il 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming, in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona, e dello svolgimento dell'analisi di caso.

La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato finale di partecipazione.

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento online ad almeno il 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming, in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona, e dello svolgimento dell'analisi di caso.

La visione...

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento online ad almeno il 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming, in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona, e dello svolgimento dell'analisi di caso.

La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato finale di partecipazione.

Formatori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Domande con risposta
Hai una domanda da sottoporci?
Recensioni certificate con feedaty
Domande con risposta
Hai una domanda da sottoporci?