IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 20,90 -5% € 22,00
-5%
Vale 20 punti Erickson

Psicomotricità a scuola

Promozione del benessere personale e relazionale

Il libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria.
Corredano il testo numerose immagini a colori ed esempi concreti. La descrizione delle attività è preceduta da un'introduzione sui principi cardine della psicomotricità e sulla sua...

Il libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria.
Corredano il testo numerose immagini a colori ed esempi concreti. La descrizione delle attività è preceduta da un'introduzione sui principi cardine della psicomotricità e sulla sua importanza all'interno della proposta curricolare rivolta all'infanzia.

Una scuola su misura di bambino
L'autrice illustra un progetto che offre non solo percorsi psicomotori per i bambini, ma anche momenti di osservazione, consulenza e formazione per gli insegnanti, nella prospettiva di una scuola che intende dare spazio al mondo interiore dei bambini e delle bambine, riconoscendo e valorizzando le loro specifiche modalità di espressione e comunicazione: l'azione, l'interazione e il gioco.

Il libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria.
Corredano il testo numerose immagini a colori ed esempi concreti. La descrizione delle attività è preceduta da un'introduzione sui principi cardine della psicomotricità e sulla sua...

Il libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria.
Corredano il testo numerose immagini a colori ed esempi concreti. La descrizione delle attività è preceduta da un'introduzione sui principi cardine della psicomotricità e sulla sua importanza all'interno della proposta curricolare rivolta all'infanzia.

Una scuola su misura di bambino
L'autrice illustra un progetto che offre non solo percorsi psicomotori per i bambini, ma anche momenti di osservazione, consulenza e formazione per gli insegnanti, nella prospettiva di una scuola che intende dare spazio al mondo interiore dei bambini e delle bambine, riconoscendo e valorizzando le loro specifiche modalità di espressione e comunicazione: l'azione, l'interazione e il gioco.

Il libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria.
Corredano il testo numerose immagini a colori ed esempi concreti. La descrizione delle attività è preceduta da un'introduzione sui principi cardine della psicomotricità e sulla sua...

Il libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria.
Corredano il testo numerose immagini a colori ed esempi concreti. La descrizione delle attività è preceduta da un'introduzione sui principi cardine della psicomotricità e sulla sua importanza all'interno della proposta curricolare rivolta all'infanzia.

Una scuola su misura di bambino
L'autrice illustra un progetto che offre non solo percorsi psicomotori per i bambini, ma anche momenti di osservazione, consulenza e formazione per gli insegnanti, nella prospettiva di una scuola che intende dare spazio al mondo interiore dei bambini e delle bambine, riconoscendo e valorizzando le loro specifiche modalità di espressione e comunicazione: l'azione, l'interazione e il gioco.

Libro
€ 20,90 -5% € 22,00
-5%
Vale 20 punti Erickson

Descrizione

Libro

Il volume analizza l’evoluzione di una psicomotricità che si sviluppa all’interno delle realtà educative, dedicandosi in particolar modo ai bisogni speciali: dall’integrazione dei bambini con disabilità all’accoglienza del disagio. Successivamente il volume si focalizza sull’efficacia di un...

Il volume analizza l’evoluzione di una psicomotricità che si sviluppa all’interno delle realtà educative, dedicandosi in particolar modo ai bisogni speciali: dall’integrazione dei bambini con disabilità all’accoglienza del disagio. Successivamente il volume si focalizza sull’efficacia di un intervento svolto all’interno della scuola primaria e mirato all’integrazione del gruppo classe; una proposta che utilizza il gioco psicomotorio come spazio di conoscenza reciproca, di alleanza e di supporto tra i pari, arricchito dalla riflessione costante sulla propria e altrui esperienza, valorizzando la capacità dei bambini di entrare in empatia con il mondo emozionale dell’altro, per meglio saperlo accogliere e comprendere.

Il volume analizza l’evoluzione di una psicomotricità che si sviluppa all’interno delle realtà educative, dedicandosi in particolar modo ai bisogni speciali: dall’integrazione dei bambini con disabilità all’accoglienza del disagio. Successivamente il volume si focalizza sull’efficacia di un...

Il volume analizza l’evoluzione di una psicomotricità che si sviluppa all’interno delle realtà educative, dedicandosi in particolar modo ai bisogni speciali: dall’integrazione dei bambini con disabilità all’accoglienza del disagio. Successivamente il volume si focalizza sull’efficacia di un intervento svolto all’interno della scuola primaria e mirato all’integrazione del gruppo classe; una proposta che utilizza il gioco psicomotorio come spazio di conoscenza reciproca, di alleanza e di supporto tra i pari, arricchito dalla riflessione costante sulla propria e altrui esperienza, valorizzando la capacità dei bambini di entrare in empatia con il mondo emozionale dell’altro, per meglio saperlo accogliere e comprendere.

Il volume analizza l’evoluzione di una psicomotricità che si sviluppa all’interno delle realtà educative, dedicandosi in particolar modo ai bisogni speciali: dall’integrazione dei bambini con disabilità all’accoglienza del disagio. Successivamente il volume si focalizza sull’efficacia di un...

Il volume analizza l’evoluzione di una psicomotricità che si sviluppa all’interno delle realtà educative, dedicandosi in particolar modo ai bisogni speciali: dall’integrazione dei bambini con disabilità all’accoglienza del disagio. Successivamente il volume si focalizza sull’efficacia di un intervento svolto all’interno della scuola primaria e mirato all’integrazione del gruppo classe; una proposta che utilizza il gioco psicomotorio come spazio di conoscenza reciproca, di alleanza e di supporto tra i pari, arricchito dalla riflessione costante sulla propria e altrui esperienza, valorizzando la capacità dei bambini di entrare in empatia con il mondo emozionale dell’altro, per meglio saperlo accogliere e comprendere.

Libro
ISBN: 9788861373808
Data di pubblicazione: 01/2009
Numero Pagine: 284
Formato: 17x24cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro

Presentazione (Andrea Bonifacio)
Introduzione

  • La psicomotricità nella scuola
  • Gli elementi del progetto psicomotorio
  • La dimensione gruppale
  • L'evoluzione individuale nel percorso di gruppo

Allegati Strumenti per la progettazione, l'osservazione, la valutazione e la ricerca

  • La progettazione del percorso psicomotorio
  • L'osservazione del percorso psicomotorio
  • La verifica e la valutazione dei risultati

Appendice Il progetto AGIO a Bologna

  • L'attività psicomotoria nelle scuole d'infanzia bolognesi (Gabriele Ventura)
  • Il problema dell'AGIO e del disagio in educazione (Giuseppe Nicolodi)
  • Lo sguardo e le parole (Paola Vassuri)
  • Il gioco dei bambini e il ruolo degli adulti (Giuseppe Nicolodi)
  • Gli spazi, gli oggetti, gli altri: un percorso condiviso (Claudia Fazzioli e Graziana Ferlini)
Didattica Motricità
Libro
ISBN: 9788861373808
Data di pubblicazione: 01/2009
Numero Pagine: 284
Formato: 17x24cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro

Presentazione (Andrea Bonifacio)
Introduzione

  • La psicomotricità nella scuola
  • Gli elementi del progetto psicomotorio
  • La dimensione gruppale
  • L'evoluzione individuale nel percorso di gruppo

Allegati Strumenti per la progettazione, l'osservazione, la valutazione e la ricerca

  • La progettazione del percorso psicomotorio
  • L'osservazione del percorso psicomotorio
  • La verifica e la valutazione dei risultati

Appendice Il progetto AGIO a Bologna

  • L'attività psicomotoria nelle scuole d'infanzia bolognesi (Gabriele Ventura)
  • Il problema dell'AGIO e del disagio in educazione (Giuseppe Nicolodi)
  • Lo sguardo e le parole (Paola Vassuri)
  • Il gioco dei bambini e il ruolo degli adulti (Giuseppe Nicolodi)
  • Gli spazi, gli oggetti, gli altri: un percorso condiviso (Claudia Fazzioli e Graziana Ferlini)
Didattica Motricità

Autori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty