Il tuo carrello è vuoto
Il libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria.
Corredano il testo numerose immagini a colori ed esempi concreti. La descrizione delle attività è preceduta da un'introduzione sui principi cardine della psicomotricità e sulla sua...
Il libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria.
Corredano il testo numerose immagini a colori ed esempi concreti. La descrizione delle attività è preceduta da un'introduzione sui principi cardine della psicomotricità e sulla sua importanza all'interno della proposta curricolare rivolta all'infanzia.
Una scuola su misura di bambino
L'autrice illustra un progetto che offre non solo percorsi psicomotori per i bambini, ma anche momenti di osservazione, consulenza e formazione per gli insegnanti, nella prospettiva di una scuola che intende dare spazio al mondo interiore dei bambini e delle bambine, riconoscendo e valorizzando le loro specifiche modalità di espressione e comunicazione: l'azione, l'interazione e il gioco.
Il libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria.
Corredano il testo numerose immagini a colori ed esempi concreti. La descrizione delle attività è preceduta da un'introduzione sui principi cardine della psicomotricità e sulla sua...
Il libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria.
Corredano il testo numerose immagini a colori ed esempi concreti. La descrizione delle attività è preceduta da un'introduzione sui principi cardine della psicomotricità e sulla sua importanza all'interno della proposta curricolare rivolta all'infanzia.
Una scuola su misura di bambino
L'autrice illustra un progetto che offre non solo percorsi psicomotori per i bambini, ma anche momenti di osservazione, consulenza e formazione per gli insegnanti, nella prospettiva di una scuola che intende dare spazio al mondo interiore dei bambini e delle bambine, riconoscendo e valorizzando le loro specifiche modalità di espressione e comunicazione: l'azione, l'interazione e il gioco.
Il libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria.
Corredano il testo numerose immagini a colori ed esempi concreti. La descrizione delle attività è preceduta da un'introduzione sui principi cardine della psicomotricità e sulla sua...
Il libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria.
Corredano il testo numerose immagini a colori ed esempi concreti. La descrizione delle attività è preceduta da un'introduzione sui principi cardine della psicomotricità e sulla sua importanza all'interno della proposta curricolare rivolta all'infanzia.
Una scuola su misura di bambino
L'autrice illustra un progetto che offre non solo percorsi psicomotori per i bambini, ma anche momenti di osservazione, consulenza e formazione per gli insegnanti, nella prospettiva di una scuola che intende dare spazio al mondo interiore dei bambini e delle bambine, riconoscendo e valorizzando le loro specifiche modalità di espressione e comunicazione: l'azione, l'interazione e il gioco.
Il volume analizza l’evoluzione di una psicomotricità che si sviluppa all’interno delle realtà educative, dedicandosi in particolar modo ai bisogni speciali: dall’integrazione dei bambini con disabilità all’accoglienza del disagio. Successivamente il volume si focalizza sull’efficacia di un...
Il volume analizza l’evoluzione di una psicomotricità che si sviluppa all’interno delle realtà educative, dedicandosi in particolar modo ai bisogni speciali: dall’integrazione dei bambini con disabilità all’accoglienza del disagio. Successivamente il volume si focalizza sull’efficacia di un intervento svolto all’interno della scuola primaria e mirato all’integrazione del gruppo classe; una proposta che utilizza il gioco psicomotorio come spazio di conoscenza reciproca, di alleanza e di supporto tra i pari, arricchito dalla riflessione costante sulla propria e altrui esperienza, valorizzando la capacità dei bambini di entrare in empatia con il mondo emozionale dell’altro, per meglio saperlo accogliere e comprendere.
Il volume analizza l’evoluzione di una psicomotricità che si sviluppa all’interno delle realtà educative, dedicandosi in particolar modo ai bisogni speciali: dall’integrazione dei bambini con disabilità all’accoglienza del disagio. Successivamente il volume si focalizza sull’efficacia di un...
Il volume analizza l’evoluzione di una psicomotricità che si sviluppa all’interno delle realtà educative, dedicandosi in particolar modo ai bisogni speciali: dall’integrazione dei bambini con disabilità all’accoglienza del disagio. Successivamente il volume si focalizza sull’efficacia di un intervento svolto all’interno della scuola primaria e mirato all’integrazione del gruppo classe; una proposta che utilizza il gioco psicomotorio come spazio di conoscenza reciproca, di alleanza e di supporto tra i pari, arricchito dalla riflessione costante sulla propria e altrui esperienza, valorizzando la capacità dei bambini di entrare in empatia con il mondo emozionale dell’altro, per meglio saperlo accogliere e comprendere.
Il volume analizza l’evoluzione di una psicomotricità che si sviluppa all’interno delle realtà educative, dedicandosi in particolar modo ai bisogni speciali: dall’integrazione dei bambini con disabilità all’accoglienza del disagio. Successivamente il volume si focalizza sull’efficacia di un...
Il volume analizza l’evoluzione di una psicomotricità che si sviluppa all’interno delle realtà educative, dedicandosi in particolar modo ai bisogni speciali: dall’integrazione dei bambini con disabilità all’accoglienza del disagio. Successivamente il volume si focalizza sull’efficacia di un intervento svolto all’interno della scuola primaria e mirato all’integrazione del gruppo classe; una proposta che utilizza il gioco psicomotorio come spazio di conoscenza reciproca, di alleanza e di supporto tra i pari, arricchito dalla riflessione costante sulla propria e altrui esperienza, valorizzando la capacità dei bambini di entrare in empatia con il mondo emozionale dell’altro, per meglio saperlo accogliere e comprendere.
Presentazione (Andrea Bonifacio)
Introduzione
Allegati Strumenti per la progettazione, l'osservazione, la valutazione e la ricerca
Appendice Il progetto AGIO a Bologna
Presentazione (Andrea Bonifacio)
Introduzione
Allegati Strumenti per la progettazione, l'osservazione, la valutazione e la ricerca
Appendice Il progetto AGIO a Bologna