Il tuo carrello è vuoto
Tutelare il diritto allo studio delle persone con Disturbi Specifici di Apprendimento significa incentivare diagnosi precoci, progettare percorsi didattici personalizzati e individuare misure compensative e dispensative adeguate, ma soprattutto mettere lo studente nelle condizioni di vedere, al di là del disturbo, quel che sa e può dare.
Tutelare il diritto allo studio delle persone con Disturbi Specifici di Apprendimento significa incentivare diagnosi precoci, progettare percorsi didattici personalizzati e individuare misure compensative e dispensative adeguate, ma soprattutto mettere lo studente nelle condizioni di vedere, al di là del disturbo, quel che sa e può dare.
Tutelare il diritto allo studio delle persone con Disturbi Specifici di Apprendimento significa incentivare diagnosi precoci, progettare percorsi didattici personalizzati e individuare misure compensative e dispensative adeguate, ma soprattutto mettere lo studente nelle condizioni di vedere, al di là del disturbo, quel che sa e può dare.
A dieci anni dall’introduzione della Legge 170/2010, i massimi esperti del settore ci mostrano, nei saggi raccolti in questo libro, quanto è stato fatto e quanto resta da fare in termini di riconoscimento e comprensione delle specifiche difficoltà, di formazione degli insegnanti...
A dieci anni dall’introduzione della Legge 170/2010, i massimi esperti del settore ci mostrano, nei saggi raccolti in questo libro, quanto è stato fatto e quanto resta da fare in termini di riconoscimento e comprensione delle specifiche difficoltà, di formazione degli insegnanti e di efficacia dei servizi nelle scuole di ogni ordine e grado e in particolare all’università, tappa decisiva prima del traguardo, ancora lontano, del pieno inserimento nel mondo del lavoro. Oltre che a docenti, pedagogisti, psicologi e medici specialisti del settore, il volume si rivolge infatti a tutti coloro che si impegnano con la speranza e con la volontà di garantire agli studenti con DSA pari e autentiche opportunità di formazione e sviluppo, permettendo loro di diventare risorse per la società che li sostiene.
Con contributi di: Cesare Cornoldi, Enrico Ghidoni, Daniela Lucangeli, Lorena Montesano, Nicoletta Perini, Ciro Ruggerini, Giacomo Stella, Cristiano Termine, Francesca Zappa, Tamara Zappaterra
A dieci anni dall’introduzione della Legge 170/2010, i massimi esperti del settore ci mostrano, nei saggi raccolti in questo libro, quanto è stato fatto e quanto resta da fare in termini di riconoscimento e comprensione delle specifiche difficoltà, di formazione degli insegnanti...
A dieci anni dall’introduzione della Legge 170/2010, i massimi esperti del settore ci mostrano, nei saggi raccolti in questo libro, quanto è stato fatto e quanto resta da fare in termini di riconoscimento e comprensione delle specifiche difficoltà, di formazione degli insegnanti e di efficacia dei servizi nelle scuole di ogni ordine e grado e in particolare all’università, tappa decisiva prima del traguardo, ancora lontano, del pieno inserimento nel mondo del lavoro. Oltre che a docenti, pedagogisti, psicologi e medici specialisti del settore, il volume si rivolge infatti a tutti coloro che si impegnano con la speranza e con la volontà di garantire agli studenti con DSA pari e autentiche opportunità di formazione e sviluppo, permettendo loro di diventare risorse per la società che li sostiene.
Con contributi di: Cesare Cornoldi, Enrico Ghidoni, Daniela Lucangeli, Lorena Montesano, Nicoletta Perini, Ciro Ruggerini, Giacomo Stella, Cristiano Termine, Francesca Zappa, Tamara Zappaterra
A dieci anni dall’introduzione della Legge 170/2010, i massimi esperti del settore ci mostrano, nei saggi raccolti in questo libro, quanto è stato fatto e quanto resta da fare in termini di riconoscimento e comprensione delle specifiche difficoltà, di formazione degli insegnanti...
A dieci anni dall’introduzione della Legge 170/2010, i massimi esperti del settore ci mostrano, nei saggi raccolti in questo libro, quanto è stato fatto e quanto resta da fare in termini di riconoscimento e comprensione delle specifiche difficoltà, di formazione degli insegnanti e di efficacia dei servizi nelle scuole di ogni ordine e grado e in particolare all’università, tappa decisiva prima del traguardo, ancora lontano, del pieno inserimento nel mondo del lavoro. Oltre che a docenti, pedagogisti, psicologi e medici specialisti del settore, il volume si rivolge infatti a tutti coloro che si impegnano con la speranza e con la volontà di garantire agli studenti con DSA pari e autentiche opportunità di formazione e sviluppo, permettendo loro di diventare risorse per la società che li sostiene.
Con contributi di: Cesare Cornoldi, Enrico Ghidoni, Daniela Lucangeli, Lorena Montesano, Nicoletta Perini, Ciro Ruggerini, Giacomo Stella, Cristiano Termine, Francesca Zappa, Tamara Zappaterra
Introduzione
Capitolo primo -
Dalla dislessia evolutiva alla dislessia adulta (Giacomo Stella)
Capitolo secondo -
Evoluzione delle prove diagnostiche dall’età evolutiva a quella adulta
(Cesare Cornoldi e Lorena Montesano)
Capitolo terzo -
Come fanno ad apprendere la matematica gli alunni con DSA
(Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini)
Capitolo quarto -
Profilo neuropsicologico dell’alunno con DSA. Esperienze del Servizio
di Neuropsicologia clinica di Reggio Emilia (Enrico Ghidoni)
Capitolo quinto -
Il nuovo test diagnostico per l’adulto (Massimo Ciuffo)
Capitolo sesto -
L’esperienza della CNUDD a favore degli alunni con DSA
(Elisabetta Genovese e Giacomo Guaraldi)
Capitolo settimo -
Gli studenti con DSA all’università (Cristiano Termine e Francesca Zappa)
Capitolo ottavo -
Il punto di vista del docente e dello studente con DSA a dieci anni
dall’entrata in vigore della Legge 170 (Tamara Zappaterra)
Capitolo nono -
Il poliedro DSA: domande pluridisciplinari di un gruppo di lavoro
(Ciro Ruggerini)
Capitolo decimo -
AID e la 170, tra presente e futuro (Sergio Messina)
Capitolo undicesimo -
I servizi erogati agli studenti con DSA in ambito accademico
(Giacomo Guaraldi)
Introduzione
Capitolo primo -
Dalla dislessia evolutiva alla dislessia adulta (Giacomo Stella)
Capitolo secondo -
Evoluzione delle prove diagnostiche dall’età evolutiva a quella adulta
(Cesare Cornoldi e Lorena Montesano)
Capitolo terzo -
Come fanno ad apprendere la matematica gli alunni con DSA
(Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini)
Capitolo quarto -
Profilo neuropsicologico dell’alunno con DSA. Esperienze del Servizio
di Neuropsicologia clinica di Reggio Emilia (Enrico Ghidoni)
Capitolo quinto -
Il nuovo test diagnostico per l’adulto (Massimo Ciuffo)
Capitolo sesto -
L’esperienza della CNUDD a favore degli alunni con DSA
(Elisabetta Genovese e Giacomo Guaraldi)
Capitolo settimo -
Gli studenti con DSA all’università (Cristiano Termine e Francesca Zappa)
Capitolo ottavo -
Il punto di vista del docente e dello studente con DSA a dieci anni
dall’entrata in vigore della Legge 170 (Tamara Zappaterra)
Capitolo nono -
Il poliedro DSA: domande pluridisciplinari di un gruppo di lavoro
(Ciro Ruggerini)
Capitolo decimo -
AID e la 170, tra presente e futuro (Sergio Messina)
Capitolo undicesimo -
I servizi erogati agli studenti con DSA in ambito accademico
(Giacomo Guaraldi)