IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 650,00
Vale 260 punti Erickson

Promotore della lettura - 3-10 anni

Competenze, metodologie e opportunità professionali per lavorare in contesti scolastici ed extra-scolastici

Dal 16 febbraio 2024 al 08 novembre 2024 110 ore

Con la Direzione Scientifica della Prof.ssa Silvia Blezza Picherle e del Prof. Luca Giovanni Ganzerla.

La/Il promotrice/tore della lettura è una figura professionale che da decenni svolge un ruolo importante nel diffondere la cultura del libro e dei “piaceri” di leggere, in contesti scolastici ed...

Con la Direzione Scientifica della Prof.ssa Silvia Blezza Picherle e del Prof. Luca Giovanni Ganzerla.

La/Il promotrice/tore della lettura è una figura professionale che da decenni svolge un ruolo importante nel diffondere la cultura del libro e dei “piaceri” di leggere, in contesti scolastici ed extra-scolastici. Un ruolo che può essere ricoperto da molteplici figure (docenti, bibliotecari, educatori, operatori culturali, librai, animatori, blogger, responsabili di siti web, ecc.) al fine di promuovere la letteratura e lettura tra bambini, ragazzi e giovani, coinvolgendo in una rete sistemica famiglie, scuole, biblioteche, enti del territorio.
Da tempo si osservano due fenomeni preoccupanti: una persistente e strutturale crisi della lettura e significative carenze dei bambini e dei ragazzi come lettori motivati, critici nelle scelte e competenti nella comprensione/interpretazione delle diverse testualità. Si tratta di attuare una promozione che non sia funzionale o strumentale nei riguardi degli apprendimenti scolastici, ma che, pur istituendo forti legami con la scuola, offra ai piccoli e ai giovani lettori la possibilità di entrare nel mondo della cultura letteraria per piacere ed interesse personale.
Alla luce di queste criticità, è necessario intervenire in maniera molto più incisiva, scientifica e sistematica per creare lettori autentici anziché fragili, occasionali, condizionati dalle mode. Solo l’incontro con una letteratura di qualità e con metodologie diverse dalle abituali permette di: arricchire l’immaginario personale; contribuire educativamente alla costruzione dell’identità di piccoli e giovani lettori; abituarli ad assumere una postura riflessiva e interpretativo-letteraria di albi e libri illustrati, fiabe, favole, romanzi, racconti e poesie. 
Questo Corso professionalizzante, attraverso una prospettiva scientifica umanistica pluri e interdisciplinare, si propone di formare una rinnovata figura di promotrice/promotore. Una/Un professionista, quindi, che sia in possesso di solide conoscenze teoriche sulla Letteratura per l’infanzia (nazionale ed internazionale) e competenze metodologiche coerenti con le scienze pedagogiche e letterarie.
Lavorare con rinnovate conoscenze e competenze ha dimostrato, durante decenni di documentata Ricerca-Azione sul campo, che si possono ottenere risultati notevoli – in bambine/i e ragazze/i– a livello di interesse alla lettura, motivazione a lungo termine, acquisizione di competenze critico-interpretative e linguistiche raffinate.
Questo Corso permette di acquisire, come promotrice/re della lettura, una rinnovata identità professionale, competitiva sul territorio e punto di riferimento in ambito scolastico.


 Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson

Con la Direzione Scientifica della Prof.ssa Silvia Blezza Picherle e del Prof. Luca Giovanni Ganzerla.

La/Il promotrice/tore della lettura è una figura professionale che da decenni svolge un ruolo importante nel diffondere la cultura del libro e dei “piaceri” di leggere, in contesti scolastici ed...

Con la Direzione Scientifica della Prof.ssa Silvia Blezza Picherle e del Prof. Luca Giovanni Ganzerla.

La/Il promotrice/tore della lettura è una figura professionale che da decenni svolge un ruolo importante nel diffondere la cultura del libro e dei “piaceri” di leggere, in contesti scolastici ed extra-scolastici. Un ruolo che può essere ricoperto da molteplici figure (docenti, bibliotecari, educatori, operatori culturali, librai, animatori, blogger, responsabili di siti web, ecc.) al fine di promuovere la letteratura e lettura tra bambini, ragazzi e giovani, coinvolgendo in una rete sistemica famiglie, scuole, biblioteche, enti del territorio.
Da tempo si osservano due fenomeni preoccupanti: una persistente e strutturale crisi della lettura e significative carenze dei bambini e dei ragazzi come lettori motivati, critici nelle scelte e competenti nella comprensione/interpretazione delle diverse testualità. Si tratta di attuare una promozione che non sia funzionale o strumentale nei riguardi degli apprendimenti scolastici, ma che, pur istituendo forti legami con la scuola, offra ai piccoli e ai giovani lettori la possibilità di entrare nel mondo della cultura letteraria per piacere ed interesse personale.
Alla luce di queste criticità, è necessario intervenire in maniera molto più incisiva, scientifica e sistematica per creare lettori autentici anziché fragili, occasionali, condizionati dalle mode. Solo l’incontro con una letteratura di qualità e con metodologie diverse dalle abituali permette di: arricchire l’immaginario personale; contribuire educativamente alla costruzione dell’identità di piccoli e giovani lettori; abituarli ad assumere una postura riflessiva e interpretativo-letteraria di albi e libri illustrati, fiabe, favole, romanzi, racconti e poesie. 
Questo Corso professionalizzante, attraverso una prospettiva scientifica umanistica pluri e interdisciplinare, si propone di formare una rinnovata figura di promotrice/promotore. Una/Un professionista, quindi, che sia in possesso di solide conoscenze teoriche sulla Letteratura per l’infanzia (nazionale ed internazionale) e competenze metodologiche coerenti con le scienze pedagogiche e letterarie.
Lavorare con rinnovate conoscenze e competenze ha dimostrato, durante decenni di documentata Ricerca-Azione sul campo, che si possono ottenere risultati notevoli – in bambine/i e ragazze/i– a livello di interesse alla lettura, motivazione a lungo termine, acquisizione di competenze critico-interpretative e linguistiche raffinate.
Questo Corso permette di acquisire, come promotrice/re della lettura, una rinnovata identità professionale, competitiva sul territorio e punto di riferimento in ambito scolastico.


 Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson

Con la Direzione Scientifica della Prof.ssa Silvia Blezza Picherle e del Prof. Luca Giovanni Ganzerla.

La/Il promotrice/tore della lettura è una figura professionale che da decenni svolge un ruolo importante nel diffondere la cultura del libro e dei “piaceri” di leggere, in contesti scolastici ed...

Con la Direzione Scientifica della Prof.ssa Silvia Blezza Picherle e del Prof. Luca Giovanni Ganzerla.

La/Il promotrice/tore della lettura è una figura professionale che da decenni svolge un ruolo importante nel diffondere la cultura del libro e dei “piaceri” di leggere, in contesti scolastici ed extra-scolastici. Un ruolo che può essere ricoperto da molteplici figure (docenti, bibliotecari, educatori, operatori culturali, librai, animatori, blogger, responsabili di siti web, ecc.) al fine di promuovere la letteratura e lettura tra bambini, ragazzi e giovani, coinvolgendo in una rete sistemica famiglie, scuole, biblioteche, enti del territorio.
Da tempo si osservano due fenomeni preoccupanti: una persistente e strutturale crisi della lettura e significative carenze dei bambini e dei ragazzi come lettori motivati, critici nelle scelte e competenti nella comprensione/interpretazione delle diverse testualità. Si tratta di attuare una promozione che non sia funzionale o strumentale nei riguardi degli apprendimenti scolastici, ma che, pur istituendo forti legami con la scuola, offra ai piccoli e ai giovani lettori la possibilità di entrare nel mondo della cultura letteraria per piacere ed interesse personale.
Alla luce di queste criticità, è necessario intervenire in maniera molto più incisiva, scientifica e sistematica per creare lettori autentici anziché fragili, occasionali, condizionati dalle mode. Solo l’incontro con una letteratura di qualità e con metodologie diverse dalle abituali permette di: arricchire l’immaginario personale; contribuire educativamente alla costruzione dell’identità di piccoli e giovani lettori; abituarli ad assumere una postura riflessiva e interpretativo-letteraria di albi e libri illustrati, fiabe, favole, romanzi, racconti e poesie. 
Questo Corso professionalizzante, attraverso una prospettiva scientifica umanistica pluri e interdisciplinare, si propone di formare una rinnovata figura di promotrice/promotore. Una/Un professionista, quindi, che sia in possesso di solide conoscenze teoriche sulla Letteratura per l’infanzia (nazionale ed internazionale) e competenze metodologiche coerenti con le scienze pedagogiche e letterarie.
Lavorare con rinnovate conoscenze e competenze ha dimostrato, durante decenni di documentata Ricerca-Azione sul campo, che si possono ottenere risultati notevoli – in bambine/i e ragazze/i– a livello di interesse alla lettura, motivazione a lungo termine, acquisizione di competenze critico-interpretative e linguistiche raffinate.
Questo Corso permette di acquisire, come promotrice/re della lettura, una rinnovata identità professionale, competitiva sul territorio e punto di riferimento in ambito scolastico.


 Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson

Iscrizione Corso online
€ 650,00
Vale 260 punti Erickson

contenuti

Programma

 

Venerdì 16 febbraio 2024  orario 16:45 - 19:15

Evoluzione della Letteratura per bambini e ragazzi e rappresentazione dell'infanzia 

Con Silvia Blezza Picherle


Sabato 17  febbraio 2024 orario 14:30-18:00

Caratteristiche della migliore Letteratura per l'infanzia contemporanea: tematiche, valori,...

Programma

 

Venerdì 16 febbraio 2024  orario 16:45 - 19:15

Evoluzione della Letteratura per bambini e ragazzi e rappresentazione dell'infanzia 

Con Silvia Blezza Picherle


Sabato 17  febbraio 2024 orario 14:30-18:00

Caratteristiche della migliore Letteratura per l'infanzia contemporanea: tematiche, valori, personaggi e stile

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla

 

VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sullo stile nella migliore Letteratura per l'infanzia. 


Sabato 24 febbraio 2024 orario 14:30 - 17:30

Scrivere per il bambino dentro di sé: da Astrid Lindgren a Ulf Stark 

Con Laura Cangemi

Il retaggio istruttivo-didascalico nell'editoria e promozione della lettura attuale 

Con Silvia Blezza Picherle


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sulle diverse modalità di didascalismo e istruttivismo nell'editoria di oggi.

VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sull'opera della scrittrice svedese Astrid Lindgren, un classico intramontabile.


Venerdì  8 marzo 2024 orario 16:45 - 19:45

La grammatica dell'albo illustrato (picturebook): definizioni, tipologie, caratteristiche strutturali e di contenuto

Con Luca Ganzerla


Sabato 9 marzo 2024 orario 14:30- 16:30

L'Albo illustrato tra dimensione estetica e pedagogica 

Con Luca Ganzerla e Silvia Blezza Picherle


Venerdì 22 marzo 2024 orario  16:45 - 19:45 (SOLO PER GRUPPO 6-10 ANNI)

Quali albi illustrati per bambini e ragazzi  (6-10 anni)?

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla

Sabato 23 marzo 2024 orario 9:00 -12:00 (SOLO PER GRUPPO 3-5 ANNI)

Quali albi illustrati per la prescolarità?

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sull'albo e il libro illustrato come laboratorio di emozioni. 


Sabato 6 aprile 2024 orario 14:30 - 15:30

WORKSHOP- Farsi interpreti dell'albo illustrato (picturebook) 

Con Silvia Blezza Picherle

Sabato 6 aprile 2024 orario 15:30-17:30 (GRUPPO 3-5 ANNI)

WORKSHOP- Come esplorare gli albi illustrati (picturebook) 

Con Luca Ganzerla

Sabato 6 aprile 2024 orario 15:30-17:30 (GRUPPO  6-10 ANNI)

WORKSHOP- Come esplorare gli albi illustrati (picturebook) 

Con Silvia Blezza Picherle

Venerdì 19 aprile 2024 orario 16:45 - 19:45

Le fiabe e le storie di Hans Christian Andersen 

Con Bruno Berni

Sabato 20 aprile 2024 orario 14:30 -17:30

Adattamenti e riscritture della fiaba classica e d'autore 

Con Silvia Blezza Picherle e Nicola Cinquetti


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sulla Fiaba. 

Venerdì  17 maggio 2024 orario 16:45 - 18:15

I classici per bambini e ragazzi. Perché leggerli? Quali scegliere? Come proporli (1° PARTE)

Con Silvia Blezza Picherle

Sabato 18 maggio 2024 orario 14:30 -17:00

I classici per bambini e ragazzi. Perché leggerli? Quali scegliere? Come proporli (2° PARTE) 

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sui Classici. 


Sabato 15 giugno 2024 orario 9:00 -12:00 e 14:00-16:00

WORKSHOP di lettura a voce alta espressivo-letteraria (1° PARTE)

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla

Sabato 22 giugno 2024 orario 9:00 -12:00 e 14:00-16:00

WORKSHOP di lettura a voce alta espressivo-letteraria (2° PARTE) 

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


Venerdì  5 luglio 2024 orario 15:00-19:00

Due classici senza tempo da riscoprire e reinterpretare: Gianni Rodari e Storia di un burattino. Le avventure di Pinocchio

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


Sabato 7 settembre 2024 orario 10:00-12:00

PROVA INTERMEDIA PER TUTTI I PARTECIPANTI

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla 



Sabato 21 settembre 2024 orario IN VIA DI DEFINIZIONE

La poesia d'autore per bambine/i e ragazze/i

Con Nicola Cinquetti

Venerdì 27 settembre 2024 orario 16:45 - 19:45 (SOLO PER GRUPPO  6-10 ANNI)

Incontro con autori e opere intramontabili per bambine/i e ragazze/i

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla

Sabato 28 settembre 2024  orario 9:00 -12:00 (SOLO PER GRUPPO 3-5 ANNI)

 Incontro con autori intramontabili per l’età prescolare in un’ottica di continuità educativa
Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


Sabato 12 ottobre 2024 orario 14:30 -19:30
Metodi e tecniche per promuovere la lettura e formare lettori motivati, critici e competenti 

Con Silvia Blezza Picherle e Monica Maliga


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono su metodologie e tecniche della promozione della lettura.


Sabato 19 ottobre 2024 orario 9:00 -13:00 (SOLO PER GRUPPO  3-5 ANNI)

Proposte di percorsi operativi attuati sul campo e risposte di bambine/i dai 3 ai 5 anni. 

Con Silvia Blezza Picherle, Annamaria Adami e Giulia Pesenti

Sabato 19 ottobre 2024 orario 14:30 -18:30 (SOLO PER GRUPPO 6-10 ANNI)

Proposte di percorsi operativi attuati sul campo e risposte di bambine/i e ragazzi/e dai 6 ai 10 anni. 
Con Serena Polettini e Marina Rossi


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono su metodologie e percorsi operativi di promozione della lettura.

VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sulla modalità di presentazione di romanzi a bambine/i e ragazzi/e. 


Venerdì 25 ottobre 2024 orario 16:45 - 18:45

Promuovere la lettura nella biblioteca di pubblica lettura 
Con Nicoletta Gramantieri


Sabato  26 ottobre 2024 orario 14:30 -16:30
Promuovere la lettura nella biblioteca scolastica 

Con Luisa Marquardt

Venerdì  8 novembre 2024 orario 16:45 - 18:45

Ruolo del promotore della lettura: competenze ed opportunità professionali 

Con Silvia Blezza Picherle


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono su ulteriori aspetti della Promozione della lettura.  


Gennaio 2025

DISCUSSIONE PROVA FINALE PER TUTTI I PARTECIPANTI

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla 

Programma

 

Venerdì 16 febbraio 2024  orario 16:45 - 19:15

Evoluzione della Letteratura per bambini e ragazzi e rappresentazione dell'infanzia 

Con Silvia Blezza Picherle


Sabato 17  febbraio 2024 orario 14:30-18:00

Caratteristiche della migliore Letteratura per l'infanzia contemporanea: tematiche, valori,...

Programma

 

Venerdì 16 febbraio 2024  orario 16:45 - 19:15

Evoluzione della Letteratura per bambini e ragazzi e rappresentazione dell'infanzia 

Con Silvia Blezza Picherle


Sabato 17  febbraio 2024 orario 14:30-18:00

Caratteristiche della migliore Letteratura per l'infanzia contemporanea: tematiche, valori, personaggi e stile

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla

 

VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sullo stile nella migliore Letteratura per l'infanzia. 


Sabato 24 febbraio 2024 orario 14:30 - 17:30

Scrivere per il bambino dentro di sé: da Astrid Lindgren a Ulf Stark 

Con Laura Cangemi

Il retaggio istruttivo-didascalico nell'editoria e promozione della lettura attuale 

Con Silvia Blezza Picherle


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sulle diverse modalità di didascalismo e istruttivismo nell'editoria di oggi.

VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sull'opera della scrittrice svedese Astrid Lindgren, un classico intramontabile.


Venerdì  8 marzo 2024 orario 16:45 - 19:45

La grammatica dell'albo illustrato (picturebook): definizioni, tipologie, caratteristiche strutturali e di contenuto

Con Luca Ganzerla


Sabato 9 marzo 2024 orario 14:30- 16:30

L'Albo illustrato tra dimensione estetica e pedagogica 

Con Luca Ganzerla e Silvia Blezza Picherle


Venerdì 22 marzo 2024 orario  16:45 - 19:45 (SOLO PER GRUPPO 6-10 ANNI)

Quali albi illustrati per bambini e ragazzi  (6-10 anni)?

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla

Sabato 23 marzo 2024 orario 9:00 -12:00 (SOLO PER GRUPPO 3-5 ANNI)

Quali albi illustrati per la prescolarità?

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sull'albo e il libro illustrato come laboratorio di emozioni. 


Sabato 6 aprile 2024 orario 14:30 - 15:30

WORKSHOP- Farsi interpreti dell'albo illustrato (picturebook) 

Con Silvia Blezza Picherle

Sabato 6 aprile 2024 orario 15:30-17:30 (GRUPPO 3-5 ANNI)

WORKSHOP- Come esplorare gli albi illustrati (picturebook) 

Con Luca Ganzerla

Sabato 6 aprile 2024 orario 15:30-17:30 (GRUPPO  6-10 ANNI)

WORKSHOP- Come esplorare gli albi illustrati (picturebook) 

Con Silvia Blezza Picherle

Venerdì 19 aprile 2024 orario 16:45 - 19:45

Le fiabe e le storie di Hans Christian Andersen 

Con Bruno Berni

Sabato 20 aprile 2024 orario 14:30 -17:30

Adattamenti e riscritture della fiaba classica e d'autore 

Con Silvia Blezza Picherle e Nicola Cinquetti


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sulla Fiaba. 

Venerdì  17 maggio 2024 orario 16:45 - 18:15

I classici per bambini e ragazzi. Perché leggerli? Quali scegliere? Come proporli (1° PARTE)

Con Silvia Blezza Picherle

Sabato 18 maggio 2024 orario 14:30 -17:00

I classici per bambini e ragazzi. Perché leggerli? Quali scegliere? Come proporli (2° PARTE) 

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sui Classici. 


Sabato 15 giugno 2024 orario 9:00 -12:00 e 14:00-16:00

WORKSHOP di lettura a voce alta espressivo-letteraria (1° PARTE)

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla

Sabato 22 giugno 2024 orario 9:00 -12:00 e 14:00-16:00

WORKSHOP di lettura a voce alta espressivo-letteraria (2° PARTE) 

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


Venerdì  5 luglio 2024 orario 15:00-19:00

Due classici senza tempo da riscoprire e reinterpretare: Gianni Rodari e Storia di un burattino. Le avventure di Pinocchio

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


Sabato 7 settembre 2024 orario 10:00-12:00

PROVA INTERMEDIA PER TUTTI I PARTECIPANTI

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla 



Sabato 21 settembre 2024 orario IN VIA DI DEFINIZIONE

La poesia d'autore per bambine/i e ragazze/i

Con Nicola Cinquetti

Venerdì 27 settembre 2024 orario 16:45 - 19:45 (SOLO PER GRUPPO  6-10 ANNI)

Incontro con autori e opere intramontabili per bambine/i e ragazze/i

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla

Sabato 28 settembre 2024  orario 9:00 -12:00 (SOLO PER GRUPPO 3-5 ANNI)

 Incontro con autori intramontabili per l’età prescolare in un’ottica di continuità educativa
Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


Sabato 12 ottobre 2024 orario 14:30 -19:30
Metodi e tecniche per promuovere la lettura e formare lettori motivati, critici e competenti 

Con Silvia Blezza Picherle e Monica Maliga


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono su metodologie e tecniche della promozione della lettura.


Sabato 19 ottobre 2024 orario 9:00 -13:00 (SOLO PER GRUPPO  3-5 ANNI)

Proposte di percorsi operativi attuati sul campo e risposte di bambine/i dai 3 ai 5 anni. 

Con Silvia Blezza Picherle, Annamaria Adami e Giulia Pesenti

Sabato 19 ottobre 2024 orario 14:30 -18:30 (SOLO PER GRUPPO 6-10 ANNI)

Proposte di percorsi operativi attuati sul campo e risposte di bambine/i e ragazzi/e dai 6 ai 10 anni. 
Con Serena Polettini e Marina Rossi


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono su metodologie e percorsi operativi di promozione della lettura.

VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sulla modalità di presentazione di romanzi a bambine/i e ragazzi/e. 


Venerdì 25 ottobre 2024 orario 16:45 - 18:45

Promuovere la lettura nella biblioteca di pubblica lettura 
Con Nicoletta Gramantieri


Sabato  26 ottobre 2024 orario 14:30 -16:30
Promuovere la lettura nella biblioteca scolastica 

Con Luisa Marquardt

Venerdì  8 novembre 2024 orario 16:45 - 18:45

Ruolo del promotore della lettura: competenze ed opportunità professionali 

Con Silvia Blezza Picherle


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono su ulteriori aspetti della Promozione della lettura.  


Gennaio 2025

DISCUSSIONE PROVA FINALE PER TUTTI I PARTECIPANTI

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla 

Programma

 

Venerdì 16 febbraio 2024  orario 16:45 - 19:15

Evoluzione della Letteratura per bambini e ragazzi e rappresentazione dell'infanzia 

Con Silvia Blezza Picherle


Sabato 17  febbraio 2024 orario 14:30-18:00

Caratteristiche della migliore Letteratura per l'infanzia contemporanea: tematiche, valori,...

Programma

 

Venerdì 16 febbraio 2024  orario 16:45 - 19:15

Evoluzione della Letteratura per bambini e ragazzi e rappresentazione dell'infanzia 

Con Silvia Blezza Picherle


Sabato 17  febbraio 2024 orario 14:30-18:00

Caratteristiche della migliore Letteratura per l'infanzia contemporanea: tematiche, valori, personaggi e stile

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla

 

VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sullo stile nella migliore Letteratura per l'infanzia. 


Sabato 24 febbraio 2024 orario 14:30 - 17:30

Scrivere per il bambino dentro di sé: da Astrid Lindgren a Ulf Stark 

Con Laura Cangemi

Il retaggio istruttivo-didascalico nell'editoria e promozione della lettura attuale 

Con Silvia Blezza Picherle


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sulle diverse modalità di didascalismo e istruttivismo nell'editoria di oggi.

VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sull'opera della scrittrice svedese Astrid Lindgren, un classico intramontabile.


Venerdì  8 marzo 2024 orario 16:45 - 19:45

La grammatica dell'albo illustrato (picturebook): definizioni, tipologie, caratteristiche strutturali e di contenuto

Con Luca Ganzerla


Sabato 9 marzo 2024 orario 14:30- 16:30

L'Albo illustrato tra dimensione estetica e pedagogica 

Con Luca Ganzerla e Silvia Blezza Picherle


Venerdì 22 marzo 2024 orario  16:45 - 19:45 (SOLO PER GRUPPO 6-10 ANNI)

Quali albi illustrati per bambini e ragazzi  (6-10 anni)?

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla

Sabato 23 marzo 2024 orario 9:00 -12:00 (SOLO PER GRUPPO 3-5 ANNI)

Quali albi illustrati per la prescolarità?

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sull'albo e il libro illustrato come laboratorio di emozioni. 


Sabato 6 aprile 2024 orario 14:30 - 15:30

WORKSHOP- Farsi interpreti dell'albo illustrato (picturebook) 

Con Silvia Blezza Picherle

Sabato 6 aprile 2024 orario 15:30-17:30 (GRUPPO 3-5 ANNI)

WORKSHOP- Come esplorare gli albi illustrati (picturebook) 

Con Luca Ganzerla

Sabato 6 aprile 2024 orario 15:30-17:30 (GRUPPO  6-10 ANNI)

WORKSHOP- Come esplorare gli albi illustrati (picturebook) 

Con Silvia Blezza Picherle

Venerdì 19 aprile 2024 orario 16:45 - 19:45

Le fiabe e le storie di Hans Christian Andersen 

Con Bruno Berni

Sabato 20 aprile 2024 orario 14:30 -17:30

Adattamenti e riscritture della fiaba classica e d'autore 

Con Silvia Blezza Picherle e Nicola Cinquetti


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sulla Fiaba. 

Venerdì  17 maggio 2024 orario 16:45 - 18:15

I classici per bambini e ragazzi. Perché leggerli? Quali scegliere? Come proporli (1° PARTE)

Con Silvia Blezza Picherle

Sabato 18 maggio 2024 orario 14:30 -17:00

I classici per bambini e ragazzi. Perché leggerli? Quali scegliere? Come proporli (2° PARTE) 

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sui Classici. 


Sabato 15 giugno 2024 orario 9:00 -12:00 e 14:00-16:00

WORKSHOP di lettura a voce alta espressivo-letteraria (1° PARTE)

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla

Sabato 22 giugno 2024 orario 9:00 -12:00 e 14:00-16:00

WORKSHOP di lettura a voce alta espressivo-letteraria (2° PARTE) 

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


Venerdì  5 luglio 2024 orario 15:00-19:00

Due classici senza tempo da riscoprire e reinterpretare: Gianni Rodari e Storia di un burattino. Le avventure di Pinocchio

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


Sabato 7 settembre 2024 orario 10:00-12:00

PROVA INTERMEDIA PER TUTTI I PARTECIPANTI

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla 



Sabato 21 settembre 2024 orario IN VIA DI DEFINIZIONE

La poesia d'autore per bambine/i e ragazze/i

Con Nicola Cinquetti

Venerdì 27 settembre 2024 orario 16:45 - 19:45 (SOLO PER GRUPPO  6-10 ANNI)

Incontro con autori e opere intramontabili per bambine/i e ragazze/i

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla

Sabato 28 settembre 2024  orario 9:00 -12:00 (SOLO PER GRUPPO 3-5 ANNI)

 Incontro con autori intramontabili per l’età prescolare in un’ottica di continuità educativa
Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla


Sabato 12 ottobre 2024 orario 14:30 -19:30
Metodi e tecniche per promuovere la lettura e formare lettori motivati, critici e competenti 

Con Silvia Blezza Picherle e Monica Maliga


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono su metodologie e tecniche della promozione della lettura.


Sabato 19 ottobre 2024 orario 9:00 -13:00 (SOLO PER GRUPPO  3-5 ANNI)

Proposte di percorsi operativi attuati sul campo e risposte di bambine/i dai 3 ai 5 anni. 

Con Silvia Blezza Picherle, Annamaria Adami e Giulia Pesenti

Sabato 19 ottobre 2024 orario 14:30 -18:30 (SOLO PER GRUPPO 6-10 ANNI)

Proposte di percorsi operativi attuati sul campo e risposte di bambine/i e ragazzi/e dai 6 ai 10 anni. 
Con Serena Polettini e Marina Rossi


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono su metodologie e percorsi operativi di promozione della lettura.

VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono sulla modalità di presentazione di romanzi a bambine/i e ragazzi/e. 


Venerdì 25 ottobre 2024 orario 16:45 - 18:45

Promuovere la lettura nella biblioteca di pubblica lettura 
Con Nicoletta Gramantieri


Sabato  26 ottobre 2024 orario 14:30 -16:30
Promuovere la lettura nella biblioteca scolastica 

Con Luisa Marquardt

Venerdì  8 novembre 2024 orario 16:45 - 18:45

Ruolo del promotore della lettura: competenze ed opportunità professionali 

Con Silvia Blezza Picherle


VIDEO-LEZIONE Approfondimento asincrono su ulteriori aspetti della Promozione della lettura.  


Gennaio 2025

DISCUSSIONE PROVA FINALE PER TUTTI I PARTECIPANTI

Con Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla 


Il Corso, in linea con i documenti europei, si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e competenze:


a) cogliere le rinnovate funzioni educativo-formative della migliore letteratura per l’infanzia contemporanea;
b) sapere i tratti essenziali della Letteratura per l’infanzia del passato correlandoli alla produzione contemporanea (in positivo e in negativo);
c) conoscere l’offerta letteraria contemporanea di qualità (tematiche, valori, personaggi, stile) con focus sulle criticità e opportunità dell'editoria italiana;
d) apprendere le caratteristiche dell’albo illustrato (iconico-strutturali, di contenuto, ecc.) e le modalità di analisi;
e) comprendere cosa sono i classici (fiaba, romanzi, racconti, albi), le loro caratteristiche ed i problemi di traduzione, adattamento, riscrittura;
f) riscoprire il “senso” del proporre poesie ai bambini e conoscere i principali autori;
g) cogliere i tratti distintivi di alcune/i scrittrici/scrittori d’eccellenza che hanno innovato la Letteratura per l’infanzia;
h) apprendere criteri di scelta, scientificamente fondati, per le diverse tipologie di testi narrativi (albi e libri illustrati; filastrocche e poesie; racconti e romanzi);
i) essere consapevoli dalle differenti competenze richieste dalla lettura di testi audio-visuali, digitali e in versione cartacea;
j) riflettere criticamente sulle attuali e più diffuse modalità di promozione/animazione della lettura (sul territorio e in ambito scolastico);
k) ripensare e rivalutare il proprio agire educativo-promozionale nei diversi contesti d’azione;
l) focalizzare le finalità e gli obiettivi che riguardano l’educazione e la promozione della lettura di qualità in contesti scolastici ed extrascolastici;
m) conoscere i fondamenti teorici e le caratteristiche dell’animazione con riferimenti scientifici anche di tipo storico;
n) comprendere il senso del “gioco” e della dimensione ludica in una promozione/animazione della lettura di qualità;
o) acquisire la metodologia di lettura ad alta voce espressivo-letteraria (non animata) al fine di valorizzare il testo scritto e stimolare molteplici “piaceri” di lettura;
p) scegliere rinnovate strategie e attività di promozione/animazione della lettura;
q) conoscere i risultati di progetti lettura pluriennali con Ricerca-Azione realizzati attuando le metodologie operative proposte nel Corso;
r) comprendere l’importanza delle biblioteche scolastiche e di pubblica lettura rispetto alla promozione/animazione della lettura.


- in ambito scolastico: dirigenti e docenti di scuola dell’infanzia e della scuola primaria, bibliotecari scolastici;
- in ambito socio-culturale: educatori (cooperative sociali, associazioni, onlus, ecc.), operatori culturali, promotori/animatori della lettura, bibliotecari, librai;
altri ambiti: illustratori, scrittori, traduttori, consulenti editoriali ed editori/editor, formatori, blogger, youtuber, tik-toker, giornalisti, responsabili di siti web specializzati.

Per ciascun partecipante, il corso si articolerà in 110 ore di formazione così ripartite: 

- 65 ore di formazione sincrona in streaming via Zoom, che vedranno un’alternanza di moduli formativi trasversali e moduli di approfondimento specifici/dedicati alle diverse fasce d’età (3-5 anni e 6-10 anni);

- 10 ore di formazione asincrona (video- lezioni) fruibile in piattaforma per l'e-Learning MOODLE;

- 35 ore di studio e approfondimento individuale in preparazione della valutazione intermedia per la stesura e discussione dell’elaborato finale con relativa valutazione. 


Le 65 ore di lezioni sincrona prevedranno l’approfondimento dei seguenti contenuti:


A) Letteratura per l’infanzia:
- definizioni; ambiti e settori; breve excursus storico della Letteratura per l’infanzia finalizzato alla comprensione critica della produzione contemporanea;
- rappresentazioni di infanzie tra ieri ed oggi con focus sul problema dello stereotipo di genere;
- involuzioni e contraddizioni dell’offerta editoriale contemporanea in una prospettiva istruttivo-strumentale;
- la prospettiva di studiosi e infanzia sul senso del leggere e le funzioni educativo-formative della letteratura;
- caratteristiche di personaggi, contenuto e stile della migliore Letteratura per l’infanzia;
- scrittrici/scrittori d’eccellenza che hanno innovato la Letteratura per l’infanzia (A. Lindgren, R. Dahl, M. Milani, G. Rodari, B. Potter, B. Munari, T. Ungerer, M. Sendak, ecc.);
- albi e libri illustrati: definizioni, tipologie, caratteristiche strutturali e di contenuto, la dimensione artistica ed interpretativa dell’illustrazione, il ruolo della parte verbale;
- albi illustrati fondamentali e autori d’eccellenza per le diverse fasce d’età;
- i classici (fiaba, romanzi, racconti, albi): definizioni; tipologie; caratteristiche; proposte per le diverse età in rapporto ai bisogni di bambine/i e ragazze/i; le ricorrenti criticità dell’offerta editoriale;
- approfondimento e rilettura critico-interpretativa della fiaba classica, delle fiabe di Hans C. Andersen e di Storia di un burattino. Le avventure di Pinocchio (di C. Collodi);
- poesie e filastrocche d’autore per bambine/i e ragazze/i: presentazione di opere e poeti/poetesse d’eccellenza.


B) Promozione della lettura:
- criticità ricorrenti delle proposte di promozione/animazione della lettura e analisi delle normative attualmente in vigore;
- lettura ad alta voce: tipologie; aspetti teorico-pratici e focus (con workshop) sulla lettura e rilettura espressivo-letteraria (per approfondimento:  Webinar La lettura a voce alta espressivo-letteraria);
- rinnovate strategie di promozione della lettura di qualità: conversazione, discussione, giochi letterari ed altre attività;
- metodi e tecniche per proporre albi e libri illustrati, romanzi, narrazioni, poesie coerenti con le finalità e i principi teorici esposti nel Corso;
- ruolo della/del promotrice/tore della lettura: competenze ed opportunità professionali nei diversi contesti educativi (sistema formativo integrato);
- esperienze di progetti lettura pluriennali (con Ricerca-Azione) presentati da docenti di scuola dell’infanzia e primaria ed attuabili anche in ambito extra-scolastico;
- promozione della lettura e della letteratura nelle biblioteche scolastiche e del territorio (focus su ruolo, funzioni, proposte operative).

Valutazione intermedia e finale
metà percorso, sarà prevista una prova intermedia di verifica delle conoscenze acquisite nella prima fase del Corso. Tale prova sarà costituita da domande semi-aperte con uno spazio delimitato per le risposte di contenuto e argomentative. La data e le modalità esecutive saranno comunicate con avvisi specifici una volta avviato il Corso.
Al termine dell’intero percorso formativo, sarà prevista una sessione online di valutazione finale durante la quale i partecipanti presenteranno un elaborato redatto in base alle indicazioni ricevute dai docenti. Tale elaborato verterà su due aspetti: 1) l’analisi critica di un’opera di letteratura; 2) una proposta metodologica di promozione della lettura – innovativa rispetto alle strategie promozionali abitualmente adottate – sull’opera analizzata.


Il Corso, in linea con i documenti europei, si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e competenze:


a) cogliere le rinnovate funzioni educativo-formative della migliore letteratura per l’infanzia contemporanea;
b) sapere i tratti essenziali della Letteratura per l’infanzia del passato correlandoli alla produzione contemporanea (in positivo e in negativo);
c) conoscere l’offerta letteraria contemporanea di qualità (tematiche, valori, personaggi, stile) con focus sulle criticità e opportunità dell'editoria italiana;
d) apprendere le caratteristiche dell’albo illustrato (iconico-strutturali, di contenuto, ecc.) e le modalità di analisi;
e) comprendere cosa sono i classici (fiaba, romanzi, racconti, albi), le loro caratteristiche ed i problemi di traduzione, adattamento, riscrittura;
f) riscoprire il “senso” del proporre poesie ai bambini e conoscere i principali autori;
g) cogliere i tratti distintivi di alcune/i scrittrici/scrittori d’eccellenza che hanno innovato la Letteratura per l’infanzia;
h) apprendere criteri di scelta, scientificamente fondati, per le diverse tipologie di testi narrativi (albi e libri illustrati; filastrocche e poesie; racconti e romanzi);
i) essere consapevoli dalle differenti competenze richieste dalla lettura di testi audio-visuali, digitali e in versione cartacea;
j) riflettere criticamente sulle attuali e più diffuse modalità di promozione/animazione della lettura (sul territorio e in ambito scolastico);
k) ripensare e rivalutare il proprio agire educativo-promozionale nei diversi contesti d’azione;
l) focalizzare le finalità e gli obiettivi che riguardano l’educazione e la promozione della lettura di qualità in contesti scolastici ed extrascolastici;
m) conoscere i fondamenti teorici e le caratteristiche dell’animazione con riferimenti scientifici anche di tipo storico;
n) comprendere il senso del “gioco” e della dimensione ludica in una promozione/animazione della lettura di qualità;
o) acquisire la metodologia di lettura ad alta voce espressivo-letteraria (non animata) al fine di valorizzare il testo scritto e stimolare molteplici “piaceri” di lettura;
p) scegliere rinnovate strategie e attività di promozione/animazione della lettura;
q) conoscere i risultati di progetti lettura pluriennali con Ricerca-Azione realizzati attuando le metodologie operative proposte nel Corso;
r) comprendere l’importanza delle biblioteche scolastiche e di pubblica lettura rispetto alla promozione/animazione della lettura.


- in ambito scolastico: dirigenti e docenti di scuola dell’infanzia e della scuola primaria, bibliotecari scolastici;
- in ambito socio-culturale: educatori (cooperative sociali, associazioni, onlus, ecc.), operatori culturali, promotori/animatori della lettura, bibliotecari, librai;
altri ambiti: illustratori, scrittori, traduttori, consulenti editoriali ed editori/editor, formatori, blogger, youtuber, tik-toker, giornalisti, responsabili di siti web specializzati.

Per ciascun partecipante, il corso si articolerà in 110 ore di formazione così ripartite: 

- 65 ore di formazione sincrona in streaming via Zoom, che vedranno un’alternanza di moduli formativi trasversali e moduli di approfondimento specifici/dedicati alle diverse fasce d’età (3-5 anni e 6-10 anni);

- 10 ore di formazione asincrona (video- lezioni) fruibile in piattaforma per l'e-Learning MOODLE;

- 35 ore di studio e approfondimento individuale in preparazione della valutazione intermedia per la stesura e discussione dell’elaborato finale con relativa valutazione. 


Le 65 ore di lezioni sincrona prevedranno l’approfondimento dei seguenti contenuti:


A) Letteratura per l’infanzia:
- definizioni; ambiti e settori; breve excursus storico della Letteratura per l’infanzia finalizzato alla comprensione critica della produzione contemporanea;
- rappresentazioni di infanzie tra ieri ed oggi con focus sul problema dello stereotipo di genere;
- involuzioni e contraddizioni dell’offerta editoriale contemporanea in una prospettiva istruttivo-strumentale;
- la prospettiva di studiosi e infanzia sul senso del leggere e le funzioni educativo-formative della letteratura;
- caratteristiche di personaggi, contenuto e stile della migliore Letteratura per l’infanzia;
- scrittrici/scrittori d’eccellenza che hanno innovato la Letteratura per l’infanzia (A. Lindgren, R. Dahl, M. Milani, G. Rodari, B. Potter, B. Munari, T. Ungerer, M. Sendak, ecc.);
- albi e libri illustrati: definizioni, tipologie, caratteristiche strutturali e di contenuto, la dimensione artistica ed interpretativa dell’illustrazione, il ruolo della parte verbale;
- albi illustrati fondamentali e autori d’eccellenza per le diverse fasce d’età;
- i classici (fiaba, romanzi, racconti, albi): definizioni; tipologie; caratteristiche; proposte per le diverse età in rapporto ai bisogni di bambine/i e ragazze/i; le ricorrenti criticità dell’offerta editoriale;
- approfondimento e rilettura critico-interpretativa della fiaba classica, delle fiabe di Hans C. Andersen e di Storia di un burattino. Le avventure di Pinocchio (di C. Collodi);
- poesie e filastrocche d’autore per bambine/i e ragazze/i: presentazione di opere e poeti/poetesse d’eccellenza.


B) Promozione della lettura:
- criticità ricorrenti delle proposte di promozione/animazione della lettura e analisi delle normative attualmente in vigore;
- lettura ad alta voce: tipologie; aspetti teorico-pratici e focus (con workshop) sulla lettura e rilettura espressivo-letteraria (per approfondimento:  Webinar La lettura a voce alta espressivo-letteraria);
- rinnovate strategie di promozione della lettura di qualità: conversazione, discussione, giochi letterari ed altre attività;
- metodi e tecniche per proporre albi e libri illustrati, romanzi, narrazioni, poesie coerenti con le finalità e i principi teorici esposti nel Corso;
- ruolo della/del promotrice/tore della lettura: competenze ed opportunità professionali nei diversi contesti educativi (sistema formativo integrato);
- esperienze di progetti lettura pluriennali (con Ricerca-Azione) presentati da docenti di scuola dell’infanzia e primaria ed attuabili anche in ambito extra-scolastico;
- promozione della lettura e della letteratura nelle biblioteche scolastiche e del territorio (focus su ruolo, funzioni, proposte operative).

Valutazione intermedia e finale
metà percorso, sarà prevista una prova intermedia di verifica delle conoscenze acquisite nella prima fase del Corso. Tale prova sarà costituita da domande semi-aperte con uno spazio delimitato per le risposte di contenuto e argomentative. La data e le modalità esecutive saranno comunicate con avvisi specifici una volta avviato il Corso.
Al termine dell’intero percorso formativo, sarà prevista una sessione online di valutazione finale durante la quale i partecipanti presenteranno un elaborato redatto in base alle indicazioni ricevute dai docenti. Tale elaborato verterà su due aspetti: 1) l’analisi critica di un’opera di letteratura; 2) una proposta metodologica di promozione della lettura – innovativa rispetto alle strategie promozionali abitualmente adottate – sull’opera analizzata.


Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@erickson.it 

La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM. 

Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso. 

Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@erickson.it 

La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM. 

Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso. 


Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html   

L'ID del corso è ID131486

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html   

L'ID del corso è ID131486

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html   

L'ID del corso è ID131486

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del Corso di formazione professionalizzante verrà rilasciato l’attestato di «Promotore della lettura e della letteratura per l’infanzia».

Per conseguire l’attestato è necessario: 1) la frequenza del 75% delle ore di formazione sincrone (presenza alle lezioni in zoom); 2) l’esito positivo...

Al termine del Corso di formazione professionalizzante verrà rilasciato l’attestato di «Promotore della lettura e della letteratura per l’infanzia».

Per conseguire l’attestato è necessario: 1) la frequenza del 75% delle ore di formazione sincrone (presenza alle lezioni in zoom); 2) l’esito positivo delle due valutazioni (prova intermedia ed elaborato finale).

I partecipanti che concluderanno positivamente il percorso formativo, e ne daranno l’autorizzazione, saranno inseriti in un Registro degli Esperti formati dal Centro Studi Erickson, consultabile online sul sito Erickson.

Al termine del Corso di formazione professionalizzante verrà rilasciato l’attestato di «Promotore della lettura e della letteratura per l’infanzia».

Per conseguire l’attestato è necessario: 1) la frequenza del 75% delle ore di formazione sincrone (presenza alle lezioni in zoom); 2) l’esito positivo...

Al termine del Corso di formazione professionalizzante verrà rilasciato l’attestato di «Promotore della lettura e della letteratura per l’infanzia».

Per conseguire l’attestato è necessario: 1) la frequenza del 75% delle ore di formazione sincrone (presenza alle lezioni in zoom); 2) l’esito positivo delle due valutazioni (prova intermedia ed elaborato finale).

I partecipanti che concluderanno positivamente il percorso formativo, e ne daranno l’autorizzazione, saranno inseriti in un Registro degli Esperti formati dal Centro Studi Erickson, consultabile online sul sito Erickson.

Al termine del Corso di formazione professionalizzante verrà rilasciato l’attestato di «Promotore della lettura e della letteratura per l’infanzia».

Per conseguire l’attestato è necessario: 1) la frequenza del 75% delle ore di formazione sincrone (presenza alle lezioni in zoom); 2) l’esito positivo...

Al termine del Corso di formazione professionalizzante verrà rilasciato l’attestato di «Promotore della lettura e della letteratura per l’infanzia».

Per conseguire l’attestato è necessario: 1) la frequenza del 75% delle ore di formazione sincrone (presenza alle lezioni in zoom); 2) l’esito positivo delle due valutazioni (prova intermedia ed elaborato finale).

I partecipanti che concluderanno positivamente il percorso formativo, e ne daranno l’autorizzazione, saranno inseriti in un Registro degli Esperti formati dal Centro Studi Erickson, consultabile online sul sito Erickson.

Formatori

Ti potrebbero interessare