Il tuo carrello è vuoto
Con competenza si intende la combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto, ovvero una dimensione dell’individuo che, di fronte alle diverse situazioni e problemi che la società e la vita impongono, permette a ciascuno di mettersi in gioco e applicare ciò che si sa...
Con competenza si intende la combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto, ovvero una dimensione dell’individuo che, di fronte alle diverse situazioni e problemi che la società e la vita impongono, permette a ciascuno di mettersi in gioco e applicare ciò che si sa fare. In altre parole, la competenza può essere definita come un “sapere in azione” che la scuola ha il compito di promuovere attraverso uno stile di insegnamento che non trasmetta più semplici nozioni, ma che consenta agli studenti di apprendere in modo significativo, autonomo e responsabile.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcune nozioni di base relativamente a che cosa sono le competenze, da cosa è composta ogni singola competenza e, in riferimento alle competenze chiave secondo la Raccomandazione Europea, la loro corrispondenza con le varie discipline e con i comportamenti competenti. Si prenderà poi in esame la progettazione per competenze, attraverso compiti autentici, di realtà e significativi e la strutturazione di Unità di Apprendimento, con esempi per diversi gradi scolastici. Infine, verranno introdotti i processi di valutazione delle competenze dell’alunno e di realizzazione e uso di una Rubrica Valutativa.
Il corso mette, inoltre, a disposizione delle sintesi dei contenuti, un glossario e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Con competenza si intende la combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto, ovvero una dimensione dell’individuo che, di fronte alle diverse situazioni e problemi che la società e la vita impongono, permette a ciascuno di mettersi in gioco e applicare ciò che si sa...
Con competenza si intende la combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto, ovvero una dimensione dell’individuo che, di fronte alle diverse situazioni e problemi che la società e la vita impongono, permette a ciascuno di mettersi in gioco e applicare ciò che si sa fare. In altre parole, la competenza può essere definita come un “sapere in azione” che la scuola ha il compito di promuovere attraverso uno stile di insegnamento che non trasmetta più semplici nozioni, ma che consenta agli studenti di apprendere in modo significativo, autonomo e responsabile.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcune nozioni di base relativamente a che cosa sono le competenze, da cosa è composta ogni singola competenza e, in riferimento alle competenze chiave secondo la Raccomandazione Europea, la loro corrispondenza con le varie discipline e con i comportamenti competenti. Si prenderà poi in esame la progettazione per competenze, attraverso compiti autentici, di realtà e significativi e la strutturazione di Unità di Apprendimento, con esempi per diversi gradi scolastici. Infine, verranno introdotti i processi di valutazione delle competenze dell’alunno e di realizzazione e uso di una Rubrica Valutativa.
Il corso mette, inoltre, a disposizione delle sintesi dei contenuti, un glossario e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Con competenza si intende la combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto, ovvero una dimensione dell’individuo che, di fronte alle diverse situazioni e problemi che la società e la vita impongono, permette a ciascuno di mettersi in gioco e applicare ciò che si sa...
Con competenza si intende la combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto, ovvero una dimensione dell’individuo che, di fronte alle diverse situazioni e problemi che la società e la vita impongono, permette a ciascuno di mettersi in gioco e applicare ciò che si sa fare. In altre parole, la competenza può essere definita come un “sapere in azione” che la scuola ha il compito di promuovere attraverso uno stile di insegnamento che non trasmetta più semplici nozioni, ma che consenta agli studenti di apprendere in modo significativo, autonomo e responsabile.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcune nozioni di base relativamente a che cosa sono le competenze, da cosa è composta ogni singola competenza e, in riferimento alle competenze chiave secondo la Raccomandazione Europea, la loro corrispondenza con le varie discipline e con i comportamenti competenti. Si prenderà poi in esame la progettazione per competenze, attraverso compiti autentici, di realtà e significativi e la strutturazione di Unità di Apprendimento, con esempi per diversi gradi scolastici. Infine, verranno introdotti i processi di valutazione delle competenze dell’alunno e di realizzazione e uso di una Rubrica Valutativa.
Il corso mette, inoltre, a disposizione delle sintesi dei contenuti, un glossario e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 dicembre 2021.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dispense e testi di approfondimento
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 dicembre 2021.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dispense e testi di approfondimento
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Con decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006, il Centro Studi Erickson è stato incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Con decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006, il Centro Studi Erickson è stato incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76283
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Con decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006, il Centro Studi Erickson è stato incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Con decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006, il Centro Studi Erickson è stato incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76283
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Con decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006, il Centro Studi Erickson è stato incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Con decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006, il Centro Studi Erickson è stato incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76283
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì, a partire dal giorno 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì, a partire dal giorno 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì, a partire dal giorno 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì, a partire dal giorno 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì, a partire dal giorno 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì, a partire dal giorno 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.