Il tuo carrello è vuoto
Con competenza si intende la combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto, ovvero una dimensione dell’individuo che, di fronte alle diverse situazioni e problemi che la società e la vita impongono, permette a ciascuno di mettersi in gioco e applicare ciò che si sa...
Con competenza si intende la combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto, ovvero una dimensione dell’individuo che, di fronte alle diverse situazioni e problemi che la società e la vita impongono, permette a ciascuno di mettersi in gioco e applicare ciò che si sa fare. In altre parole, la competenza può essere definita come un “sapere in azione” che la scuola ha il compito di promuovere attraverso uno stile di insegnamento che non trasmetta più semplici nozioni, ma che consenta agli studenti di apprendere in modo significativo, autonomo e responsabile.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcune nozioni di base relativamente a che cosa sono le competenze, da cosa è composta ogni singola competenza e, in riferimento alle competenze chiave secondo la Raccomandazione Europea, la loro corrispondenza con le varie discipline e con i comportamenti competenti. Si prenderà poi in esame la progettazione per competenze, attraverso compiti autentici, di realtà e significativi e la strutturazione di Unità di Apprendimento, con esempi per diversi gradi scolastici. Infine, verranno introdotti i processi di valutazione delle competenze dell’alunno e di realizzazione e uso di una Rubrica Valutativa.
Il corso mette, inoltre, a disposizione delle sintesi dei contenuti, un glossario e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Con competenza si intende la combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto, ovvero una dimensione dell’individuo che, di fronte alle diverse situazioni e problemi che la società e la vita impongono, permette a ciascuno di mettersi in gioco e applicare ciò che si sa...
Con competenza si intende la combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto, ovvero una dimensione dell’individuo che, di fronte alle diverse situazioni e problemi che la società e la vita impongono, permette a ciascuno di mettersi in gioco e applicare ciò che si sa fare. In altre parole, la competenza può essere definita come un “sapere in azione” che la scuola ha il compito di promuovere attraverso uno stile di insegnamento che non trasmetta più semplici nozioni, ma che consenta agli studenti di apprendere in modo significativo, autonomo e responsabile.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcune nozioni di base relativamente a che cosa sono le competenze, da cosa è composta ogni singola competenza e, in riferimento alle competenze chiave secondo la Raccomandazione Europea, la loro corrispondenza con le varie discipline e con i comportamenti competenti. Si prenderà poi in esame la progettazione per competenze, attraverso compiti autentici, di realtà e significativi e la strutturazione di Unità di Apprendimento, con esempi per diversi gradi scolastici. Infine, verranno introdotti i processi di valutazione delle competenze dell’alunno e di realizzazione e uso di una Rubrica Valutativa.
Il corso mette, inoltre, a disposizione delle sintesi dei contenuti, un glossario e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Con competenza si intende la combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto, ovvero una dimensione dell’individuo che, di fronte alle diverse situazioni e problemi che la società e la vita impongono, permette a ciascuno di mettersi in gioco e applicare ciò che si sa...
Con competenza si intende la combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto, ovvero una dimensione dell’individuo che, di fronte alle diverse situazioni e problemi che la società e la vita impongono, permette a ciascuno di mettersi in gioco e applicare ciò che si sa fare. In altre parole, la competenza può essere definita come un “sapere in azione” che la scuola ha il compito di promuovere attraverso uno stile di insegnamento che non trasmetta più semplici nozioni, ma che consenta agli studenti di apprendere in modo significativo, autonomo e responsabile.
Il percorso in autoapprendimento permetterà ai docenti di apprendere alcune nozioni di base relativamente a che cosa sono le competenze, da cosa è composta ogni singola competenza e, in riferimento alle competenze chiave secondo la Raccomandazione Europea, la loro corrispondenza con le varie discipline e con i comportamenti competenti. Si prenderà poi in esame la progettazione per competenze, attraverso compiti autentici, di realtà e significativi e la strutturazione di Unità di Apprendimento, con esempi per diversi gradi scolastici. Infine, verranno introdotti i processi di valutazione delle competenze dell’alunno e di realizzazione e uso di una Rubrica Valutativa.
Il corso mette, inoltre, a disposizione delle sintesi dei contenuti, un glossario e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
1. Dalla normativa alla didattica
2. Progettare per competenze
3. Unità di Apprendimento
4. Strumenti per lo studente
5. Valutare le competenze
5.1 Cooperative Learning: esempi
di griglie di osservazione e di autovalutazione
5.2 Mappe: esempi di criteri di
valutazione
5.3 Scheda indicatori di
valutazione
1. Dalla normativa alla didattica
2. Progettare per competenze
3. Unità di Apprendimento
4. Strumenti per lo studente
5. Valutare le competenze
5.1 Cooperative Learning: esempi
di griglie di osservazione e di autovalutazione
5.2 Mappe: esempi di criteri di
valutazione
5.3 Scheda indicatori di
valutazione
1. Dalla normativa alla didattica
2. Progettare per competenze
3. Unità di Apprendimento
4. Strumenti per lo studente
5. Valutare le competenze
5.1 Cooperative Learning: esempi
di griglie di osservazione e di autovalutazione
5.2 Mappe: esempi di criteri di
valutazione
5.3 Scheda indicatori di
valutazione
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 1 giugno 2022.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dispense e testi di approfondimento
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 1 giugno 2022.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dispense e testi di approfondimento
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per ricevere le credenziali di accesso...
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per ricevere le credenziali di accesso...
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per ricevere le credenziali di accesso...
Le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti entro 24 ore dal perfezionamento dell'iscrizione con relativo incasso del pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità: