Il tuo carrello è vuoto
La partecipazione a corsi, percorsi, master e comunità di pratica online è diventata una consuetudine nella formazione e autoformazione. I modelli di elearning sono molteplici e la loro efficacia dipende dagli obiettivi formativi che si prefiggono di assolvere.
Il focus del corso sarà di progettare...
La partecipazione a corsi, percorsi, master e comunità di pratica online è diventata una consuetudine nella formazione e autoformazione. I modelli di elearning sono molteplici e la loro efficacia dipende dagli obiettivi formativi che si prefiggono di assolvere.
Il focus del corso sarà di progettare in modo sequenziale i momenti più significativi di un corso per l’elearning: quali sono gli scopi del progetto, cosa si intende raggiugere (conoscenze, abilità o competenze), chi e perché.
Queste semplici stimoli ci saranno di supporto per ragionare sui fabbisogni e sull’idea progettuale: obiettivi formativi, macroprogettazione, microprogettazione.
La partecipazione a corsi, percorsi, master e comunità di pratica online è diventata una consuetudine nella formazione e autoformazione. I modelli di elearning sono molteplici e la loro efficacia dipende dagli obiettivi formativi che si prefiggono di assolvere.
Il focus del corso sarà di progettare...
La partecipazione a corsi, percorsi, master e comunità di pratica online è diventata una consuetudine nella formazione e autoformazione. I modelli di elearning sono molteplici e la loro efficacia dipende dagli obiettivi formativi che si prefiggono di assolvere.
Il focus del corso sarà di progettare in modo sequenziale i momenti più significativi di un corso per l’elearning: quali sono gli scopi del progetto, cosa si intende raggiugere (conoscenze, abilità o competenze), chi e perché.
Queste semplici stimoli ci saranno di supporto per ragionare sui fabbisogni e sull’idea progettuale: obiettivi formativi, macroprogettazione, microprogettazione.
La partecipazione a corsi, percorsi, master e comunità di pratica online è diventata una consuetudine nella formazione e autoformazione. I modelli di elearning sono molteplici e la loro efficacia dipende dagli obiettivi formativi che si prefiggono di assolvere.
Il focus del corso sarà di progettare...
La partecipazione a corsi, percorsi, master e comunità di pratica online è diventata una consuetudine nella formazione e autoformazione. I modelli di elearning sono molteplici e la loro efficacia dipende dagli obiettivi formativi che si prefiggono di assolvere.
Il focus del corso sarà di progettare in modo sequenziale i momenti più significativi di un corso per l’elearning: quali sono gli scopi del progetto, cosa si intende raggiugere (conoscenze, abilità o competenze), chi e perché.
Queste semplici stimoli ci saranno di supporto per ragionare sui fabbisogni e sull’idea progettuale: obiettivi formativi, macroprogettazione, microprogettazione.
Modulo 1: Modelli di formazione, l’efficacia dell’e-learning e l’analisi dell’idea progettuale.
Contenuti:
• Formazione a distanza, online, in autoapprendimento e collaborativa; i mondi virtuali; il mobile learning.
• I modelli di progettazione ADDIE, SAM, ISD, ecc.
• Analisi dell’idea progettuale:...
Modulo 1: Modelli di formazione, l’efficacia dell’e-learning e l’analisi dell’idea progettuale.
Contenuti:
• Formazione a distanza, online, in autoapprendimento e collaborativa; i mondi virtuali; il mobile learning.
• I modelli di progettazione ADDIE, SAM, ISD, ecc.
• Analisi dell’idea progettuale: Target, bisogni formativi, contenuti, ecc.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di effettuare un’analisi accurata del loro progetto di e-learning rispondendo prima idealmente e poi concretamente a degli interrogativi che supportino l’ipotesi di formazione: Perché realizzare un corso online? Chi è la mia audience ideale? Riesco ad ipotizzare come sarà la mia audience ad inizio corso e quali cambiamenti potrò rilevare alla fine?
Modulo 2: La progettazione del corso online
Contenuti:
• Cosa è un obiettivo e a cosa serve in ambito didattico.
• Come scrivere obiettivi verificabili.
• La scelta dei contenuti per la realizzazione dei materiali di studio.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di produrre gli obiettivi della formazione scrivendoli o indicandoli in modo concreto e collegabile con le modalità di verifica e di individuare i contenuti e le attività per il raggiungimento degli obiettivi utilizzando dei quesiti guida.
Modulo 3: Attività ed esercitazioni
Contenuti:
• Apprendimento di conoscenze e apprendimento profondo.
• Tipologie di quiz a risposta chiusa.
• Supportare l’apprendimento e attivare processi cognitivi scegliendo le prove più adatte agli obiettivi di formazione.
• La gestione dell’apprendimento di gruppo.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di identificare le esercitazioni adatte a stimolare diversi processi cognitivi (ricordare, comprendere, applicare, analizzare, valutare, creare, comunicare, cooperare), di progettare una o più esercitazioni in base al processo cognitivo da attivare e di realizzare un quiz a risposte chiuse per associare consegne di valutazione e le abilità ad esse correlate.
Modulo 4: Lo sviluppo dei contenuti
Contenuti:
• Dalla macro alla microprogettazione.
• Testi, video, audio, presentazioni.
• L’uso delle immagini.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di scegliere il format più adatto ai contenuti del corso, produrre una parte dei contenuti integrando testi, video e risorse di internet e produrre i testi di almeno un’esercitazione individuale e una di gruppo.
Modulo 1: Modelli di formazione, l’efficacia dell’e-learning e l’analisi dell’idea progettuale.
Contenuti:
• Formazione a distanza, online, in autoapprendimento e collaborativa; i mondi virtuali; il mobile learning.
• I modelli di progettazione ADDIE, SAM, ISD, ecc.
• Analisi dell’idea progettuale:...
Modulo 1: Modelli di formazione, l’efficacia dell’e-learning e l’analisi dell’idea progettuale.
Contenuti:
• Formazione a distanza, online, in autoapprendimento e collaborativa; i mondi virtuali; il mobile learning.
• I modelli di progettazione ADDIE, SAM, ISD, ecc.
• Analisi dell’idea progettuale: Target, bisogni formativi, contenuti, ecc.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di effettuare un’analisi accurata del loro progetto di e-learning rispondendo prima idealmente e poi concretamente a degli interrogativi che supportino l’ipotesi di formazione: Perché realizzare un corso online? Chi è la mia audience ideale? Riesco ad ipotizzare come sarà la mia audience ad inizio corso e quali cambiamenti potrò rilevare alla fine?
Modulo 2: La progettazione del corso online
Contenuti:
• Cosa è un obiettivo e a cosa serve in ambito didattico.
• Come scrivere obiettivi verificabili.
• La scelta dei contenuti per la realizzazione dei materiali di studio.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di produrre gli obiettivi della formazione scrivendoli o indicandoli in modo concreto e collegabile con le modalità di verifica e di individuare i contenuti e le attività per il raggiungimento degli obiettivi utilizzando dei quesiti guida.
Modulo 3: Attività ed esercitazioni
Contenuti:
• Apprendimento di conoscenze e apprendimento profondo.
• Tipologie di quiz a risposta chiusa.
• Supportare l’apprendimento e attivare processi cognitivi scegliendo le prove più adatte agli obiettivi di formazione.
• La gestione dell’apprendimento di gruppo.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di identificare le esercitazioni adatte a stimolare diversi processi cognitivi (ricordare, comprendere, applicare, analizzare, valutare, creare, comunicare, cooperare), di progettare una o più esercitazioni in base al processo cognitivo da attivare e di realizzare un quiz a risposte chiuse per associare consegne di valutazione e le abilità ad esse correlate.
Modulo 4: Lo sviluppo dei contenuti
Contenuti:
• Dalla macro alla microprogettazione.
• Testi, video, audio, presentazioni.
• L’uso delle immagini.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di scegliere il format più adatto ai contenuti del corso, produrre una parte dei contenuti integrando testi, video e risorse di internet e produrre i testi di almeno un’esercitazione individuale e una di gruppo.
Modulo 1: Modelli di formazione, l’efficacia dell’e-learning e l’analisi dell’idea progettuale.
Contenuti:
• Formazione a distanza, online, in autoapprendimento e collaborativa; i mondi virtuali; il mobile learning.
• I modelli di progettazione ADDIE, SAM, ISD, ecc.
• Analisi dell’idea progettuale:...
Modulo 1: Modelli di formazione, l’efficacia dell’e-learning e l’analisi dell’idea progettuale.
Contenuti:
• Formazione a distanza, online, in autoapprendimento e collaborativa; i mondi virtuali; il mobile learning.
• I modelli di progettazione ADDIE, SAM, ISD, ecc.
• Analisi dell’idea progettuale: Target, bisogni formativi, contenuti, ecc.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di effettuare un’analisi accurata del loro progetto di e-learning rispondendo prima idealmente e poi concretamente a degli interrogativi che supportino l’ipotesi di formazione: Perché realizzare un corso online? Chi è la mia audience ideale? Riesco ad ipotizzare come sarà la mia audience ad inizio corso e quali cambiamenti potrò rilevare alla fine?
Modulo 2: La progettazione del corso online
Contenuti:
• Cosa è un obiettivo e a cosa serve in ambito didattico.
• Come scrivere obiettivi verificabili.
• La scelta dei contenuti per la realizzazione dei materiali di studio.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di produrre gli obiettivi della formazione scrivendoli o indicandoli in modo concreto e collegabile con le modalità di verifica e di individuare i contenuti e le attività per il raggiungimento degli obiettivi utilizzando dei quesiti guida.
Modulo 3: Attività ed esercitazioni
Contenuti:
• Apprendimento di conoscenze e apprendimento profondo.
• Tipologie di quiz a risposta chiusa.
• Supportare l’apprendimento e attivare processi cognitivi scegliendo le prove più adatte agli obiettivi di formazione.
• La gestione dell’apprendimento di gruppo.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di identificare le esercitazioni adatte a stimolare diversi processi cognitivi (ricordare, comprendere, applicare, analizzare, valutare, creare, comunicare, cooperare), di progettare una o più esercitazioni in base al processo cognitivo da attivare e di realizzare un quiz a risposte chiuse per associare consegne di valutazione e le abilità ad esse correlate.
Modulo 4: Lo sviluppo dei contenuti
Contenuti:
• Dalla macro alla microprogettazione.
• Testi, video, audio, presentazioni.
• L’uso delle immagini.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di scegliere il format più adatto ai contenuti del corso, produrre una parte dei contenuti integrando testi, video e risorse di internet e produrre i testi di almeno un’esercitazione individuale e una di gruppo.
Il corsista a fine percorso riconoscerà l’importanza di una progettazione mirata dell’eleanring per promuovere studio e attività che vadano oltre le conoscenze e propongano il fare e lo sperimentare supportato dal tutor e/o dal gruppo dei pari o in autonomia.
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante usufruirà della piattaforma online dove troverà tutti i materiali del corso (presentazioni, video, dispense di studio ecc.) e dove potrà continuare ad interagire con gli altri colleghi e con il tutor.
Testi, video, ricerche mirate su internet, simulazioni, risoluzioni di situazioni problema, esercitazioni con feedback personalizzato.
Il corsista a fine percorso riconoscerà l’importanza di una progettazione mirata dell’eleanring per promuovere studio e attività che vadano oltre le conoscenze e propongano il fare e lo sperimentare supportato dal tutor e/o dal gruppo dei pari o in autonomia.
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante usufruirà della piattaforma online dove troverà tutti i materiali del corso (presentazioni, video, dispense di studio ecc.) e dove potrà continuare ad interagire con gli altri colleghi e con il tutor.
Testi, video, ricerche mirate su internet, simulazioni, risoluzioni di situazioni problema, esercitazioni con feedback personalizzato.
Autrice e tutor: Giorgia Sanna
La formazione online si svolgerà:
dal 4 maggio al 13 luglio 2021
Autrice e tutor: Giorgia Sanna
La formazione online si svolgerà:
dal 4 maggio al 13 luglio 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 80561
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 80561
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 80561
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.