Il tuo carrello è vuoto
Il corso – rivolto principalmente ad assistenti sociali – è finalizzato ad acquisire conoscenze di base in merito alle principali procedure relative ai percorsi nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie, in particolare nelle situazioni cosiddette “di tutela dei minori”, in cui gli operatori...
Il corso – rivolto principalmente ad assistenti sociali – è finalizzato ad acquisire conoscenze di base in merito alle principali procedure relative ai percorsi nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie, in particolare nelle situazioni cosiddette “di tutela dei minori”, in cui gli operatori sociali hanno come interlocutore anche l’Autorità Giudiziaria (minorile e/o ordinaria) per i procedimenti di natura civile e/o amministrativa.
Lo scopo del corso è quello di offrire un inquadramento sul piano normativo e procedurale delle principali situazioni e fornire indicazioni di base sugli atteggiamenti professionali da adottare, sulle risorse attivabili e sulle competenze dei diversi soggetti coinvolti, anche attraverso esemplificazioni di casi specifici e letture di approfondimento.
Il corso – rivolto principalmente ad assistenti sociali – è finalizzato ad acquisire conoscenze di base in merito alle principali procedure relative ai percorsi nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie, in particolare nelle situazioni cosiddette “di tutela dei minori”, in cui gli operatori...
Il corso – rivolto principalmente ad assistenti sociali – è finalizzato ad acquisire conoscenze di base in merito alle principali procedure relative ai percorsi nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie, in particolare nelle situazioni cosiddette “di tutela dei minori”, in cui gli operatori sociali hanno come interlocutore anche l’Autorità Giudiziaria (minorile e/o ordinaria) per i procedimenti di natura civile e/o amministrativa.
Lo scopo del corso è quello di offrire un inquadramento sul piano normativo e procedurale delle principali situazioni e fornire indicazioni di base sugli atteggiamenti professionali da adottare, sulle risorse attivabili e sulle competenze dei diversi soggetti coinvolti, anche attraverso esemplificazioni di casi specifici e letture di approfondimento.
Il corso – rivolto principalmente ad assistenti sociali – è finalizzato ad acquisire conoscenze di base in merito alle principali procedure relative ai percorsi nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie, in particolare nelle situazioni cosiddette “di tutela dei minori”, in cui gli operatori...
Il corso – rivolto principalmente ad assistenti sociali – è finalizzato ad acquisire conoscenze di base in merito alle principali procedure relative ai percorsi nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie, in particolare nelle situazioni cosiddette “di tutela dei minori”, in cui gli operatori sociali hanno come interlocutore anche l’Autorità Giudiziaria (minorile e/o ordinaria) per i procedimenti di natura civile e/o amministrativa.
Lo scopo del corso è quello di offrire un inquadramento sul piano normativo e procedurale delle principali situazioni e fornire indicazioni di base sugli atteggiamenti professionali da adottare, sulle risorse attivabili e sulle competenze dei diversi soggetti coinvolti, anche attraverso esemplificazioni di casi specifici e letture di approfondimento.
LA FORMAZIONE TI PREMIA
Acquista questo corso online entro il 15 dicembre e riceverai in omaggio una gift card del valore di 25 € da spendere entro 6 mesi
Modulo 1. Tutela dei minori: il percorso di aiuto
Obiettivi: acquisire conoscenza delle modalità con cui solitamente avviene il primo contatto coi servizi sociali nelle situazioni di tutela, sulle informazioni necessarie per effettuare una valutazione e sulle modalità di avvio del processo di aiuto.
...
Modulo 1. Tutela dei minori: il percorso di aiuto
Obiettivi: acquisire conoscenza delle modalità con cui solitamente avviene il primo contatto coi servizi sociali nelle situazioni di tutela, sulle informazioni necessarie per effettuare una valutazione e sulle modalità di avvio del processo di aiuto.
Contenuti:
• Informazione ai servizi (segnalazione) e valutazione preliminare
• Indicazioni di base per l’assessment nelle situazioni di tutela minorile: contenuti da prendere in considerazione
• Le situazioni di pregiudizio: definizioni, fattori di rischio, segnali di sofferenza, elementi di protezione
• Fonti di informazioni e modalità per raccoglierle
• Il processo di aiuto
Modulo 2. Rapporti con l’Autorità Giudiziaria
Obiettivi: conoscere le procedure che regolano i rapporti con l’Autorità Giudiziaria, i principali strumenti di comunicazione tra il Servizio e la Procura/Tribunale, i principali compiti dei Servizi in attuazione dei dispositivi dell’Autorità Giudiziaria e le modalità maggiormente idonee per l’esecuzione dei provvedimenti.
Contenuti:
• Segnalazioni alla Procura per i Minorenni per i procedimenti civili e amministrativi
• Indagine (o inchiesta) psico-sociale richiesta dall’Autorità Giudiziaria
• Esecuzione dei provvedimenti limitativi della potestà genitoriale
• Gli interventi di allontanamento
Modulo 3. Difficoltà legate a rapporti di coppia, gravidanza, nascita
Obiettivi: conoscere le principali situazioni in cui i servizi entrano in relazione con l’Autorità Giudiziaria (conflitti di coppia, situazioni di separazione, maternità/gravidanze a rischio, situazioni di violenza intra-familiare) e le modalità di intervento maggiormente idonee.
Contenuti:
• Matrimonio, separazione legale, divorzio
• La mediazione familiare
• Interruzione volontaria di gravidanza
• Altri provvedimenti a tutela della maternità
• La violenza familiare e gli interventi a protezione delle vittime
Modulo 4. Interventi domiciliari, semi-residenziali e residenziali
Obiettivi: conoscere le principali risorse di carattere domiciliare, semiresidenziale e residenziale che possono essere utilizzate nelle situazioni di tutela, le modalità di attivazione e di monitoraggio degli interventi.
Contenuti:
• Intervento educativo domiciliare
• Servizio per il diritto di visita e di relazione (o spazio neutro)
• Interventi semi-residenziali
• Comunità educative residenziali
Modulo 5. Affidamento familiare e adozione
Obiettivi: conoscere gli istituti dell’affidamento e dell’adozione: le principali situazioni in cui vengono attivati, le tipologie, le procedure previste, i ruoli dei diversi soggetti coinvolti
Contenuti:
• La preparazione all’affidamento
• La realizzazione dell’affidamento
• L’adozione – Informazioni generali
• Il percorso adottivo
Modulo 1. Tutela dei minori: il percorso di aiuto
Obiettivi: acquisire conoscenza delle modalità con cui solitamente avviene il primo contatto coi servizi sociali nelle situazioni di tutela, sulle informazioni necessarie per effettuare una valutazione e sulle modalità di avvio del processo di aiuto.
...
Modulo 1. Tutela dei minori: il percorso di aiuto
Obiettivi: acquisire conoscenza delle modalità con cui solitamente avviene il primo contatto coi servizi sociali nelle situazioni di tutela, sulle informazioni necessarie per effettuare una valutazione e sulle modalità di avvio del processo di aiuto.
Contenuti:
• Informazione ai servizi (segnalazione) e valutazione preliminare
• Indicazioni di base per l’assessment nelle situazioni di tutela minorile: contenuti da prendere in considerazione
• Le situazioni di pregiudizio: definizioni, fattori di rischio, segnali di sofferenza, elementi di protezione
• Fonti di informazioni e modalità per raccoglierle
• Il processo di aiuto
Modulo 2. Rapporti con l’Autorità Giudiziaria
Obiettivi: conoscere le procedure che regolano i rapporti con l’Autorità Giudiziaria, i principali strumenti di comunicazione tra il Servizio e la Procura/Tribunale, i principali compiti dei Servizi in attuazione dei dispositivi dell’Autorità Giudiziaria e le modalità maggiormente idonee per l’esecuzione dei provvedimenti.
Contenuti:
• Segnalazioni alla Procura per i Minorenni per i procedimenti civili e amministrativi
• Indagine (o inchiesta) psico-sociale richiesta dall’Autorità Giudiziaria
• Esecuzione dei provvedimenti limitativi della potestà genitoriale
• Gli interventi di allontanamento
Modulo 3. Difficoltà legate a rapporti di coppia, gravidanza, nascita
Obiettivi: conoscere le principali situazioni in cui i servizi entrano in relazione con l’Autorità Giudiziaria (conflitti di coppia, situazioni di separazione, maternità/gravidanze a rischio, situazioni di violenza intra-familiare) e le modalità di intervento maggiormente idonee.
Contenuti:
• Matrimonio, separazione legale, divorzio
• La mediazione familiare
• Interruzione volontaria di gravidanza
• Altri provvedimenti a tutela della maternità
• La violenza familiare e gli interventi a protezione delle vittime
Modulo 4. Interventi domiciliari, semi-residenziali e residenziali
Obiettivi: conoscere le principali risorse di carattere domiciliare, semiresidenziale e residenziale che possono essere utilizzate nelle situazioni di tutela, le modalità di attivazione e di monitoraggio degli interventi.
Contenuti:
• Intervento educativo domiciliare
• Servizio per il diritto di visita e di relazione (o spazio neutro)
• Interventi semi-residenziali
• Comunità educative residenziali
Modulo 5. Affidamento familiare e adozione
Obiettivi: conoscere gli istituti dell’affidamento e dell’adozione: le principali situazioni in cui vengono attivati, le tipologie, le procedure previste, i ruoli dei diversi soggetti coinvolti
Contenuti:
• La preparazione all’affidamento
• La realizzazione dell’affidamento
• L’adozione – Informazioni generali
• Il percorso adottivo
Modulo 1. Tutela dei minori: il percorso di aiuto
Obiettivi: acquisire conoscenza delle modalità con cui solitamente avviene il primo contatto coi servizi sociali nelle situazioni di tutela, sulle informazioni necessarie per effettuare una valutazione e sulle modalità di avvio del processo di aiuto.
...
Modulo 1. Tutela dei minori: il percorso di aiuto
Obiettivi: acquisire conoscenza delle modalità con cui solitamente avviene il primo contatto coi servizi sociali nelle situazioni di tutela, sulle informazioni necessarie per effettuare una valutazione e sulle modalità di avvio del processo di aiuto.
Contenuti:
• Informazione ai servizi (segnalazione) e valutazione preliminare
• Indicazioni di base per l’assessment nelle situazioni di tutela minorile: contenuti da prendere in considerazione
• Le situazioni di pregiudizio: definizioni, fattori di rischio, segnali di sofferenza, elementi di protezione
• Fonti di informazioni e modalità per raccoglierle
• Il processo di aiuto
Modulo 2. Rapporti con l’Autorità Giudiziaria
Obiettivi: conoscere le procedure che regolano i rapporti con l’Autorità Giudiziaria, i principali strumenti di comunicazione tra il Servizio e la Procura/Tribunale, i principali compiti dei Servizi in attuazione dei dispositivi dell’Autorità Giudiziaria e le modalità maggiormente idonee per l’esecuzione dei provvedimenti.
Contenuti:
• Segnalazioni alla Procura per i Minorenni per i procedimenti civili e amministrativi
• Indagine (o inchiesta) psico-sociale richiesta dall’Autorità Giudiziaria
• Esecuzione dei provvedimenti limitativi della potestà genitoriale
• Gli interventi di allontanamento
Modulo 3. Difficoltà legate a rapporti di coppia, gravidanza, nascita
Obiettivi: conoscere le principali situazioni in cui i servizi entrano in relazione con l’Autorità Giudiziaria (conflitti di coppia, situazioni di separazione, maternità/gravidanze a rischio, situazioni di violenza intra-familiare) e le modalità di intervento maggiormente idonee.
Contenuti:
• Matrimonio, separazione legale, divorzio
• La mediazione familiare
• Interruzione volontaria di gravidanza
• Altri provvedimenti a tutela della maternità
• La violenza familiare e gli interventi a protezione delle vittime
Modulo 4. Interventi domiciliari, semi-residenziali e residenziali
Obiettivi: conoscere le principali risorse di carattere domiciliare, semiresidenziale e residenziale che possono essere utilizzate nelle situazioni di tutela, le modalità di attivazione e di monitoraggio degli interventi.
Contenuti:
• Intervento educativo domiciliare
• Servizio per il diritto di visita e di relazione (o spazio neutro)
• Interventi semi-residenziali
• Comunità educative residenziali
Modulo 5. Affidamento familiare e adozione
Obiettivi: conoscere gli istituti dell’affidamento e dell’adozione: le principali situazioni in cui vengono attivati, le tipologie, le procedure previste, i ruoli dei diversi soggetti coinvolti
Contenuti:
• La preparazione all’affidamento
• La realizzazione dell’affidamento
• L’adozione – Informazioni generali
• Il percorso adottivo
Ogni modulo prevede: esercitazioni su situazioni concrete; dispense e testi di approfondimento da leggere e studiare; produzione di brevi scritti di verifica dei contenuti appresi; discussione con gli altri partecipanti tramite forum sulle tematiche affrontate, sui materiali delle esercitazioni e sulle esperienze dei corsisti; feedback personalizzati rispetto alle esercitazioni svolte, ai quesiti posti, alle riflessioni prodotte; indicazione di una bibliografia di approfondimento.
Ogni modulo prevede l’utilizzo di dispense per lo studio, articoli tratti da riviste, letture di approfondimento, esercitazioni sul materiale di studio e su esemplificazioni di situazioni di lavoro.
Ogni modulo prevede: esercitazioni su situazioni concrete; dispense e testi di approfondimento da leggere e studiare; produzione di brevi scritti di verifica dei contenuti appresi; discussione con gli altri partecipanti tramite forum sulle tematiche affrontate, sui materiali delle esercitazioni e sulle esperienze dei corsisti; feedback personalizzati rispetto alle esercitazioni svolte, ai quesiti posti, alle riflessioni prodotte; indicazione di una bibliografia di approfondimento.
Ogni modulo prevede l’utilizzo di dispense per lo studio, articoli tratti da riviste, letture di approfondimento, esercitazioni sul materiale di studio e su esemplificazioni di situazioni di lavoro.
Promozione La formazione ti premia
Nei giorni successivi all’iscrizione al corso riceverai, all’indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione, una Gift Card Erickson in formato digitale.
La Gift Card può essere impiegata per acquisti sul sito www.erickson.it entro 6 mesi dalla data di attivazione.
Scopri tutti i corsi che appartengono a questa promozione.
Per eventuali richieste scrivi a formazione@erickson.it
La formazione online si svolgerà:
dal 6 aprile al 6 luglio 2021
Promozione La formazione ti premia
Nei giorni successivi all’iscrizione al corso riceverai, all’indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione, una Gift Card Erickson in formato digitale.
La Gift Card può essere impiegata per acquisti sul sito www.erickson.it entro 6 mesi dalla data di attivazione.
Scopri tutti i corsi che appartengono a questa promozione.
Per eventuali richieste scrivi a formazione@erickson.it
La formazione online si svolgerà:
dal 6 aprile al 6 luglio 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.