Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone attività per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria.
Le stesse competenze che la letteratura pone alla base del problem solving matematico rappresentano le grandi aree in cui è suddiviso il programma, ispirato al modello teorico alla base dal...
Il volume propone attività per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria.
Le stesse competenze che la letteratura pone alla base del problem solving matematico rappresentano le grandi aree in cui è suddiviso il programma, ispirato al modello teorico alla base dal test SPM, Lucangeli, Tressoldi e Cendron, 1998, che valuta l’ef?cienza delle componenti cognitive maggiormente coinvolte nella capacità di risoluzione dei problemi matematici: comprensione del testo, rappresentazione del problema, categorizzazione, pianificazione delle procedure, monitoraggio e autovalutazione.
Anticipati da una guida teorica lineare e completa, gli esercizi possono essere utilizzati per la didattica in classe, nei primi tre anni di scolarità primaria, e per un intervento di recupero e potenziamento individuale nelle classi quarte e quinte.
Sviluppare le competenze cognitive
Attraverso le oltre 100 schede il bambino potrà sviluppare le competenze cognitive necessarie per la risoluzione dei problemi matematici, con ricadute positive sull'atteggiamento metacognitivo generale che gli sarà utile anche in molte altre discipline e per la risoluzione dei problemi della vita di tutti i giorni. Un efficace strumento per promuovere nel bambino le conoscenze e le abilità del bravo risolutore.
Le attività proposte cercano contemporaneamente di realizzare nel bambino:
Il volume propone attività per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria.
Le stesse competenze che la letteratura pone alla base del problem solving matematico rappresentano le grandi aree in cui è suddiviso il programma, ispirato al modello teorico alla base dal...
Il volume propone attività per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria.
Le stesse competenze che la letteratura pone alla base del problem solving matematico rappresentano le grandi aree in cui è suddiviso il programma, ispirato al modello teorico alla base dal test SPM, Lucangeli, Tressoldi e Cendron, 1998, che valuta l’ef?cienza delle componenti cognitive maggiormente coinvolte nella capacità di risoluzione dei problemi matematici: comprensione del testo, rappresentazione del problema, categorizzazione, pianificazione delle procedure, monitoraggio e autovalutazione.
Anticipati da una guida teorica lineare e completa, gli esercizi possono essere utilizzati per la didattica in classe, nei primi tre anni di scolarità primaria, e per un intervento di recupero e potenziamento individuale nelle classi quarte e quinte.
Sviluppare le competenze cognitive
Attraverso le oltre 100 schede il bambino potrà sviluppare le competenze cognitive necessarie per la risoluzione dei problemi matematici, con ricadute positive sull'atteggiamento metacognitivo generale che gli sarà utile anche in molte altre discipline e per la risoluzione dei problemi della vita di tutti i giorni. Un efficace strumento per promuovere nel bambino le conoscenze e le abilità del bravo risolutore.
Le attività proposte cercano contemporaneamente di realizzare nel bambino:
Il volume propone attività per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria.
Le stesse competenze che la letteratura pone alla base del problem solving matematico rappresentano le grandi aree in cui è suddiviso il programma, ispirato al modello teorico alla base dal...
Il volume propone attività per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria.
Le stesse competenze che la letteratura pone alla base del problem solving matematico rappresentano le grandi aree in cui è suddiviso il programma, ispirato al modello teorico alla base dal test SPM, Lucangeli, Tressoldi e Cendron, 1998, che valuta l’ef?cienza delle componenti cognitive maggiormente coinvolte nella capacità di risoluzione dei problemi matematici: comprensione del testo, rappresentazione del problema, categorizzazione, pianificazione delle procedure, monitoraggio e autovalutazione.
Anticipati da una guida teorica lineare e completa, gli esercizi possono essere utilizzati per la didattica in classe, nei primi tre anni di scolarità primaria, e per un intervento di recupero e potenziamento individuale nelle classi quarte e quinte.
Sviluppare le competenze cognitive
Attraverso le oltre 100 schede il bambino potrà sviluppare le competenze cognitive necessarie per la risoluzione dei problemi matematici, con ricadute positive sull'atteggiamento metacognitivo generale che gli sarà utile anche in molte altre discipline e per la risoluzione dei problemi della vita di tutti i giorni. Un efficace strumento per promuovere nel bambino le conoscenze e le abilità del bravo risolutore.
Le attività proposte cercano contemporaneamente di realizzare nel bambino:
Gli esercizi e i problemi proposti sono articolati nel rispetto della scansione individuata dalla letteratura degli ultimi decenni in base alla quale le componenti responsabili dell’abilità di soluzione possono essere raggruppate in:
Gli esercizi e i problemi proposti sono articolati nel rispetto della scansione individuata dalla letteratura degli ultimi decenni in base alla quale le componenti responsabili dell’abilità di soluzione possono essere raggruppate in:
Gli esercizi e i problemi proposti sono articolati nel rispetto della scansione individuata dalla letteratura degli ultimi decenni in base alla quale le componenti responsabili dell’abilità di soluzione possono essere raggruppate in:
Gli esercizi e i problemi proposti sono articolati nel rispetto della scansione individuata dalla letteratura degli ultimi decenni in base alla quale le componenti responsabili dell’abilità di soluzione possono essere raggruppate in:
Gli esercizi e i problemi proposti sono articolati nel rispetto della scansione individuata dalla letteratura degli ultimi decenni in base alla quale le componenti responsabili dell’abilità di soluzione possono essere raggruppate in:
Gli esercizi e i problemi proposti sono articolati nel rispetto della scansione individuata dalla letteratura degli ultimi decenni in base alla quale le componenti responsabili dell’abilità di soluzione possono essere raggruppate in:
Questo software mira a sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nei bambini della scuola primaria, a partire dai 7 anni. Gli esercizi e i problemi proposti, presentati da due simpatici elefanti, sono stati scelti e suddivisi nelle cinque aree che corrispondono alle componenti...
Questo software mira a sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nei bambini della scuola primaria, a partire dai 7 anni. Gli esercizi e i problemi proposti, presentati da due simpatici elefanti, sono stati scelti e suddivisi nelle cinque aree che corrispondono alle componenti responsabili dell'abilità di soluzione, ovvero:
In questo modo si cercano di realizzare nel bambino non solo un incremento di abilità direttamente utili alla soluzione di problemi matematici, ma anche l'acquisizione delle conoscenze metacognitive legate alla matematica e, più in generale, la formazione di un atteggiamento metacognitivo nello studio che gli sarà utile anche per tutte le altre discipline.
Nella parte gestionale l'insegnante può controllare i risultati di ogni singolo alunno e annotare le proprie osservazioni in una scheda di lavoro stampabile.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Questo software mira a sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nei bambini della scuola primaria, a partire dai 7 anni. Gli esercizi e i problemi proposti, presentati da due simpatici elefanti, sono stati scelti e suddivisi nelle cinque aree che corrispondono alle componenti...
Questo software mira a sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nei bambini della scuola primaria, a partire dai 7 anni. Gli esercizi e i problemi proposti, presentati da due simpatici elefanti, sono stati scelti e suddivisi nelle cinque aree che corrispondono alle componenti responsabili dell'abilità di soluzione, ovvero:
In questo modo si cercano di realizzare nel bambino non solo un incremento di abilità direttamente utili alla soluzione di problemi matematici, ma anche l'acquisizione delle conoscenze metacognitive legate alla matematica e, più in generale, la formazione di un atteggiamento metacognitivo nello studio che gli sarà utile anche per tutte le altre discipline.
Nella parte gestionale l'insegnante può controllare i risultati di ogni singolo alunno e annotare le proprie osservazioni in una scheda di lavoro stampabile.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Questo software mira a sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nei bambini della scuola primaria, a partire dai 7 anni. Gli esercizi e i problemi proposti, presentati da due simpatici elefanti, sono stati scelti e suddivisi nelle cinque aree che corrispondono alle componenti...
Questo software mira a sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nei bambini della scuola primaria, a partire dai 7 anni. Gli esercizi e i problemi proposti, presentati da due simpatici elefanti, sono stati scelti e suddivisi nelle cinque aree che corrispondono alle componenti responsabili dell'abilità di soluzione, ovvero:
In questo modo si cercano di realizzare nel bambino non solo un incremento di abilità direttamente utili alla soluzione di problemi matematici, ma anche l'acquisizione delle conoscenze metacognitive legate alla matematica e, più in generale, la formazione di un atteggiamento metacognitivo nello studio che gli sarà utile anche per tutte le altre discipline.
Nella parte gestionale l'insegnante può controllare i risultati di ogni singolo alunno e annotare le proprie osservazioni in una scheda di lavoro stampabile.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
ll libro
Il libro presenta una serie di attività per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria. Le stesse competenze che la letteratura pone alla base del problem solving matematico rappresentano le grandi aree in cui è suddiviso il programma: comprensione del testo,...
ll libro
Il libro presenta una serie di attività per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria. Le stesse competenze che la letteratura pone alla base del problem solving matematico rappresentano le grandi aree in cui è suddiviso il programma: comprensione del testo, rappresentazione del problema, categorizzazione, pianificazione delle procedure, monitoraggio e autovalutazione. Anticipati da una guida teorica lineare e completa, gli esercizi possono essere utilizzati per la didattica in classe, nei primi tre anni di scolarità primaria, e per un intervento di recupero e potenziamento individuale nelle classi quarte e quinte.
Il CD-ROM
Gli esercizi e i problemi proposti, presentati da due simpatici elefanti, sono stati scelti e suddivisi nelle cinque aree che corrispondono alle componenti responsabili dell'abilità di soluzione, ovvero: la comprensione del testo del problema, la rappresentazione dei suoi contenuti, la categorizzazione, ovvero la classificazione dello schema del problema, la pianificazione delle procedure necessarie alla soluzione, il monitoraggio e l'autovalutazione.
Il software desidera di realizzare nel bambino un incremento di abilità direttamente utili alla soluzione di problemi matematici, all'acquisizione delle conoscenze metacognitive legate alla matematica e, più in generale, alla formazione di un atteggiamento metacognitivo nello studio che gli sarà utile anche per tutte le altre discipline.
ll libro
Il libro presenta una serie di attività per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria. Le stesse competenze che la letteratura pone alla base del problem solving matematico rappresentano le grandi aree in cui è suddiviso il programma: comprensione del testo,...
ll libro
Il libro presenta una serie di attività per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria. Le stesse competenze che la letteratura pone alla base del problem solving matematico rappresentano le grandi aree in cui è suddiviso il programma: comprensione del testo, rappresentazione del problema, categorizzazione, pianificazione delle procedure, monitoraggio e autovalutazione. Anticipati da una guida teorica lineare e completa, gli esercizi possono essere utilizzati per la didattica in classe, nei primi tre anni di scolarità primaria, e per un intervento di recupero e potenziamento individuale nelle classi quarte e quinte.
Il CD-ROM
Gli esercizi e i problemi proposti, presentati da due simpatici elefanti, sono stati scelti e suddivisi nelle cinque aree che corrispondono alle componenti responsabili dell'abilità di soluzione, ovvero: la comprensione del testo del problema, la rappresentazione dei suoi contenuti, la categorizzazione, ovvero la classificazione dello schema del problema, la pianificazione delle procedure necessarie alla soluzione, il monitoraggio e l'autovalutazione.
Il software desidera di realizzare nel bambino un incremento di abilità direttamente utili alla soluzione di problemi matematici, all'acquisizione delle conoscenze metacognitive legate alla matematica e, più in generale, alla formazione di un atteggiamento metacognitivo nello studio che gli sarà utile anche per tutte le altre discipline.
ll libro
Il libro presenta una serie di attività per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria. Le stesse competenze che la letteratura pone alla base del problem solving matematico rappresentano le grandi aree in cui è suddiviso il programma: comprensione del testo,...
ll libro
Il libro presenta una serie di attività per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria. Le stesse competenze che la letteratura pone alla base del problem solving matematico rappresentano le grandi aree in cui è suddiviso il programma: comprensione del testo, rappresentazione del problema, categorizzazione, pianificazione delle procedure, monitoraggio e autovalutazione. Anticipati da una guida teorica lineare e completa, gli esercizi possono essere utilizzati per la didattica in classe, nei primi tre anni di scolarità primaria, e per un intervento di recupero e potenziamento individuale nelle classi quarte e quinte.
Il CD-ROM
Gli esercizi e i problemi proposti, presentati da due simpatici elefanti, sono stati scelti e suddivisi nelle cinque aree che corrispondono alle componenti responsabili dell'abilità di soluzione, ovvero: la comprensione del testo del problema, la rappresentazione dei suoi contenuti, la categorizzazione, ovvero la classificazione dello schema del problema, la pianificazione delle procedure necessarie alla soluzione, il monitoraggio e l'autovalutazione.
Il software desidera di realizzare nel bambino un incremento di abilità direttamente utili alla soluzione di problemi matematici, all'acquisizione delle conoscenze metacognitive legate alla matematica e, più in generale, alla formazione di un atteggiamento metacognitivo nello studio che gli sarà utile anche per tutte le altre discipline.
Indice:
Indice: