Il tuo carrello è vuoto
Attività per bambini dai 4 agli 8 anni per facilitare il passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria.
Le competenze fondamentali
Lo sviluppo dell'abilità visuopercettiva, della coordinazione visuomotoria e dell’orientamento spaziale sono requisiti fondamentali nel passaggio dalla scuola...
Attività per bambini dai 4 agli 8 anni per facilitare il passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria.
Le competenze fondamentali
Lo sviluppo dell'abilità visuopercettiva, della coordinazione visuomotoria e dell’orientamento spaziale sono requisiti fondamentali nel passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria, affinché i bambini possano far fronte con successo alle molteplici sollecitazioni cui saranno sottoposti sia in ambito educativo che nella vita di tutti i giorni. Oltre al riconoscimento di forma, dimensione e posizione, è particolarmente importante saper discriminare le relazioni spaziali e distinguere la reciproca collocazione di oggetti, simboli, linee, numeri e lettere. Senza queste competenze non sarebbero possibili l’osservazione, il ragionamento e la comprensione, né tantomeno lo svolgimento di processi complessi come la lettura e la scrittura. Tali abilità si possono sviluppare e allenare attraverso modalità di apprendimento attivo e le schede operative contenute in questo volume offrono la possibilità di farlo divertendosi.
Sollecitare la creatività
Le attività proposte, destinate ai bambini dai 4 agli 8 anni e particolarmente utili anche per chi presenta disturbi dell’attenzione e della percezione, grazie al loro aspetto accattivante sollecitano fortemente la creatività e possono essere utilizzate a scuola per il lavoro individuale come esercizi integrativi e a casa come sostegno allo sviluppo delle competenze non ancora maturate.
In sintesi
Con più di 150 schede, Preparasi a scrivere offre un indispensabile supporto per apprendere giocando con forme, labirinti e simmetrie. Propone, oltre all’utilizzo mirato di singoli esercizi, suggerimenti e semplici passatempi atti a stimolare l’intera personalità del bambino.
Attività per bambini dai 4 agli 8 anni per facilitare il passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria.
Le competenze fondamentali
Lo sviluppo dell'abilità visuopercettiva, della coordinazione visuomotoria e dell’orientamento spaziale sono requisiti fondamentali nel passaggio dalla scuola...
Attività per bambini dai 4 agli 8 anni per facilitare il passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria.
Le competenze fondamentali
Lo sviluppo dell'abilità visuopercettiva, della coordinazione visuomotoria e dell’orientamento spaziale sono requisiti fondamentali nel passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria, affinché i bambini possano far fronte con successo alle molteplici sollecitazioni cui saranno sottoposti sia in ambito educativo che nella vita di tutti i giorni. Oltre al riconoscimento di forma, dimensione e posizione, è particolarmente importante saper discriminare le relazioni spaziali e distinguere la reciproca collocazione di oggetti, simboli, linee, numeri e lettere. Senza queste competenze non sarebbero possibili l’osservazione, il ragionamento e la comprensione, né tantomeno lo svolgimento di processi complessi come la lettura e la scrittura. Tali abilità si possono sviluppare e allenare attraverso modalità di apprendimento attivo e le schede operative contenute in questo volume offrono la possibilità di farlo divertendosi.
Sollecitare la creatività
Le attività proposte, destinate ai bambini dai 4 agli 8 anni e particolarmente utili anche per chi presenta disturbi dell’attenzione e della percezione, grazie al loro aspetto accattivante sollecitano fortemente la creatività e possono essere utilizzate a scuola per il lavoro individuale come esercizi integrativi e a casa come sostegno allo sviluppo delle competenze non ancora maturate.
In sintesi
Con più di 150 schede, Preparasi a scrivere offre un indispensabile supporto per apprendere giocando con forme, labirinti e simmetrie. Propone, oltre all’utilizzo mirato di singoli esercizi, suggerimenti e semplici passatempi atti a stimolare l’intera personalità del bambino.
Attività per bambini dai 4 agli 8 anni per facilitare il passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria.
Le competenze fondamentali
Lo sviluppo dell'abilità visuopercettiva, della coordinazione visuomotoria e dell’orientamento spaziale sono requisiti fondamentali nel passaggio dalla scuola...
Attività per bambini dai 4 agli 8 anni per facilitare il passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria.
Le competenze fondamentali
Lo sviluppo dell'abilità visuopercettiva, della coordinazione visuomotoria e dell’orientamento spaziale sono requisiti fondamentali nel passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria, affinché i bambini possano far fronte con successo alle molteplici sollecitazioni cui saranno sottoposti sia in ambito educativo che nella vita di tutti i giorni. Oltre al riconoscimento di forma, dimensione e posizione, è particolarmente importante saper discriminare le relazioni spaziali e distinguere la reciproca collocazione di oggetti, simboli, linee, numeri e lettere. Senza queste competenze non sarebbero possibili l’osservazione, il ragionamento e la comprensione, né tantomeno lo svolgimento di processi complessi come la lettura e la scrittura. Tali abilità si possono sviluppare e allenare attraverso modalità di apprendimento attivo e le schede operative contenute in questo volume offrono la possibilità di farlo divertendosi.
Sollecitare la creatività
Le attività proposte, destinate ai bambini dai 4 agli 8 anni e particolarmente utili anche per chi presenta disturbi dell’attenzione e della percezione, grazie al loro aspetto accattivante sollecitano fortemente la creatività e possono essere utilizzate a scuola per il lavoro individuale come esercizi integrativi e a casa come sostegno allo sviluppo delle competenze non ancora maturate.
In sintesi
Con più di 150 schede, Preparasi a scrivere offre un indispensabile supporto per apprendere giocando con forme, labirinti e simmetrie. Propone, oltre all’utilizzo mirato di singoli esercizi, suggerimenti e semplici passatempi atti a stimolare l’intera personalità del bambino.
I materiali operativi proposti, particolarmente utili per bambini con disturbi dell’attenzione e della percezione, sono pensati come supporto per agevolare e stimolare l’apprendimento affinando la coordinazione occhio-mano e allenando la memoria e la capacità di concentrazione. Molti bambini...
I materiali operativi proposti, particolarmente utili per bambini con disturbi dell’attenzione e della percezione, sono pensati come supporto per agevolare e stimolare l’apprendimento affinando la coordinazione occhio-mano e allenando la memoria e la capacità di concentrazione. Molti bambini trovano difficoltà, più che a capire la consegna, a ricordarla e a eseguire quanto richiesto nella giusta sequenza.
I materiali operativi proposti, particolarmente utili per bambini con disturbi dell’attenzione e della percezione, sono pensati come supporto per agevolare e stimolare l’apprendimento affinando la coordinazione occhio-mano e allenando la memoria e la capacità di concentrazione. Molti bambini...
I materiali operativi proposti, particolarmente utili per bambini con disturbi dell’attenzione e della percezione, sono pensati come supporto per agevolare e stimolare l’apprendimento affinando la coordinazione occhio-mano e allenando la memoria e la capacità di concentrazione. Molti bambini trovano difficoltà, più che a capire la consegna, a ricordarla e a eseguire quanto richiesto nella giusta sequenza.
I materiali operativi proposti, particolarmente utili per bambini con disturbi dell’attenzione e della percezione, sono pensati come supporto per agevolare e stimolare l’apprendimento affinando la coordinazione occhio-mano e allenando la memoria e la capacità di concentrazione. Molti bambini...
I materiali operativi proposti, particolarmente utili per bambini con disturbi dell’attenzione e della percezione, sono pensati come supporto per agevolare e stimolare l’apprendimento affinando la coordinazione occhio-mano e allenando la memoria e la capacità di concentrazione. Molti bambini trovano difficoltà, più che a capire la consegna, a ricordarla e a eseguire quanto richiesto nella giusta sequenza.