69,84 € 73,50 €
Potenziamento cognitivo precoce nella disabilità intellettiva: il Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale - PAPS - Volume 1
Volume 1 - Attività Cognitive Primarie e Concetti di Base per bambini in età prescolare
Il volume illustra il PAPS, percorso di potenziamento cognitivo basato su attività di gioco, per aiutare i bambini e le bambine con disabilità intellettiva e in età prescolare a sviluppare le strategie cognitive alla base di qualsiasi forma di apprendimento e necessarie per una futura autonomia.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
In questo libro
Contenuti e indice
Piano dell’opera
Presentazione dell’opera
Introduzione
Prima parte – Gli aspetti metodologici e le Attività Cognitive Primarie
Cap. 1 Il Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale
Cap. 2 La Pedagogia della Mediazione
Cap. 3 Le Attività Cognitive Primarie
Cap. 4 L’attività ludiforme nel PAPS
LE ATTIVITÀ COGNITIVE PRIMARIE – Giochi e attività
1.1 Contatto Oculare Protratto
1.2 Focalizzazione Persistente e Attenzione Selettiva
1.3 Persistenza in un’Attività Finalizzata Eterodiretta e Attenzione Sostenuta
1.4 Persistenza in una condizione di Reciprocità
1.5 Autocontrollo Psicomotorio
Seconda parte – I Concetti di Base
Cap. 5 Il Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale e lo sviluppo dei Concetti
I CONCETTI DI BASE – Giochi e attività
2.1 Educazione Percettiva
2.2 Corpo Umano
2.3 Emozioni PAPS
2.4 Concetti Spaziali
2.5 Colore
2.6 Forma
2.7 Dimensione
Conclusioni
Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale
Il Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale (PAPS) è un percorso strutturato volto al potenziamento del funzionamento cognitivo e alla prevenzione degli effetti dei disturbi dell’apprendimento nei bambini in età prescolare, a partire dai 18 mesi d’età. Fornisce un percorso educativo e abilitativo strutturato, disegnato per accompagnare i bambini nello sviluppo del proprio potenziale cognitivo, attraverso attività ludiformi da svolgere con i genitori e con chi si prende cura di loro. Le attività del PAPS possono dare a tutti i bambini, e in particolare a quelli a sviluppo atipico, la possibilità di accedere a uno spazio, costruito di giorno in giorno sulla base dell’evoluzione delle loro potenzialità, in grado di fornire risposte concrete al loro irrinunciabile bisogno di giocare e di imparare.
Il percorso PAPS propone giochi ricchi di significati e esperienze che permettono di:
- trarre il massimo profitto dal picco dello sviluppo cerebrale infantile;
- strutturare abitudini cognitive corrette e prevenire l’instaurarsi di comportamenti disfunzionali;
- costruire gli strumenti concettuali necessari per un percorso didattico proficuo alla scuola dell’infanzia e primaria.
Il volume si completa con materiali aggiuntivi nelle Espansioni online.
Le attività del PAPS possono essere proposte in contesti e setting applicativi diversificati:
- modalità individuale;
- contesto scolastico, come percorso strutturato esteso all’intera classe o declinato in momenti di lavoro a coppie o in piccoli gruppi;
- figure professionali, quali il logopedista o il neuropsicomotricista, come complemento educativo del proprio specifico intervento riabilitativo.