Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone attività, per le classi terze della secondaria di primo grado, su quattro opere fondamentali della letteratura italiana moderna, da svolgere in gruppo o a coppie per apprendere e consolidare i concetti in maniera divertente, cooperativa e inclusiva.
Il volume propone attività, per le classi terze della secondaria di primo grado, su quattro opere fondamentali della letteratura italiana moderna, da svolgere in gruppo o a coppie per apprendere e consolidare i concetti in maniera divertente, cooperativa e inclusiva.
Il volume propone attività, per le classi terze della secondaria di primo grado, su quattro opere fondamentali della letteratura italiana moderna, da svolgere in gruppo o a coppie per apprendere e consolidare i concetti in maniera divertente, cooperativa e inclusiva.
Le attività proposte sono basate sui principi dell'apprendimento cooperativo, una tra le metodologie più celebrate e diffuse in Italia. Rivoluzionando la didattica frontale, una lezione cooperativa si basa sulla collaborazione tra alunni che condividono un obiettivo e lo raggiungono attraverso un...
Le attività proposte sono basate sui principi dell'apprendimento cooperativo, una tra le metodologie più celebrate e diffuse in Italia. Rivoluzionando la didattica frontale, una lezione cooperativa si basa sulla collaborazione tra alunni che condividono un obiettivo e lo raggiungono attraverso un percorso di approfondimento e apprendimento, migliorando così il clima emotivo e il rendimento dell'intera classe.
Inoltre, il volume si basa su un’intersezione innovativa tra:
Le 4 Unità
Il volume offre ai docenti della classe terza della scuola secondaria di primo grado materiali operativi pronti all’uso su temi fondamentali della letteratura italiana, da Giacomo Leopardi a Natalia Ginzburg, organizzati in quattro unità:
Ogni unità raccoglie diverse tipologie di esercizi per approcciare il testo in modi diversi: avvicinarsi, esplorarlo, approfondirlo, contestualizzarlo, fare collegamenti con altre materie, attualizzarlo e valutarlo.
Al termine di ogni unità viene proposta un'autovalutazione individuale e collettiva, inoltre soluzioni e molti altri materiali operativi sono presenti nelle Risorse online.
Le attività proposte sono basate sui principi dell'apprendimento cooperativo, una tra le metodologie più celebrate e diffuse in Italia. Rivoluzionando la didattica frontale, una lezione cooperativa si basa sulla collaborazione tra alunni che condividono un obiettivo e lo raggiungono attraverso un...
Le attività proposte sono basate sui principi dell'apprendimento cooperativo, una tra le metodologie più celebrate e diffuse in Italia. Rivoluzionando la didattica frontale, una lezione cooperativa si basa sulla collaborazione tra alunni che condividono un obiettivo e lo raggiungono attraverso un percorso di approfondimento e apprendimento, migliorando così il clima emotivo e il rendimento dell'intera classe.
Inoltre, il volume si basa su un’intersezione innovativa tra:
Le 4 Unità
Il volume offre ai docenti della classe terza della scuola secondaria di primo grado materiali operativi pronti all’uso su temi fondamentali della letteratura italiana, da Giacomo Leopardi a Natalia Ginzburg, organizzati in quattro unità:
Ogni unità raccoglie diverse tipologie di esercizi per approcciare il testo in modi diversi: avvicinarsi, esplorarlo, approfondirlo, contestualizzarlo, fare collegamenti con altre materie, attualizzarlo e valutarlo.
Al termine di ogni unità viene proposta un'autovalutazione individuale e collettiva, inoltre soluzioni e molti altri materiali operativi sono presenti nelle Risorse online.
Le attività proposte sono basate sui principi dell'apprendimento cooperativo, una tra le metodologie più celebrate e diffuse in Italia. Rivoluzionando la didattica frontale, una lezione cooperativa si basa sulla collaborazione tra alunni che condividono un obiettivo e lo raggiungono attraverso un...
Le attività proposte sono basate sui principi dell'apprendimento cooperativo, una tra le metodologie più celebrate e diffuse in Italia. Rivoluzionando la didattica frontale, una lezione cooperativa si basa sulla collaborazione tra alunni che condividono un obiettivo e lo raggiungono attraverso un percorso di approfondimento e apprendimento, migliorando così il clima emotivo e il rendimento dell'intera classe.
Inoltre, il volume si basa su un’intersezione innovativa tra:
Le 4 Unità
Il volume offre ai docenti della classe terza della scuola secondaria di primo grado materiali operativi pronti all’uso su temi fondamentali della letteratura italiana, da Giacomo Leopardi a Natalia Ginzburg, organizzati in quattro unità:
Ogni unità raccoglie diverse tipologie di esercizi per approcciare il testo in modi diversi: avvicinarsi, esplorarlo, approfondirlo, contestualizzarlo, fare collegamenti con altre materie, attualizzarlo e valutarlo.
Al termine di ogni unità viene proposta un'autovalutazione individuale e collettiva, inoltre soluzioni e molti altri materiali operativi sono presenti nelle Risorse online.
Cap. 1 L’apprendimento cooperativo nella didattica della letteratura
Cap. 2 La struttura dell’opera
Cap. 3 Attività cooperative: modelli, principi e strutture per l’applicazione in classe
Bibliografia
Materiali operativi
UNITÀ 1 «Il sabato del villaggio» di Giacomo Leopardi
UNITÀ 2 Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello
UNITÀ 3 Se questo è un uomo di Primo Levi
UNITÀ 4 Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
Appendice
Cap. 1 L’apprendimento cooperativo nella didattica della letteratura
Cap. 2 La struttura dell’opera
Cap. 3 Attività cooperative: modelli, principi e strutture per l’applicazione in classe
Bibliografia
Materiali operativi
UNITÀ 1 «Il sabato del villaggio» di Giacomo Leopardi
UNITÀ 2 Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello
UNITÀ 3 Se questo è un uomo di Primo Levi
UNITÀ 4 Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
Appendice