Il tuo carrello è vuoto
Un libro focalizzato sui disturbi delle competenze numeriche e aritmetiche per fornire al riabilitatore indicazioni metodologiche utili per organizzare l'intervento.
Il volume ha come scopo primario quello di spingere il riabilitatore a «ragionare» secondo un modello scientificamente organizzato di...
Un libro focalizzato sui disturbi delle competenze numeriche e aritmetiche per fornire al riabilitatore indicazioni metodologiche utili per organizzare l'intervento.
Il volume ha come scopo primario quello di spingere il riabilitatore a «ragionare» secondo un modello scientificamente organizzato di intervento clinico, fornendo modelli neuropsicologici e psicopedagogici condivisi per le principali categorie di disturbo dello sviluppo.
Partendo dall’osservazione comportamentale libera, il clinico arriverà a una valutazione più strutturata attraverso strumenti normalizzati per definire:
L’approccio operativo e le numerose schede di osservazione, flow-chart decisionali ed esemplificazioni cliniche guidano il riabilitatore in questo percorso.
Il volume fa parte della collana «Logopedia in età evolutiva» che desidera diffondere le conoscenze sugli interventi nei disturbi dello sviluppo con un approccio scientific evidence-based ed è rivolta ai logopedisti, ma di fatto coinvolge tutti coloro che si occupano di riabilitazione, caratterizzandosi per uno spirito interdisciplinare e un approccio multiprofessionale.
In sintesi
Uno strumento agile dal taglio pratico, frutto del confronto e dell’intreccio di competenze professionali diverse e complementari, che fornisce tecniche e materiali ma al contempo anche una guida al percorso decisionale nell'intervento riabilitativo.
Un libro focalizzato sui disturbi delle competenze numeriche e aritmetiche per fornire al riabilitatore indicazioni metodologiche utili per organizzare l'intervento.
Il volume ha come scopo primario quello di spingere il riabilitatore a «ragionare» secondo un modello scientificamente organizzato di...
Un libro focalizzato sui disturbi delle competenze numeriche e aritmetiche per fornire al riabilitatore indicazioni metodologiche utili per organizzare l'intervento.
Il volume ha come scopo primario quello di spingere il riabilitatore a «ragionare» secondo un modello scientificamente organizzato di intervento clinico, fornendo modelli neuropsicologici e psicopedagogici condivisi per le principali categorie di disturbo dello sviluppo.
Partendo dall’osservazione comportamentale libera, il clinico arriverà a una valutazione più strutturata attraverso strumenti normalizzati per definire:
L’approccio operativo e le numerose schede di osservazione, flow-chart decisionali ed esemplificazioni cliniche guidano il riabilitatore in questo percorso.
Il volume fa parte della collana «Logopedia in età evolutiva» che desidera diffondere le conoscenze sugli interventi nei disturbi dello sviluppo con un approccio scientific evidence-based ed è rivolta ai logopedisti, ma di fatto coinvolge tutti coloro che si occupano di riabilitazione, caratterizzandosi per uno spirito interdisciplinare e un approccio multiprofessionale.
In sintesi
Uno strumento agile dal taglio pratico, frutto del confronto e dell’intreccio di competenze professionali diverse e complementari, che fornisce tecniche e materiali ma al contempo anche una guida al percorso decisionale nell'intervento riabilitativo.
Un libro focalizzato sui disturbi delle competenze numeriche e aritmetiche per fornire al riabilitatore indicazioni metodologiche utili per organizzare l'intervento.
Il volume ha come scopo primario quello di spingere il riabilitatore a «ragionare» secondo un modello scientificamente organizzato di...
Un libro focalizzato sui disturbi delle competenze numeriche e aritmetiche per fornire al riabilitatore indicazioni metodologiche utili per organizzare l'intervento.
Il volume ha come scopo primario quello di spingere il riabilitatore a «ragionare» secondo un modello scientificamente organizzato di intervento clinico, fornendo modelli neuropsicologici e psicopedagogici condivisi per le principali categorie di disturbo dello sviluppo.
Partendo dall’osservazione comportamentale libera, il clinico arriverà a una valutazione più strutturata attraverso strumenti normalizzati per definire:
L’approccio operativo e le numerose schede di osservazione, flow-chart decisionali ed esemplificazioni cliniche guidano il riabilitatore in questo percorso.
Il volume fa parte della collana «Logopedia in età evolutiva» che desidera diffondere le conoscenze sugli interventi nei disturbi dello sviluppo con un approccio scientific evidence-based ed è rivolta ai logopedisti, ma di fatto coinvolge tutti coloro che si occupano di riabilitazione, caratterizzandosi per uno spirito interdisciplinare e un approccio multiprofessionale.
In sintesi
Uno strumento agile dal taglio pratico, frutto del confronto e dell’intreccio di competenze professionali diverse e complementari, che fornisce tecniche e materiali ma al contempo anche una guida al percorso decisionale nell'intervento riabilitativo.
I materiali sono pensati per essere utilizzati nelle situazioni di terapia con bambini/ragazzi con diagnosi di discalculia evolutiva o difficoltà di apprendimento non ancora inquadrabili in un vero e proprio disturbo, in particolare con carenze nelle abilità riconducibili al senso del numero o...
I materiali sono pensati per essere utilizzati nelle situazioni di terapia con bambini/ragazzi con diagnosi di discalculia evolutiva o difficoltà di apprendimento non ancora inquadrabili in un vero e proprio disturbo, in particolare con carenze nelle abilità riconducibili al senso del numero o sottostanti ad esso.
Le schede sono suddivise in tre grandi aree, ognuna delle quali opera su processi diversi:
Le attività vengono rese più allettanti grazie a disegni, indovinelli e giochi, che permettono peraltro di effettuare un controllo a posteriori degli eventuali errori.
I materiali sono pensati per essere utilizzati nelle situazioni di terapia con bambini/ragazzi con diagnosi di discalculia evolutiva o difficoltà di apprendimento non ancora inquadrabili in un vero e proprio disturbo, in particolare con carenze nelle abilità riconducibili al senso del numero o...
I materiali sono pensati per essere utilizzati nelle situazioni di terapia con bambini/ragazzi con diagnosi di discalculia evolutiva o difficoltà di apprendimento non ancora inquadrabili in un vero e proprio disturbo, in particolare con carenze nelle abilità riconducibili al senso del numero o sottostanti ad esso.
Le schede sono suddivise in tre grandi aree, ognuna delle quali opera su processi diversi:
Le attività vengono rese più allettanti grazie a disegni, indovinelli e giochi, che permettono peraltro di effettuare un controllo a posteriori degli eventuali errori.
I materiali sono pensati per essere utilizzati nelle situazioni di terapia con bambini/ragazzi con diagnosi di discalculia evolutiva o difficoltà di apprendimento non ancora inquadrabili in un vero e proprio disturbo, in particolare con carenze nelle abilità riconducibili al senso del numero o...
I materiali sono pensati per essere utilizzati nelle situazioni di terapia con bambini/ragazzi con diagnosi di discalculia evolutiva o difficoltà di apprendimento non ancora inquadrabili in un vero e proprio disturbo, in particolare con carenze nelle abilità riconducibili al senso del numero o sottostanti ad esso.
Le schede sono suddivise in tre grandi aree, ognuna delle quali opera su processi diversi:
Le attività vengono rese più allettanti grazie a disegni, indovinelli e giochi, che permettono peraltro di effettuare un controllo a posteriori degli eventuali errori.
- Presentazione della collana «Logopedia in età evolutiva» (Luigi Marotta e Tiziana Rossetto)
- Prefazione (Tiziana Rossetto e Luigi Marotta)
- Prima parte. Prospettive teoriche e risultati delle ricerche
Numeri e calcolo: aspetti teorici e trattamento delle difficoltà
Casi clinici: valutazione e intervento
- Seconda parte. I materiali operativi su numeri e calcoli
Tipologia e struttura delle schede
- Terza parte. Le schede di lavoro
1. Senso del numero
2. Enumerazione e stabilità della retta numerica
3. Transcodifica numerica
- Presentazione della collana «Logopedia in età evolutiva» (Luigi Marotta e Tiziana Rossetto)
- Prefazione (Tiziana Rossetto e Luigi Marotta)
- Prima parte. Prospettive teoriche e risultati delle ricerche
Numeri e calcolo: aspetti teorici e trattamento delle difficoltà
Casi clinici: valutazione e intervento
- Seconda parte. I materiali operativi su numeri e calcoli
Tipologia e struttura delle schede
- Terza parte. Le schede di lavoro
1. Senso del numero
2. Enumerazione e stabilità della retta numerica
3. Transcodifica numerica