Web app I disturbi visuocognitivi

Strategie e materiali operativi digitali

Erickson Advantages

Un programma abilitativo e/o riabilitativo basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico per il potenziamento e il recupero dei disturbi visuo-cognitivi. La web app propone un percorso articolato in due aree: l’area visuopercettiva, che utilizza stimoli con complessità diversa e crescente; l’area visuospaziale per utilizza stimoli per orientamento e rotazione.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
28,50 € -5% di sconto 30,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Disponibile anche nei formati
Percorsi di riabilitazione - I disturbi visuocognitivi
Strategie e materiali operativi
Libro

Le difficoltà visuocognitive sono presenti sia nei bambini con disturbo specifico di apprendimento, sia in bambini con deficit dovuti a quadri neurologici. Questo volume, basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico, consente allo specialista, anche attraverso l’illustrazione di casi clinici, un percorso di valutazione e di definizione del profilo di funzionamento del bambino. Sulla base di questo è possibile impostare un programma di potenziamento o di riabilitazione individualizzato e centrato sul bisogno del bambino.
Metodologie e procedure di valutazione
Nel volume sono ampiamente descritte le metodologie e le procedure di valutazione orientate al trattamento relative agli ambiti:

  • visuopercettivo: riconoscimento di colori, forme, dimensioni, localizzazione, closure, figura-sfondo, volti;
  • visuospaziale: localizzazione e identificazione di stimoli e pattern, posizioni nello spazio, rotazioni, sequenze, labirinti e percorsi;
  • integrazione visuomotoria: coordinazione oculo manuale, velocità visuomotoria, riproduzione di rapporti visuospaziali;
  • competenze visuocostruttive: disegno spontaneo e su copia, costruzioni bi e tridimensionali da modello concreto o da immagine, incastri e completamento di puzzle;
  • memoria: visiva, spaziale e procedurale.

Oltre alla verifica finale e alle flashcard, sono disponibili ulteriori materiali operativi scaricabili dalle Risorse Online.

Scopri di più
I disturbi visuocognitivi (Kit Libro + Software)
Strategie e materiali operativi digitali
Kit

Il libro
Il libro, basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico, consente allo specialista, anche attraverso l’illustrazione di casi clinici, un percorso di valutazione e di definizione del profilo di funzionamento per impostare un programma di potenziamento o di riabilitazione individualizzato e centrato sul bisogno del bambino.
Nel volume sono ampiamente descritte le metodologie e le procedure di valutazione orientata al trattamento relative agli ambiti: visuopercettivo, visuospaziale, integrazione visuomotoria, competenze visuocostruttive e memoria.
Oltre alla verifica finale e alle flashcard, sono disponibili ulteriori materiali operativi scaricabili dalle Risorse Online.

Il software
Il software propone un programma abilitativo e/o riabilitativo rivolto principalmente agli alunni della scuola d’infanzia e primaria, attraverso un percorso articolato su 2 aree distinte: visuopercettiva e visuospaziale.

Informazioni tecniche
Puoi utilizzare il software su PC o MAC, attivandolo con una procedura online.
All'interno della confezione del KIT è presente il codice per l’attivazione del software. Il codice consente di scaricare e installare il software su 2 diversi computer. Il codice licenza può essere riutilizzato disattivando il prodotto e attivandolo su un nuovo computer.
Per maggiori informazioni leggi i “Requisiti di Sistema” presenti in questa pagina.

Scopri di più

In questo software

L’interazione con l’ambiente si basa su vedere e fare, ma non per tutti è immediato. L’uso di immagini e simboli è oggi il fulcro della comunicazione, eppure alcuni bambini e bambine faticano con il disegno, la costruzione e l’uso di materiali visivi. Queste difficoltà, spesso legate a disturbi dell’apprendimento, del linguaggio o a condizioni neurologiche, possono influenzare il percorso scolastico. Riconoscerle e intervenire con strategie mirate è essenziale per garantire un’educazione inclusiva.

Web app
La web app propone un programma abilitativo e/o riabilitativo rivolto principalmente agli alunni e alle alunne della scuola d’infanzia e primaria, attraverso un percorso articolato su 2 aree distinte: 

  • Area visuopercettiva à le attività utilizzano stimoli e configurazioni con complessità diversa e crescente;
  • Area visuospaziale à le attività utilizzano stimoli differenziati per orientamento e rotazione e che sono costruiti con le stesse modalità di configurazione degli stimoli visuopercettivi.

Il/La professionista può utilizzare lo strumento digitale direttamente con il bambino o bambina, oppure proporlo in modalità homework, coinvolgendo in questo modo sia i piccoli che il/la caregiver.

La guida
Una guida pronta all’uso dei contenuti e delle funzionalità della web app. Presenta, inoltre, una serie di schede operative a completamento dei contenuti digitali.

Requisiti di sistema
La web app si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la web app, la connessione a Internet dev’essere attiva.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Infanzia - Classe terza
Primaria - Classe prima
Primaria - Classe quarta
Primaria - Classe quinta
Primaria - Classe seconda
Primaria - Classe terza
Primaria
Infanzia

La Web App si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i seguenti browser: Google Chrome, Microsoft Edge, Firefox, Safari.
Non è utilizzabile su smartphone perché lo schermo è troppo piccolo. Per usare la Web App, la connessione ad internet deve essere attiva.

Autori e autrici

Chiara Gagliardi

Chiara Gagliardi

Autrice

Specializzata in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Pavia, svolge attività clinica, riabilitativa e di ricerca in ambito neurocognitivo e neuroriabilitativo, con particolare interesse per i disturbi dello sviluppo cognitivo e dell’apprendimento non verbali e ai quadri di disabilità neuromotoria e sindromici. Docente in corsi universitari, Master di I e II livello sui Disturbi dell’Apprendimento e i Disturbi di Sviluppo. Responsabile di attività di formazione in team anche multiprofessionali. Svolge attività di progettazione e realizzazione di servizi integrati in ambito socio-sanitario. Autrice di pubblicazioni di livello internazionale su riviste indicizzate e di capitoli di libri.

Scopri di più
Luigi Marotta

Luigi Marotta

Autore

Logopedista e formatore presso l’Area Clinica di Neuroscienze dell’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di S. Marinella, è direttore della rivista scientifica «Logopedia e comunicazione» e condirettore della rivista «Neuropsicologia, Psicoterapia e Riabilitazione» (Erickson). Consulente scientifico dello spin-off per l’innovazione tecnologica dell’Università di Bologna «Develop-Players». Docente e membro del Comitato Scientifico dell’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma. Membro del Comitato scientifico dell’Associazione Scientifica di Sanità Digitale, Roma. Membro della Commissione Esecutiva della Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (ISS – Istituto Superiore di Sanità, 2002).

Scopri di più

Recensioni e domande