Il tuo carrello è vuoto
Il corso si propone di aiutare i partecipanti a organizzare attività per coinvolgere i bambini in modo giocoso, stimolando la loro partecipazione attiva dentro un’ambientazione a tema “avventuroso” da vivere in prima persona. Il percorso formativo prevede una parte introduttiva dedicata agli...
Il corso si propone di aiutare i partecipanti a organizzare attività per coinvolgere i bambini in modo giocoso, stimolando la loro partecipazione attiva dentro un’ambientazione a tema “avventuroso” da vivere in prima persona. Il percorso formativo prevede una parte introduttiva dedicata agli elementi base dell’animazione ludica, con riferimento all’organizzazione delle attività, dei tempi di gestione, alla preparazione dei materiali e ai riferimenti educativi. Successivamente ci saranno una parte dedicata alla progettazione delle attività e alle tipologie di giochi a tema avventura e una parte in cui saranno presentati tre progetti concreti di attività da fare con i ragazzi.
Il corso si propone di aiutare i partecipanti a organizzare attività per coinvolgere i bambini in modo giocoso, stimolando la loro partecipazione attiva dentro un’ambientazione a tema “avventuroso” da vivere in prima persona. Il percorso formativo prevede una parte introduttiva dedicata agli...
Il corso si propone di aiutare i partecipanti a organizzare attività per coinvolgere i bambini in modo giocoso, stimolando la loro partecipazione attiva dentro un’ambientazione a tema “avventuroso” da vivere in prima persona. Il percorso formativo prevede una parte introduttiva dedicata agli elementi base dell’animazione ludica, con riferimento all’organizzazione delle attività, dei tempi di gestione, alla preparazione dei materiali e ai riferimenti educativi. Successivamente ci saranno una parte dedicata alla progettazione delle attività e alle tipologie di giochi a tema avventura e una parte in cui saranno presentati tre progetti concreti di attività da fare con i ragazzi.
Il corso si propone di aiutare i partecipanti a organizzare attività per coinvolgere i bambini in modo giocoso, stimolando la loro partecipazione attiva dentro un’ambientazione a tema “avventuroso” da vivere in prima persona. Il percorso formativo prevede una parte introduttiva dedicata agli...
Il corso si propone di aiutare i partecipanti a organizzare attività per coinvolgere i bambini in modo giocoso, stimolando la loro partecipazione attiva dentro un’ambientazione a tema “avventuroso” da vivere in prima persona. Il percorso formativo prevede una parte introduttiva dedicata agli elementi base dell’animazione ludica, con riferimento all’organizzazione delle attività, dei tempi di gestione, alla preparazione dei materiali e ai riferimenti educativi. Successivamente ci saranno una parte dedicata alla progettazione delle attività e alle tipologie di giochi a tema avventura e una parte in cui saranno presentati tre progetti concreti di attività da fare con i ragazzi.
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
Idea in pratica 1 - Il gioco come strumento di relazione, educativo e di crescita
I partecipanti approfondiranno la tematica della relazione tra gioco, educazione e crescita di un individuo. In particolare, attraverso alcuni esempi e...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
Idea in pratica 1 - Il gioco come strumento di relazione, educativo e di crescita
I partecipanti approfondiranno la tematica della relazione tra gioco, educazione e crescita di un individuo. In particolare, attraverso alcuni esempi e attività, sarà esplorata la funzione del gioco, il rapporto tra adulto e ragazzo, la scoperta del gioco nella relazione tra le persone.
Idea in pratica 2 - Concetti base dell’animazione ludica
Nella seconda idea in pratica si porrà attenzione al significato di animazione ludica e su come utilizzarla in vari contesti, da quello familiare a quello scolastico, dalle biblioteche ai centri estivi. In particolare si concentrerà l’attenzione su come giocare con il tema dell’avventura, sull’animazione e progettazione di grandi giochi, sui giochi da tavolo e di narrazione e come organizzare un torneo a squadre.
In questa idea i partecipanti approfondiranno una delle tre ambientazioni che fanno da sfondo al percorso di animazione ludica dedicato all’avventura. Conosceranno gli elementi base dell’ambientazione dedicata ai “Pirati” e avranno a disposizione 6 attività diverse:
In questa idea i partecipanti approfondiranno una delle tre ambientazioni che fanno da sfondo al percorso di animazione ludica dedicato all’avventura. Conosceranno gli elementi base dell’ambientazione dedicata ai “Draghi” e avranno a disposizione 6 attività diverse:
In questa idea i partecipanti approfondiranno una delle tre ambientazioni che fanno da sfondo al percorso di animazione ludica dedicato all’avventura. Conosceranno gli elementi base dell’ambientazione dedicata ai “Giochi del mondo” e avranno a disposizione 6 attività diverse:
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
Idea in pratica 1 - Il gioco come strumento di relazione, educativo e di crescita
I partecipanti approfondiranno la tematica della relazione tra gioco, educazione e crescita di un individuo. In particolare, attraverso alcuni esempi e...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
Idea in pratica 1 - Il gioco come strumento di relazione, educativo e di crescita
I partecipanti approfondiranno la tematica della relazione tra gioco, educazione e crescita di un individuo. In particolare, attraverso alcuni esempi e attività, sarà esplorata la funzione del gioco, il rapporto tra adulto e ragazzo, la scoperta del gioco nella relazione tra le persone.
Idea in pratica 2 - Concetti base dell’animazione ludica
Nella seconda idea in pratica si porrà attenzione al significato di animazione ludica e su come utilizzarla in vari contesti, da quello familiare a quello scolastico, dalle biblioteche ai centri estivi. In particolare si concentrerà l’attenzione su come giocare con il tema dell’avventura, sull’animazione e progettazione di grandi giochi, sui giochi da tavolo e di narrazione e come organizzare un torneo a squadre.
In questa idea i partecipanti approfondiranno una delle tre ambientazioni che fanno da sfondo al percorso di animazione ludica dedicato all’avventura. Conosceranno gli elementi base dell’ambientazione dedicata ai “Pirati” e avranno a disposizione 6 attività diverse:
In questa idea i partecipanti approfondiranno una delle tre ambientazioni che fanno da sfondo al percorso di animazione ludica dedicato all’avventura. Conosceranno gli elementi base dell’ambientazione dedicata ai “Draghi” e avranno a disposizione 6 attività diverse:
In questa idea i partecipanti approfondiranno una delle tre ambientazioni che fanno da sfondo al percorso di animazione ludica dedicato all’avventura. Conosceranno gli elementi base dell’ambientazione dedicata ai “Giochi del mondo” e avranno a disposizione 6 attività diverse:
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
Idea in pratica 1 - Il gioco come strumento di relazione, educativo e di crescita
I partecipanti approfondiranno la tematica della relazione tra gioco, educazione e crescita di un individuo. In particolare, attraverso alcuni esempi e...
Durante il corso saranno proposte le seguenti 5 idee in pratica:
Idea in pratica 1 - Il gioco come strumento di relazione, educativo e di crescita
I partecipanti approfondiranno la tematica della relazione tra gioco, educazione e crescita di un individuo. In particolare, attraverso alcuni esempi e attività, sarà esplorata la funzione del gioco, il rapporto tra adulto e ragazzo, la scoperta del gioco nella relazione tra le persone.
Idea in pratica 2 - Concetti base dell’animazione ludica
Nella seconda idea in pratica si porrà attenzione al significato di animazione ludica e su come utilizzarla in vari contesti, da quello familiare a quello scolastico, dalle biblioteche ai centri estivi. In particolare si concentrerà l’attenzione su come giocare con il tema dell’avventura, sull’animazione e progettazione di grandi giochi, sui giochi da tavolo e di narrazione e come organizzare un torneo a squadre.
In questa idea i partecipanti approfondiranno una delle tre ambientazioni che fanno da sfondo al percorso di animazione ludica dedicato all’avventura. Conosceranno gli elementi base dell’ambientazione dedicata ai “Pirati” e avranno a disposizione 6 attività diverse:
In questa idea i partecipanti approfondiranno una delle tre ambientazioni che fanno da sfondo al percorso di animazione ludica dedicato all’avventura. Conosceranno gli elementi base dell’ambientazione dedicata ai “Draghi” e avranno a disposizione 6 attività diverse:
In questa idea i partecipanti approfondiranno una delle tre ambientazioni che fanno da sfondo al percorso di animazione ludica dedicato all’avventura. Conosceranno gli elementi base dell’ambientazione dedicata ai “Giochi del mondo” e avranno a disposizione 6 attività diverse:
Il corso mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• Fornire ai partecipanti strumenti base per l’animazione ludica
• Progettare percorsi che possano sviluppare le competenze dei bambini, in particolare:
- Competenze relazionali e di socializzazione
- Competenze logiche e di problem solving
- Competenze linguistiche e narrative
• Creare ambienti immersivi di apprendimento
• Utilizzare la metodologia del “learning by playing”
Il corso online ha una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa 3 settimane. È caratterizzato da un taglio pratico-operativo e consentirà di approfondire 5 idee in pratica relative alla tematica oggetto del corso stesso. Saranno previste sia attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) sia attività asincrone (video tutorial, proposte di attività, ecc.). I corsisti potranno confrontarsi tra loro in un’ottica di comunità di pratica, con la guida del tutor che coordinerà i lavori. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona, saranno disponibili le videoregistrazioni.
Tutorial, schede operative, materiali di approfondimento, slide, ludografia, giochi Print & Play.
Il corso mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• Fornire ai partecipanti strumenti base per l’animazione ludica
• Progettare percorsi che possano sviluppare le competenze dei bambini, in particolare:
- Competenze relazionali e di socializzazione
- Competenze logiche e di problem solving
- Competenze linguistiche e narrative
• Creare ambienti immersivi di apprendimento
• Utilizzare la metodologia del “learning by playing”
Il corso online ha una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa 3 settimane. È caratterizzato da un taglio pratico-operativo e consentirà di approfondire 5 idee in pratica relative alla tematica oggetto del corso stesso. Saranno previste sia attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) sia attività asincrone (video tutorial, proposte di attività, ecc.). I corsisti potranno confrontarsi tra loro in un’ottica di comunità di pratica, con la guida del tutor che coordinerà i lavori. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona, saranno disponibili le videoregistrazioni.
Tutorial, schede operative, materiali di approfondimento, slide, ludografia, giochi Print & Play.
Autori e tutor: Carlo Carzan e Sonia Scalco
La formazione online si svolgerà:
dal 28 giugno al 28 luglio 2022
Autori e tutor: Carlo Carzan e Sonia Scalco
La formazione online si svolgerà:
dal 28 giugno al 28 luglio 2022
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.