Il tuo carrello è vuoto
Un manuale di auto-aiuto per imparare, grazie all'uso della terapia cognitivo-comportamentale, strategie pratiche per superare depressione, ansia, rabbia e senso di colpa e trasformare la propri vita.
Un manuale di auto-aiuto per imparare, grazie all'uso della terapia cognitivo-comportamentale, strategie pratiche per superare depressione, ansia, rabbia e senso di colpa e trasformare la propri vita.
Un manuale di auto-aiuto per imparare, grazie all'uso della terapia cognitivo-comportamentale, strategie pratiche per superare depressione, ansia, rabbia e senso di colpa e trasformare la propri vita.
Depressione, ansia, rabbia, attacchi di panico, senso di colpa, scarsa autostima sono alcuni dei problemi che possono rendere la vita piuttosto infelice. Ad essi la psicoterapia cognitiva risponde in modo incisivo, identificando nel pensiero lo «strumento» per modificare lo stato d’animo, con ottimi...
Depressione, ansia, rabbia, attacchi di panico, senso di colpa, scarsa autostima sono alcuni dei problemi che possono rendere la vita piuttosto infelice. Ad essi la psicoterapia cognitiva risponde in modo incisivo, identificando nel pensiero lo «strumento» per modificare lo stato d’animo, con ottimi risultati.
Questo manuale, proposto in una nuova versione aggiornata e ampliata con attività inedite, è un sussidio di auto-aiuto che consente al lettore di avviare autonomamente o con il supporto di uno specialista, comunque con i propri tempi e modalità, un percorso di automodificazione personale.
Rivista e ampliata per essere aggiornata agli sviluppi più recenti della ricerca scientifica, questa seconda edizione di Penso, dunque mi sento meglio contiene numerose e importanti novità:
Attraverso l'uso di esercizi, questionari e l'esempio di pazienti i cui progressi vengono illustrati nel corso del libro, il lettore viene aiutato a individuare i problemi emotivi e a preparare «piani» sistematici e straordinariamente efficaci per la loro risoluzione.
Il libro è ampiamente utilizzato come manuale di supporto o integrativo alla psicoterapia cognitiva.
Depressione, ansia, rabbia, attacchi di panico, senso di colpa, scarsa autostima sono alcuni dei problemi che possono rendere la vita piuttosto infelice. Ad essi la psicoterapia cognitiva risponde in modo incisivo, identificando nel pensiero lo «strumento» per modificare lo stato d’animo, con ottimi...
Depressione, ansia, rabbia, attacchi di panico, senso di colpa, scarsa autostima sono alcuni dei problemi che possono rendere la vita piuttosto infelice. Ad essi la psicoterapia cognitiva risponde in modo incisivo, identificando nel pensiero lo «strumento» per modificare lo stato d’animo, con ottimi risultati.
Questo manuale, proposto in una nuova versione aggiornata e ampliata con attività inedite, è un sussidio di auto-aiuto che consente al lettore di avviare autonomamente o con il supporto di uno specialista, comunque con i propri tempi e modalità, un percorso di automodificazione personale.
Rivista e ampliata per essere aggiornata agli sviluppi più recenti della ricerca scientifica, questa seconda edizione di Penso, dunque mi sento meglio contiene numerose e importanti novità:
Attraverso l'uso di esercizi, questionari e l'esempio di pazienti i cui progressi vengono illustrati nel corso del libro, il lettore viene aiutato a individuare i problemi emotivi e a preparare «piani» sistematici e straordinariamente efficaci per la loro risoluzione.
Il libro è ampiamente utilizzato come manuale di supporto o integrativo alla psicoterapia cognitiva.
Depressione, ansia, rabbia, attacchi di panico, senso di colpa, scarsa autostima sono alcuni dei problemi che possono rendere la vita piuttosto infelice. Ad essi la psicoterapia cognitiva risponde in modo incisivo, identificando nel pensiero lo «strumento» per modificare lo stato d’animo, con ottimi...
Depressione, ansia, rabbia, attacchi di panico, senso di colpa, scarsa autostima sono alcuni dei problemi che possono rendere la vita piuttosto infelice. Ad essi la psicoterapia cognitiva risponde in modo incisivo, identificando nel pensiero lo «strumento» per modificare lo stato d’animo, con ottimi risultati.
Questo manuale, proposto in una nuova versione aggiornata e ampliata con attività inedite, è un sussidio di auto-aiuto che consente al lettore di avviare autonomamente o con il supporto di uno specialista, comunque con i propri tempi e modalità, un percorso di automodificazione personale.
Rivista e ampliata per essere aggiornata agli sviluppi più recenti della ricerca scientifica, questa seconda edizione di Penso, dunque mi sento meglio contiene numerose e importanti novità:
Attraverso l'uso di esercizi, questionari e l'esempio di pazienti i cui progressi vengono illustrati nel corso del libro, il lettore viene aiutato a individuare i problemi emotivi e a preparare «piani» sistematici e straordinariamente efficaci per la loro risoluzione.
Il libro è ampiamente utilizzato come manuale di supporto o integrativo alla psicoterapia cognitiva.
Questo ebook è realizzato in formato .pdf, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .pdf.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
- Presentazione
- Prologo
- Comprendere i problemi
- È il pensiero che conta
- Identi?care e valutare gli stati d’animo
- Situazioni, stati d’animo e pensieri
- Pensieri automatici
- Dove sono le prove?
- Pensiero alternativo o equilibrato
- Esperimenti e piani d’azione
- Supposizioni e convinzioni profonde
- Comprendere la depressione
- Comprendere l’ansia
- Comprendere la rabbia, il senso di colpa e la vergogna
- Epilogo
- Appendice
Questo ebook è realizzato in formato .pdf, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .pdf.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
- Presentazione
- Prologo
- Comprendere i problemi
- È il pensiero che conta
- Identi?care e valutare gli stati d’animo
- Situazioni, stati d’animo e pensieri
- Pensieri automatici
- Dove sono le prove?
- Pensiero alternativo o equilibrato
- Esperimenti e piani d’azione
- Supposizioni e convinzioni profonde
- Comprendere la depressione
- Comprendere l’ansia
- Comprendere la rabbia, il senso di colpa e la vergogna
- Epilogo
- Appendice