Il tuo carrello è vuoto
Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e...
Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e inadeguatezza, più o meno gravi.
In questo volume viene descritta, con riferimenti teorici ma anche con indicazioni e risorse operative, una modalità di intervento di rete basata sul peer teaching, ossia il supporto organizzato e strutturato, da insegnante a insegnante, sperimentato con successo da diversi anni a Vicenza dallo Sportello Autismo e dal Servizio Disturbi di Comportamento.
L'interscambio di conoscenze e competenze fra operatori dei due servizi e mondo della scuola e la costante collaborazione con i servizi socio-sanitari, i presidi riabilitativi e le associazioni del territorio, rendono il sistema d’intervento peer to peer qui proposto un esempio trasferibile ad altri contesti e a problematiche di diversa natura.
Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e...
Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e inadeguatezza, più o meno gravi.
In questo volume viene descritta, con riferimenti teorici ma anche con indicazioni e risorse operative, una modalità di intervento di rete basata sul peer teaching, ossia il supporto organizzato e strutturato, da insegnante a insegnante, sperimentato con successo da diversi anni a Vicenza dallo Sportello Autismo e dal Servizio Disturbi di Comportamento.
L'interscambio di conoscenze e competenze fra operatori dei due servizi e mondo della scuola e la costante collaborazione con i servizi socio-sanitari, i presidi riabilitativi e le associazioni del territorio, rendono il sistema d’intervento peer to peer qui proposto un esempio trasferibile ad altri contesti e a problematiche di diversa natura.
Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e...
Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e inadeguatezza, più o meno gravi.
In questo volume viene descritta, con riferimenti teorici ma anche con indicazioni e risorse operative, una modalità di intervento di rete basata sul peer teaching, ossia il supporto organizzato e strutturato, da insegnante a insegnante, sperimentato con successo da diversi anni a Vicenza dallo Sportello Autismo e dal Servizio Disturbi di Comportamento.
L'interscambio di conoscenze e competenze fra operatori dei due servizi e mondo della scuola e la costante collaborazione con i servizi socio-sanitari, i presidi riabilitativi e le associazioni del territorio, rendono il sistema d’intervento peer to peer qui proposto un esempio trasferibile ad altri contesti e a problematiche di diversa natura.
Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e...
Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e inadeguatezza, più o meno gravi.
In questo volume viene descritta, con riferimenti teorici ma anche con indicazioni e risorse operative, una modalità di intervento di rete basata sul peer teaching, ossia il supporto organizzato e strutturato, da insegnante a insegnante, sperimentato con successo da diversi anni a Vicenza dallo Sportello Autismo e dal Servizio Disturbi di Comportamento.
L'interscambio di conoscenze e competenze fra operatori dei due servizi e mondo della scuola e la costante collaborazione con i servizi socio-sanitari, i presidi riabilitativi e le associazioni del territorio, rendono il sistema d’intervento peer to peer qui proposto un esempio trasferibile ad altri contesti e a problematiche di diversa natura.
Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e...
Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e inadeguatezza, più o meno gravi.
In questo volume viene descritta, con riferimenti teorici ma anche con indicazioni e risorse operative, una modalità di intervento di rete basata sul peer teaching, ossia il supporto organizzato e strutturato, da insegnante a insegnante, sperimentato con successo da diversi anni a Vicenza dallo Sportello Autismo e dal Servizio Disturbi di Comportamento.
L'interscambio di conoscenze e competenze fra operatori dei due servizi e mondo della scuola e la costante collaborazione con i servizi socio-sanitari, i presidi riabilitativi e le associazioni del territorio, rendono il sistema d’intervento peer to peer qui proposto un esempio trasferibile ad altri contesti e a problematiche di diversa natura.
Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e...
Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e inadeguatezza, più o meno gravi.
In questo volume viene descritta, con riferimenti teorici ma anche con indicazioni e risorse operative, una modalità di intervento di rete basata sul peer teaching, ossia il supporto organizzato e strutturato, da insegnante a insegnante, sperimentato con successo da diversi anni a Vicenza dallo Sportello Autismo e dal Servizio Disturbi di Comportamento.
L'interscambio di conoscenze e competenze fra operatori dei due servizi e mondo della scuola e la costante collaborazione con i servizi socio-sanitari, i presidi riabilitativi e le associazioni del territorio, rendono il sistema d’intervento peer to peer qui proposto un esempio trasferibile ad altri contesti e a problematiche di diversa natura.
Premessa (R. Ciambrone)
Introduzione (F. Fogarolo)
PRIMA PARTE - Sistema di supporto peer teaching
Modello concettuale. Sistema di supporto peer to peer
Modello organizzativo. I fondamenti dello Sportello Autismo come sistema di supporto
Modelli operativi
SECONDA PARTE - Effetto contaminazione
Operatori e non si raccontano
TERZA PARTE - Strumenti
Strumenti di lavoro
Appendice 1
Appendice 2
Premessa (R. Ciambrone)
Introduzione (F. Fogarolo)
PRIMA PARTE - Sistema di supporto peer teaching
Modello concettuale. Sistema di supporto peer to peer
Modello organizzativo. I fondamenti dello Sportello Autismo come sistema di supporto
Modelli operativi
SECONDA PARTE - Effetto contaminazione
Operatori e non si raccontano
TERZA PARTE - Strumenti
Strumenti di lavoro
Appendice 1
Appendice 2