Il tuo carrello è vuoto
Una prezioso strumento operativo che presenta un programma di intervento utilizzabile da logopedisti e psicologi con genitori di bambini che presentano un rallentamento nello sviluppo del linguaggio.
Dati derivati dalle ricerche stimano che circa il 10-20% di bambini sotto i 3 anni di età mostra un ...
Una prezioso strumento operativo che presenta un programma di intervento utilizzabile da logopedisti e psicologi con genitori di bambini che presentano un rallentamento nello sviluppo del linguaggio.
Dati derivati dalle ricerche stimano che circa il 10-20% di bambini sotto i 3 anni di età mostra un ritardo nello sviluppo del linguaggio espressivo e, di questi, una percentuale variabile tra il 20 e il 30% riceverà più tardi una diagnosi di disturbo di linguaggio.
L'input linguistico e lo stile comunicativo dei genitori rivestono un ruolo cruciale nello sviluppo delle abilità comunicative e linguistiche dei loro figli. Basato su un modello di presa in carico centrato sulla famiglia, particolarmente appropriato per la fascia di età precoce dei 2-3 anni, e testato sul campo, la proposta di Parent-coaching per l'intervento precoce sul linguaggio si configura quindi come una novità in ambito riabilitativo.
In sintesi
Un programma di intervento per dare ai genitori strumenti di conoscenza per aiutare i propri figli a sviluppare al meglio le loro potenzialità comunicative e linguistiche.
Una prezioso strumento operativo che presenta un programma di intervento utilizzabile da logopedisti e psicologi con genitori di bambini che presentano un rallentamento nello sviluppo del linguaggio.
Dati derivati dalle ricerche stimano che circa il 10-20% di bambini sotto i 3 anni di età mostra un ...
Una prezioso strumento operativo che presenta un programma di intervento utilizzabile da logopedisti e psicologi con genitori di bambini che presentano un rallentamento nello sviluppo del linguaggio.
Dati derivati dalle ricerche stimano che circa il 10-20% di bambini sotto i 3 anni di età mostra un ritardo nello sviluppo del linguaggio espressivo e, di questi, una percentuale variabile tra il 20 e il 30% riceverà più tardi una diagnosi di disturbo di linguaggio.
L'input linguistico e lo stile comunicativo dei genitori rivestono un ruolo cruciale nello sviluppo delle abilità comunicative e linguistiche dei loro figli. Basato su un modello di presa in carico centrato sulla famiglia, particolarmente appropriato per la fascia di età precoce dei 2-3 anni, e testato sul campo, la proposta di Parent-coaching per l'intervento precoce sul linguaggio si configura quindi come una novità in ambito riabilitativo.
In sintesi
Un programma di intervento per dare ai genitori strumenti di conoscenza per aiutare i propri figli a sviluppare al meglio le loro potenzialità comunicative e linguistiche.
Una prezioso strumento operativo che presenta un programma di intervento utilizzabile da logopedisti e psicologi con genitori di bambini che presentano un rallentamento nello sviluppo del linguaggio.
Dati derivati dalle ricerche stimano che circa il 10-20% di bambini sotto i 3 anni di età mostra un ...
Una prezioso strumento operativo che presenta un programma di intervento utilizzabile da logopedisti e psicologi con genitori di bambini che presentano un rallentamento nello sviluppo del linguaggio.
Dati derivati dalle ricerche stimano che circa il 10-20% di bambini sotto i 3 anni di età mostra un ritardo nello sviluppo del linguaggio espressivo e, di questi, una percentuale variabile tra il 20 e il 30% riceverà più tardi una diagnosi di disturbo di linguaggio.
L'input linguistico e lo stile comunicativo dei genitori rivestono un ruolo cruciale nello sviluppo delle abilità comunicative e linguistiche dei loro figli. Basato su un modello di presa in carico centrato sulla famiglia, particolarmente appropriato per la fascia di età precoce dei 2-3 anni, e testato sul campo, la proposta di Parent-coaching per l'intervento precoce sul linguaggio si configura quindi come una novità in ambito riabilitativo.
In sintesi
Un programma di intervento per dare ai genitori strumenti di conoscenza per aiutare i propri figli a sviluppare al meglio le loro potenzialità comunicative e linguistiche.
Un programma di intervento per insegnare ai genitori come utilizzare in modo efficace le strategie comunicative e linguistiche per promuovere e sostenere lo sviluppo dei bambini della fascia d'età 2-3 anni che presentano difficoltà di linguaggio.
Basato su un modello di presa in carico centrato...
Un programma di intervento per insegnare ai genitori come utilizzare in modo efficace le strategie comunicative e linguistiche per promuovere e sostenere lo sviluppo dei bambini della fascia d'età 2-3 anni che presentano difficoltà di linguaggio.
Basato su un modello di presa in carico centrato sulla famiglia, il programma si articola in 6 incontri basati sulla lettura condivisa per:
L’opera è corredata di materiali, allegati al volume e scaricabili online, per i professionisti e i genitori.
Un programma di intervento per insegnare ai genitori come utilizzare in modo efficace le strategie comunicative e linguistiche per promuovere e sostenere lo sviluppo dei bambini della fascia d'età 2-3 anni che presentano difficoltà di linguaggio.
Basato su un modello di presa in carico centrato...
Un programma di intervento per insegnare ai genitori come utilizzare in modo efficace le strategie comunicative e linguistiche per promuovere e sostenere lo sviluppo dei bambini della fascia d'età 2-3 anni che presentano difficoltà di linguaggio.
Basato su un modello di presa in carico centrato sulla famiglia, il programma si articola in 6 incontri basati sulla lettura condivisa per:
L’opera è corredata di materiali, allegati al volume e scaricabili online, per i professionisti e i genitori.
Un programma di intervento per insegnare ai genitori come utilizzare in modo efficace le strategie comunicative e linguistiche per promuovere e sostenere lo sviluppo dei bambini della fascia d'età 2-3 anni che presentano difficoltà di linguaggio.
Basato su un modello di presa in carico centrato...
Un programma di intervento per insegnare ai genitori come utilizzare in modo efficace le strategie comunicative e linguistiche per promuovere e sostenere lo sviluppo dei bambini della fascia d'età 2-3 anni che presentano difficoltà di linguaggio.
Basato su un modello di presa in carico centrato sulla famiglia, il programma si articola in 6 incontri basati sulla lettura condivisa per:
L’opera è corredata di materiali, allegati al volume e scaricabili online, per i professionisti e i genitori.
Presentazione della collana «Logopedia in età evolutiva» (Luigi Marotta e Tiziana Rossetto)
Prefazione (Giovanni Valeri)
Introduzione
PRIMA PARTE Premesse generali
Il programma Oltre il libro: percorsi per genitori di bambini con ritardo di linguaggio
Il programma Oltre il libro: quali bambini, chi lo conduce, il ruolo dei genitori
SECONDA PARTE Il programma di intervento
Primo incontro: Scegliere e usare i libri per l’infanzia
Secondo incontro: Costruire una conversazione a partire dal libro
Terzo incontro: Stimolazione focalizzata
Quarto incontro: Espansioni
Quinto incontro: Non solo libri!
Sesto incontro: Uso delle nuove tecnologie
Domande frequenti (FAQ)
Appendici
Appendice A. Diario per i genitori
Appendice B. Questionario di gradimento del programma di intervento
Appendice C. Scheda dei video-feedback
Appendice D. Schema per la rappresentazione della storia
Presentazione della collana «Logopedia in età evolutiva» (Luigi Marotta e Tiziana Rossetto)
Prefazione (Giovanni Valeri)
Introduzione
PRIMA PARTE Premesse generali
Il programma Oltre il libro: percorsi per genitori di bambini con ritardo di linguaggio
Il programma Oltre il libro: quali bambini, chi lo conduce, il ruolo dei genitori
SECONDA PARTE Il programma di intervento
Primo incontro: Scegliere e usare i libri per l’infanzia
Secondo incontro: Costruire una conversazione a partire dal libro
Terzo incontro: Stimolazione focalizzata
Quarto incontro: Espansioni
Quinto incontro: Non solo libri!
Sesto incontro: Uso delle nuove tecnologie
Domande frequenti (FAQ)
Appendici
Appendice A. Diario per i genitori
Appendice B. Questionario di gradimento del programma di intervento
Appendice C. Scheda dei video-feedback
Appendice D. Schema per la rappresentazione della storia