Il tuo carrello è vuoto
Il libro presenta una nuova proposta di parent training per genitori di bambini con ADHD.
Gruppi CERG
L’acronimo CERG, Cognitive Emotional Relational Groups, si riferisce al fatto che si lavora sugli aspetti cognitivi emozionali e relazionali in gruppi di genitori. Lo scopo di queste attività di...
Il libro presenta una nuova proposta di parent training per genitori di bambini con ADHD.
Gruppi CERG
L’acronimo CERG, Cognitive Emotional Relational Groups, si riferisce al fatto che si lavora sugli aspetti cognitivi emozionali e relazionali in gruppi di genitori. Lo scopo di queste attività di gruppo è quello di far emergere, rielaborare e trasformare i pensieri, le emozioni e le modalità relazionali dei genitori con riferimento al loro rapporto con figli con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, ADHD, e/o caratteristiche associate. I gruppi CERG sono nati nel 2009 per fornire una proposta di lavoro con i genitori di bambini e ragazzi con ADHD inclusiva non solo del classico aspetto psicoeducativo, ma anche del lavoro psicologico sugli aspetti cognitivi, emotivi e relazionali dei genitori. I gruppi CERG sono nati all’interno dell’attività dell’Università degli Studi di Padova sui Disturbi dell’Apprendimento.
In sinesi
Il volume illustra come organizzare un gruppo CERG per far emergere, smuovere, far rielaborare e trasformare i pensieri, le emozioni e le modalità relazionali dei genitori di bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.
Il libro presenta una nuova proposta di parent training per genitori di bambini con ADHD.
Gruppi CERG
L’acronimo CERG, Cognitive Emotional Relational Groups, si riferisce al fatto che si lavora sugli aspetti cognitivi emozionali e relazionali in gruppi di genitori. Lo scopo di queste attività di...
Il libro presenta una nuova proposta di parent training per genitori di bambini con ADHD.
Gruppi CERG
L’acronimo CERG, Cognitive Emotional Relational Groups, si riferisce al fatto che si lavora sugli aspetti cognitivi emozionali e relazionali in gruppi di genitori. Lo scopo di queste attività di gruppo è quello di far emergere, rielaborare e trasformare i pensieri, le emozioni e le modalità relazionali dei genitori con riferimento al loro rapporto con figli con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, ADHD, e/o caratteristiche associate. I gruppi CERG sono nati nel 2009 per fornire una proposta di lavoro con i genitori di bambini e ragazzi con ADHD inclusiva non solo del classico aspetto psicoeducativo, ma anche del lavoro psicologico sugli aspetti cognitivi, emotivi e relazionali dei genitori. I gruppi CERG sono nati all’interno dell’attività dell’Università degli Studi di Padova sui Disturbi dell’Apprendimento.
In sinesi
Il volume illustra come organizzare un gruppo CERG per far emergere, smuovere, far rielaborare e trasformare i pensieri, le emozioni e le modalità relazionali dei genitori di bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.
Il libro presenta una nuova proposta di parent training per genitori di bambini con ADHD.
Gruppi CERG
L’acronimo CERG, Cognitive Emotional Relational Groups, si riferisce al fatto che si lavora sugli aspetti cognitivi emozionali e relazionali in gruppi di genitori. Lo scopo di queste attività di...
Il libro presenta una nuova proposta di parent training per genitori di bambini con ADHD.
Gruppi CERG
L’acronimo CERG, Cognitive Emotional Relational Groups, si riferisce al fatto che si lavora sugli aspetti cognitivi emozionali e relazionali in gruppi di genitori. Lo scopo di queste attività di gruppo è quello di far emergere, rielaborare e trasformare i pensieri, le emozioni e le modalità relazionali dei genitori con riferimento al loro rapporto con figli con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, ADHD, e/o caratteristiche associate. I gruppi CERG sono nati nel 2009 per fornire una proposta di lavoro con i genitori di bambini e ragazzi con ADHD inclusiva non solo del classico aspetto psicoeducativo, ma anche del lavoro psicologico sugli aspetti cognitivi, emotivi e relazionali dei genitori. I gruppi CERG sono nati all’interno dell’attività dell’Università degli Studi di Padova sui Disturbi dell’Apprendimento.
In sinesi
Il volume illustra come organizzare un gruppo CERG per far emergere, smuovere, far rielaborare e trasformare i pensieri, le emozioni e le modalità relazionali dei genitori di bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.
Questo particolare training presenta alcune novità sostanziali rispetto a tutti gli altri approcci:
Questo particolare training presenta alcune novità sostanziali rispetto a tutti gli altri approcci:
Questo particolare training presenta alcune novità sostanziali rispetto a tutti gli altri approcci: