Il tuo carrello è vuoto
La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. In particolare, è fondamentale tutelare i figli dalle aspre controversie che accompagnano e seguono una...
La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. In particolare, è fondamentale tutelare i figli dalle aspre controversie che accompagnano e seguono una cattiva separazione. Per pacificare le relazioni familiari la mediazione è una risorsa preziosa, ma necessita di una formazione rigorosa e approfondita e di un costante aggiornamento. Questo libro fornisce in tal senso un contributo illuminante, delineando nascita e sviluppi della disciplina all’estero e in Italia, lo svolgimento concreto dell’azione del mediatore, anche nei confronti delle nuove forme di famiglie, la possibile integrazione delle sue competenze con quelle dei legali delle parti. I vari contributi raccolti nel volume presentano informazioni ed esempi pratici per comprendere che cosa si intenda oggi per mediazione familiare, quali siano i presupposti e gli ostacoli per un approccio corretto, quali gli obiettivi del percorso di pacificazione e i suoi possibili esiti.
Basato sull’esperienza dell’Associazione GeA Genitori Ancóra, attiva in Italia dal 1987, il libro si rivolge non solo a chi si occupa professionalmente di mediazione familiare (mediatori, avvocati, magistrati, operatori psico-sociali), ma anche a chi a vario titolo è impegnato a fianco e a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza: genitori, educatori, pediatri, forze dell’ordine, amministratori pubblici e giornalisti.
La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. In particolare, è fondamentale tutelare i figli dalle aspre controversie che accompagnano e seguono una...
La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. In particolare, è fondamentale tutelare i figli dalle aspre controversie che accompagnano e seguono una cattiva separazione. Per pacificare le relazioni familiari la mediazione è una risorsa preziosa, ma necessita di una formazione rigorosa e approfondita e di un costante aggiornamento. Questo libro fornisce in tal senso un contributo illuminante, delineando nascita e sviluppi della disciplina all’estero e in Italia, lo svolgimento concreto dell’azione del mediatore, anche nei confronti delle nuove forme di famiglie, la possibile integrazione delle sue competenze con quelle dei legali delle parti. I vari contributi raccolti nel volume presentano informazioni ed esempi pratici per comprendere che cosa si intenda oggi per mediazione familiare, quali siano i presupposti e gli ostacoli per un approccio corretto, quali gli obiettivi del percorso di pacificazione e i suoi possibili esiti.
Basato sull’esperienza dell’Associazione GeA Genitori Ancóra, attiva in Italia dal 1987, il libro si rivolge non solo a chi si occupa professionalmente di mediazione familiare (mediatori, avvocati, magistrati, operatori psico-sociali), ma anche a chi a vario titolo è impegnato a fianco e a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza: genitori, educatori, pediatri, forze dell’ordine, amministratori pubblici e giornalisti.
La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. In particolare, è fondamentale tutelare i figli dalle aspre controversie che accompagnano e seguono una...
La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. In particolare, è fondamentale tutelare i figli dalle aspre controversie che accompagnano e seguono una cattiva separazione. Per pacificare le relazioni familiari la mediazione è una risorsa preziosa, ma necessita di una formazione rigorosa e approfondita e di un costante aggiornamento. Questo libro fornisce in tal senso un contributo illuminante, delineando nascita e sviluppi della disciplina all’estero e in Italia, lo svolgimento concreto dell’azione del mediatore, anche nei confronti delle nuove forme di famiglie, la possibile integrazione delle sue competenze con quelle dei legali delle parti. I vari contributi raccolti nel volume presentano informazioni ed esempi pratici per comprendere che cosa si intenda oggi per mediazione familiare, quali siano i presupposti e gli ostacoli per un approccio corretto, quali gli obiettivi del percorso di pacificazione e i suoi possibili esiti.
Basato sull’esperienza dell’Associazione GeA Genitori Ancóra, attiva in Italia dal 1987, il libro si rivolge non solo a chi si occupa professionalmente di mediazione familiare (mediatori, avvocati, magistrati, operatori psico-sociali), ma anche a chi a vario titolo è impegnato a fianco e a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza: genitori, educatori, pediatri, forze dell’ordine, amministratori pubblici e giornalisti.
La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. In particolare, è fondamentale tutelare i figli dalle aspre controversie che accompagnano e seguono una...
La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. In particolare, è fondamentale tutelare i figli dalle aspre controversie che accompagnano e seguono una cattiva separazione. Per pacificare le relazioni familiari la mediazione è una risorsa preziosa, ma necessita di una formazione rigorosa e approfondita e di un costante aggiornamento. Questo libro fornisce in tal senso un contributo illuminante, delineando nascita e sviluppi della disciplina all’estero e in Italia, lo svolgimento concreto dell’azione del mediatore, anche nei confronti delle nuove forme di famiglie, la possibile integrazione delle sue competenze con quelle dei legali delle parti. I vari contributi raccolti nel volume presentano informazioni ed esempi pratici per comprendere che cosa si intenda oggi per mediazione familiare, quali siano i presupposti e gli ostacoli per un approccio corretto, quali gli obiettivi del percorso di pacificazione e i suoi possibili esiti.
Basato sull’esperienza dell’Associazione GeA Genitori Ancóra, attiva in Italia dal 1987, il libro si rivolge non solo a chi si occupa professionalmente di mediazione familiare (mediatori, avvocati, magistrati, operatori psico-sociali), ma anche a chi a vario titolo è impegnato a fianco e a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza: genitori, educatori, pediatri, forze dell’ordine, amministratori pubblici e giornalisti.
La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. In particolare, è fondamentale tutelare i figli dalle aspre controversie che accompagnano e seguono una...
La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. In particolare, è fondamentale tutelare i figli dalle aspre controversie che accompagnano e seguono una cattiva separazione. Per pacificare le relazioni familiari la mediazione è una risorsa preziosa, ma necessita di una formazione rigorosa e approfondita e di un costante aggiornamento. Questo libro fornisce in tal senso un contributo illuminante, delineando nascita e sviluppi della disciplina all’estero e in Italia, lo svolgimento concreto dell’azione del mediatore, anche nei confronti delle nuove forme di famiglie, la possibile integrazione delle sue competenze con quelle dei legali delle parti. I vari contributi raccolti nel volume presentano informazioni ed esempi pratici per comprendere che cosa si intenda oggi per mediazione familiare, quali siano i presupposti e gli ostacoli per un approccio corretto, quali gli obiettivi del percorso di pacificazione e i suoi possibili esiti.
Basato sull’esperienza dell’Associazione GeA Genitori Ancóra, attiva in Italia dal 1987, il libro si rivolge non solo a chi si occupa professionalmente di mediazione familiare (mediatori, avvocati, magistrati, operatori psico-sociali), ma anche a chi a vario titolo è impegnato a fianco e a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza: genitori, educatori, pediatri, forze dell’ordine, amministratori pubblici e giornalisti.
La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. In particolare, è fondamentale tutelare i figli dalle aspre controversie che accompagnano e seguono una...
La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genitori insieme malgrado il fallimento del progetto di vita in comune. In particolare, è fondamentale tutelare i figli dalle aspre controversie che accompagnano e seguono una cattiva separazione. Per pacificare le relazioni familiari la mediazione è una risorsa preziosa, ma necessita di una formazione rigorosa e approfondita e di un costante aggiornamento. Questo libro fornisce in tal senso un contributo illuminante, delineando nascita e sviluppi della disciplina all’estero e in Italia, lo svolgimento concreto dell’azione del mediatore, anche nei confronti delle nuove forme di famiglie, la possibile integrazione delle sue competenze con quelle dei legali delle parti. I vari contributi raccolti nel volume presentano informazioni ed esempi pratici per comprendere che cosa si intenda oggi per mediazione familiare, quali siano i presupposti e gli ostacoli per un approccio corretto, quali gli obiettivi del percorso di pacificazione e i suoi possibili esiti.
Basato sull’esperienza dell’Associazione GeA Genitori Ancóra, attiva in Italia dal 1987, il libro si rivolge non solo a chi si occupa professionalmente di mediazione familiare (mediatori, avvocati, magistrati, operatori psico-sociali), ma anche a chi a vario titolo è impegnato a fianco e a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza: genitori, educatori, pediatri, forze dell’ordine, amministratori pubblici e giornalisti.
Prefazione (G. Servetti)
Introduzione. Sicurezza delle relazioni familiari e ragioni del mediare (F. Scaparro)
CAP. 1 Una nuova professione (I. Buzzi)
Premessa
La mediazione familiare in Europa
La mediazione familiare in Italia
Il mediatore familiare professionista
CAP. 2 La separazione in Italia e in Europa oggi (F. Grazioli)
La situazione delle separazioni e dei divorzi in Italia (anni 2005-2018)
La situazione delle separazioni e dei divorzi in Europa (anni 2005-2018)
CAP. 3 Il maltrattamento dei figli nelle guerre familiari (F. Scaparro)
Un po’ di storia
Quarant’anni dopo
Conclusioni
CAP. 4 Elementi di diritto sostanziale e processuale in materia di famiglia (D. Rodella)
Introduzione
Le coppie e le famiglie: il plurale si impone
Figli e basta
La crisi della coppia e la sua gestione a livello giudiziario
La crisi della coppia e la sua gestione stragiudiziale
La «gestione» dei figli nella crisi: contenuti dei provvedimenti del giudice e degli accordi eventualmente raggiunti dalle parti
Il controllo giudiziario sulla responsabilità genitoriale
Conclusioni
CAP. 5 La mediazione familiare secondo il modello GeA (C. Vendramini)
Dalla mediazione parziale al modello integrato trasformativo
La mediazione come valorizzazione delle componenti adulte
La definizione GeA di mediazione familiare: una mediazione integrata trasformativa
La pre-mediazione nel modello GeA
CAP. 6 Il mediatore familiare (C. Vendramini in collaborazione con P. Scotti)
Caratteristiche del mediatore familiare
La formazione in mediazione familiare
La deontologia del mediatore familiare
CAP. 7 Comunicazione e tecniche di ascolto attivo empatico (M. Pittaluga, C. Vendramini e P. Scotti)
Il contributo di Rogers e Gordon
La comunicazione negli incontri di mediazione familiare modello GeA
CAP. 8 Il percorso di mediazione familiare (a cura di C. Vendramini)
Il patto con i genitori e le regole della mediazione
Il percorso di mediazione familiare secondo il modello GeA
CAP. 9 Le emozioni in negoziazione (F. Scaparro)
Calmare le acque e fare domande giuste
L’apporto di Daniel Goleman allo studio dell’intelligenza emotiva
L’importanza dell’intelligenza emotiva nella negoziazione e nella mediazione
CAP. 10 L’avvio alla pratica (D. Lombardo)
Premessa
La promozione
Identificazione delle strategie di promozione da intraprendere
CAP. 11 La mediazione familiare con coppie dello stesso sesso (A. Pricoco)
Dalla famiglia tradizionale ai nuovi contesti familiari
LGBTQ: legami di coppia e genitorialità
Quando le coppie LGTBQ si lasciano: la mediazione familiare
Conclusioni
CAP. 12 La mediazione familiare con coppie miste (C. Mazzoleni)
Introduzione. La sfida del dialogo con la diversità
Il percorso migratorio: un ponte tra due mondi
Il conflitto nella coppia immigrata o mista: un laboratorio costante di vita
Genitorialità tra due culture: il figlio, anello di congiunzione o elemento di frattura
Mediare genitori culturalmente differenti. Al cuore del lavoro del mediatore familiare
Conclusione. Dalla sfida della complessità alla ricchezza della diversità
Bibliografia
Prefazione (G. Servetti)
Introduzione. Sicurezza delle relazioni familiari e ragioni del mediare (F. Scaparro)
CAP. 1 Una nuova professione (I. Buzzi)
Premessa
La mediazione familiare in Europa
La mediazione familiare in Italia
Il mediatore familiare professionista
CAP. 2 La separazione in Italia e in Europa oggi (F. Grazioli)
La situazione delle separazioni e dei divorzi in Italia (anni 2005-2018)
La situazione delle separazioni e dei divorzi in Europa (anni 2005-2018)
CAP. 3 Il maltrattamento dei figli nelle guerre familiari (F. Scaparro)
Un po’ di storia
Quarant’anni dopo
Conclusioni
CAP. 4 Elementi di diritto sostanziale e processuale in materia di famiglia (D. Rodella)
Introduzione
Le coppie e le famiglie: il plurale si impone
Figli e basta
La crisi della coppia e la sua gestione a livello giudiziario
La crisi della coppia e la sua gestione stragiudiziale
La «gestione» dei figli nella crisi: contenuti dei provvedimenti del giudice e degli accordi eventualmente raggiunti dalle parti
Il controllo giudiziario sulla responsabilità genitoriale
Conclusioni
CAP. 5 La mediazione familiare secondo il modello GeA (C. Vendramini)
Dalla mediazione parziale al modello integrato trasformativo
La mediazione come valorizzazione delle componenti adulte
La definizione GeA di mediazione familiare: una mediazione integrata trasformativa
La pre-mediazione nel modello GeA
CAP. 6 Il mediatore familiare (C. Vendramini in collaborazione con P. Scotti)
Caratteristiche del mediatore familiare
La formazione in mediazione familiare
La deontologia del mediatore familiare
CAP. 7 Comunicazione e tecniche di ascolto attivo empatico (M. Pittaluga, C. Vendramini e P. Scotti)
Il contributo di Rogers e Gordon
La comunicazione negli incontri di mediazione familiare modello GeA
CAP. 8 Il percorso di mediazione familiare (a cura di C. Vendramini)
Il patto con i genitori e le regole della mediazione
Il percorso di mediazione familiare secondo il modello GeA
CAP. 9 Le emozioni in negoziazione (F. Scaparro)
Calmare le acque e fare domande giuste
L’apporto di Daniel Goleman allo studio dell’intelligenza emotiva
L’importanza dell’intelligenza emotiva nella negoziazione e nella mediazione
CAP. 10 L’avvio alla pratica (D. Lombardo)
Premessa
La promozione
Identificazione delle strategie di promozione da intraprendere
CAP. 11 La mediazione familiare con coppie dello stesso sesso (A. Pricoco)
Dalla famiglia tradizionale ai nuovi contesti familiari
LGBTQ: legami di coppia e genitorialità
Quando le coppie LGTBQ si lasciano: la mediazione familiare
Conclusioni
CAP. 12 La mediazione familiare con coppie miste (C. Mazzoleni)
Introduzione. La sfida del dialogo con la diversità
Il percorso migratorio: un ponte tra due mondi
Il conflitto nella coppia immigrata o mista: un laboratorio costante di vita
Genitorialità tra due culture: il figlio, anello di congiunzione o elemento di frattura
Mediare genitori culturalmente differenti. Al cuore del lavoro del mediatore familiare
Conclusione. Dalla sfida della complessità alla ricchezza della diversità
Bibliografia